Incontro informativo evoluzione situazione meteo con Autorità e Strutture operative di Protezione civile.

C agliari, 17/01/2025

COMUNICATO STAMPA

Il Direttore generale della protezione civile Mauro Merella, in accordo con l’Assessore della difesa dell’ambiente Rosanna Laconi, nel primo pomeriggio di oggi ha convocato un incontro informativo in videoconferenza con le Componenti e le principali Strutture operative del Sistema di protezione civile regionale, al fine di condividere tutte le informazioni disponibili da parte del Centro Funzionale Decentrato e attivare tutte le misure necessarie a limitare i rischi per la popolazione.

In particolare, è stato illustrato un aggiornamento sull’andamento della situazione meteo da parte del Dipartimento meteo climatico dell’Arpas, che come da Avvisi per condizioni meteo avverse per piogge e per vento e mareggiate emessi il 16 gennaio, confermano le criticità soprattutto sul versante orientale dell’isola, e sulla costa sud per quanto riguarda vento e mareggiate soprattutto a partire da questo pomeriggio fino alla mattina di domani

Sulla base dell’ Avviso di criticità per rischio idraulico e idrogeologico pubblicato alle 14 di oggi dal Centro funzionale decentrato (attivo in modalità h 24), si raccomanda ai Sindaci di segnalare l’eventuale attivazione dei Centri Operativi Comunali – COC, sul Sistema Informativo di Protezione Civile – SIPC e di monitorare costantemente il sito di protezione civile [ http://www.sardegnaprotezionecivile.it/ | www.sardegnaprotezionecivile.it ] dove ogni tre ore vengono pubblicati i bollettini di monitoraggio.

Si raccomanda infine, viste le criticità sulle strade esposte a mareggiate, di evitare di mettersi in viaggio durante le prossime ore se non strettamente necessario. Con riferimento alla Strada Statale 195, Anas, gestore della rete stradale, sta monitorando la situazione e valuterà la possibilità di chiusura dell’arteria stradale se le condizioni dovessero peggiorare.

La Sala Operativa Integrata Regionale al momento non segnala nessuna criticità.



Ufficio Stampa Regione Sardegna
[Collection]




Cagliari, le previsioni meteo non fermano “La Passeggiata nel Gusto”

CAGLIARI. Le previsioni meteo non fermano “La Passeggiata nel Gusto – scopri i cibi e i vini della Sardegna”, che si terrà al Bastione di Saint Remy a Cagliari nelle serate di venerdì 19 e sabato 20 maggio, proponendo una rara vetrina di eccellenze enogastronomiche sarde a marchio Dop e Igp.

In caso di maltempo o di pioggia, tutte le attività saranno trasferite all’interno della Passeggiata Coperta, che già ospita la maggior parte degli appuntamenti in calendario tra degustazioni, masterclass, laboratori e cooking show.

“In questi contesti – affermano gli organizzatori – la Passeggiata Coperta mostra tutto il suo valore aggiunto, il vantaggio di poter essere fruibile a prescindere dalle condizioni climatiche, oltre a essere una spettacolare sede di altro pregio storico e architettonico”.

Si inizia venerdì alle 17 con il taglio del nastro da parte dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, a seguire i saluti del padrone di casa, sindaco della Città Metropolitana di Cagliari, Paolo Truzzu, e del commissario straordinario Laore Sardegna, Gerolamo Solina.

Si prosegue quindi con due masterclass sui vini dell’isola, riservate agli addetti ai lavori, a comunicatori e giornalisti, con l’introduzione di Tommaso Sussarello e la conduzione di Gilberto Arru, che approfondiranno lo sviluppo della viticoltura e dell’enologia negli ultimi anni, e il percorso che ha portato alle denominazioni e ai Consorzi di tutela.

Alle 19 la Passeggiata sarà aperta al pubblico, che potrà degustare le produzioni vitivinicole delle otto isole, tra calici di vino da accostare alle eccellenze a denominazione, con la guida degli esperti dell’AIS, Antonello Raimondi e Roberto Pisano.

Saranno presenti i vini dei produttori e delle cantine che aderiscono al Consorzio di Tutela Vini di Cagliari DOC, Consorzio di Tutela Vino Carignano del Sulcis DOC, Consorzio di Tutela Vini di Sardegna DOC, Consorzio di Tutela Malvasia di Bosa, Consorzio per la tutela e la valorizzazione della Vernaccia di Oristano DOC, Consorzio di Tutela del Cannonau di Sardegna DOC, Consorzio di Tutela Vini di Romangia, Consorzio di Tutela Vermentino di Gallura DOCG.

Sabato si riparte alle 17 con un nuovo appuntamento dedicato alle eccellenze agroalimentari e gastronomiche a denominazione. Negli spazi della “Passeggiata Coperta” si svolgeranno laboratori tenuti dai tecnici di Laore Sardegna e dei Consorzi di tutela rivolti a operatori specializzati.

L’apertura al pubblico è in programma ancora una volta alle 19, quando gli esperti dei Consorzi di tutela accoglieranno i visitatori nella “Passeggiata Coperta” per far conoscere e degustare i più rinomati prodotti a marchio di qualità.

Saranno presenti le prelibatezze delle aziende aderenti al Consorzio per la tutela Agnello di Sardegna IGP, Consorzio per la tutela dei Culurgionis d’Ogliastra IGP, Consorzio di tutela del Carciofo spinoso DOP Sardegna, Consorzio per la tutela del formaggio Fiore Sardo DOP, Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo DOP, Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP e Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Sardegna DOP.

Dalle 19 alle 20.30, le sessioni dei cooking show della chef Marina Ravarotto, in caso di pioggiasi svolgeranno non più nel “Giardino sotto le Mura”, ma direttamente all’interno della Passeggiata Coperta. I ticket per le degustazioni possono essere acquistati in loco o online attraverso il link  che apparirà inquadrando il QRcode presente nella locandina o scaricando l’applicazione Wine App per un turismo enogastronomico sostenibile.




SANT MIQUEL FESTIVAL – RINVIATI PER AVVERSE CONDIZIONI METEO I CONCERTI DI DIROTTA SU CUBA, SERGIO CAPUTO E RON CONFERMATO IL CONCERTO DI TOSCA IL 29 SETTEMBRE

A causa di previsioni meteo avverse, che danno pioggia per il prossimo fine settimana,  Comune di Alghero, Fondazione Alghero e Bayou Club Events hanno deciso di  rinviare tre dei 4 appuntamenti del nuovo format pensato ed allestito in occasione di San Michele, patrono della città, con l’obiettivo di dare continuità alla programmazione degli eventi e promuovere il turismo anche nei mesi spalla e nei periodi dell’anno più lontani dalla stagione balneare.

Condizioni meteo più favorevoli si prospettano per il 29 settembre, quando gli algheresi e i visitatori potranno assistere al concerto di Tosca con Franca Masu, appuntamento clou della manifestazione. Sono stati invece rinviati i concerti di Dirotta su Cuba, Sergio Caputo e Ron, in programma rispettivamente il 25-26-27 settembre.  D’accordo con gli entourage degli artisti, Comune, Fondazione e Bayou Club Events stanno lavorando per individuare le nuove date per programmare le esibizioni degli artisti nei prossimi mesi. Confermato, sempre a Lo Quarter, anche l’appuntamento del 28 settembre con il concerto “COSTA OEST A LLEVANT” di Davide Casu organizzato dalla Plataforma per la Llengua. Tutte le informazioni, anche quelle relative alla richiesta di rimborsi, e  gli aggiornamenti sulle eventuali variazioni del resto degli appuntamenti del cartellone eventi di Sant Miquel, saranno disponibili in tempo reale sul sito www.algheroturismo.it  e sui canali social collegati.