Nuo Capital S.a. esce dal capitale di Terra Moretti Vino




Il Consiglio Comunale accoglie tra i cittadini algheresi Vittorio Moretti, patron della Sella &Mosca

Alghero, 5 novembre 2021 – La Città di Alghero conferisce la cittadinanza onoraria a Vittorio Moretti, imprenditore del comparto vitivinicolo, interprete del miglioramento del sistema economico del territorio attraverso il rafforzamento e la modernizzazione della Sella&Mosca. Ieri il Consiglio Comunale, dando atto della proposta del Sindaco Mario Conoci, si è espresso all’unanimità sulla delibera di conferimento della cittadinanza onoraria, con la seguente motivazione: “la cittadinanza onoraria a Vittorio Moretti è segno di riconoscimento e gratitudine per il prezioso, costante impegno e contributo profusi nel processo di crescita e miglioramento del sistema economico del territorio e la creazione di nuove prospettive di sviluppo, attraverso il rafforzamento e la modernizzazione, in perfetta simbiosi tra innovazione e tradizione, dell’impresa Sella&Mosca. Vittorio Moretti ha saputo valorizzare l’eredità vitivinicola del marchio storico che esprime Alghero nel mondo, con investimenti significativi che hanno esaltato l’identità territoriale coerentemente con la storia dell’azienda, e con tecniche e strumenti all’avanguardia. Con passione e professionalità ha saputo, peraltro, restituire anima alla cantina, prestando attenzione alla nostra cultura e al legame che unisce la storica azienda vitivinicola alla città di Alghero. Una identità territoriale e una visione internazionale che ha favorito ancor di più la cultura dell’accoglienza, l’esportazione, la valorizzazione del nostro vino e le prospettive del settore vitivinicolo, anche in risposta ai cambiamenti climatici, utilizzando gli strumenti moderni della meteorologia, secondo una visione avveniristica basata sul digitale e la tecnologia”.
Vittorio Moretti nasce il 28 aprile 1941. Dal 1967 avvia la propria impresa edile a Ebrusco, in Franciacorta (Brescia). Inizia la crescita della Moretti Spa nel settore delle costruzioni, con una crescita straordinaria fatta di competitività e affermazioni sul mercato. Nel 1974 si compie la svolta con l’acquisto di ettari di vigneto in Franciacorta e, nel 1977, la prima cantina conosciuta come azienda Bellavista che in breve tempo raggiunge un altissimo livello di considerazione nazionale ed internazionale entrando nell’olimpo dei grandi Champagne grazie all’eleganza e allo stile unicamente italiano. Vittorio Moretti è promotore, a partire dagli anni ottanta, di alcune iniziative imprenditoriali e culturali volte a portare nei territori del vino un turismo qualificato, in grado di apprezzarne le bellezze storiche, naturali e artistiche. Nel 1997 nasce la holding terra Moretti, di cui Vittorio Moretti è presidente, affiancato dalle figlie Carmen, Francesca e Valentina. Nel 2016 la holding acquisisce i marchi Sella& Mosca e Terruzzi arrivando a posizionarsi al quarto posto assoluto in Italia tra le aziende per numero di ettari vitati ( 1.154).

La proclamazione di Vittorio Moretti avverrà in forma ufficiale con una cerimonia di consegna dell’attestato di riconoscimento contenente le motivazioni




Visioni di Segundo: un cineconcerto di Marco Valentino
In piazza Moretti a Sassari l’universo onirico di Segundo de Chomon

Giovedì 2 settembre alle 21 in piazza Moretti a Sassari l’universo onirico di Segundo de Chomon musicato dal vivo da Marco Valentino. Il cineconcerto è proposto dall’Associazione Musicale Laborintus all’interno del cartellone di Sassari Estate 2021.

È considerato uno dei pionieri del cinema muto e dei primi effetti speciali, precursore dell’animazione in stop motion. Innovatore delle tecniche cinematografiche, nelle sue pellicole Segundo de Chomom, visionario regista spagnolo, ha dato vita a un mondo onirico, grazie anche all’utilizzo del teatro delle ombre e del tromp l’oeil. Ai suoi film è dedicata la serata in programma giovedì 2 settembre alle 21 in piazza Moretti a Sassari. “Visioni di Segundo” è un cineconcerto curato da Marco Valentino e organizzato dall’Associazione Musicale Laborintus all’interno del cartellone di Sassari Estate.
Le immagini cinematografiche saranno accompagnate dalla colonna sonora eseguita dal vivo da Marco Valentino, voce, violino, viola, bouzouki, Marcello Peghin (chitarre), Simone Sassu (pianoforte e tastiere), Lorenzo Sabattini (contrabbasso e basso elettrico), Paolo Zuddas (batteria e percussioni) e costituita, oltre che dai brani originali del compositore Marco Valentino, da brani tradizionali catalani e algheresi, filastrocche e giochi dell’infanzia, leggende tramandate oralmente, fiabe e archetipi della cultura popolare.
Oscillano dalla favola all’incubo le immagini colorate a mano da Segundo de Chomom, che si avvaleva dei primi effetti ottici e faceva un uso creativo delle scenografie e dei piani prospettici.
Per accedere al concerto, che si svolgerà all’aperto, è necessario essere in possesso del Green pass. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Laborintus al numero 3498024059.




Dettori e Moretti, concerto al tramonto per Maria Carta

 Giovedì alle 20,30 a Santa Teresa Gallura l’evento musicale dell’estate

 

Nuovo appuntamento per la rassegna “I monumenti incontrano la lettura”

 

Sarà un concerto al tramonto a celebrare il penultimo appuntamento con la rassegna “I monumenti incontrano la lettura”. Il duo composto da Beppe Dettori e Raoul Moretti accompagneràl’arrivo della sera con un tributo a Maria Carta. L’evento “Incanto rituale, omaggio a Maria Carta” si svolgerà giovedì 30 luglio, dalle ore 20,30, in Piazza della Libertà a Santa Teresa Gallura. Arpa, voce e chitarra. Da una veste letteraria a quella musicale. Nuovi registri per la rassegna che quest’anno ha scelto lo splendido tributo a Maria Carta che vedrà protagonisti la voce e la chitarra di Beppe Dettori e l’arpa elettronica di Raoul Moretti. Un duo che ha già ottenuto grandi riconoscimenti, finalisti del Premio Tenco 2020. Il concerto è gratuito e si svolgerà nel Belvedere di Piazza della Libertà. Sarà obbligatoria la prenotazione: restano a disposizione ancora pochi biglietti, che sono prenotabili sul sito https://concertodettorimoretti.eventbrite.it. La prenotazione è individuale e personale, è importante specificare il nome di ciascun spettatore. Chi non dovesse riuscire a partecipare all’evento è pregato di effettuare l’annullamento della registrazione. All’ingresso verrà consegnato un braccialetto. Per l’organizzazione di questo spettacolo è stato fondamentale il contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di Santa Teresa Gallura.

LO SPETTACOLO. Il concerto di Dettori e Moretti sarà quindi dedicato a Maria Carta, un omaggio musicale all’artista di Siligo, attrice, cantante, scrittrice. Dalla sua unica raccolta di poesiepubblicata da Coines Edizioni di Roma nel 1975, “Canto Rituale”, nasce il titolo di questo bellissimo lavoro di sperimentazione e ricerca, di tradizione e di coraggio interpretato da Beppe Dettori e Raoul Moretti nel disco dal titolo “(In)Canto Rituale”, candidato alle celebri Targhe Tenco 2020 nella sezione “Interpreti di Canzoni”.

L’arpa di Moretti e la voce di Dettori, le corde di una chitarra acustica e l’elettronica dolce che rifinisce i bordi e le code dei suoni. Si snoda quindi tra innovazione e la matrice identitaria tradizionale “(In)canto rituale“, l’omaggio che Beppe Dettori e Raoul Moretti dedicheranno giovedì prossimo alla grande artista di Siligo. Sette brani del repertorio tradizionale della Carta e un inedito: “Ombre“, tratto da una poesia meravigliosa che apre il libro “Canto Rituale” e che descrive una Maria, bimba di otto anni, che alle 5 del mattino andava al fiume a lavare i panni.

GLI ARTISTI. L’italo-svizzero Raoul Moretti è un arpista versatile e sperimentale, con un approccio molto originale allo strumento. Oggi è uno degli arpisti più innovatori e richiesti per l’uso dell’arpa elettrica, che tiene workshop in tutto il mondo. È ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale Arpe del Mondo, che riunisce in Sardegna arpisti da ogni parte del mondo.

Beppe Dettori è un cantante e chitarrista. E’ stato la voce dei Tazenda dal 2006 al 2012, dopo la morte di Andrea Parodi. Ha collaborato con artisti come Ron, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Erico Ruggeri e Gatto Panceri. Beppe Dettori è stato anche vocalisti per molti spot pubblicitari e ha collaborato con Mediaset per diversi show televisivi.

COOLTOUR GALLURA. La CoolTour Gallura è una cooperativa femminile fondata a Santa Teresa nel 2012 da Stefania Simula, Alessia Chisu e Arianna Riva e si occupa della gestione dell’info point, del sito archeologico di Lu Brandali e della Torre di Longonsardo. “Siamo felici di poter ospitare il duo Dettori-Moretti, un sodalizio artistico relativamente giovane ma che ha ottenuto grandi riconoscimenti, finalista del Premio Tenco di quest’anno – spiega Alessia Chisu -. Sarà anche un omaggio a una delle cantanti più amate e conosciute del panorama musicale sardo, Maria Carta, in un contesto bellissimo come la Piazza della Libertà, inaugurata l’anno scorso e che quest’anno ospiterà tutti gli eventi dell’estate del Comune di Santa Teresa Gallura. Uno scenario magnifico, con sullo sfondo la torre di Longonsardo, monumento che gestiamo noi della Cooltour Gallura dal 2012, e le Bocche di Bonifacio”.

L’ultimo appuntamento della rassegna “I monumenti incontrano la lettura” si svolgerà l’8 agosto, ai piedi della torre di Longonsardo. La rassegna 2020 terminerà con Nicolò Migheli, che presenterà il suo libro “La Grammatica di Febrés”. Il relatore sarà Franco Mannoni. La rassegna è stata creata grazie al contributo economico della Fondazione di Sardegna e il sostegno economico del Comune di Santa Teresa Gallura, del Comune di Aglientu, Farmacia Bulciolu e il bar “La colti di lu mulinu”.