5° Rally Storico Internazionale Costa Smeralda: le prove e gli orari

Le descrizioni dei punti salienti delle quattro prove speciali sulle quali si sfideranno i protagonisti del rally e delle gare di regolarità. Al termine della prima tappa, la presentazione del libro “Lancia Rally Group B” con Cesare Fiorio Porto Cervo (OT), 7 aprile 2022 – A meno di 24 ore dallo start della prima vettura, tutto è pronto a Porto Cervo per la quinta edizione del Rally Storico Internazionale Costa Smeralda che vedrà sfidarsi sulle otto prove in programma i primattori del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre a quelli del Trofeo A112 Abarth, Fia Historic Trophy Regularity, Campionato Italiano Regolarità a Media, Trofeo Tre Regioni Regolarità Sport con la grande anteprima del passaggio sulle prove col numero “zero” sulle fiancate della Kymera Evo37 da parte di Miki Biasion e Tiziano Siviero. Ma non è tutto visto che al seguito delle tre gare prenderà lo start il Martini Rally Vintage, autoraduno non competitivo riservato a vetture da competizione griffate dalla storica livrea “Martini Racing”. Ai tanti motivi d’interesse della manifestazione organizzata da ACI Sassari si aggiunge anche la presentazione del libro “Lancia Rally Group B” realizzato da Sergio Remondino e Sergio Limone (Nada Editore) la cui prefazione è stata curata da Cesare Fiorio, che sarà presente alla manifestazione e alla presentazione del volume insieme agli autori e a Niccolò Bellazzini, brand manager Sparco. L’appuntamento è al Ristorante al Pescatore al Molo vecchio con inizio alle ore 20. Di seguito alcune note e gli orari dello start delle prove speciali, con l’annotazione che le strade interessate dai tratti cronometrati, verranno chiuse al traffico due ore prima della partenza della vettura numero 1. P.S. 1 – 3 “San Pasquale”, km 13,64. 1° passaggio venerdì 8 aprile ore 14.03 – 2° passaggio ore 16.36 – Partenza su un tratto misto veloce ma guidato con graduale pendenza in salita verso il paese di San Pasquale, immerso nel paesaggio tipico gallurese fatto di macchia mediterranea. Carreggiata stretta (ma non strettissima) e fondo buono. Alcuni saliscendi permettono una visione sulle bocche di Bonifacio. Un bivio secco a sinistra immette sul borgo di San Pasquale, da qui è facile l’accesso del pubblico dalla SS133b. Si attraversa così l’intero centro abitato, con passaggi suggestivi fra le case. Una variante ricavata su un’aiuola spartitraffico permette oltre che il rallentamento del ritmo, una visione in sicurezza e ravvicinata delle vetture in corsa per il pubblico. Superato il borgo la strada diventa tortuosa ed in discesa, fino a valle dove si innesta nella strada provinciale che conduce fino alla cantoniera di Bassacutena. Da qui si ricalca parte del tracciato del vecchio rally, con la prova definita Campovaglio e Camporotondo. Qui la carreggiata è più larga con un percorso medio veloce inframezzato da curvoni lunghi a medio raggio. Comincia poi una leggera salita che conduce fino al bivio di Aglientu (il famoso bivio Alen, poiché, negli anni d’oro del rally, gli appassionati coprirono di blu le lettere g,i,t,u del cartello stradale…) superato il bivio si affronta un tratto rettilineo e veloce ma interrotto presto da curve piuttosto decise, in una di queste vi è un passaggio ravvicinato con una caratteristica parete in granito. L’ultima curva della serie mette fine alla prova. P.S. 2 – 4 “Aglientu”, km 12,41 – 1° passaggio venerdì 8 aprile ore 14.51 – 2° passaggio ore 17.24 – La Aglientu del venerdì è una “composizione” di tratti di percorso del dedalo di stradine del comparto compreso fra Bassacutena, Rena Majore ed Aglientu, in passato teatro delle mitiche prove speciali “Campovaglio”, “Camporotondo” ed altre ancora, quando il fondo era sterrato. In particolare l’edizione di quest’anno prevede il via in un tratto veloce a carreggiata stretta, caratterizzato da una sequenza di dossi che ricordano le gobbe di un cammello. Si prosegue poi nella valle direzione San Giovanni, da qui una lieve discesa molto guidata conduce le vetture sul rilievo che porta fino ad Aglientu, su un percorso misto veloce, molto tecnico e impegnativo, già utilizzato come finale della prova edizione 2019. P.S. 5 – 7 “Lo Sfossato”, km 11,83 – 1° passaggio sabato 9 aprile ore 9.58 – 2° passaggio ore 13.52 – Una prova con due identità. La prima parte impegna la porzione più nervosa della SS133 (Tempio-Palau), degradante in leggera discesa, carreggiata larga ma condizionata da un susseguirsi di curve a raggio medio e stretto dove conta la capacità di disegnare la migliore traiettoria. Un bivio secco all’altezza delle vigne di Siddura, di facile accesso per il pubblico da Luogosanto, immette in un tratto più lineare ma a carreggiata stretta e, a tratti, strettissima. Pendenza in salita, diventa particolarmente tecnica nella parte centrale per il susseguirsi di curve di non facile interpretazione. Sicuramente la prova più difficile del rally e che farà la differenza. Il secondo tratto impegna anch’esso una porzione della vecchia prova speciale denominata nello stesso modo. La prova termina sulla stessa SS133 a breve distanza dalla partenza creando così un anello in cui si incrociano concorrenti in entrata ed in uscita. P.S. 6 – 8 “Calangianus” km 11,97 – 1° passaggio sabato 9 aprile ore 11.29 – 2° passaggio ore 15.23 – La PS Calangianus parte dalla zona ricca di pregiati vigneti di Vermentino fra Sant’Antonio di Gallura e Luras, l’inizio è su un tracciato stretto e molto guidato in salita verso Calangianus, si innesta poi con un bivio secco sulla SS427 che conduce alla rotonda di Sant’Antonio. Da qui il tracciato, seppure si tratta di una strada statale, ha una carreggiata a due corsie molto stretta (non è mai stata rettificata perché poco trafficata), la parte iniziale è un misto veloce molto impegnativo ed in leggera pendenza in salita, arrivati in cima comincia la parte discendente caratterizzata da una sequenza di curve chiuse e diversi tornanti, questo è un tratto molto tecnico che bilancia chi ha “pelo” e pochi cavalli. Giunti a valle il tracciato si fa più disteso e veloce verso il finale. In chiusura, il Presidente Giulio Pes di San Vittorio di AC Sassari, rinnova il ringraziamento a RAS – Regione Autonoma della Sardegna nella persona dell’assessore al Turismo Gianni Chessa, oltre al Consorzio Costa Smeralda, Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, Surrau; all’Automobile Club d’Italia, ACI Storico, al Sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda e a tutti i comuni interessati dal passaggio del rally. Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it




RIFIUTI – CONSEGNA DEI SACCHETTI – ORARI E LUOGHI FINO AL 28 MAGGIO

Si avvisano tutte le utenze domestiche che  la distribuzione della fornitura annuale delle buste per il conferimento dei rifiuti continua con le seguenti modalità e orari. 

I cittadini potranno recarsi nei punti dislocati in città e in agro portando con se l’avviso originale (no fotocopia) di pagamento della TARI del 2020. Senza tale avviso le buste non potranno essere consegnate.

Possono essere ritirate le buste anche per conto di terzi (parenti, vicini di casa, conoscenti ecc) presentando l’avviso originale di pagamento ella TARI del 2020 degli interessati.

Le buste spettano alle utenze domestiche che pagano la TARI per le abitazioni e non anche per box – cantine – mansarde.

Il Calendario di consegna è il seguente :

v  fino al 28 Maggio: presso gli uffici del Comune di Sant’Anna – SOLO LA MATTINA – dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

v  15 Maggio a Fertilia in via Pola 1 dalle ore 9.00 alle ore 12.00

v  15 Maggio a Santa Maria La Palma presso ufficio anagrafe dalle 9 alle 12.00

v  22 Maggio Guardia Grande presso la sede del Comitato di Borgata dalle 9.00 alle 12.00

v  21 Maggio presso la sede del comitato LA PIETRAIA in via M. L. King fianco stazione dalle 16.00 alle 19.00

v  26 Maggio presso la struttura campo sportivo Taulera via Fleming dalle 9.00 alle 12.00




Sassari: Nuovi orari uffici comunali

Dal 14 novembre gli uffici della Polizia locale saranno aperti il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13. È raccomandato fissare prima un appuntamento, via mail o telefonicamente. Qualsiasi segnalazione può essere inviata all’indirizzo pec[email protected] o alla mail [email protected]

Tutta la modulistica è scaricabile all’indirizzo http://settori.comune.sassari.it/index.php/ita/Settori-e-Servizi/Corpo-di-Polizia-Municipale/Modulistica

L’ufficio di Polizia giudiziaria e Infortunistica (per richiesta di accesso agli atti per incidenti stradali e copia relazioni di servizio a seguito di danneggiamenti) apre soltanto il martedì. È possibile scrivere a [email protected] o chiamare lo079 279136 o lo 079 279174.

Per le notifiche atti giudiziari o convocazioni di polizia giudiziaria scrivere a [email protected] o chiamare lo 079 279156.

L’ufficio Rimozioni (istanze di dissequestro veicoli, informazioni veicoli rimossi per codice della strada od in stato di abbandono) è contattabile alla mail [email protected] o ai numeri 079 279171 – 079 279116

L’ufficio Sanzioni (accesso agli atti per verbali di violazione al codice della strada, comunicazioni di avvenuto pagamento di violazione, comunicazioni dati conducente) risponde alla [email protected] e ai numeri 079 279117 – 079 279159 – 079 279119.

L’ufficio Contenzioso-Depenalizzazioni (istanze di sgravio, istanze di annullamento in autotutela, ricorsi al Prefetto, istanza rimborso somme) è raggiungibile alla mail [email protected] e ai numeri 079 279169 – 079 279154

Inoltre, per esigenze organizzative, la sede Punto Città 2 (di via Bruno a Li Punti) e quella di Punto Città 3 (in via dell’Anziano a Latte Dolce) resteranno momentaneamente chiuse al pubblico fino a nuova comunicazione. Tutti i servizi saranno erogati, per i casi indifferibili e urgenti, esclusivamente su appuntamento (mail [email protected] – pec [email protected]) nella sede Punto Città di corso Angioy 15, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30. Il servizio Decessi rimarrà aperto anche il sabato, dalle 8.30 alle 12.30.

L’ufficio Punto Città di Tottubella è operativo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 18, sempre per i casi indifferibili e urgenti, ed esclusivamente su appuntamento concordato chiamando lo 079/389522 o il 3398749116, o scrivendo a [email protected] .

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



Commemorazione dei defunti. La Santa Messa e gli orari di apertura dei cimiteri.

28/10/2020 – Il sindaco Settimo Nizzi aggiorna i cittadini rispetto alle celebrazioni in occasione della commemorazione dei defunti: «Il 2 novembre resta confermata la Santa Messa delle 11.00 al cimitero nuovo, dove gli ampi spazi consentono di mantenere la distanza interpersonale di sicurezza. Non si effettuerà quella del pomeriggio al vecchio cimitero. Ogni parrocchia potrà svolgerla autonomamente. Per quanto riguarda la visita ai nostri cari estinti, esortiamo a rispettare tutte le prescrizioni, ovvero mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro, igienizzarsi costantemente le mani ed indossare sempre in modo corretto la mascherina. Raccomandiamo inoltre di non baciare le lapidi e le foto dei nostri cari che ci hanno lasciati».

Gli orari di apertura dei cimiteri di Su Luzzu e di via Roma sono:

  • dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 17.00;
  • domenica e festivi, dalle ore 8.00 alle ore 13.00;
  • domenica 1° novembre, in occasione della commemorazione dei defunti, dalle ore 8.00 alle ore 17.00.



Consultazioni elettorali, orari Punto Città per tessere e carte d’identità

In occasione del referendum e delle elezioni suppletive del Senato della Repubblica del 20 e 21 settembre, gli uffici del servizio Punto Città di corso Angioy 15 apriranno dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30 e con apertura straordinaria, esclusivamente per il rilascio delle carte di identità, tessere elettorali e certificati sostitutivi mercoledì 16 settembre dalle 15 alle 18; venerdì 18 settembre dalle 15 alle 18; sabato 19 settembre dalle 9 alle 18; domenica 20 settembre dalle 7 alle 23; lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15.




Olbia:Attività commerciali e Fase 2. Precisazioni sugli orari di apertura.

Attività commerciali e Fase 2. Precisazioni sugli orari di apertura.

«Facciamo alcune precisazioni relative all’ordinanza che regolamenta gli orari e i giorni di apertura dei negozi in questa fase dell’emergenza – afferma il sindaco Settimo Nizzi – .Le attività commerciali della nostra città potranno restare aperte senza più la limitazione dell’orario di chiusura alle ore 20.00 nei giorni feriali, mentre resteranno chiuse domenica e festivi, incluso dunque martedì 2 giugno, festa della Repubblica».  

«La situazione sanitaria è completamente diversa rispetto alla fase acuta, da settimane nella nostra città continuano a non esserci persone positive al virus, ma non per questo dobbiamo abbassare la guardia. È importante evitare situazioni che potrebbero creare la concentrazione di un alto numero di persone in locali chiusi. Per questo e per andare incontro alle esigenze dei lavoratori che non hanno mai smesso di svolgere la propria attività nei mesi scorsi, come ad esempio gli impiegati dei supermercati, al momento lasciamo i negozi chiusi durante le feste comandate».

Le farmacie, le parafarmacie, i tabacchini e le edicole continueranno a restare aperti domenica e festivi, fino alle ore 20.00. Nessuna limitazione di orario e giorno di chiusura per bar e ristoranti. Anche le attività artigiane del settore dolciario/alimentare potranno restare aperte le domeniche e il 2 giugno.




Sorso, nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici del Servizio amministrativo distrettuale di sportello

SASSARI, 19 FEBBRAIO 2020 – Sorso, nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici del Servizio amministrativo distrettuale di sportello

Gli uffici di Sorso del Servizio distrettuale (dedicati alla scelta e revoca del medico, agli ausili per l’incontinenza, all’esenzione dal ticket e all’attivazione della tessera sanitaria) resteranno chiusi il martedì e il giovedì pomeriggio

Per ottimizzare la gestione amministrativa e completare le attività di back office, gli orari di apertura al pubblico degli uffici di Sorso del Servizio amministrativo distrettuale di sportello (dedicati alla scelta e revoca del medico, agli ausili per l’incontinenza, all’esenzione dal ticket e all’attivazione della tessera sanitaria) subiranno una variazione.

A partire da questa settimana e fino alla fine di marzo questi sportelli, situati all’interno della Casa della Salute in via Dessì n. 4, resteranno chiusi al pubblico il martedì e il giovedì pomeriggio.

Di seguito il nuovo programma orario dedicato al pubblico:

  • lunedì dalle 8:30 alle 12:30;
  • martedì dalle 8:30 alle 12:30;
  • mercoledì dalle 8:30 alle 12:30;
  • giovedì dalle 8:30 alle 12:30;
  • venerdì dalle 8:30 alle 12:30.