PRIMO TAVOLO PESCA-LAGUNE: CONDIVISIONE DEL METODO PER RISOLVERE I PROBLEMI TODDE: SARÀ A SCADENZA MENSILE, PROPORREMO SUBITO SOLUZIONI

COMUNICATO STAMPA

C agliari, 23/01/2025

Più di tre ore di confronto approfondito su tutti i temi del settore. Questa mattina nella sala stampa della Regione Sardegna si è tenuto il primo tavolo del settore ittico delle lagune convocato dalla presidente Alessandra Todde alla presenza dell’assessore all’Agricoltura e riforma agro-pastorale Gian Franco Satta, di gran parte dei consiglieri regionali della commissione Agricoltura, di una decina di sindaci, delle organizzazioni di categoria del settore e di una ventina di cooperative.

Il tavolo convocato dopo il primo incontro del 19 dicembre ha affrontato tutte le criticità di un settore che coinvolge 28 compendi ittici gestiti da 20 cooperative con circa 1.000 fra lavoratori e soci.

Hanno partecipato all’incontro anche il presidente della commissione Agricoltura Antonio Solinas, i consiglieri regionali Alessandro Solinas, Emanuele Cera e Salvatore Cau e vari sindaci fra cui quello di Cabras Andrea Abis.

Da parte di tutte le parti in causa c’è stato un unanime ringraziamento alla presidente Todde e alla Regione perché “non si era mai fatto un tavolo del genere” che “affrontasse problemi mai risolti nelle legislature precedenti”.

Entrando nel merito delle questioni, il confronto è partito dai problemi idraulici che affrontano le tante lagune del nostro territorio ai tempi del cambiamento climatico e delle recenti mareggiate. La necessità di dragaggi che consentano di ripristinare l’ossigenazione delle acque è avvertita da tutti. Sulla suddivisione fra manutenzione ordinaria (in capo ai concessionari delle lagune) e straordinaria, la proposta della presidente Todde è quella di “affrontare il tema infrastrutturale mettendo immediatamente a terra le risorse, visto che dal 2018 a oggi sono stati spesi solo 6 milioni mentre ci sono molte altre dotazioni finanziarie”.

L’idea dunque è quella di coinvolgere “in modo laico” i Consorzi di bonifica, enti con dotazione strumentale e di personale adeguate per la gestione degli interventi necessari in corso di programmazione, lasciando alle Unioni di comuni la programmazione strutturale degli interventi.

I rappresentanti delle organizzazioni datoriali e i presidenti delle cooperative hanno poi illustrato i problemi relativi alla pesca delle anguille e di altre specie chiedendo di condividere le possibili modifiche alla normativa delle “griglie” e alle compensazioni e all’abbattimento dei cormorani, uccelli che nel periodo invernale mangiano quantità ingenti di pesci nelle lagune. Da parte dell’assessorato all’Agricoltura e del servizio Pesca si è fatto notare che le normative sono di carattere comunitario e nazionale, mentre le norme regionali sono di competenza dell’assessorato all’Ambiente, garantendo comunque la volontà di affrontare il tema con tutte le parti coinvolte.

Ultimo problema affrontato è quello relativo ai bandi che devono suddividere le risorse aggiuntive previste dal Consiglio Regionale: 6 milioni che si aggiungono ai 6 milioni già stanziati dalla Giunta. Sui Piani di azione necessari per accedere ai bandi, l’impegno è quello di coinvolgere cooperative e associazioni datoriali per definirli meglio.

“Da questa riunione – ha concluso l’incontro la presidente Alessandra Todde – usciamo con l’impegno di rivederci a scadenza mensile, nel frattempo ho convocato una riunione urgente con l’assessorato all’Ambiente che ha competenze importanti in materia e ci fornirà le risposte necessarie sui temi sollevati. Prima del prossimo tavolo dunque come Regione faremo i compiti a casa e fisseremo e condivideremo le priorità da affrontare in modo da non farci trovare impreparati davanti a possibili eventi critici ambientali e che potremmo avere già a maggio. Nel frattempo – ha continuato la presidente Todde – parallelamente faremo partire tavoli tecnici che affrontino i temi specifici che avete sollevato, coinvolgendovi direttamente nelle soluzioni”.


Ufficio Stampa Regione Sardegna
[Collection]




IL METODO N1 Metti in moto la tua efficacia

“occorre che il pensiero si incroci con la volontà,
per tramutare ogni intenzione in un’azione concreta”

Sabato 12 Ottobre alle ore 18.00 nella sala Ginestra dell’Hotel Calabona,

Pietro Paolo Sanna e Stefania Salvatore presenteranno il nuovo libro

IL METODO N1
Metti in  moto la tua efficacia

Libretto di uso e manutenzione per essere un numero uno

Il progetto N1 rappresenta una sorta di punto di arrivo della carriera di un professionista al quale tutti, indistintamente, dovrebbero per lo meno puntare. Chi diventa N1, infatti, si trasforma da “libero professionista in professionista libero”.

Ma a certi livelli non si arriva per caso o per fortuna; si arriva dopo anni di lavoro e di applicazione strategica.

Essere o diventare un N1 non è un’utopia o un pensiero delirante; il livello N1 è infatti già stato raggiunto da numerosi professionisti attraverso l’applicazione pratica di strategie e filosofie vincenti.

Il libro si rivolge a tutti coloro che vogliono appropriarsi di uno strumento pratico e affascinante, attraverso l’applicazione di una idea buona, funzionale e universale.

E per dare un tocco di originalità e smuovere lo spirito interiore sono state inserite delle “evasioni riflessive”. Di che cosa si tratta? Il lettore lo scoprirà cammin facendo; anzi cammin leggendo…

Esse saranno molto utili per indurre a riflessioni costruttive senza appesantire la mente.

Gli autori

Pietro Paolo Sanna opera da 25 anni nel campo dei servizi orientati alle strategie e alle metodologie per aumentare la motivazione in funzione della produttività individuale e di gruppo.Nella sua carriera ha collaborato con circa 100 aziende e ad oggi le presenze alle sue azioni formative hanno superato le 80.000 unità. Per la sua semplicità e spontaneità, rappresenta uno tra i più innovativi stili comunicativi nel vasto panorama della formazione attitudinale e comportamentale.

Stefania Salvatore trainer e consulente di marketing strategico, CEO e co-founder dell’Accademia Extra-Alberghiero Italia, vanta un’esperienza in mercati B2B e B2C presso varie aziende italiane ed è formatore certificato metodo Uptoyou.