POSTE ITALIANE – ALGHERO, NOVITA’ “GREEN” PER L’UFFICIO POSTALE DI VIA CARDUCCI

Proseguono, anche nel Nord Sardegna, gli interventi di Poste Italiane che consentiranno all’Azienda di raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di “zero emissioni nette di anidride carbonica”.

Nei giorni scorsi, infatti, presso l’ufficio postale di via Carducci ad Alghero, è stata completata l’installazione di un nuovo sistema fotovoltaico composto da 24 moduli posizionati sul tetto della sede, in grado di generale una potenza complessiva di 9.00 W, per una previsione di energia prodotta annualmente di circa 14.000 kWh, e che consentirà un risparmio in termini di emissione di anidride carbonica di circa 9 tonnellate annue.

L’installazione del sistema fotovoltaico posizionato ad Alghero fa parte di un progetto di Poste più ampio che prevede l’installazione di impianti con una potenza media di circa 50kWp per un perimetro di potenza complessiva pari a circa 19MWp, intervenendo su siti di medie e grandi dimensioni, tra cui uffici postali, sedi direzionali e centri di meccanizzazione postale. Il numero dei pannelli installato da Poste Italiane è specifico per ogni impianto fotovoltaico, nel rispetto della taglia degli immobili e delle caratteristiche tecniche.

“Sono inseriti nell’ambito della nostra strategia di sostenibilità – ha dichiarato lo scorso 8 ottobre Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italianetutti gli investimenti che abbiamo fatto sui nostri edifici, la riduzione delle emissioni e dei consumi, la produzione di energia elettrica attraverso i pannelli solari installati in buona parte dei nostri stabilimenti. Siamo a 20 GWh adesso e contiamo di raddoppiare entro il 2026”.




Le novità dell’Is.Be: il Silent reading party e il Book Club filosofico

SASSARI. Dopo l’avvio delle attività di Sportello linguistico l’Istituto Camillo Bellieni propone in calendario due novità assolute: il Silent Reading e il Book club filosofico, che vanno ad impreziosire il campionario di iniziative tra corsi di lingua sarda e i laboratori dell’Officina filosofica.

Il 14 settembre a partire dalle 16.30, a Mandra Antine di Thiesi si terrà il Silent Reading Party per vivere un pomeriggio indimenticabile con la visita guidata alla necropoli delle domus de janas e godere di due ore di lettura immerso nella tranquillità del contesto naturalistico. Altri due Silent Reading Party sono in programma nel mese di ottobre a Martis e a novembre a Ossi.

Altra grande novità, a partire dal 21 settembre, sarà il Book Club filosofico “Il salotto dei filosofi” che coinvolgerà un gruppo di pensatori e lettori a Sassari attraverso incontri mensili a cadenza ogni secondo martedì del mese, sempre alle 17.30. L’iniziativa vuole offrire l’opportunità di esplorare temi filosofici complessi in modo più approfondito e sistematico per essere da stimolo al pensiero critico. Saranno esplorati diversi ambiti, dalla Filosofia della musica all’Intelligenza artificiale fino all’argomentazione socratica.

Dal 17 settembre, nella Biblioteca di Piazza Fiume a Sassari prenderà il via un Laboratorio di lingua sassarese B1 pre-intermedio, che costituisce il terzo livello dei corsi svolti nel 2023 e 2024 e permette di approfondire la conoscenza riguardo le norme ortografiche con finalità soprattutto pratiche sul versante del parlato e su quello dello scritto. L’obiettivo è quello di perfezionare sempre più il proprio sassarese quotidiano. Le lezioni prevedono l’insegnamento delle regole ortografiche, con lettura, traduzione e conversazione nonché l’accrescimento e la conoscenza di altre discipline.

Dal 18 settembre a Sassari si terrà un Corso base livello A1 rivolto a chi conosce la lingua sarda e desidera imparare a scrivere a norma, attraverso l’apprendimento delle regole ortografiche della LSC, con lettura, ascolto, traduzione e conversazione. Tutti i corsi sono a titolo gratuito e si concluderanno prima del 24 novembre, data in cui saranno consegnati tutti gli attestati in occasione dell’evento annuale “L’ischis ma no l’ischis”, che si terrà all’hotel Grazia Deledda di Sassari.

A grande richiesta ritorna il Laboratorio filosofico, a tema “Intranquillità“, che si terrà a Sassari nelle date 14 settembre, 17 ottobre, 7 e 21 novembre. Le attività sono realizzate con il contributo della Regione Sardegna LR 3/2009, art.9. Annualità 2024. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare [email protected] o chiamare il numero 079230268.




Media web channel, novità nel palinsesto streaming: “psicologia per tutti”

Media web channel, la società editoriale ” made in Alghero” arricchisce il suo palinsesto streaming on-demand con il Dott. Gian Luigi Pirovano, Laurea in Teologia, Laurea in Scienze Politiche con specializzazione in Politica Economica, Psicologo con specializzazione in Psicoterapia. Ora in pensione, continua gratuitamente a tenere ad Alghero uno Sportello di Ascolto Psicologico per il Centro Culturale ResPublica. Tiene inoltre Seminari di Psicologia per ResPublica, per l’Università, per una scuola di Counseling e per Associazioni di Volontariato.

” la nostra piattaforma streaming diventa sempre più inclusiva verso chiunque voglia contribuire alla sua crescita. L’arrivo del Dott. Pirovano e le sue lezioni sulla psicologia saranno certamente utili a chiunque si voglia misurare con se stesso trovando un valido professionista come alleato” così dichiara il presidente di media web channel Fausto Farinelli.

Il Dott. Gian Luigi Pirovano

Gian Luigi Pirovano commenta così questa nuova collaborazione: “Collaborare con Media Web Channel è per me un modo piacevole per comunicare in modo sempre più ampio sui temi di Psicologia. Nel 2021 il 48% delle persone che desideravano iniziare un percorso psicologico ha dovuto rinunciare o interrompere per motivi economici (Istituto Piepoli). Ma nella Legge di Bilancio per il 2022 è sparita la proposta del Bonus Salute Mentale. C’è una grande sete di Psicologia e Media Web Channel prova a dare una mano.”

Le puntate saranno disponibili on-demand ogni Martedi dalle ore 22:00.




MATER OLBIA HOSPITAL: NOVITA’ PER ATTIVITA’ PRIVATA, CHECK-UP E ANALISI. NEL 2021 IN FORTE CRESCITA RICOVERI, PRESTAZIONI AMBULATORIALI E FATTURATO

Presentato il nuovo Reparto Solventi per le prestazioni a pagamento. Investimenti per lo sviluppo di Stroke Unit, Cancer Center e Radiologia Interventistica e Angiografica
Olbia, 8 luglio 2021 – Nuove iniziative del Mater Olbia Hospital a due anni dall’avvio delle attività a pieno regime. La struttura ospedaliera ha infatti aperto il reparto solventi, l’area dedicata all’attività privata con prestazioni a pagamento o in convenzione con fondi o assicurazioni, e ha anche lanciato nuove soluzioni per incentivare la prevenzione come i profili check-up e i pacchetti per le analisi di laboratorio. Queste novità sono state illustrate stamani nel corso di una conferenza stampa. Nell’occasione, è stato anche fornito un aggiornamento sui dati relativi alle attività e ai risultati economici della struttura, che sono tutti in netta crescita: nei primi sei mesi del 2021 i ricoveri sono stati 2.817 e le prestazioni ambulatoriali 127.991, i dipendenti ad oggi sono 396 tra personale sanitario e amministrativo (di cui l’86% è sardo), mentre la previsione di fatturato a fine anno dovrebbe superare i 42 milioni di euro.
“Questi risultati confermano il trend di crescita che è stato costante sin dall’avvio dell’attività a testimonianza della necessità del territorio di accedere a nuovi servizi più specifici e a cure più avanzate” ha dichiarato il Prof. Rocco D.A. Bellantone, membro del consiglio di amministrazione del Mater Olbia Hospital.
Il Reparto Solventi è posto al sesto e ultimo piano del Mater Olbia Hospital: occupa un’area di 4.500 mq ed è composto da 40 camere standard, 5 suite e 2 appartamenti, oltre a un’area salotti, aree relax e una grande terrazza con vista sul mare. Per quanto riguarda le soluzioni per la prevenzione, sono stati avviati sei profili per il check-up pensati sulla base delle esigenze e delle caratteristiche di ciascun paziente: si parte dal “profilo base” (costo 290 euro) in cui sono comprese analisi del sangue approfondite, una visita specialistica e tre esami strumentali, fino al “profilo avanzato” (costo 900 euro) in cui oltre agli esami del sangue sono previste quattro visite specialistiche e ben otto esami strumentali. Oltre al valore clinico è significativa la praticità del servizio per il paziente, vista la possibilità di una singola
prenotazione per tutti gli esami, che saranno concentrati al massimo in mezza giornata, oltre alla disponibilità di una camera singola per tutto il tempo di permanenza in ospedale. I pacchetti per gli esami di laboratorio, invece, consentono di eseguire una serie di esami del sangue selezionati in base a cosa il paziente desidera tenere sotto controllo, come la tiroide, la funzionalità renale, epatica o cardiovascolare oppure il metabolismo osseo.
Diverse le attività previste a cavallo tra il 2021 e il 2022. L’ospedale ha infatti già presentato alla Regione un progetto per lo sviluppo nelle seguenti aree: Stroke Unit, Cancer Center e Radiologia interventistica e angiografica. Quest’ultima, già attiva all’interno dell’ospedale, ha recentemente eseguito tre interventi di indiscussa rilevanza clinica per il territorio. Sono stati trattati per la prima volta al Mater Olbia un caso di stroke molto delicato dovuto alla trombosi acuta della carotide in un paziente ricoverato per Covid, in collaborazione con la Neurologia; un caso di aneurisma dell’aorta, che rappresenta il trattamento di maggiore complessità nell’ambito delle malattie vascolari e in ultimo, per la prima volta in Sardegna è stato posizionato uno stent biliare riassorbibile grazie al quale il paziente evita completamente l’intervento chirurgico per la correzione delle vie biliari.
Parallelamente, il nuovo centro di Radioterapia è stato accreditato presso la Regione Sardegna. Per il via definitivo restano da definire alcuni aspetti burocratici ma nel frattempo sono stati già trattati gratuitamente oltre 15 pazienti, una scelta dovuta all’urgenza e all’impossibilità per questi pazienti di essere trattati altrove e nel breve tempo.
“A passo costante portiamo avanti gli obiettivi che ci siamo prefissati: la Sardegna è un posto dove ci si può curare al pari di altri posti in Italia e in alcuni casi al di sopra.” ha sottolineato Franco Meloni, direttore generale e direttore sanitario dell’ospedale.
Olbia, 8 luglio 2021
Il Mater Olbia
Il Mater Olbia Hospital è il risultato della partnership fra Qatar Foundation Endowment (QFE) e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (FPG) che hanno deciso di unire competenze ed esperienze per dare vita a un ospedale d’avanguardia e di eccellenza al servizio del Territorio della Gallura e per tutta la Sardegna. Avviata nel dicembre 2018 l’attività ambulatoriale, dal primo luglio 2019 ha preso avvio l’attività di ricovero. Obiettivo primario di Mater Olbia è assicurare cure di qualità ai pazienti in un ambiente confortevole e garantire che si sentano a proprio agio durante la permanenza in ospedale: questo grazie all’esperienza di un personale altamente qualificato e all’interno di un sistema in grado di collegare centri di ricerca internazionale con la rete sanitaria della Regione Sardegna.
L’ospedale dispone di 200 posti letto autorizzati e accreditati, 5 sale operatorie di ultima generazione e una vasta dotazione di macchinari diagnostici altamente tecnologici.




Alghero: Giovanna Caria ass al bilancio: dopo il bilancio in arrivo novità nella giunta Conoci.

subito dopo il bilancio ci saranno novità all’interno della giunta Conoci, dobbiamo uscire dal torpore legato anche alla condizione generale dovuta alla pandemia.

Questa è una delle tante dichiarazioni fatte dall’assessore al bilancio del comune di Alghero Giovanna Caria ospite questa mattina del podcast ” alle nove”condotto da Fausto Farinelli in onda su www.icebergonair.it.






STRADA SASSARI-ALGHERO, NOVITA’ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL 16 LUGLIO, TEDDE (F.I): PRESIDENTE CONTE NOMINI UN COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA SUA REALIZZAZIONE. RECUPERIAMO PARTE DEL TEMPO PERDUTO. PARLAMENTARI DEL M5S E DEL PD FACCIANO PRESSING SUL PREMIER

Alghero, 21 luglio 2020 – “Il Decreto Semplificazioni lo consente: Conte coinvolga il Presidente Solinas e  nomini un Commissario straordinario per  la realizzazione della Quattro corsie Sassari-Alghero.” L’ex sindaco di Alghero Marco Tedde interviene ancora una volta sull’iter procedurale della importante arteria viaria. Dopo avere proposto l’interpretazione autentica del PPR che è stata accolta in norma regionale, oggi chiede l’applicazione del Decreto Semplificazioni del 16 luglio, che all’art. 9 prevede che il Presidente del Consiglio dei ministri, con proprio decreto, adottato  previa intesa con il Presidente della Regione interessata, possa nominare un Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali che comportano un rilevante impatto sul tessuto-socio-economico a livello regionale o locale. “Sembra una norma scritta per la Sassari-Alghero -commenta l’esponente di Forza Italia-. Anche perchè, per l’esecuzione degli interventi e per la loro accelerazione, i Commissari straordinari possono essere abilitati ad assumere direttamente le funzioni di stazione appaltante, operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici e provvedono ad esercitare le loro funzioni anche a mezzo di ordinanze.” Secondo Tedde una applicazione tempestiva e rigorosa della norma consentirebbe di recuperare almeno in parte i decenni perduti. “Sono sempre più convinto che sia necessario che in questi giorni i parlamentari del M5S e del PD facciano pressing sul Governo per arrivare all’obiettivo che si spera venga colto nel giro di pochi giorni. La Provincia di Sassari, per troppo tempo trascurata, merita attenzioni tempestive -chiude Tedde-.”




Olbia: Novità in giunta comunale: Michele Fori vicesindaco e Valerio Spano nuovo assessore

 

7 marzo 2020 «Con gli atti dei giorni scorsi, abbiamo ricostituito per intero la giunta comunale nell’ottica di perseguire livelli sempre migliori di governo della città. Valerio Spano è adesso assessore con delega alla Polizia Locale e alla Protezione Civile, mentre Michele Fiori è vicesindaco. Questo dà la possibilità ad Ugo Cantelli, un giovane da sempre attivo politicamente, di poter svolgere l’attività di consigliere comunale». Così si esprime il sindaco Settimo Nizzi in merito ai decreti del 5 marzo scorso.

 

L’organo esecutivo del Comune giunge così ad essere composto da 7 unità ed aggiunge la delega a vicesindaco all’assessore al bilancio, vacante dallo scorso anno, a seguito della nomina di Angelo Cocciu come consigliere regionale.

 

«Questo nuovo assetto darà un impulso ancora maggiore all’attività amministrativa. Il nostro impegno è massimo e lo sarà fino alla fine del mandato, ed è volto a raggiungere i migliori risultati per la nostra città e per i nostri concittadini».




AOU SASSARI – ad Alghero La Reumatologia tra novità e prospettive

La Reumatologia tra novità e prospettive

Al Quartè Sàyal di Alghero nel fine settimana un congresso con i maggiori esperti del settore.

SASSARI 16 ottobre 2019 – Un congresso che mette assieme i maggiori esperti del settore impegnati in attività clinica e di ricerca che, in maniera multidisciplinare, potranno affrontare i diversi ambiti delle malattie reumatiche. È questo lo spirito dell’incontro in programma il 18 e 19 ottobre al Quartè Sàyal di Alghero, dal titolo “Attualità e prospettive in Reumatologia, aspetti di interesse multidisciplinare”. Il congresso è organizzato dall’unità operativa di Reumatologia dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, diretta dal professor Giuseppe Passiu, in collaborazione con Across Sardinia.

I lavori, che si apriranno venerdì 18 ottobre alle 14,30, sono suddivisi in cinque sessioni spalmate su due giornate. Le sessioni consentiranno un confronto, tra i reumatologi e gli altri specialisti, sugli aspetti di rilevanza clinica pratica e le più recenti acquisizioni nella diagnosi e terapia di artrite reumatoide, spondiloartriti, lupus eritematoso sistemico. Saranno affrontati, inoltre, temi relativi alle malattie rare dell’osso, alla sclerosi sistemica e alle miopatie infiammatorie primitive. A questi temi si aggiungerà quindi quello relativo alle vasculiti e uveiti e, infine, sarà possibile fare un focus sulle malattie reumatiche e il sistema cardiovascolare.

Temi di grande attualità che mettono in luce il fatto che, come sottolineano gli organizzatori, «la reumatologia abbia vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile evoluzione grazie alle importanti acquisizioni offerte dalla ricerca scientifica sia dal punto di visto della comprensione delle basi genetiche, cui hanno contribuito in maniera significativa anche i ricercatori della sardi, sia dei meccanismi fisiopatologici di malattia. La migliore conoscenza della patogenesi ha permesso lo sviluppo e l’introduzione nella pratica clinica di farmaci biotecnologici e “small molecules” che hanno rivoluzionato l’approccio terapeutico alle malattie reumatiche e migliorato sensibilmente la qualità di vita dei malati».

L’appuntamento algherese, che ha ricevuto il patrocinio dell’Aou di Sassari, è stato accreditato all’Agenas con sette crediti formativi e sarà aperto a specialisti in Cardiologia, Dermatologia e Venerologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina Interna, Nefrologia, Reumatologia, Oftalmologia, Ortopedia e Traumatologia, medici di medicina generale.




La nuova Giunta di Alghero – rinnovamento, entusiasmo, novità

Aria nuova, la Giunta Conoci al lavoro. Presentata oggi la squadra di governo. Subito al lavoro per la città: giovani protagonisti 
Nominato il vicesindaco, sara Giovanna Caria 
“Ripartiamo con  voglia di lavorare ed entusiasmo, capacità e dedizione. C’è da riorganizzare interamente la macchina amministrativa rimasta con due soli dirigenti rispetto ai sette previsti, da rimettere in moto la struttura. C’è tanto entusiasmo e voglia di fare bene, insieme a novità, freschezza, competenza”. Oggi il Sindaco Mario Conoci ha salutato l’avvio della nuova Giunta di Alghero  con voglia di mettersi subito al lavoro e con l’impegno e la determinazione necessaria per affrontare i tanti temi in agenda.  Il Sindaco e la Giunta lavoreranno in strettissima connessione e collaborazione con il Consiglio Comunale, rappresentato oggi dal Presidente l’ Avv. Raffaele Salvatore.
La nuova giunta di Alghero inizia dalla conta dei danni ma guarda subito avanti, il Sindaco Mario Conoci ringrazia il personale del comune di Alghero che “nonostante la situazione di difficoltà ha lavorato con impegno e dedizione. È necessario razionalizzare e valorizzare le funzioni di ognuno – ha ribadito –  sostenendo le competenze e restituendo entusiasmo voglia di partecipare ad un progetto comune”.
Tanti i settori da rilanciare, dal Turismo all’Urbanistica allo Sviluppo Economico, partendo però dai Servizi Sociali; in particolare si guarderà ai giovani, alla loro reale partecipazione e coinvolgimento. Tutti gli assessorati saranno interessati  nella partecipazione alle istanze che provengono dal mondo giovanile. Questo è uno dei temi sui quali si lavorerà da subito.
Presentati tutti gli assessori e le deleghe assegnate, il Sindaco ha nominato Vicesindaco l’Avvocato Giovanna Caria,  Assessore alle Finanze e Demanio.