Il Principe Rahim Aga Khan V nominato 50º Imam ereditario dei musulmani sciiti ismailiti

Lisbona, Portogallo, 5 febbraio 2025

Il Principe Rahim Al-Hussaini Aga Khan V è stato oggi nominato 50º Imam ereditario (leader spirituale) dei musulmani sciiti ismailiti, in seguito all’apertura del testamento del suo defunto padre, il Principe Karim Al-Hussaini Aga Khan IV, scomparso ieri a Lisbona, in Portogallo, all’età di 88 anni.

Il Principe Rahim Aga Khan V è un discendente diretto del Profeta Maometto (pace su di lui e sulla sua famiglia) attraverso sua figlia, Hazrat Bibi Fatima, e il cugino e genero del Profeta, Hazrat Ali, il quarto Califfo Rettamente Guidato dell’Islam e il primo Imam sciita.

Nel corso della loro storia millenaria di 1.400 anni, gli ismailiti sono stati guidati da un Imam vivente ed ereditario. Gli ismailiti vivono in oltre 35 paesi e contano circa 12-15 milioni di persone.




Provincia di Sassari: i Riformatori si rinnovano. Fabio Pala nominato nuovo coordinatore territoriale

Provincia di Sassari: i Riformatori si rinnovano. Fabio Pala nominato nuovo coordinatore territoriale
Fabio Pala è il nuovo punto di riferimento dei Riformatori Sardi in provincia di Sassari. Nei giorni scorsi il coordinatore regionale Aldo Salaris e la presidente del partito Mara Lai hanno nominato Fabio Pala a capo del direttivo della segreteria provinciale. «Esperienza e rinnovamento – spiega Salaris – sono le caratteristiche che abbiamo scelto per individuare la nuova guida del partito nella provincia di Sassari». Pala, 47 anni, è attualmente assessore ai lavori pubblici ed edilizia privata nel comune di Olmedo. Uomo di sport, era candidato nella lista dei Riformatori alle scorse elezioni regionali. «Con la pandemia in corso – commenta Pala – è necessario che il territorio sia unito e coeso per presentare istanze necessarie per lo sviluppo e per fronteggiare la crisi che stiamo vivendo. Strutturare il partito è un lavoro importante che deve necessariamente prendere in considerazione i piccoli centri, oltre che le principali città». Nel suo lavoro Pala sarà accompagnato da tre vice coordinatrici, tutte donne. Sono Claudia Spezziga di Valledoria che sarà anche segretaria del coordinamento, Angela Desole di Ittiri che ha delega agli enti locali e Maria Grazia Cabras di Bono con delega all’organizzazione.






Il Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti ha nominato la sua squadra Pronta la Giunta dei prorettori e delle prorettric

SASSARI. Il Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, professor Gavino Mariotti, ha nominato la Giunta dei Prorettori e delle Prorettrici che lo supporteranno nell’azione di Governo.

Sono in tutto 11, compreso il Prorettore Vicario professor Andrea Piana. Si tratta di Angela Spanu, Antonietta Mazzette, Pier Andrea Serra, Giovanni Maria Uda, Ludovicò Marinò, Paola Pittaluga, Giuseppe Pulina, Eraldo Sanna Passino, Pierluigi Sechi, Riccarda Zappino. Ciascuno di loro sovraintenderà a un’area specifica: dal Bilancio alla Didattica, dalla Ricerca alla Terza Missione, passando per gli aspetti medico-sanitari, gli Affari legali, la Formazione e l’Alta formazione. Della Giunta fanno parte per la prima volta anche il Presidente del Consiglio del Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e la Presidente del Consiglio degli studenti (Pagina dedicata: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo).

 

Andrea Fausto Piana, Prorettore Vicario – Andrea Fausto Piana è Professore Ordinario di Igiene generale e applicata nel Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Sassari. E’ stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Coordinatore del Corso di Dottorato di Scienze Biomediche e Presidente della Commissione Visiting Professor dell’Ateneo di Sassari. Nel 2018 è stato eletto Coordinatore regionale della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (S.I.M.P.I.O.S.).

(altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-vicario).

 

Angela Spanu, Prorettrice agli aspetti medico-sanitari – Angela Spanu dal 2010 è Professoressa Ordinaria di Medicina Nucleare all’Università di Sassari. Dal 2004 è Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina Nucleare.
Svolge l’attività assistenziale nell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) di Sassari con funzioni di Direttore della Struttura Complessa di Medicina Nucleare e del Centro PET dal 2013.
È Vice Presidente della Struttura di Raccordo della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Fa parte dell’Editorial Board delle riviste “Oncology Reports” e “American Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging” (informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettrice-agli-aspetti-medico-sanitari).

 

Antonietta Mazzette, Prorettrice per i rapporti tra università e territorio – Antonietta Mazzette è Professoressa ordinaria di Sociologia Urbana all’Università degli studi di Sassari. Insegna Analisi delle società urbane nel corso di Laurea in Comunicazione e professioni dell’informazione e Sociologia dell’Ambiente e del Territorio nel corso di laurea in Sicurezza e cooperazione Internazionale; Culture urbane e professioni metropolitane nel Master di I livello in “Comunicazione per le industrie culturali”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano. E’ responsabile del progetto triennale Consolidamento dell’Osservatorio sociale sulla criminalità in Sardegna, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Banca d’Italia. E’ stata direttrice del dipartimento PolComIng (altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettrice-i-rapporti-universita-e-territorio)

 

Pier Andrea Serra, Prorettore alla Terza Missione – Pier Andrea Serra è Professore Associato di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali dell’Università di Sassari e Ricercatore Associato all’Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari del CNR. Presiede il Corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione, Salute e Benessere dell’Uomo dove insegna Farmacologia e Nutraceutica. Nel 2018 è stato eletto come all’interno del Comitato di Coordinamento della Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement -APENet. (Altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-alla-terza-missione)

 

Giovanni Maria Uda, Prorettore agli Affari legali – Giovanni Maria Uda è Professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari dal 2006. Dal 2011 è professore straordinario di Diritto privato dal luglio 2011 con gli insegnamento di Diritto civile e Istituzioni di diritto privato. Dirige la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Sassari. È responsabile dell’indirizzo giudico della Scuola dottorale in Diritto ed economia dei sistemi produttivi della stessa Università. Membro del Consiglio di amministrazione della Scuola Forense presso l’Ordine degli Avvocati di Nuoro e membro della Commissione usi presso la Camera di Commercio di Nuoro (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-agli-affari-legali).

Ludovico Marinò, Prorettore al Bilancio – Ludovico Marinò è Professore Ordinario di Economia Aziendale e afferisce al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (DiSea) di cui è stato Direttore da novembre 2014 a ottobre 2020. Insegna Strategia e Governo d’azienda nei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale, Bilancio ed analisi economico-finanziaria nel corso di laurea triennale in Economia e Management di cui è tuttora coordinatore. È responsabile del Business Development Node (BDN) nel Macronodo Uniss nell’ambito del Competence Center Artes 4.0 (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-al-bilancio).

Paola Pittaluga, Prorettrice alla Formazione e Alta formazione – Professoressa associata di Tecnica e pianificazione urbanistica confermata presso l’Università degli studi di Sassari. Direttrice del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dal 2018 al 2020. Delegata Rettorale per la Didattica da novembre 2014 a dicembre 2017. Attualmente è editore associato della rivista scientifica open access City, Territory and Architecture(CTA) – An interdisciplinary debate on project perspectives – Rivista di classe A, membro del comitato editoriale della collana Metodi del Territorio della casa editrice FrancoAngeli e di quello della collana Urban and Landscape perspectives della casa editrice Springer (altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettrice-alla-formazione-e-alta-formazione).

Giuseppe Pulina, Prorettore alla Ricerca – Dal 2003 Giuseppe Pulina, agronomo e Dottore di ricerca, è Professore ordinario di Zootecnica Speciale all’Università di Sassari. Nella stessa Università ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di AGRARIA, del Dipartimento di Scienze Zootecniche, di Consigliere di Amministrazione e di Senatore. È docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti e di Igiene e Benessere degli allevamenti nel CdLM in Scienze delle Produzioni Zootecniche e di “Filosofia ed etica della ricerca” nel Corso di dottorato in Scienze Agrarie (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-alla-ricerca).

 

Eraldo Sanna Passino, Prorettore alla Didattica – Laureato in Medicina Veterinaria nel 1988 presso l’Università di Sassari, Eraldo Sanna Passino è iscritto all’Albo professionale dei Medici Veterinari della provincia di Sassari. Dal 1° ottobre 2007 è di Professore ordinario nella Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e gli viene assegnato l’insegnamento di Patologia Chirurgica Veterinaria. Nell’ottobre 2010 è stato confermato in ruolo. Dal 2014 al 2020 è stato Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-alla-didattica).

Pierluigi Sechi, Presidente del Consiglio del Personale Tecnico-amministrativo e bibliotecario -Laureato in Giurisprudenza, Pierluigi Sechi ha conseguito un Master di secondo livello in Governance e Management nella Pubblica Amministrazione. Da luglio del 2018 è presidente del Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo, organo statutario di rappresentanza del personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell’Università degli Studi di Sassari con funzioni consultive e propositive (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/presidente-del-consiglio-del-personale-tecnico-amministrativo-e-bibliotecario.

Riccarda Zappino, Presidente del Consiglio degli Studenti – Riccarda Zappino presiede il Consiglio degli Studenti ed è iscritta al corso di laurea di Biotecnologie (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/presidente-del-consiglio-degli-studenti).

—– 

Qui https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo sono pubblicate i CV e le foto dei componenti della Giunta




Comunicato stampa, Renato Branca nominato nuovo AD SOGAER

Oggi il Consiglio di Amministrazione di SOGAER ha ufficializzato la nomina di Renato Branca ad amministratore delegato della società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari.

Il presidente della CCIAA Maurizio De Pascale aveva spiegato che la scelta di affidare l’importante incarico a Branca è stata fatta in virtù delle sue capacità professionali e dell’ampia esperienza maturata nel settore aeroportuale.

“Siamo molto soddisfatti di affidare la guida del primo aeroporto dell’Isola al nostro attuale Accountable Manager e Chief Operating Officer Renato Branca”, ha invece dichiarato il presidente di SOGAER Gabor Pinna. “La comprovata esperienza nell’industria del trasporto aereo, in particolare in ruoli operativi complessi e di primaria importanza, sia in compagnia aerea, sia in società di handling e di gestione aeroportuale, gli garantiranno tutti gli strumenti e la conoscenza necessari a ricoprire al meglio il suo nuovo incarico di amministratore delegato e affrontare con determinazione l’importante fase di crescita e sviluppo dell’aeroporto in cui è impegnata l’intera SOGAER. A lui va tutto il nostro supporto e i nostri migliori auspici”.

Renato Branca ha maturato un’esperienza quarantennale nell’industria del trasporto aereo, iniziando in Alisarda nel 1979, per poi proseguire in Meridiana e Meridiana Fly. Durante la sua carriera ha ricoperto diversi ruoli manageriali tra cui quello di Post Holder Ground Operations, prima di Meridiana e poi di Meridiana Fly. In ambito aeroportuale, negli ultimi otto anni Branca si è distinto come Direttore Operazioni contribuendo alla gestione e al rilancio della società di handling Sogaerdyn, gruppo SOGAER, fino al passaggio alla stessa SOGAER in qualità di Accountable Manager e Chief Operating Officer.

Il CdA SOGAER ha formulato i migliori auguri di buon lavoro al nuovo amministratore delegato che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio consuntivo 2019, come gli altri membri dell’organo collegiale nominato dall’Assemblea dei Soci lo scorso luglio.




Parco di Porto Conte Nominato presidente e CDA tra le polemiche dell’opposizione ad esclusione del M5S.

Di seguito una nota di commento da parte dei capigruppo della coalizione di centrodestra sardista sul rinnovo del Consiglio Direttivo del Parco di Porto Conte.

“L’Assemblea di oggi ha eletto con grande compattezza il presidente Raimondo Tilocca e i membri del Consiglio Direttivo Adriano Grossi e Lina Bardino. Esprimiamo soddisfazione per l’elezione del nuovo consiglio direttivo e del presidente. Questa volta all’interno del Consiglio Direttivo   si è rispettata la parità di genere, trascurata dalla precedente maggioranza che non aveva garantito la presenza di donne nell’organo di governo del Parco.  L’evidente assenza dell’opposizione nella seduta di oggi è il segno della perdurante allergia alla democrazia da parte dei gruppi di minoranza, che mal sopportano l’alternanza al governo della città, dove chi vince le elezioni governa ed esprime gli organismi della partecipate, assumendo la responsabilità attribuitagli democraticamente dagli algheresi.  Le forze politiche della maggioranza hanno, di contro, mostrato grande compattezza e volontà di mettere in pratica ciò che gli algheresi hanno decretato con il voto. Ringraziamo il consiglio direttivo uscente per il lavoro svolto e il consigliere Pietro Giacomo Canu per aver garantito la sua presenza. La maggioranza prosegue con il suo programma amministrativo, nonostante i continui tentativi dell’opposizione di restare aggrappata alle poltrone e intralciare il lavoro per la città che la maggioranza sta portando avanti con determinazione e coerenza”.

 

I Capigruppo

Nunzio Camerada, Nina Ansini, Maurizio Pirisi, Alberto Bamonti, Roberto Trova, Christian Mulas, Monica Pulina

 

LA REPLICA DELLE OPPOSIZIONI

La seduta è iniziata con 30 minuti di ritardo sotto la guida di un componente del CDA dimissionario da mesi e che per mesi non ha preso parte a cda e assemblee, coerentemente alla scelta maturata.
L’assenza del Presidente Scala, motivata dalle sue condizioni di salute, avrebbe richiesto la delicatezza istituzionale di rinviare di pochi giorni l’assemblea per consentire al Presidente uscente di salutare l’assemblea e rendere conto del suo operato.

Non convinti della correttezza regolamentare e giuridica delle modalità con le quali si è costituita l’assemblea odierna, nonché dell’opportunità politica di procedere in assenza del Presidente, abbiamo deciso come consiglieri del Parco coincidenti con l’opposizione consiliare di disertare la discussione dei primi punti all’ordine del giorno, ovvero l’elezione del Presidente e del CDA.

Sul successivo punto terzo all’ordine del giorno, ovvero l’atto di indirizzo per l’elezione del Collegio dei revisori del Parco, abbiamo suggerito di ridurre da 3 a 1 i componenti del collegio, così come nella passata consiliatura è stato fatto per il collegio dei revisori della società In House.  Ricordiamo, inoltre, che Secal e Società In House oggi hanno un Amministratore unico al posto dei CDA per l’azione di riorganizzazione e contenimento dei costi operata nel corso delle passate consiliature  guidate dal centrosinistra.
Dalle parole di alcuni consiglieri, sindaco in testa, pare invece che l’intenzione sia di confermare un collegio a tre. Ben venga invece l’apertura di altri consiglieri alla nostra proposta e il deliberato finale che rimanda alla prossima seduta la decisione sul punto.

Prendiamo atto, però, delle divisioni interne alla maggioranza e la necessità di trovare un equilibrio interno, in linea con l’indirizzo sardo-leghista al governo della Regione che moltiplica i cda degli enti, ma abbiamo il dovere di fare la scelta più opportuna per l’Ente Parco, possibilmente all’unanimità, e iniziare a far funzionare la nuova assemblea del Parco.

Auguri di buon lavoro al nuovo Presidente e ai membri del CDA e grazie al CDA uscente per l’impegno e il lavoro svolto nel corso del loro mandato.

Raimondo Cacciotto, Ornella Piras, Gabriella Esposito, Mario Bruno, Pietro Sartore, Valdo Di Nolfo, Mimmo Pirisi



COMUNICATO STAMPA – ATP: Nominato il nuovo Presidente di ATP S.p.A.: è il commercialista Paolo Depperu

Il Consiglio di Amministrazione di ATP S.p.A. ha un nuovo Presidente . Si tratta del dott. Paolo Depperu, stimato dottore commercialista e revisore legale, nominato lo scorso giovedì 29 gennaio dall’Assemblea dei soci, su designazione del Comune di

Sassari, e ufficialmente in carica dal 1° febbraio 2020.

Classe 1977, Paolo Depperu succede a Roberto Mura, oggi Direttore Generale dell’Azienda Trasporti Pubblici S.p.A. di Sassari.

“Ringrazio il Sindaco di Sassari Nanni Campus per avermi scelto, il C.d.A. di ATP S.p.A., il Direttore Generale e tutta l’azienda per avermi accolto calorosamente – ha dichiarato il neo Presidente Depperu, che ha aggiunto – è un incarico tanto prestigioso quanto cruciale per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio. Sono felice di poter mettere a disposizione della collettività le mie competenze per giungere a delineare presto quella che sarà la mobilità del futuro: razionale, sostenibile, efficace, nel pieno rispetto dell’ambiente. Sarà un onore – ha concluso – affiancare il Direttore Generale, i colleghi del C.d.A. e tutto il personale di ATP, impegnati quotidianamente per garantire alla cittadinanza un trasporto pubblico di qualità ”.

“Voglio dare il benvenuto ed esprimere le mie congratulazioni al dott. Depperu – ha commentato il Direttore Generale, l’ing. Roberto Mura – augurandogli buon lavoro a nome di tutta l’Azienda. Sono certo che con le sue competenze e il suo entusiasmo apporterà un indiscusso valore aggiunto all’operato quotidiano di ATP e ai nuovi traguardi che vogliamo raggiungere, a beneficio della collettività “.

Il nuovo Presidente trova un’azienda con i conti in ordine che, nell’ottica del miglioramento dei propri servizi a favore dell’utenza, sta investendo in tecnologia e attualmente sta offrendo possibilità di lavoro avviando nuove procedure di selezione per avvalersi di nuovo personale, con una particolare attenzione verso i giovani.