Agnese Foddis commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

Cagliari 13 maggio 2021. Agnese Foddis è il nuovo commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Nominata dalla Giunta regionale il 7 maggio, si è insediata questa mattina ed è la prima donna a dirigere l’Aou di Cagliari. Sostituisce Giorgio Sorrentino, che lascia l’incarico dopo quasi 6 anni e mezzo alla guida dell’azienda.

Il passaggio di consegne tra il neo commissario e il direttore generale uscente si è svolto negli uffici della direzione aziendale, al terzo piano del San Giovanni di Dio. All’incontro hanno partecipato anche i direttori sanitario e amministrativo uscenti, Paola Racugno e Roberta Manutza.

Agnese Foddis fino a oggi ha diretto il servizio Acquisti beni e servizi dell’Azienda di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione – ARNAS G. Brotzu, dove in passato ha guidato il dipartimento amministrativo, il servizio Personale ed è stata anche direttore amministrativo sostituto. All’Asl di Carbonia è stata responsabile del servizio Acquisti e Patrimonio nonché responsabile amministrativo del distretto sanitario di Iglesias.


Ufficio stampa Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari




Paola Racugno direttrice sanitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

Giorgio Sorrentino: la scelta giusta per fare ancora più grandi Policlinico e San Giovanni di Dio

Cagliari 1 febbraio 2021. Paola Racugno è la nuova direttrice sanitaria dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. L’ha nominata oggi il direttore generale dell’Aou, Giorgio Sorrentino: prende il posto di Nazareno Pacifico, che ha lasciato l’incarico per andare in pensione. Racugno affiancherà il manager alla guida di Policlinico e San Giovanni di Dio, assieme alla direttrice amministrativa Roberta Manutza.

«È la scelta giusta per continuare la realizzazione del programma avviato in questi anni per rendere il Policlinico e il San Giovanni di Dio delle realtà centrali nella rete sanitaria regionale», dice Sorrentino che ringrazia Pacifico «per il lavoro fatto in questi anni» e ricorda «il cuore e la generosità che lo contraddistinguono e che ha messo al servizio della nostra azienda. Doti che sono state importanti in quest’anno difficile, a causa dell’emergenza Coronavirus».

Paola Racugno è una scelta tutta interna all’Aou di Cagliari dove, sino a ieri, ha guidato la struttura Governo Clinico e Appropriatezza, dopo l’esperienza alla Direzione Medica dei due ospedali. La neo direttrice sanitaria ha contribuito al raggiungimento degli importanti risultati di questi anni e alla trasformazione del Casula in un grande Hub per l’emergenza e per la cura di patologie complesse contribuendo al nuovo assetto di un grande ospedale universitario.

In passato ha maturato importanti esperienze nelle direzioni sanitarie del Brotzu e della Asl 8, sempre collaborando con le direzioni strategiche per  la definizione e realizzazione di importanti progetti.
— 

Ufficio stampa Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari




Alghero: lettera del Sindaco alla direttore del presidio ospedaliero con la richiesta di consenire le visite ai pazienti ricoverati

Visite vietate ai pazienti in ospedale, richiesta del Sindaco Mario Conoci  alla Assl di Sassari.

Sono certo che sia possibile individuare una soluzione che, compatibilmente con il rispetto delle norme di contrasto alla diffusione del virus, consenta anche in questa situazione, di non trascurare le implicazioni umane ed affettive che hanno la stessa rilevanza di quelli sanitari e che, senza dubbio, contribuiscono in maniera determinante al benessere dei pazienti e dei loro familiari e conoscenti

“Pervengono con sempre maggiore frequenza accorati appelli da parte dei cittadini relativamente al divieto di far visita ai pazienti ricoverati presso l’Ospedale di Alghero, introdotto a seguito della grave recente emergenza sanitaria. Si tratta spesso di familiari di ricoverati in condizioni di medio lungo degenza che da mesi non ricevono le visite ed il conforto dei propri cari. Altri rischiano di non ricevere l’ultimo saluto, come, purtroppo, già accaduto in questo periodo. Non meno importanti sono le conseguenze di carattere psicologico sui pazienti che pur non avendo trascorso un lungo periodo di ricovero, sono privati della possibilità di ricevere le viste dei parenti”. Il Sindaco si rivolge al al Dott. Antonio Francesco Cossu Direttore Presidio Ospedaliero Unico di Area Omogenea e al Dott. Flavio Sensi Direttore di Area della Assl di Sassari. “Fermo restando che le stringenti misure introdotte sono motivate dalle particolari criticità relative alla propagazione del Covid – precisa – specie nelle struttura sanitarie e di ricovero, Vi chiedo di verificare la possibilità di consentire ai parenti, assicurando in ogni caso il rispetto delle misure di sicurezza, le visite contingentate ai pazienti ricoverati presso l’Ospedale di Alghero.   Sono certo che sia possibile individuare una soluzione che, compatibilmente con il rispetto delle norme di contrasto alla diffusione del virus, consenta anche in questa situazione, di non trascurare le implicazioni umane ed affettive che hanno la stessa rilevanza di quelli sanitari e che, senza dubbio, contribuiscono in maniera determinante al benessere dei pazienti e dei loro familiari e conoscenti”.




Una direttrice amministrativa per l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, Giorgio Sorrentino sceglie Roberta Manutza

Cagliari 9 luglio 2020. Roberta Manutza è la nuova direttrice amministrativa dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Il direttore generale Giorgio Sorrentino l’ha nominata oggi. Prende il posto di Vincenzo Serra, che torna all’Ats in un ruolo importante.

Manutza, 52 anni, professionalmente è nata a metà degli anni ‘90 all’azienda Brotzu dove, attualmente, è direttrice della Struttura Complessa Comunicazione e Relazioni esterne. Solida preparazione amministrativa, esperta di processi di budget, dirigente analista, al Brotzu è stata responsabile della Trasparenza ma anche della Prevenzione della corruzione. Sempre al Brotzu è stata direttrice del Controllo di gestione per poi guidare il Servizio economico finanziario, approdando infine al vertice degli Affari Generali.

«L’arrivo in squadra di Roberta Manutza – dice Sorrentino – è un valore aggiunto per la nostra azienda: prende le redini di una direzione amministrativa brillantemente guidata, negli ultimi cinque anni, da Vincenzo Serra che ha contribuito in maniera determinante a far diventare l’Aou di Cagliari una delle più importanti realtà sanitarie della Sardegna. La sua esperienza e la sua professionalità sono un patrimonio per tutti i sardi».




04 Comunicato Uiltec – Donati all’UOC di Pediatria un separè ospedaliero e carrello porta cartelle

Solidarietà:
stamattina la Uiltec ha donato all’UOC di Pediatria un separè ospedaliero ed un carrello porta cartelle
Oggi alle ore 12 presso il reparto di Pediatria – secondo piano delle Cliniche San Pietro, in viale San Pietro – la UilTec rappresentata da Marco Dettori e Giovanni Tavera ha donato all’UOC di Pediatria un separè ospedaliero ed un carrello porta cartelle, arredi che rispettano le più recenti normative in materia di igiene e privacy e rispondo alle reali esigenze del reparto. Alla piccola cerimonia, oltre alla UilTec, presenzieranno il responsabile della UOC di Pediatria professor Roberto Antonucci, la coordinatrice Anna Maria Zara e la coordinatrice del reparto Pediatria Infettivi Clara Sabino.
Non è la prima volta che la UilTec mette le sue risorse e la sua operatività a disposizione di cause meritevoli. Era infatti già accaduto nel caso della donazione effettuata alla Caritas di Porto Torres. E proprio a seguito di queste attività la UilTec si ripropone di attivare, con sempre maggiore consapevolezza ed efficacia, azioni a sostegno di iniziative solidali che possano dare un contributo concreto al miglioramento delle condizioni di vita della comunità, con sguardo attento rivolto a chi è più in difficoltà.
Marco Dettori e Giovanni Tavera, Uiltec: «La tutela dei lavoratori si espleta direttamente anche grazie a iniziative di questo tipo, le quali ricadono inevitabilmente nell’ambito del supporto quotidiano offerto ai lavoratori – affermano -.  Se tutto ciò si è potuto concretizzare è grazie allo spirito di condivisione e alla solidarietà dimostrata dai lavoratori che rappresentiamo, sentimenti e punti cardine dell’operato quotidiano della UilTec su tutti i territori. Contribuire a rendere ancora più vivibile e confortevole una struttura come l’UOC di Pediatria, che ospita bambini di tutte le età, è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione».
Professor Roberto Antonucci: «Siamo molto lieti e molto contenti. Con il signor Dettori esiste ormai una conoscenza pluriennale: essendo lui uno degli organizzatori della sfilata dei piccoli Candelieri ha più volte interagito con noi e svolto attività all’interno della clinica molto apprezzate dai bambini, dal reparto e dall’opinione pubblica. Un rapporto di stima e conoscenza che tra i vari ambiti fra i quali orientare la donazione odierna ha fatto si che si pensasse a noi. Ci fa piacere, anche perché sappiamo tutti in quali difficoltà versano le Amministrazioni pubbliche, quindi anche la Sanità. Il supporto dei privati e la beneficenza a vantaggio della sanità, in particolare nell’ambito pediatrico, non possono che aver un risvolto utile ed eticamente molto apprezzabile. Senza mai dimenticare che i bambini che oggi sono ricoverati in questo reparto saranno uomini e donne del nostro futuro, lavoratori e professionisti di domani. Vanno seguiti e curati nel migliore dei modi, in un ambiente adeguato, gestito con competenza, confortevole e nel totale rispetto della privacy dei suoi piccoli ospiti. I bimbi non possono esprimere riconoscenza, ma noi si e lo facciamo per loro. Grazie alle donazioni come la vostra, abbiamo reso questo reparto ancora più bello, più forte più adatto ad ospitare dei bambini».
Giovanni Tavera    Componente segreteria regionale Uiltec
Marco Dettori    Componente consiglio regionale Uiltec



Nominati i capi dipartimento dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari: Anna Maria Paoletti (Materno-Infantile), Rosanna Laconi (Emergenze), Roberto Puxeddu (Chirurgia), Francesco Marongiu (Medicina), Ferdinando Coghe (Servizi) Sorrentino: «Una squadra forte per un’azienda importante»

Cagliari 27 dicembre 2018. Il direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, Giorgio Sorrentino, ha nominato i cinque nuovi capi dipartimento sanitari dell’Aou di Cagliari. I responsabili dei Dipartimenti ad attività integrata (Dai) sono: la professoressa Anna Maria Paoletti (Materno-Infantile), la dottoressa Rosanna Laconi (Emergenze), il professor Roberto Puxeddu (Chirurgia), il professor Francesco Marongiu (Medicina), il dottor Ferdinando Coghe (Servizi). Dei cinque dipartimenti, tre sono a direzione universitaria (Chirurgia, Medicina e Materno-Infantile) e due a direzione ospedaliera (Emergenze e Servizi). Come prevede la legge, le nomine dei capi dipartimento a direzione universitaria sono state fatte di concerto con la Rettrice dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo.

 

«Con la nomina dei capi dipartimento – dice il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Giorgio Sorrentino – si porta a compimento un pezzo importante dell’organizzazione interna della nostra azienda. I Dipartimento sono delle strutture fondamentali nel governo clinico e hanno il fine di assicurare l’esercizio integrato delle attività di assistenza, di formazione e di ricerca. Aggregano una pluralità di strutture e di funzioni omogenee e complementari, con lo scopo di garantire una gestione unitaria delle risorse, nel rispetto dei principi di efficienza, di efficacia, nonché l’ottimale coordinamento delle attività di assistenza, di formazione e di ricerca».

 

Chi sono i capi dipartimento.

 

Anna Maria Paoletti. È professore ordinario dell’Università di Cagliari. Medico e studiosa molto nota, da pochi mesi ha assunto la direzione della Struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.

 

Rosanna Laconi. Direttrice del Pronto Soccorso del Policlinico, è stata consulente dell’assessorato della Sanità dal 1996 al 2000, responsabile delle attività formative del 118 di Cagliari e della fase sperimentale dell’elisoccorso.

 

Roberto Puxeddu. Professore ordinario dell’Università di Cagliari, chirurgo di fama internazionale, è primario del reparto di Otorino del Policlinico Duilio Casula. Di recente è stato nominato consigliere dell’Associazione italiana di Oncologia testa e collo.

 

Francesco Marongiu. Prorettore e professore ordinario dell’Università di Cagliari, dirige la struttura complessa di Medicina Interna del Policlinico Duilio Casula. Insegna Medicina Interna in diversi Corsi di laurea della Facoltà di Medicina.

 

Ferdinando Coghe. Direttore del Laboratorio centrale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, dirige il laboratorio di riferimento regionale per la diagnostica del West Nile Virus. Ha diretto il dipartimento di Patologia clinica della Asl di Carbonia.

Ufficio stampa Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari