LA CIVILTA’ MILLENARIA DELLA SARDEGNA NEL CUORE DI MILANO CON ” NURAGICA”, EVENTO FUORISALONE ALLA BIT. ASSESSORE CUCCUREDDU: “UN VIAGGIO NEL NOSTRO PATRIMONIO CHE AFFASCINA E VALORIZZA LA DESTINAZIONE SARDEGNA”

COMUNICATO STAMPA

MILANO, 8 febbraio 2025 – “La volontà di creare un evento Fuorisalone della BIT si inserisce in una strategia più ampia di promozione del nostro territorio che mira a valorizzare la Sardegna come destinazione turistica in grado di offrire esperienze autentiche e diversificate durante tutto l’anno”. Così l’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, alla presentazione della mostra “Nuragica”, un’immersione nell’immenso patrimonio archeologico.

“La Sardegna non è solo mare – ha ribadito Cuccureddu – ma è storia, cultura e tradizioni, con un patrimonio archeologico di straordinario valore che vogliamo rendere protagonista. Con iniziative come questa, confermiamo il nostro impegno a costruire un turismo sostenibile e destagionalizzato, capace di attrarre visitatori interessati a scoprire l’essenza più profonda della nostra terra. Lavoriamo per far emergere una Sardegna autentica, dove il viaggio diventa un’esperienza di arricchimento culturale e personale”.

La Regione Sardegna, con l’Assessorato del Turismo si fa ambasciatrice della propria identità più autentica, ospitando a Milano sino all’11 febbraio la mostra esperienziale “Nuragica”, un viaggio straordinario attraverso il tempo.

Questo evento, fuorisalone della BIT, al quale ha preso parte anche l’assessora al Personale e Innovazione Tecnologica, Mariaelena Motzo, si propone di rivelare al pubblico una Sardegna diversa e sorprendente, che trascende i confini delle sue celebri coste per svelare un patrimonio storico, culturale e archeologico di inestimabile valore. Con “Nuragica” il visitatore viene condotto in un’esperienza unica, che intreccia emozione e conoscenza. Attraverso ricostruzioni fedeli e ambientazioni suggestive, è possibile rivivere l’epoca della civiltà nuragica, una delle più antiche e misteriose del bacino del Mediterraneo. Dieci scenografie immersive che guidano il pubblico alla scoperta di torri nuragiche, botteghe artigiane, santuari e tombe dei giganti, culminando con i traffici nel Mediterraneo, grazie all’impiego dello storytelling e della realtà virtuale.

“Con i suoi circa settemila nuraghi disseminati su tutto il territorio – ha detto l’esponente della Giunta Todde – la Sardegna custodisce un’eredità archeologica unica al mondo, che “Nuragica” racconta attraverso un format moderno ed emozionante. Questa iniziativa rappresenta un tributo a una Sardegna autentica, ancora tutta da scoprire, che fa dell’equilibrio tra innovazione e radici millenarie una delle sue forze attrattive“.



Ufficio Stampa Regione Sardegna




Rotunno non conosce crisi, nuova sede a Milano

Inaugurato un nuovo capannone in Brianza come base operativa per estendere il raggio d’azione nel nord Italia e in Europa; l’imprenditore: “C’è chi minaccia di chiudere, io minaccio di aprire”

MILANO. A pochi chilometri c’è la villa di Arcore di Silvio Berlusconi, e tutt’intorno un fermento dell’economia lombarda dove trovano sede le più importanti aziende italiane, europee e internazionali. Il cuore pulsante della Brianza è la nuova base operativa di Claudio Rotunno, che espande ancora il suo raggio d’azione nell’hinterland milanese con nuovi uffici e un nuovo capannone come polo logistico per l’allestimento degli eventi in tutto il nord Italia e oltre confine.

«Milano è un polmone ineguagliabile per numero di fiere ed eventi aziendali e privati – ha affermato il noto imprenditore sardo –. Mi piace guardare lontano, e questa è davvero la realtà economica più vivace che c’è nella Penisola, un’importante diramazione dove i confini si assottigliano ed è possibile ampliare lo spazio operativo verso paesi come l’Austria, la Svizzera e la Germania».

Pur lavorando nel triangolo del business più esclusivo, tra Montecarlo, Milano e Porto Cervo, l’imprenditore non ha mai abbondonato la Sardegna dove, quando ci sono state le condizioni, ha creato importanti iniziative di promozione aziendale come la Fiera regionale Promo Autunno. L’auspicio è quello di essere d’esempio per tutte le realtà isolane e nazionali che intendono ampliare la propria azienda e i propri fatturati, generando un trend positivo per l’economia.

Guai però a parlare di crisi, neanche in un momento così delicato in cui l’opinione pubblica è subissata d’informazioni sul caro energia, l’inflazione, le bollette impazzite insostenibili per gli esercenti, in un periodo post covid già di per sé travolgente per i bilanci di autonomi e dipendenti.

«Sento fin troppi piagnistei e imprenditori che minacciano di chiudere. E allora io minaccio di aprire – ha avvertito Rotunno con un’evidente provocazione –. Battute a parte – ha proseguito – so che non è facile per nessuno ma credo che si debba mostrare con i fatti che è possibile sconfiggere la crisi promuovendo l’ingegno imprenditoriale. Mi sono posto questo ulteriore obiettivo e il mio invito è quello alla positività, al coraggio, e a cercare di superare sempre i propri limiti affrontando nuove sfide».




Tournée teatrale a Mendrisio (Svizzera) e Parabiago (Milano) per i Barbariciridicoli: sul palco il percorso intimo di Carla Baffi e le comari in vardetta

MENDRISIO 12 NOVEMBRE 2021 – ORE 20
TEATRO CENTRO SOCIALE OSC – VIA AGOSTINO MASPOLI – QUARTIERE DI CASVEGNO

PARABIAGO 14 NOVEMBRE 2021 – ORE 16.30
BIBLIOTECA CIVICA VIA BRISA N.1

Mendrisio e Parabiago sono le due tappe della prima uscita extraisolana della Compagnia teatrale dei Barbariciridicoli per il 2021. Il 12 e il 14 novembre prossimo la compagnia riallaccerà materialmente il grande legame con la comunità di sardi nel mondo grazie a una tournée teatrale organizzata con la collaborazione della Fasi, e l’ospitalità del circolo culturale sardo Sa Berritta di Lugano per la tappa di Mendrisio, e Su Nuraghe per quella di Parabiago.

Protagonista assoluta di questa due giorni di ripartenza post covid sarà Carla Baffi e il suo spettacolo autobiografico di “teatro della testimonianza”, presentato al pubblico ad agosto scorso a Ottana, poi a Orani, e a Cagliari. Ora la sua esperienza, il suo percorso personale e di vita arriva nella comunità svizzera e in quella del nord Italia, per raccontare un percorso di emancipazione verso un obiettivo di libertà.

A Mendrisio il 12 novembre, sarà possibile assistere allo spettacolo di “Carla o dell’essere se stessi”, al teatro del Centro Sociale in via Agostino Maspoli, nel quartiere di Casvegno alle 20, mentre a Parabiago il programma è un po’ più articolato perché in cartellone sono previsti due spettacoli: alle ore 16,30 nella Biblioteca Civica in via Brisa 1, apriranno il sipario le protagoniste di “Comare Vardetta & Co”, che vedrà all’opera la figura tipica e identitaria della Comare sarda, donna anziana e spesso vedova, spiccatamente curiosa, spesso impicciona e assai chiacchierona, che saprà coinvolgere attivamente il pubblico in una performance interattiva.

L’allegro e coinvolgente siparietto introdurrà il secondo spettacolo in cartellone, che, al contrario, metterà fine al chiassoso trambusto creato dalle comari, per regalare allo spettatore un percorso di vita intenso, a tratti molto emozionante, quello autobiografico di Carla Baffi che fino a quattro anni fa era il poliziotto Enzo Giagoni, una figlia di 30 anni, 4 donne importanti nella sua vita e un matrimonio durato 24 anni. Alle spalle un evento tragico e doloroso che lo vide tra i protagonisti dell’alluvione causata dal Ciclone Cleopatra nel 2013, a cui drammaticamente sopravvisse, ma che gli strappò dalle mani la figlioletta Morgana, di soli 2 anni, insieme alla sua nuova compagna Patrizia, inghiottite maledettamente in un fiume di acqua e fango.

“Carla racconterà agli amici di Parabiago e Mendrisio il suo percorso personale, intimo – spiega Tino Belloni – percorso che la sta portando a essere ciò che si sentiva da sempre e che per convenzioni sociali e timore, ha sempre nascosto: una donna imprigionata in un corpo che non era suo, costretta continuamente a negare e uccidere se stessa, per non dispiacere agli altri, per la paura del loro rifiuto e del loro abbandono”.

Nella tappa di Mendrisio dopo lo spettacolo ci sarà il dibattito “La realtà oltre” con la partecipazione dell’Associazione Imbarco Immediato.

Entrambi gli spettacoli godono della collaborazione della Regione Sardegna della Fondazione di Sardegna e dei Circoli culturali sardi che organizzano la manifestazione.

Ufficio Stampa




Milano, tre adolescenti tentano il suicidio, due muoiono. E tutto procede come prima

Nella comunicazione e nel dibattito pubblico non vi è più spazio per commentare e riflettere su una giornata nerissima che ha coinvolto la generazione adolescente di Milano. Tre, dicesi tre, ragazzini si sono buttati dalla finestra lunedì scorso in concomitanza con le aperture della scuola. Non ho ricordi che in una grande città ci fosse questa funerea coincidenza per numero ed età dei ragazzi che hanno posto in essere simile gesto.

Adolescenti come tanti altri, brulicanti in una città come Milano che pare, a giudicare dalla campagna elettorale, essere incapace di curarsi del fatto che vi sono fatiche, spesso incomprensibili e non leggibili dagli stessi genitori, che spingono i nostri ragazzi ben oltre una soglia tollerabile di dolore. Da tempo gli operatori dei servizi che si occupano di neuropsichiatria infantile denunciano un perenne e stabile stato di emergenza legato agli agiti suicidari. A forme di autolesionismo che vanno ben oltre le incredibili, agli occhi di un adulto, sfide competitive legate a qualche gioco estremo. Da tempo questi operatori gridano al vento la loro resa di fronte a fenomeni che per dimensione numerica e difficoltà organizzative pare averli sopraffatti.




Consegnati i lavori di via Milano

Consegnati i lavori di via Milano

Sono stati consegnati oggi, lunedì 30 novembre, dal settore Infrastrutture della Mobilità del Comune di Sassari all’impresa aggiudicatrice dell’appalto, i lavori in via Milano.

L’intervento prevede la realizzazione di un percorso ciclo pedonale protetto nella parte ascendente di via Milano che, partendo dalla rotatoria di via Ugo La Malfa (lato destro in direzione via Carlo Felice), conclude il suo percorso nel tratto comunale di via Carlo Felice (verso Scala di Giocca), in prossimità dell’attuale sede del liceo artistico.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Geom. Putzu Sebastiano, con sede a Pattada per un importo totale di 482.455,66 euro. Salvo contrattempi, si dovrebbero concludere entro l’estate 2021.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



Intesa Olbia-Milano. Nizzi invita formalmente il sindaco Sala.

4 giugno 2020. Detto, fatto. Il sindaco di Olbia non si è fatto attendere ed ha inviato in data odierna una lettera al suo collega milanese. «Da sempre le nostre città e le nostre regioni sono punti di riferimento importanti per la condivisione di modelli di sviluppo e di impresa, da una parte, di turismo e amore per la natura, dall’altro. – ha scritto Nizzi, e ha proseguito – Le esternazioni di avversità apparse sulla stampa hanno fatto molto male a tutti noi che da sempre abbiamo come principio di vita fondamentale la sacra ospitalità sarda. Alcune parole pronunciate in un periodo di tensione come quello che stiamo vivendo, hanno sicuramente avuto una rilevanza mediatica eccesiva e non rispondente ai valori di amicizia ormai consolidati delle nostre genti».

Il primo cittadino ha concluso la sua missiva con un formale invito al sindaco Sala: «È nostro assoluto dovere mettere la parola fine a tutto ciò e alle devianze dei social network. Per questo, saremmo onorati, come amministrazione comunale, come olbiesi e come sardi, se volessi accettare il nostro invito ed essere nostro gradito ospite ad Olbia, nell’auspicio di un incontro di rinnovata amicizia».

 




Un bell’abbraccio sportivo tra la Torres Femminile e lo Sporting Milano 26 Manuel Vanuzzo e Ugo D’Alessandro a sostegno delle rossoblù

L’ASD FC Sassari Torres Femminile è orgogliosa di annunciare la partnership con lo storico impianto “Sporting Milano 26”. La struttura, recentemente presa in gestione da Manuel Vanuzzo, ex capitano della Dinamo Sassari, e Ugo D’Alessandro, titolare dello Studio Fisioterapico Beta, ospiterà i futuri allenamenti delle più piccole tesserate dell’Academy Sassari Torres Femminile.
L’incontro, svoltosi questo giovedì, tra il Presidente Budroni e Vanuzzo, è stata l’occasione per ringraziare ufficialmente i gestori. Andrea Budroni, dopo aver presentato il mister Silvia Ferrer Garcia e le esordienti ci ha tenuto a donare un gagliardetto rossoblù: “In un momento così complicato a livello di impianti sportivi, ricevere il questo tipo di ospitalità, sincera e spontanea è stato qualcosa che ci ha inorgogliti perché chiaro segnale che il nostro progetto stia ricevendo la stima e l’approvazione del mondo sportivo cittadino.” – ed ha proseguito – “Manuel è un’istituzione per questa città, uno sportivo vero che ha colto, insieme all’amico Ugo, senza aspettare che andassimo noi a bussare alle loro porte, una necessità che rispondeva al diritto allo sport di cui tanto ci si riempie le bocche ma che poche volte si rispetta. Sono qui per ringraziarli ufficialmente ed augurar loro un grosso in bocca al lupo per la loro nuova avventura.”
Non sono mancate le parole del campione, dentro e fuori il parquet, Manuel Vanuzzo: “Non appena abbiamo saputo della difficoltà di un club come la Torres Femminile, abbiamo immediatamente cercato di entrare in contatto con loro. In pochi giorni le ragazze avevano già a disposizione uno dei nostri campi e uno spazio in cui stipare l’attrezzatura. Ho vissuto in prima persona, nella mia esperienza da allenatore, la frustrazione di non sapere dove potersi allenare o del diventare dei nomadi tra diverse strutture. Allungare loro una mano era il minimo che potessimo fare per garantire il successo di un progetto di sviluppo come quello che la Torres Femminile sta cercando, con l’impegno del suo presidente, di portare avanti da ormai quattro anni” – infine rivolgendosi al Presidente rossoblù, al mister Ferrer e alle giovani atlete ha concluso – “Siete e sarete sempre i benvenuti.”
La società sassarese li ringrazia ufficialmente augurando loro le migliori soddisfazioni possibili.



Da Sassari al Teatro Nuovo di Milano: Mario Donato Vinci nel musical “A Bronx Tale”

Dal 10 al 19 maggio il giovane cantante sassarese interpreterà il personaggio chiave in una storia di lealtà e famiglia contro i pregiudizi razziali. Lo spettacolo arriva per la prima volta in Italia direttamente da Broadway, ambientato nella New York degli anni Sessanta

Dai tempi dello Zecchino D’Oro 2015 ne ha fatta di strada. Mario Donato Vinci vola ancora una volta oltre i confini dell’isola, scritturato dal noto produttore Lorenzo Vitali per interpretare il personaggio chiave del musical “A Bronx Tale”. Uno spettacolo che arriva per la prima volta in Italia direttamente da Broadway, per andare in scena dal 10 al 19 maggio al Teatro Nuovo di Milano, uno dei più importanti d’Italia.

Dieci anni, portamento spigliato, voce intrigante e un curriculum con tanti successi internazionali, dopo aver partecipato come ospite allo show “Students got talent” di Roberto Manca, il giovane cantante sassarese è stato notato e voluto dal regista Claudio Insegno e dal direttore artistico di origini sarde Giulio Pangi, per interpretare il ruolo del protagonista di una storia coinvolgente di lealtà e famiglia.

Ambientato nella New York degli anni Sessanta, il musical racconta le vicende del piccolo Calogero, figlio di immigrati italiani, che dopo aver assistito ad un omicidio da parte di Sonny, il boss del suo quartiere, decide di non denunciarlo e comincia a stringere con lui un rapporto quasi paterno.

Il giovane frequenta gli ambienti malavitosi gestiti dal gangster e ben presto, in età adulta, si scontra con il volere del padre e si ritrova a lottare per la sua amata, una ragazza afro-americana, contro i pregiudizi della sua comunità.

Lo spettacolo, che andrà in scena con un cast formidabile, nasce dalla storia di Chazz Palminteri e ha debuttato a Broadway nel 2007 per la regia di Robert De Niro e del pluripremiato ai Tony Awards, Jerry Zaks, con le musiche di Alan Menken (cantautore di Beauty and the Beast), i testi di Glenn Slater e le coreografie di Sergio Trujillo.

Nel cast sono presenti importanti volti del panorama del teatro e dello spettacolo italiano, a partire da Marco Stabile nei panni di Calogero adulto; Roberto Rossetti che interpreta il papà di Calogero e Valentina Gullace nei panni della mamma; Andrea Carli in quelli di Sonny; Giulio Pangi nel ruolo di Rudy the Voice, proprietario del bar e socio di Sonny; Umberto Noto nei panni di Tony 10e10 solo per citarne alcuni. Mario Donato è già al lavoro da fine aprile nel capoluogo lombardo, dove ha iniziato a prendere confidenza con il ruolo e con gli altri membri del cast durante le prove dello spettacolo.




Partono i lavori per il marciapiede in via Milano

Oggi, lunedì 11 febbraio, sono iniziati i lavori per realizzare il marciapiede ciclopedonale di via Milano. La ditta aggiudicataria dei lavori sta delimitando le aree di cantiere. Questo comporta la riduzione a una singola corsia il senso di marcia ascendente del tratto di via Milano dalla rotatoria con via Ugo la Malfa sino a quella con la via Carlo Felice. I lavori saranno coordinati dal settore Infrastrutture della Mobilità ed eseguiti dalla Imp Costruzioni generali srl Carloforte.




CONFARTIGIANATO SASSARI-C.STAMPA-13-12-2018-Confartigianato Sassari a Milano alla manifestazione per crescita Italia

CONFARTIGIANATO IMPRESE SASSARI

COMUNICATO STAMPA 13 DICEMBRE 2018

Confartigianato Sassari oggi a Milano per dire “SI” alla crescita del
Paese e della Sardegna. Gli artigiani del nord ovest dell’Isola alla
manifestazione nazionale organizzata da Confartigianato. Maria Amelia
Lai (Presidente Confartigianato Imprese Sassari): “Chiederemo anche
l’immediata ripresa dei lavori della Alghero-Sassari”.

Ci sono anche le imprese artigiane della provincia di Sassari alla
manifestazione, in svolgimento in questo momento a Milano, per dire SI
allo sviluppo dell’Italia.

Da tutto il Paese, in un raduno organizzato da Confartigianato
Nazionale, anche i piccoli imprenditori sassaresi, manderanno un
messaggio chiaro e positivo al Governo e alle Istituzioni: “Siamo
‘Quelli del sì’ che vogliono mandare avanti l’Italia in Europa e nel
mondo, siamo quelli che, dopo gli immani sforzi per uscire dalla
crisi, vogliono continuare a produrre ‘valore artigiano’ e provare a
competere sui mercati”.

La delegazione sassarese, guidata dalla Presidente di Confartigianato
Imprese Sassari, Maria Amelia Lai, porterà la voce delle realtà del
nord ovest della Sardegna per chiedere sviluppo e fondi anche per le
infrastrutture.

“Al Governo ribadiremo quanto già detto al Presidente del Parlamento
Europeo, Antonio Tajani, un mese fa durante una missione a Bruxelles –
commenta la Presidente artigiana – ovvero come tra le opere
fondamentali per lo sviluppo della Sardegna ci sia anche la
Alghero-Sassari”. “Continuiamo a essere seriamente preoccupati per
questo stallo – sottolinea la Presidente Lai – ma, fatto ancora più
inquietante, è il silenzio della Politica di Roma: nulla si muove,
nulla trapela”.

L’Associazione Artigiana sassarese, quindi, porterà la voce delle
oltre 57.706 realtà produttive di cui il 22,6%, ben 13.070 attività,
artigiane.

Confartigianato Sassari sostiene l’iniziativa che vuole far sentire la
voce degli Associati e dare il senso di quanto sia importante non
fermarsi, ma anzi progredire e proseguire nella costruzione delle vie
di connessione di cui hanno bisogno le realtà produttive e quindi i
lavoratori, le famiglie, il Paese.

“Le realtà artigiane, così come il resto delle attività produttive,
nonché i cittadini del nord ovest dell’Isola –  continua Maria Amelia
Lai  – non potranno e non dovranno accettare alcuno stop alle opere
pubbliche o a eventuali rinvii di appalti, perché significherebbe
rinunciare al futuro”.

Negli spazi del “Milano Convention Centre”, gli imprenditori artigiani
sassaresi si uniranno ai loro colleghi di tutta Italia per dire tanti
SI che saranno l’incitamento a realizzare le condizioni per lo
sviluppo, a cominciare dagli investimenti nelle infrastrutture
materiali e immateriali indispensabili per far muovere il Paese. SI,
quindi, a efficaci collegamenti nazionali e internazionali, alle
grandi opere strategiche per far viaggiare le persone e le merci. SI a
reti e connessioni per il trasferimento dei dati e della conoscenza.
SI anche a una pubblica amministrazione che funzioni e sia attenta
alle esigenze dei cittadini. Sì a un mercato del lavoro che valorizzi
il merito e le competenze incrociando le necessità competitive delle
imprese. SI a una giustizia civile rapida ed efficiente. SI all’Europa
con l’euro moneta comune.

“Vogliamo continuare a sviluppare l’Italia e la Sardegna, creando
reddito, occupazione, benessere economico e sociale – conclude Maria
Amelia Lai – e per questo ci batteremo finché non vedremo i risultati
concreti”.

WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna
Federico Marini  07044891   3384868726