Porto Cervo ospita la quarta edizione del Longevity Fest

Dal 5 al 7 settembre 2025, tre giorni di scienza, cultura e tradizione dedicati alla longevità

Porto Cervo, agosto 2025 – Torna a Porto Cervo il Longevity Fest, il primo festival al mondo interamente dedicato alla longevità e alla qualità della vita. L’appuntamento, giunto alla quarta edizione, si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2025 ed è promosso dal Consorzio Costa Smeralda, ideato dal regista Pietro Mereu e sostenuto da Smeralda Holding come partner e sponsor principale.

Il festival vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti mondiali di nutrizione, genetica e medicina preventiva, protagonisti del panel “Harvard meets Porto Cervo”. L’evento, che gode del patrocinio della Regione Sardegna e del Comune di Arzachena, si propone di aprire un dialogo internazionale sul futuro della ricerca e della qualità della vita, coniugando scienza, innovazione e tradizioni locali.

Negli anni, il Longevity Fest si è affermato come un appuntamento di riferimento, capace di unire rigore scientifico e divulgazione culturale, offrendo al pubblico momenti di confronto, riflessione e conoscenza.

Il Programma
Venerdì 5 settembre – Conference Center Porto Cervo

11:00 – Saluti istituzionali

11:30 – Lectio magistralis: “Food as Medicine for a Longer, Healthier Life” con Frank Hu

13:00 – Light lunch a cura di Coldiretti

15:00 – Panel: “Genetica ed Epigenetica dell’invecchiamento” con Giuseppe Passarino e Paolo Francalacci, modera Benedetta Rinaldi

16:00 – Panel: “Longevity Startup” con Stefano Benedikter (Nuraxi) e Daniela Galdi (Lifeness), modera Pietro Mereu

17:00 – Panel: “Epigenetica, ambiente e destino” con Immaculata De Vivo e Giovanni Scapagnini, modera Giulia Cimpanelli

18:30 – Proiezione documentario “Climbing the Elixir” di Monica Dovarch, con dialogo con l’autrice condotto da Pietro Mereu

20:00 – Degustazione: “Menu della Longevità” a cura di Coldiretti

Sabato 6 settembre – Conference Center Porto Cervo

13:00 – Light lunch a cura di Coldiretti

15:30 – Panel: “Il cibo dei centenari” con Alessandro Serra (Coldiretti) e Bernardo Fancello, modera Alessandra Guigoni

17:00 – Panel: “Comunicare la longevità” con Pietro Mereu, Maurizio Maresca e Gianluigi Tiddia, modera Barbara Carfagna

18:30 – Panel conclusivo: “Harvard meets Porto Cervo – La ricerca continua” con Giovanni Scapagnini, Frank Hu e Immaculata De Vivo, modera Barbara Carfagna

19:30 – Premiazione: “Longevity Award 2025” con Pupi Avati, conduce Barbara Carfagna

20:30 – Degustazione: “Menu della Longevità” a cura di Coldiretti

Domenica 7 settembre – Piazza Risorgimento, Arzachena

14:30 – 19:30 – Programma in piazza:

Proiezione documentario “Arzachentos” di Pietro Mereu

Anteprima doc “Finding the Blue”

Talk con Pietro Mereu, Gianni Pes e Giovanni Scapagnini, modera Benedetta Rinaldi

Informazioni

Ingresso libero su prenotazione (fino a esaurimento posti)

Per prenotazioni: [email protected]




Beach Soccer LND, Alghero ospita la tappa inaugurale del Campionato Q8 2025 e la Supercoppa

Si è svolta questa mattina in Piazza Porta Terra, ad Alghero, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che coinvolge centinaia di atleti organizzata col supporto del Comune e di Fondazione Alghero. Si apre venerdì alle 13.30, cinque gare al giorno fino a lunedì quando la tappa si chiuderà in grande stile alle 17.00 con la Supercoppa Q8. Si contenderanno il titolo la vincitrice dello Scudetto della scorsa stagione Domusbet.tv Catania e quella della coccarda tricolore We Beach Catania- Un derby etneo d’autore che sarà trasmesso in diretta su SkySport

COMUNICATO STAMPA N.2 del 28/05/2025 Sarà Alghero, perla della costa nord-occidentale della Sardegna, ad aprire ufficialmente la stagione 2025 del Campionato Nazionale di Beach Soccer targato FIGC Lega Nazionale Dilettanti. La città catalana ospiterà infatti la 1ª tappa della Serie A Q8 (Poule Scudetto) e la prestigiosa Supercoppa Q8, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025. La presentazione dell’evento si è tenuta oggi, mercoledì 28 maggio 2025, alle 11, nell’Ufficio del Sindaco di Alghero, in Piazza Porta Terra.  Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti: Gianni Cadoni, Presidente del Comitato Regionale FIGC–LND Sardegna e Vice Presidente LND; Roberto Desini, Coordinatore del Dipartimento Beach Soccer e Vice Presidente CR FIGC–LND Sardegna; Fabio Curtacci, Retail & Marketing Director di Q8 Italia; Raimondo Cacciotto, Sindaco di Alghero e Graziano Porcu, Presidente della Fondazione Alghero. Gli altri interventi, nel corso della conferenza, sono stati quelli di Gavino Arru(Amministratore Straordinario della Città Metropolitana di Sassari), Alessandro Merella (Responsabile ASD Nettuno Alghero) e Mimmo Pirisi (Presidente del Consiglio Comunale di Alghero).  La presenza congiunta di rappresentanti istituzionali, sportivi e aziendali conferma l’importanza strategica di questa tappa, che aprirà la stagione ufficiale 2025.  La 22^ edizione dell’unico Campionato Ufficiale italiano di Beach Soccer, quello della FIGC-Lega Nazionale Dilettanti, riparte dal luogo più iconico per lo sport più praticato dell’estate: la Beach Arena di Alghero, che già nel 2019 diede il via alla stagione con la disputa della Coppa Italia. Su questo rettangolo di sabbia, per tre volte, le ultime due di fila nel 2024 e 2023, l’Italbeach ha tracciato un solco profondo nella storia della disciplina conquistando due titoli Europei e un prestigioso secondo posto davanti a un pubblico che ha invaso festosamente l’Arena. Stesso entusiasmo che animerà la prima tappa del Campionato Ufficiale organizzata dal Dipartimento Beach Soccer della LND in collaborazione con la “Fondazione Alghero” e il Comune della città. Dal 30 Maggio al 2 giugno le dieci migliori squadre del circuito ufficiale giocheranno le prime quattro giornate della stagione regolare. Si apre venerdì 30 alle 13.30, cinque gare al giorno fino a lunedì quando la tappa si chiuderà in grande stile alle 17.00 con la Supercoppa Q8. Si contenderanno il titolo la vincitrice dello Scudetto della scorsa stagione Domusbet.tv Catania e quella della coccarda tricolore We Beach Catania– Un derby etneo d’autore che sarà trasmesso in diretta su SkySport.
I commenti Il Presidente Regionale della Figc, Gianni Cadoni“Tutto è oramai pronto per inaugurare e dare il via al campionato di beach Soccer 2025 targato Lega Nazionale Dilettanti e sarà la spiaggia “San Giovanni” del lido di Alghero a tenere a battesimo questo primo appuntamento.  Il percorso itinerante di sei tappe vivrà il suo momento finale nella splendida località calabrese di Cirò Marina, sede nella quale si assegnerà lo scudetto alla squadra femminile e a quella maschile. Ringrazio, il dipartimento e tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione della stagione sportiva che quest’anno sarà titolata “Q8 Italia“ grazie all’ impegno del  nuovo Title Main Partner,  che ha voluto intraprendere con noi questo progetto sportivo unitamente ad altre iniziative di valenza sociale. Rivolgo un saluto e un ringraziamento anche ai diversi sponsor che ci accompagnano da tempo e auguro, ai tanti appassionati che avranno modo di seguirci nelle meravigliose spiagge, un buon divertimento con lo spettacolo offerto dalla Serie A Q8 2025 targata LND.” Il Coordinatore del Dipartimento Beach Soccer della LND Roberto Desini: “Si apre una nuova stagione del Campionato Beach Soccer Q8 che si preannuncia entusiasmante. Prima di tutto ringrazio il nuovo Title Main Partner Q8 che ha scelto di intraprendere questo viaggio insieme a noi, sulle spiagge d’Italia. Insieme al prestigioso partner, tante altre aziende compagne di viaggio, alle quali rivolgo il medesimo ringraziamento. La disciplina, già spettacolare e di assoluto livello, continua a crescere da un punto di vista tecnico. Nella Serie A Q8 italiana militano infatti molti tra i migliori beacher al mondo. Sono molte le novità dell’estate 2025 che vedrà 20 squadre coinvolte nella Serie A Q8, 12 in quello Under 20 e 6 per riguarda la competizione al femminile. Invito quindi appassionati, tifosi e turisti, a godersi lo spettacolo.” Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto: “Il Beach Soccer è un appuntamento che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto, continuando la tradizione che vede Alghero come capitale di questo tipo di eventi e non solo nella stagione estiva. È una manifestazione che mette la città al centro dell’attenzione nazionale con una come quella della Beach Arena, che non è escluso possa poi diventare un sito stabile, per tutta l’estate, affinché possa accogliere eventi di ogni tipo. Alghero accoglie con favore questa nuova avventura del Beach Soccer augurando a tutti un buon campionato”.  Il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu: “La Fondazione Alghero tende a sostenere moltissime attività, e ci stiamo concentrando molto su una sorta di re-branding, perché vogliamo che Alghero diventi una città dove le persone possano venire e fare sport all’aria aperta, possano svernare, vogliamo far conoscere una Alghero che vada oltre il mare perché abbiamo tantissimo da offrire. Abbiamo colto subito questa opportunità, che porta in città venti squadre, garantisce presenze negli alberghi e tanta visibilità anche attraverso testate e tv nazionali. Abbiamo tante idee e tanti progetti che non potete neanche immaginare”.  Alessandro Merella, responsabile della Asd Nettuno Calcio, che organizza la manifestazione ad Alghero: “È un onore per noi essere presenti col ruolo di organizzatori ufficiali. È stata una proposta che ci è stata rivolta dall’amministrazione comunale vista la serietà e l’impegno con cui abbiamo lavorato e lavoriamo da quarant’anni sul territorio. Questo rientra in un progetto più ampio, quello dello sviluppo del turismo sportivo, e uno dei nostri compiti è stare vicini alle Istituzioni e in un momento in cui ci viene chiesto di dare una mano, rispondiamo “presente””. Fabio Curtacci Retail & Marketing Director di Q8 Italia: “Q8 rafforza la sua presenza sul territorio attraverso prestigiose iniziative come il Campionato di Beach Soccer, che incarna pienamente i valori dell’Azienda di: vicinanza alle persone, dinamismo e sostenibilità. Riflette anche la più ampia strategia di Q8 volta a costruire relazioni autentiche e durature con le comunità in tutta Italia attraverso progetti sportivi, culturali e sociali.” Le iniziative promosse da Q8  A rafforzare l’impegno verso attività che mirano alla salvaguardia dell’ecosistema, durante le tappe del Campionato di Beach Soccer, Q8 promuoverà l’iniziativa “PuliFondali e PuliSpiagge”, storico progetto di tutela ambientale promosso dalla FIPSAS, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, la Guardia Costiera, i Comuni e gli enti territoriali. L’edizione di quest’anno, che si terrà il 5 giugno, coinvolgerà oltre 40 località italiane e vedrà la partecipazione attiva di istituzioni, aziende e più di 2.000 studenti, impegnati nella pulizia di fondali, spiagge e moli. L’obiettivo è restituire decoro alle aree costiere in vista della stagione estiva e sensibilizzare le comunità locali alla salvaguardia dell’ecosistema marino. Non solo, Q8 farà entrare nel suo progetto “Q8 Sailing For Change”, i porti delle città coinvolte nel torneo con la consegna dei Cleaning Kit. I kit includono le innovative spugne FoamFlex, sviluppate dall’azienda italiana T1 Solutions: capaci di assorbire fino al 99% di oli e idrocarburi presenti in acqua e di respingere fino al 95% dell’acqua stessa, rappresentano una soluzione concreta e sostenibile per contrastare l’inquinamento marino e promuovere l’economia circolare.      Live streaming Ampia copertura dell’evento con 3 gare al giorno che saranno trasmesse in live streaming sul canale ufficiale YouTube della Lega Nazionale Dilettanti. Per quanto riguarda la fase regolare della Poule Scudetto saranno in tutto circa 90 le partite in live streaming. 
Un tour spettacolare con nove trofei in palio Se un evento è il modo migliore per valorizzare una disciplina sportiva allora il Beach Soccer è il driver mediatico per eccellenza grazie ad una stagione che sarà costellata da nove trofei. Scudetto Serie A Q8, Coppa Italia e Supercoppa Q8, Under 20 Q8 e ovviamente femminile, oltre al posto d’onore nella Poule Promozione e i Play Off. Tanti obiettivi per ogni categoria, il modo migliore per regalare spettacolo al pubblico dell’estate. L’evoluzione della Serie A Q8 2025 Da sei stagioni il Dipartimento Beach Soccer della FIGC Lega Nazionale Dilettanti sta aumentando lo spessore delle competizioni introducendo un’innovazione ogni anno per offrire al pubblico uno sport dinamico in continua evoluzione. In questo 2025 altra novità assoluta: la durata delle tappe è stata estesa per valorizzare il brand e la componente agonistica ma soprattutto per rendere più efficace la promozione della disciplina sul territorio.Nel 2019 la Serie A è stata divisa in due Poule per aumentare il livello mantenendo alta la qualità di entrambe le competizioni. Nel 2021 è stato lanciato il primo campionato Under 20 per irrorare nuova linfa al movimento garantendo un futuro sano al beach soccer. Non è un caso se la Nazionale ha vinto l’Europeo nel 2023 ed ha conquistato la seconda piazza al Mondiale e all’Europeo del 2024. Nel 2022 sono stati introdotti i Play Off Promozione per rendere vibrante la stagione fino agli ultimi istanti. Nello stesso anno è stata organizzata la 1^ edizione della Coppa Italia femminile per dare nuovo impulso al movimento. Nel 2023 l’Under 20 ha giocato la prima Coppa Italia mentre il femminile si è arricchito della Supercoppa. Nel 2024 i titoli in palio sono diventati nove per la prima volta nella storia della disciplina. In questo 2025 altra novità assoluta: la durata delle tappe estesa per valorizzare il brand, la componente agonistica ma soprattutto per migliorare la promozione della disciplina sul territorio.Per il sesto anno è confermata la formula di due Poule distinte, Scudetto e Promozione, all’interno della stessa Serie A Q8 per tenere alto il livello di competitività. La categoria Under 20, vera linfa vitale per questo sport e per la nazionale, è pronta a giocarsi la quinta edizione del torneo. Il campionato femminile quest’estate taglierà il nastro della 14^ edizione, confermandosi il più longevo al mondo. Per il quarto anno consecutivo si giocheranno i Play Off Promozione. Nella stagione al via, meno tappe ma più estese, è questa la novità più importante a livello strutturale. Le consuete nove tappe sono state ridotte a sei, i quattro giorni di gare sono stati diluiti fino a sei per valorizzare e promuovere il beach soccer sul territorio. Dopo Alghero il circuito si sposterà a Terracina (Lt) dall’11 al 15 Giugno per la fase a gironi del Campionato Under 20 e la Supercoppa di categoria. Dopo due giorni di pausa sempre a Terracina, dal 17 al 22 Giugno spazio al Campionato e alla Supercoppa femminile, alla prima tappa della Poule Promozione ed ai preliminari della Coppa Italia. Dal 26 al 29 Giugno a San Benedetto del Tronto (Ap) si giocherà la Coppa Italia Q8. Nella stessa location dal 2 al 5 Luglio in palio la coccarda tricolore dell’Under 20. Il tour poi si sposterà a Castellammare di Stabia (Na) dove dall’8 al 13 Luglio si disputeranno tre competizioni diverse: la Coppa Italia femminile e le giornate di Campionato delle Poule Scudetto e Promozione. I primi verdetti di entrambi i Campionati saranno emessi a Tirrena (Pi) dal 17 al 20 Luglio. Il gran finale di otto giorni, mai successo nella storia della disciplina, si giocherà in un’unica location, dal 2 al 9 Agosto a Cirò Marina (Kr). Oltre le finali della Serie A Q8, Under 20 Q8 e femminile Q8 andranno in scena i Play Off Promozione e la Fase Nazionale Serie B. Energy Village Q8: dove lo sport incontra il divertimento Accanto al grande spettacolo in campo, la tappa inaugurale del Campionato Nazionale di Beach Soccer LND 2025 sarà animata dall’Energy Village Q8, uno spazio dedicato a intrattenimento, musica e attività per tutte le età. Un’area pensata per coinvolgere famiglie, bambini e appassionati in un’esperienza a 360 gradi fatta di energia, gioco e socialità che accompagnerà il Beach Soccer Tour in tutte le sue tappe. Main partner del Village è Q8, già Title Main Partner del Campionato, a conferma di una sinergia forte e coerente con i valori di sostenibilità, coinvolgimento e vicinanza al territorio. L’Energy Village Q8 sarà attivo per tutta la durata dell’evento, con un programma serale ricco di appuntamenti. Baby Dance dalle ore 21:00 alle 21:30 e, a seguire, giochi, musica e animazione fino a tarda sera. L’intero concept e l’organizzazione del Village sono a firma Alma D, agenzia di comunicazione che ne cura ogni aspetto operativo e creativo, e che ha avuto un ruolo decisivo anche nella definizione della partnership con Q8.Per la prima volta, il Campionato Nazionale di Beach Soccer si arricchisce di un vero e proprio villaggio esperienziale a supporto del tour. Un nuovo format pensato per amplificare il coinvolgimento del pubblico e trasformare ogni tappa in una festa ancora più divertente e coinvolgente. Doppio Malto – food partner dell’Energy Village AlgheroDoppio Malto è una catena di ristorazione italiana. Il marchio conta oltre 50 locali tra Italia e Francia. Doppio Malto sarà presente all’interno del Energy Village di Alghero con un’offerta Food&Beverage in cui la birra di produzione propria è al centro della scena insieme ad un’offerta gastronomica semplice e genuina. All’interno dell’Energy Village sarà allestita un’area food con tavoli, sedute ed un calcetto balilla. Perché dove c’è Doppio Malto, la felicità mette fame. Ad Alghero la catena è presente con un ristorante in Via Vittorio Emanuele II, 215. Doppio Malto è il luogo perfetto per scoprire i segreti della birra artigianale con piatti di eccellenza.
Screenshot
Screenshot
Screenshot
Screenshot



OZIERI OSPITA GLI STATI GENERALI DELLA LEGA IN PROVINCIA DI SASSARI

La sezione Lega di Ozieri ospita gli stati generali della Lega in provincia di Sassari. Nell’evento organizzato dal coordinatore provinciale Lega Angelo Lorenzoni, fa gli onori di casa la coordinatrice ozierese Adriana Sotgia alla presenza del coordinatore regionale Eugenio Zoffili.

Ozieri, 07/11/2021

Ieri si sono tenuti ad Ozieri gli stati generali della Lega per Salvini Premier in provincia di Sassari alla presenza del Coordinatore regionale On Eugenio Zoffili, del Presidente del Consiglio Regionale On Michele Pais, dell’assessore ai trasporti Giorgio Todde, dei consiglieri regionali On Ignazio Manca e Pierluigi Saiu, del capo di gabinetto dell’assessorato alla sanità Dott Elia Pantaleoni e dei coordinatori cittadini Lega della Provincia di Sassari. A fare gli onori di casa la Coordinatrice cittadina Adriana Sotgia. L’incontro, rappresenta la ripartenza delle attività politica in presenza, la cui esigenza era molto sentita da tutti i rappresentanti cittadini. Nel corso della lunga assemblea si sono susseguiti numerosi interventi in tema di sanità, di trasporti e agricoltura a dimostrazione di quanto la Lega con i suoi assessori sia ben attenta alle comunicazioni e proposte che arrivano dai suoi amministratori locali, sulle criticità e sulle potenzialità dei territori. Tra gli argomenti affrontati un’attenzione particolare è stata riservata alle prossime consultazioni amministrative per il 2022. La coordinatrice Adriana Sotgia ha ben illustrato lo stato di crisi in cui versa la città. Ozieri ha sempre ricoperto in passato un ruolo di centralità per tutto il territorio, ruolo che purtroppo ha perso a causa del malgoverno del centro sinistra che da tre lustri amministra la città.
La Lega ha grande attenzione per Ozieri e sarà protagonista nel riportarla alla centralità dello sviluppo del Logudoro. Molto soddisfatta la coordinatrice cittadina Adriana Sotgia che ringrazia l’organizzatore dell’evento, il Coordinatore provinciale Angelo Lorenzoni, tutti i rappresentanti Istituzionali e tutti i coordinatori della provincia.

Il Coordinamento Lega per Salvini Premier sezione di Ozieri




Comun. Stampa | Éntula ospita Alessandro De Roma | Cagliari 22 maggio ore 18:30

Alessandro De Roma

NESSUNO RESTA SOLO

sabato 22 maggio ore 18:30

Cagliari – Poetto, chiosco Palm Beach

e in diretta streaming 

sulla pagina Facebook Éntula e sul canale Youtube Lìberos Sardegna

Cosa succede se il destino si mette di mezzo e l’unica persona che ti resta è proprio quella che meno vorresti? Un figlio omosessuale avventuriero, un padre reazionario e borghese: per ritrovarsi dovranno sopravvivere alla vita.

Modera l’incontro il regista cagliaritano Enrico Pau

Éntula – festival letterario diffuso con la Sardegna torna dal vivo: dopo i primi due incontri esclusivamente online, ecco il primo a piede lìberos: l’appuntamento è per sabato 22 maggio, alle ore 18:30, al chiosco Palm Beach del Poetto di Cagliari. Ospite dell’incontro sarà Alessandro De Roma che presenterà il suo Nessuno resta solo (Einaudi), uscito nelle librerie appena un mese fa. A dialogare con lui regista cagliaritano Enrico Pau.

L’evento è realizzato all’interno della Queeresima, il progetto curato dall’associazione Arc di Cagliari per promuovere i diritti e la cultura delle persone lgbt.

«Ogni anno Éntula e Queeresima si incontrano, non solo ora che si discute della legge Zan», ha commentato Francesca Casula di Lìberos, «la ricchezza di sfumature dell’umanità si riflette nella ricchezza che la letteratura esprime, e che Éntula cerca di restituire».

IL LIBRO

Protagonisti del romanzo di De Roma sono un padre ex docente universitario di storia, Guido Floris, e suo figlio Antonio chef, omosessuale, alle prese con conflitti generazionali ma soprattutto ideologici, lontani fisicamente – l’uno a Cagliari, l’altro in giro per il mondo – e ancor più umanamente, artefici e vittime allo stesso tempo di una reciproca e tacita intolleranza. Accadrà così per tutta la vita, fino a quando il destino non scombinerà le carte e costringerà i due a specchiarsi l’uno nell’astio dell’altro. A incorniciare la narrazione, la frazione San Leonardo de Siete Fuentes di Santu Lussurgiu, sufficientemente lontana dal capoluogo sardo e perciò in grado, per Guido, di accogliere la sua solitaria anzianità.

Ma padre e figlio sono davvero così distanti? Davvero così diversi? Attraverso continui flashback fin dall’infanzia e adolescenza del piccolo Tonio, De Roma ci traghetta con una schiettezza ruvida, spigolosa e a tratti dolorosa in un rapporto familiare distruttivo e sempre imploso, figlio dell’incapacità di comunicare. Chissà che in Sardegna, l’uno di fronte all’altro, i due non riescano a mettere via il rancore e riavvicinarsi mestamente.

Alessandro De Roma

È nato a Carbonia nel 1970 e insegna nelle scuole superiori. Ha pubblicato Vita e morte di Ludovico LauterLa fine dei giorniIl primo passo nel bosco (Il Maestrale, 2007, 2008 e 2010), Quando tutto tace (Bompiani, 2011) e La mia maledizione (Einaudi 2014). I suoi primi due romanzi sono stati tradotti in Francia per Gallimard. È fra gli autori dell’antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu, Michela Murgia e Paola Soriga), i cui proventi furono destinati alla comunità di Bitti sconvolta dall’alluvione.

Enrico Pau

Classe 1956, è un regista e insegnante cagliaritano. Appassionato di sport e di teatro fin da giovanissimo, ha esordito dietro la macchina da presa nel ‘96 col cortometraggio La volpe e l’ape, cui è seguito il documentario Storie di pugili tre anni dopo. È approdato al lungometraggio con Pesi Leggeri (2001), Jimmy della collina (2006) e L’accabadora (2015).

ÉNTULA 

È il festival letterario inclusivo per antonomasia: dal 2013 propone libri e autori appartenenti a qualsiasi genere letterario, in arrivo da qualsiasi parte del mondo in qualsiasi centro della Sardegna disposto ad ospitarli. Collabora da tempo con i festival Liquida, Dall’altra parte del mare, Un’isola in rete, Tuttestorie, Racconti e paesaggio e LEI, e da quest’anno anche con Aria Acqua Luoghi.

Nello stesso cartellone appaiono scrittori, biblioteche, librerie, associazioni, scuole, strutture pubbliche e private in armoniosa collaborazione, con l’unico ambizioso obiettivo di far diventare il consumo culturale da evento a consuetudine irrinunciabile.

Éntula per l’ambiente

Poiché il 70% dei fan di Éntula hanno riferito di preferire i libri di carta, Lìberos si impegna a piantare quest’anno 462 alberi, tanti quanti sono stati i libri venduti durante l’edizione ridotta e sacrificata del 2020. 

Éntula – festival letterario diffuso con la Sardegna è realizzato col contributo di Regione Autonoma della Sardegna – assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Fondazione Sardegna e Comune di Cagliari, in collaborazione con Libreria Mieleamaro.

Media partner di questa edizione è la testata giornalistica Sardinia Post.