Sassari, “Un bullo da palcoscenico” al Teatro Verdi

Sabato 29 maggio la V edizione dell’attesissimo show ideato e diretto da Roberto Manca per la Music&Movie

SASSARI. Trentacinque esibizioni di giovani da tutta l’isola per dire No al bullismo in tutte le sue forme, e incanalare le energie positive in un confronto di talenti tra arte e divertimento. Sabato 29 maggio, alle 17, l’Associazione Culturale Music&Movie diretta da Roberto Manca porta al Teatro Verdi di Sassari la V edizione di “Un bullo da palcoscenico”, l’attesissimo talent che accoglie le performance di studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per dare il meglio confrontandosi nel canto, nella musica, nella danza e nel teatro.

L’iniziativa, di forte valore etico, è patrocinata dalla Regione Sardegna, dal Consiglio Regionale della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e da Endas Sardegna. I concorrenti sono Beatrice Faggi, Manuel Pagliaro, Manuel Sechi, Andrea Idini, Sofia Zironi, Graziano Picoi, Nicole Leggieri, Michele Sergi, Simone Mocci, Daniel Carrone, Riccardo Prost, Chanel Corda, Alina Angela Cossu, Maria Elisa Maninchedda, Laura Sardo, Lorenzo Puggioni, Francesca Puggioni, Maria Fiori, Lucia Manca, Davide Oggiano, Giorgia Cabras, Francesca Casula, Matilde Manzoni, Michela Serra, Alice Sanna, Simone Solari, Gabriele Baldino, Giulia Baldinu, Chiara Secchi, Yuri Casali, Noemi Deidda, Matteo Steri, Noemi Murgia, Francesco Mulargia e Samuele Puddu.

I luoghi di provenienza degli artisti sono Alghero, Porto Torres, Sennori, Tissi, Osilo, Olbia, Buddusò, Burcei, Quartu, Barumini, Terralba, Uras, Sassari e Cagliari. “Bulli sì, ma da palcoscenico” è il motto coniato da Roberto Manca, da sempre impegnato in iniziative culturali a forte tematica sociale. “Vero coraggio e determinazione stanno in chi affronta il nostro palcoscenico di fronte al pubblico – afferma il presentatore –, altro che far gruppetto per prendere di mira i più deboli”.

Unica regola della manifestazione è la durata massima di tre minuti per ogni performance. Per il resto, campo libero alla creatività di ognuno, al fine di conquistare il cuore di una giuria selezionatissima formata da Francesca Arca, Fabrizio Sanna, Sharon Podesva, Simona Cillo, Lory Warner, Carlo Solinas, Marco Sanna, Anna Paola Dalla Chiesa, Federico Canu, Rita Casiddu, Ilenia Romano, Laura Monachella e Fabio Loi. Sono in programma le esibizioni fuori concorso di Morgana Siddi, Anna Puggioni, Grazia Puligheddu e del gruppo dei Carasau, e non mancheranno all’appuntamento tre storiche opinioniste del progetto quali Pina Ballore, Maria Paola Curreli e Silvia Pilia.

La manifestazione ha goduto di un notevole successo fin dagli esordi, tanto da arrivare a un pubblico di ben 1400 persone. Quest’edizione segnata dalle limitazioni della pandemia avrà una platea contingentata fino al numero massimo di duecento spettatori. Per info e prenotazioni contattare il numero 3401846468.




 “Un bullo da palcoscenico” il 1 agosto a Sassari in Anteprima estiva

Ritorna l’iniziativa contro il bullismo ideata da Roberto Manca della Music&Movie

Sul palcoscenico giovani concorrenti da tutta la Sardegna

Ventidue performance tra canto, musica, danza e teatro

 

Roberto Manca

SASSARI. Ventidue esibizioni con i più esuberanti giovani in arrivo da tutta la Sardegna per lanciare un forte messaggio contro il bullismo in tutte le sue forme. Sabato 1 agosto, alle 21, con una spumeggiante Anteprima estiva nel cortile della Scuola Media n. 2, in Corso Cossiga (I.C. “S. Farina + S. Giuseppe”), ritorna a Sassari “Un bullo da palcoscenico”, kermesse molto attesa in città, quest’anno inserita nel cartellone di Sassari Estate e patrocinata dal Comune di Sassari e dalla Regione Sardegna.

L’iniziativa sarà presentata come di consueto da Roberto Manca, direttore della Music&Movie, associazione organizzatrice dell’evento, da sempre impegnata nella promozione di iniziative a forte tematica sociale.

Protagonisti saranno gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno già aderito al progetto negli ultimi quattro anni. Tra canto, musica, danza e teatro si esibiranno Francesco Mulargia, Francesca Piga, Anna Puggioni, Lorenzo Aresti, Daniel Carrone, Beatrice Faggi, Morgana Siddi, I Carasau, Alessia Orecchioni, Manuel Pagliaro, Chiara Secchi, Michele Sergi, Lucia Manca, Manuel Sechi, Vindice Boi, Graziano Picoi, Francesca Puggioni, Sofia Zironi, Angelica & Sofia, Grazia Puligheddu, Giulia De Stasio e Vera Pischedda. Saranno quindi rappresentate le comunità di Oliena, Buddusò, Burcei, Barumini, Tissi, Sennori, Porto Torres, Osilo e Sassari.

“Bulli sì, ma da palcoscenico” dunque, come recita lo slogan della manifestazione, che tra divertimento e voglia di stare insieme intende sensibilizzare i più giovani a incanalare le energie verso comportamenti virtuosi e positivi. Sono previsti tra l’altro gli interventi di Pina Ballore, Anna Laura Tocco, Sharon Podesva, Francesca Arca e Daniela Frigau.

«Partiamo da un semplicissimo messaggio – dice Roberto Manca – ovvero che è troppo semplice e banale far gruppetto prendendo di mira singola o singolo, mentre vero coraggio e determinazione stanno in chi affronta il palcoscenico e si misura con un pubblico numeroso».

I biglietti possono essere acquistati esclusivamente in prevendita, nel rispetto delle normative in materia di contenimento della diffusione del virus Covid-19. Per info e prevendita contattare il numero 3401846468.

 

 




“Approdi letterari” dell’AES a Olbia: nuovo palcoscenico per L’Isola dei libri


OLBIA. La mostra diffusa del libro sardo conquista un nuovo palcoscenico nel nord-est dell’isola. Per la prima volta, il circuito internazionale di promozione “L’isola dei libri”, un fiore all’occhiello dell’Associazione Editori Sardi, fa tappa a Olbia con “Approdi letterari”: dal 7 al 9 dicembre, negli spazi di Expo-Olbia si terranno tre giornate di appuntamenti per accogliere incontri con scrittori, presentazioni di libri, conferenze, reading letterari e proiezioni di docu-film.
Si parte con un omaggio alla figura e all’opera del grande studioso di Bitti, Michelangelo Pira, a novant’anni dalla nascita, un percorso che vedrà impegnato l’antropologo e giornalista Bachisio Bandinu, che proprio nei giorni scorsi a Carbonia ha tenuto una brillante conferenza con l’AES per parlare agli studenti degli inganni della rete. L’incontro fa parte del format “Annales”, sezione felicemente inaugurata a maggio al Salone internazionale di Torino.
Tra le altre iniziative è molto attesa la proiezione, sabato sera, del docufilm “A Tenore”, che vede al suo esordio, come regista, il virtuoso musicista Gavino Murgia. Nell’arco dell’intero evento sono previsti numerosi incontri con gli autori – come il ricordo del compianto Manlio Brigaglia nel libro-intervista postumo “Tutti i libri che ho fatto” – e pubblicazioni tutte da scoprire tra romanzo, saggistica, bilinguismo, narrativa e storia.
Si arricchisce così di un nuovo tassello il progetto nato dalla volontà di diffondere, e rendere più capillare, la presenza delle opere pubblicate in Sardegna anche in aree periferiche dell’isola. Agli eventi sarà affiancata una vetrina completa dell’editoria sarda, una delle poche occasioni in cui scoprire in un unico allestimento le migliori proposte delle trenta case editrici isolane che hanno aderito all’iniziativa.
L’iniziativa, organizzata dall’AES, è interamente patrocinata e promossa dal Comune di Olbia, che l’ha voluta fortemente. L’Amministrazione confida infatti che questo appuntamento diventi ricorrente, crescendo nel tempo e radicandosi in città.
L’inaugurazione si svolgerà il 7 dicembre, alle 16.30, nell’area Expo e Area Marina protetta di Tavolara, con il saluto del sindaco Settimo Nizzi e gli interventi dell’assessora alla Cultura di Olbia, Sabrina Serra, e della presidente dell’AES, Simonetta Castia.
Il programma. Venerdì 7 dicembre la Società Astronomica Turritana porterà i propri telescopi per osservare il sole e la sua atmosfera. Durante la mattinata l’esperto Gian Nicola Cabizza parlerà di Dante e le stelle con gli studenti delle scuole superiori. In contemporanea, gli autori Diego Corraine e Alessandra Corda incontreranno gli alunni delle scuole elementari per raccontare la storia del Piccolo Principe (Le Petit Prince) di Antoine de Saint Exupery in sardo e in sardo-gallurese.
L’evento prende il via ufficialmente alle 17, nell’Area Marina Protetta, accogliendo la conferenza dal titolo “Da Sos sinnos a Il Villaggio elettronico” dedicata a Michelangelo Pira, con l’intervento di Bachisio Bandinu. Il convegno è inserito in “Annales”, format che individua nella Sardegna un importante obiettivo di riflessione grazie allo spunto tratto da libri altrettanto paradigmatici.
Gli incontri con gli autori della sezione “Tra Isola e mondo”, inizieranno alle 18.30 con l’arrivo di Salvatore Tola e Sandro Ruiu, che illustreranno la loro fatica letteraria dedicata a un grande uomo di cultura recentemente scomparso: “Manlio Brigaglia. Tutti i libri che ho fatto” (Mediando Edizioni), in cui emerge sotto forma di intervista, l’immagine dello storico, quella del giornalista e del docente, ma soprattutto, quella di un “facitore di libri”. Alle 19.15 Giancarlo Tusceri, insieme [NO] agli autori Frédéric Bartocchini ed Eric Ruckstuhl presenta “Pasquale Paoli. La Leggenda” (Taphros Editrice), un libro per ragazzi che racconta attraverso il linguaggio del fumetto la storia anticolonialista del grande patriota corso.
La serata si conclude alle 20 in compagnia di Filippo Pace, che illustrerà il suo libro “La ballata della regina senza testa” (Condaghes), un romanzo ispirato ad Ariosto che tratta di temi universali in modo anticonformista.
Sabato sarà caratterizzato da tre incontri con gli autori all’Expo. Il primo è alle 17 con Maria Tiziana Putzolu, che presenta “Eva canta” (Aipsa edizioni). Alle 17.45 Gianluca Medas propone il suo “Mammai Manna. La grande madre” (Cuec Editrice) e alle 18.30 Sandro Manoni presenta “L’isola delle lusinghe”(Condaghes).
Alle 19.15 un interessante reading letterario a tre voci in gallurese “Aspittendi Pinocchju”, vedrà protagonisti Ivan Raimondo Ponsano, Andrea Columbano, Maria Paola Mariotti, Francesco Giorgioni, Alessandra Corda e Simone Sanna, accompagnati dalle musiche di Alessandro Mazzullo.
Mentre alle 21 il polistrumentista Gavino Murgia presenterà il docu-film “A tenore”, la sua opera d’esordio cinematografico. Subito dopo si proseguirà con un concerto a tema. A introdurre le due serate sarà il giornalista Salvatore Taras.
Domenica la manifestazione si conclude all’Expo con una serata moderata da Francesco Giorgioni, dedicata in particolare alle tematiche di carattere linguistico. Alle 17 Dionigi Pala presenterà il suo libro “Déu mi peldonet e santos!” (Paolo Sorba Editore), una interessante raccolta di detti in gallurese. C’è grande attesa per questa pubblicazione, patrocinata dal Comune di Olbia e inserita nella collana curata da Agostino Amucano, che parteciperà all’incontro per dialogare con l’autore. Alle 17.45 lo scrittore Giuseppe Tirotto illustrerà di “Piccinni in Castorias”, un romanzo in sardo-gallurese (NOR) e, alle 18 Tonino Cau assieme all’autrice Ardjana Toska parlerà del volume “Una gioventù distrutta” (Taphros Editrice), il racconto di una terribile storia tutta al femminile senza filtri o edulcorazioni.