Mediando presenta le “Memorie Sassaresi” di Manlio Brigaglia

SASSARI. Mercoledì 7 luglio alle 19, al Polo Tecnico De Villa di via Monte Grappa 2, a Sassari, Mediando Edizioni presenta le “Memorie Sassaresi” di Manlio Brigaglia, un’antologia di circa duecento articoli tra i più significativi tratti della popolare rubrica che dal 1994 al 2018, a cadenza settimanale, ha impreziosito in modo arguto e curioso le pagine di cronaca cittadina e provinciale de “La Nuova Sardegna”.

All’incontro, organizzato da “Koinè Ubik Libreria Internazionale” e la casa editrice Mediando all’interno della cornice di Sassari Estate, interverranno il sindaco Gian Vittorio Campus e i giornalisti e scrittori Cosimo Filigheddu e Salvatore Tola. Sarà presente l’editrice Simonetta Castia. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

L’opera arriva a tre anni dalla scomparsa del grande intellettuale sassarese, ed è pervasa di richiami alle diverse anime di Sassari, al ricordo del come eravamo o al goliardico travaso di sassarese ironia di cui il professore faceva uso sapiente e naturale.

Le memorie sono contestualizzate all’interno di alcune salienti categorie tematiche, dall’aneddotica alla toponomastica per poi inquadrare personaggi, fatti memorabili, anniversari e tante altre curiosità. La rubrica si è conclusa il 4 maggio 2018, giusto sei giorni prima della scomparsa dell’autore, la cui firma proponeva un ultimo pezzo dedicato casualmente alla storia della Nuova Sardegna.




“La Banca di Casa – Banca Popolare di Sassari”, il nuovo libro di Antonio Capitta

Il volume, edito da Mediando, sarà presentato giovedì 1 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari

 

SASSARI. Giovedì 1 ottobre, alle ore 18, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Sassari, avrà luogo la presentazione del libro “La banca di casa. Banca Popolare di Sassari”, Mediando Edizioni. Interverranno Antonello Cabras, Presidente della Fondazione di Sardegna, il giornalista Giacomo Mameli e il prof. Franco Farina. Saranno presenti l’autore e l’editore.

È prevista una partecipazione contingentata (non più di 84 presenti) e nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria, come da disposizioni ministeriali anti-Covid19.

Per prenotarsi scrivere a [email protected]. L’evento gode del patrocinio della Fondazione di Sardegna e dell’Università di Sassari.

Il libro. Antonio Capitta racconta in questo libro una pagina di storia economica della Sardegna, indagando ed esplicitando le vicende della Banca Popolare di Sassari, il più antico ente creditizio della Sardegna (1880-1994). In queste pagine si riflettono le condizioni economiche della Sardegna, gli aggregati sociali che si sono formati, l’indole dei sardi, la loro cultura e la sensibilità per gli affari economici.

L’autore. Antonio Capitta è stato bancario presso il Banco di Napoli (1964-1985), la Banca Popolare di Sassari e la Banca di Sassari (1985-2005). Impegnato nel sociale, ha ricoperto incarichi sindacali ed è stato amministratore della Città di Sassari dal 1995 al 2007. Consigliere d’amministrazione del Banco di Sardegna (2007-2013), dal 2008 è Presidente di Numera.

Ha curato per i tipi di Mediando edizioni l’opera “exFabrica. Capitani d’industria a Sassari” (2014) e scritto “Negozi & Negozi. Agli albori del commercio a Sassari” (2016).