sciopero breve del 29 ottobre da parte del personale docente e Ata dell’Istituto Tecnico “S.Ruiu” di Sassari.

La RSU dell’Istituto Tecnico “S. Ruiu” di Sassari e le OO.SS territoriali di Sassari Federazione Gilda-Unams, Anief e Flc-Cgil hanno indetto uno sciopero breve per la giornata di martedì 29 ottobre. Gli insegnanti si asterranno dalla loro attività nella prima ora di lezione del proprio orario giornaliero, mentre il personale ATA lo farà nella prima ora di servizio. La proclamazione dello sciopero, decisa dai rappresentanti sindacali della scuola e sostenuta dalla Federazione Gilda-Unams, dall’Anief e dalla Flc Cgil, si è resa necessaria dopo che è stato espletato un tentativo di conciliazione, ai sensi della legge 146/90 e 83/2000 che non ha però prodotto alcun effetto concreto. Sono diversi, datati ed irrisolti i problemi alla base della contesa con la dirigenza dell’Istituto. Deve ancora essere corrisposto, infatti, il bonus premiale docenti relativo agli ultimi tre anni scolastici, è da stipulare il Contratto Collettivo d’Istituto per l’anno scolastico 2018-2019. Alla dirigente si contesta inoltre il ritardo sulla stesura e sull’approvazione del regolamento di Istituto, e la mancata applicazione della normativa anti fumo come da decreto Lgs. N 6 del 12 Gennaio 2016.

Oggetto di scontro, infine, è anche l’interpretazione sulle norme dei permessi brevi per motivi personali o familiari (art.15 del CCNL, comma2 confermato nel CCNL 2016-2018), per la concessione dei quali, in alcuni casi viene arbitrariamente chiesto al personale di segnalare colleghi in sostituzione ed in altri casi viene contestata arbitrariamente la motivazione che tuttavia non è soggetta alla discrezionalità del DS. La normativa prevede solo una semplice autocertificazione che dia conto della necessità .

Infine ci preme sottolineare che, malgrado tutti questi disagi, i docenti e il personale Ata stanno continuando a garantire lo svolgimento di tutte le attività scolastiche con grande senso di responsabilità e di attaccamento alla scuola.




A Sassari parte il progetto Scuole sicure

A Sassari parte il progetto Scuole sicure

50mila euro per spiegare alle giovani generazioni i rischi legati all’assunzione di droghe

Rafforzare le attività di prevenzione e di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici del nostro territorio. È questo l’obiettivo del progetto Scuole sicure, per il quale la Polizia locale del Comune di Sassari ha ottenuto dal ministero dell’Interno un contributo di 50mila euro e che sta partendo in questi giorni.

Il finanziamento permetterà di rafforzare sia le attività preventive, incentrate sulla formazione e sulla sensibilizzazione, sia quelle investigative volte a intensificare i controlli nelle scuole e nei luoghi di ritrovo degli studenti. Le risorse destinate al Comune di Sassari dal ministero dell’Interno saranno, inoltre, destinate al potenziamento dell’unità cinofila della Polizia locale e all’acquisto di strumenti tecnologici utili per rendere più efficaci le attività investigative.

I giorni scorsi il Comando ha promosso un incontro con i dirigenti scolastici degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, nel corso del quale ha presentato il progetto dando così avvio alla campagna annuale di educazione alla legalità. La Polizia locale affronterà con gli studenti la tematica “droghe, rischi e responsabilità” durante incontri e lezioni frontali tenute dal personale qualificato del Comando.

Alla conclusione del percorso formativo gli studenti delle singole scuole realizzeranno un cortometraggio sul tema. Sarà organizzato un momento pubblico sulle tematiche della legalità, in cui una giuria qualificata premierà i cortometraggi considerati più apprezzabili per messaggio e per qualità.




Guardia Costiera di Porto Torres. – Liberata la parte di spiaggia libera della Pelosa –

Un’importante operazione di polizia marittima è stata portata a termine dalla Guardia Costiera di Porto Torres ed ha consentito di restituire alla libera fruizione la parte di spiaggia non in concessione della Pelosa.

   Gli appostamenti effettuati dai militari della Guardia Costiera, anche a seguito di esposti di privati cittadini, infatti, hanno evidenziato la “pratica” non legale di occupare già dalle prime ore del mattino porzioni di spiaggia libera con ombrelloni e sdraio che, contrariamente alla norma, invece di essere noleggiati su richiesta degli utenti, venivano già piazzati e ordinati per file, occupando di fatto il tratto di spiaggia interessato in assenza di un titolo concessorio.

  Dopo gli accertamenti è scattata l’operazione che ha portato al sequestro, già convalidato dalla Procura di Sassari, delle attrezzature balneari utilizzate per l’occupazione della spiaggia libera.

    Il Comandante della Capitaneria di porto turritana, Capitano di Fregata (CP) Emilio DEL SANTO, evidenzia che l’occupazione della spiaggia libera, oltre che un fastidioso malcostume, rappresenta un illecito che impedisce a tutti di poter usufruire liberamente delle nostre meravigliose spiagge.

Porto Torres, 9 agosto 2019




PARTE IL NUOVO COLLEGAMENTO DA ALGHERO PER BASILEA OPERATO DA EASYJET

Sono, così, attivi tutti i collegamenti che il vettore inglese opererà nell’estate 2019

dallo scalo algherese, verso un totale di 7 destinazioni nazionali ed internazionali.

La scorsa settimana è decollato dall’aeroporto di Alghero il primo volo del nuovo collegamento per Basilea operato dalla compagnia easyJet, operatore low cost tra i leader sul mercato europeo.

Questo nuovo collegamento per Basilea, assoluta novità per il Nord Ovest Sardegna, sarà operato 2 volte alla settimana sia nel mese di luglio che nel mese di agosto e rappresenta una ulteriore conferma dell’impegno di easyJet sul territorio sardo e, più in particolare, sullo scalo algherese.

Con l’inserimento di questa nuova rotta, easyJet porta la propria offerta presso l’aeroporto di Alghero ad un totale di 7 destinazioni: Milano Malpensa, Venezia e Napoli sul fronte nazionalee Londra (annuale), Berlino, Ginevra e Basilea sul fronte internazionale.  

“Siamo molto soddisfatti del rapporto di collaborazione con easyJet, operatore tra i più importanti sul mercato europeo e partner fondamentale per Sogeaal. L’apertura di questa nuova tratta conferma l’impegno del vettore sul nostro scalo e sul territorio del Nord Ovest Sardegna e auspichiamo possa essere foriera di ulteriori sviluppi nel prossimo futuro.” Commenta Fabio Gallo, CFO & Business Development Director SOGEAAL.

Dettaglio delle rotte easyJet da e per ALGHERO:

VETTORE

MERCATO

VALIDITÀ

Londra Luton

EASYJET

Regno Unito

annuale

Milano Malpensa

EASYJET

Italia

31 mar – 25 ott

Napoli                            

EASYJET

Italia

25 giu – 01 set

Venezia

EASYJET

Italia

31 mar – 26 ott

Basilea  New

EASYJET

Svizzera

24 giu – 30 ago

Berlino Tegel

EASYJET

Germania

25 giu – 31 ago

Ginevra                

EASYJET

Svizzera

26 giu – 01 set




Comunicato Stampa – AL MIRAMARE DOMANI SECONDA PARTE DELL’OMAGGIO AL FESTIVAL DI SANREMO E SABATO GLI SCACCO MATTO IN CONCERTO

Il Miramare Gastro & Music Pub continua la propria assidua programmazione musicale. Domani 3 maggio per la rassegna Friday Tribute Night la seconda parte di “Perché Sanremo è Sanremo – omaggio al festival della canzone italiana” e sabato il concerto degli Scacco Matto.

“Perché Sanremo è Sanremo” il progetto dal vivo in tributo al festival della canzone italiana concede il bis al pubblico algherese. I Sinaptica tornano sul palco del live club della Riviera del Corallo per raccontare a suon di musica il meglio di questi 69 anni del Festival di Sanremo. In realtà si tratta della seconda puntata, la prima era andata in scena lo scorso mese di marzo regalando uno spettacolo davvero emozionante. A ideare e interpretare il progetto Fabrizio Sanna, talentuoso cantante sassarese che tra i vari premi in carriera vanta unterzo postoa Castrocaro nel 2013. Al suo fiancomusicisti professionisti del calibro di Graziano Fara alla chitarra, Lello Fois basso e tastiera, e Federico Canu alla batteria. Il repertorio scelto per il tributo è un vero e proprio viaggio nellastoriadel festival, in questa seconda parte a far da protagonisti saranno le note e le parole di Elisa, Eros Ramazzotti, Renga, Nek, Britti, Rino Gaetano, Max Gazzè, Laura Pausini e tantealtre pietre miliari della musica italiana.

Il giorno successivo, sabato 4 Maggio il concerto degli Scacco Matto. Il gruppo torna ad esibirsi ad Alghero dopo il successo ottenuto nell’ultima edizione del Birralguer ma con un’importante novità nella line-up, l’innesto di Stefano Romano alla batteria. A guidare la band c’è ovviamente Maddalena Solinas, splendida voce e un’energia a dir poco contagiosa per uno spettacolo in cui è impossibile stare fermi. Le sonorità espresse sono soprattutto il rock e il pop attraverso le più conosciute hits italiane e internazionali dagli anni’70 ad oggi.

Tutti e due i concerti, sia l’appuntamento di Friday Tribute Night che il live di sabato, sono ad ingresso libero




Sassari, Maurilio Murru: «Le borgate sono una parte importante della città»

Il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle ha incontrato gli abitanti delle frazioni della Nurra nel primo camper tour elettorale

SASSARI. «Vogliamo ripartire dall’intera comunità e questa comprende anche gli abitanti delle borgate, sassaresi trascurati e abbandonati da amministrazioni che hanno pensato ad altro». La Sassari del futuro, la città del benessere secondo la visione del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle Maurilio Murru, è la città di tutti. Un segnale forte, di vicinanza a chi risiede nelle diverse frazioni della Nurra che rientrano nel territorio comunale, arriva con il primo camper tour nelle borgate che si è svolto ieri (13 aprile). Murru ha trascorso l’intera mattinata tra Saccheddu, Campanedda, La Corte, Palmadula, La Pedraia e l’Argentiera. «È stato un bellissimo momento di incontro con tanti cittadini e tanti attivisti, una giornata che ripeteremo» sottolinea il candidato sindaco del M5S. Una giornata organizzata per incontrare gli abitanti del territorio, condividere problemi e parlare di soluzioni per queste comunità spesso dimenticate perché lontane dal centro urbano e costrette a vivere in situazioni di carenza di servizi e mancanza di progetti di sviluppo.

«La gente  –  evidenzia Murru –  ha voglia di vederci, vuole sentire amministratori vicini al territorio e per questo motivo nelle prossime settimane toccheremo anche tutte le altre borgate del Comune». Nuove tappe, quindi, nelle diverse frazioni della Nurra.  «Per noi le borgate non sono semplicemente i “dintorni” di Sassari – aggiunge Murru – ma una parte importantissima della città, un grande quartiere verde dalla forte vocazione agroalimentare, turistica e ambientale che va tutelata e valorizzata». Un territorio che nel progetto del Movimento 5 Stelle rientra in una delle cinque città in cui suddividere Sassari secondo vocazioni naturali: in questo caso la città del turismo agro-ambientale.  Dove il modello di sviluppo ideale punta a coniugare il turismo naturalistico a una agricoltura multifunzionale promotrice di una cultura enogastronomica del benessere alimentare. Una delle linee programmatiche guida del candidato sindaco, per avere una visione chiara utile come base sulla quale trovare poi le soluzioni specifiche e migliori alle varie problematiche. Con il contributo di tutti cittadini. Perché l’obiettivo primario, sottolinea ancora Murru, è «ripartire dall’intera comunità. Da ogni singola area e quartiere di Sassari».




Parte con successo il “terre di confine film festival”. Domenica la giornata conclusiva della tappa di Solarussa:

Applausi per “Taxi para tres” di Orlando Lübbert e “L’uomo con la lanterna” di Francesca Lixi. Stasera arriva l’attore Alessandro Gazale. Domani Paolo Zucca presenterà in anteprima assoluta il trailer del film “L’uomo che comprò la luna” di prossima uscita in sala

 

SOLARUSSA. I due registi Orlando Lübbert e José María González sono stati i protagonisti internazionali della prima giornata del “terre di confine filmfestival”, che ha preso il via ieri (8 marzo) in Casa Sanna di fronte a un pubblico numeroso, sotto la direzione artistica di Marco Antonio Pani coadiuvato da Enrico Pitzianti. Grande attenzione è stata riservata al drammatico “Taxi para tres” di Lübbert, che oggi replicherà alle 18.30 con “Cirqo”, la storia di due uomini in fuga dalla polizia segreta di Pinochet che trovano riparo in un circo itinerante, nel quale si trasformano per caso in clown di successo.

Lübbert è nato in Cile nel 1945 e, a causa della dittatura, dal 1973 ha vissuto un lungo esilio prima in Messico e poi in Germania, dove ha insegnato alla Freie Universität Berlin e ha girato numerosi documentari. Nel 1995 è ritornato nella sua terra dove ora, oltre all’attività di regista, ha l’incarico di docente di cinema all’Istituto di Comunicazione e Immagine (ICEI) dell’Università del Cile.

A inaugurare la serata sono stati Mario Tendas, sindaco di Solarussa, e Sandro Sarai, presidente dell’associazione “Su Disterru” che organizza l’evento. Molto applauditi sono stati il film “L’uomo con la lanterna” dell’autrice sarda Francesca Lixi, e l’installazione artistica “Il bosco delle trasparenze” che ha accolto le poesie di Giovanni Bernuzzi, accompagnate dall’intensa recitazione dell’attrice Isella Orchis. All’iniziativa è collegato “Words resound” di Bianca Laura Petretto, opera di videoarte sul ritmo e la musicalità delle parole. Stasera c’è grande attesa anche per la proiezione alle 21 di “Ovunque proteggimi” di Bonifacio Angius, con la presenza dell’attore protagonista Alessandro Gazale.

Il programma di domani.

Domani (domenica 10 marzo) sarà la giornata conclusiva di questa prima tappa di Solarussa, che prenderà il via alle 11 in Casa Sanna, con l’incontro “Percorsi formativi col cinema nelle scuole dell’obbligo” organizzato e moderato da Andrea Mura (videomaker e formatore). Interverranno Matteo Incollu, Alessandra Patti, Alessandra Piras, Ottavia Pietropoli, José María González, Orlando Lübbert, Alessandra Sento della Società Umanitaria, Cineteca Sarda, Sergio Scavio e Mariangela Bruno, responsabile Film literacy della Fondazione Sardegna Film Commission. A introdurre i lavori sarà Enrico Pitzianti. I relatori proietteranno degli estratti video di laboratori svolti nelle scuole.

In chiusura proiezione dei corti “Alla ricerca di madre natura” della classe 5^D – Scuola Primaria dell’I.C. “Gramsci-Rodari”, vincitore Cinemambiente di Torino 2018; quindi “About the sea” esito della residenza artistica per ragazzi “Cosa ci porta il mare” progetto del Muma/Museo del Mare, Marco Antonio Pani e Michela Anedda; “Coins” di Matteo Incollu e “La notte di Cesare” di Sergio Scavio.

Alle 15.30 per i più piccoli sarà proposto “Selkirk, el verdadero Robinson Crusoe” di Walter Tournier. Alle 16.50 per la Finestra sul cinema sardo “Cine Yagoua” progetto cine solidale di Andrea Mura e Chiara Andrich, saranno proiettati i documentari “Une dimanche au Village” di Zamandje Roger, Haranga Laurent, Soupoursou Dieudonne e “Fati” di Hamaita Soumai Celestine.

Alle 17.30 Marco Antonio Pani presenta José María González e il suo “Darío en toma”. Alle 19 appuntamento con Paolo Zucca che presenterà una clip in esclusiva anteprima assoluta, il trailer del suo film “L’uomo che comprò la luna” di prossima uscita in sala. Alle 19,15 l’appuntamento è con “Intillimania, Cile-Sardegna andata e ritorno”, incontro con Aldo Brigaglia. La serata si conclude in bellezza con la proiezione di “Machuca” di Andrés Wood, uno dei film più famosi della storia del cinema cileno. Maggiori informazioni sul sito www.tdcf.it.

 




Parte da Solarussa il “terre di confine film festival”: da venerdì tre giorni di appuntamenti e proiezioni

Ospiti dal Cile i registi Orlando Lübbert e José María González. Tra i protagonisti sardi Francesca Lixi e l’attore Alessandro Gazale

SOLARUSSA. Dall’8 al 10 marzo la comunità di Solarussa farà da apripista al magico circuito del “terre di confine filmfestival”, una XII edizione quest’anno dedicata al tema della Libertà in un gemellaggio cinematografico con il Cile. Saranno tre giornate intense di appuntamenti. La kermesse organizzata dall’associazione Su Disterru prenderà il via venerdì alle 17.30 nei locali della Casa Sanna, con la proiezione del cortometraggio “La Libertà”, il video-spot realizzato durante i laboratori di cinematografia che hanno coinvolto gli abitanti di Solarussa e Asuni. A introdurre il programma sarà il direttore artistico Marco Antonio Pani affiancato dal regista Enrico Pitzianti, i quali presenteranno al pubblico i primi due ospiti internazionali, il regista cileno Orlando Lübbert e il basco José María González, che nel corso del festival illustreranno diverse loro opere.

Ma la manifestazione non trascura il mondo della scuola. Già in mattinata Paola Gaidano coinvolgerà gli studenti dell’Istituto comprensivo attraverso i laboratori “Liberi tutti!” a cura di Osvic. In serata sono previste numerose proiezioni: alle 18 il cortometraggio “Historia de un oso” di Gabriel Osorio, premio Oscar per l’animazione, alle 18.20 l’atteso “L’uomo con la lanterna” dell’autrice sarda Francesca Lixi  e, alle 20, il corto documentario “Obreras saliendo de una fàbrica” di Jose Luis Torres Leiva.

Alle 20.30 sarà inaugurata l’installazione artistica “Il bosco delle trasparenze” che accoglie le poesie di Giovanni Bernuzzi, accompagnata dalle letture guida dell’attrice Isella Orchis. All’iniziativa è collegato “Words resound” di Bianca Laura Petretto, opera di videoarte sul ritmo e la musicalità delle parole. Seguirà una degustazione di prodotti locali e, alle 21.30, sarà il momento del film “Taxi para tres” del regista Orlando Lübbert, che si intratterrà a dialogare con il pubblico.

Sabato 9 marzo il calendario prende il via alle 11 in Casa Sanna con un omaggio al compianto maestro Ermanno Olmi, di cui sarà proiettato il film “Il posto”. Si prosegue alle 16 con il documentario “Nostalgia de la luz” di Patricio Guzmán e, per la “Finestra sul corto sardo” si terranno due interessanti incontri. Il primo alle 17.30 con Francesco Pirisi e il suo “Warlords” e il secondo alle 17.45 con Massimo Loi e il suo “Je ne veux pas mourir”, realizzato assieme a Gianluca Mangiasciutti.

Alle 18.15 sarà proposta la visione di CIRQO , ancora di Orlando Lübbert. Gran finale alle 21 con “Ovunque proteggimi”, l’ultimo film di Bonifacio Angius che sta tanto successo  sta riscuotendo  a livello nazionale e internazionale. Accompagnerà la proiezione l’incontro con l’attore Alessandro Gazale, protagonista maschile dell’opera.

Domenica 10 marzo sarà la giornata conclusiva della tappa di Solarussa. Alle 11 in Casa Sanna, Enrico Pitzianti introdurrà l’incontro “Percorsi formativi col cinema nelle scuole dell’obbligo” organizzato e moderato da Andrea Mura (videomaker e formatore). Interverranno Matteo Incollu, Alessandra Patti, Alessandra Piras, Ottavia Pietropoli, José María González, Orlando Lübbert, Alessandra Sento della Società Umanitaria, Cineteca Sarda, Sergio Scavio e Mariangela Bruno, responsabile Film literacy della Fondazione Sardegna Film Commission. I relatori proietteranno degli estratti video di laboratori svolti nelle scuole.

In chiusura proiezione dei corti “Alla ricerca di madre natura” della classe 5^D – Scuola Primaria dell’I.C. “Gramsci-Rodari”, vincitore Cinemambiente di Torino 2018; quindi “About the sea” esito della residenza artistica per ragazzi “Cosa ci porta il mare” progetto del Muma/Museo del Mare, Marco Antonio Pani e Michela Anedda; “Coins” di Matteo Incollu e “La notte di Cesare” di Sergio Scavio.

Alle 15.30 per i più piccoli sarà proposto “Selkirk, el verdadero Robinson Crusoe” di Walter Tournier. Alle 16.50 per la Finestra sul cinema sardo “Cine Yagoua” progetto cine solidale di Andrea Mura e Chiara Andrich, saranno proiettati i documentari “Une dimanche au Village” di Zamandje Roger, Haranga Laurent, Soupoursou Dieudonne e “Fati” di Hamaita Soumai Celestine.

Alle 17.30 Marco Antonio Pani presenta José María González e il suo “Darío en toma”. Alle 19 appuntamento con Paolo Zucca che presenterà al pubblico un trailer del suo film “L’uomo che comprò la luna” di prossima uscita in sala. Alle 19,15 l’appuntamento è con “Intillimania, Cile-Sardegna andata e ritorno”, incontro con Aldo Brigaglia introdotto da Nello Rubattu. La serata si conclude in bellezza con la proiezione di “Machuca” di Andrés Wood, uno dei film più famosi della storia del cinema cileno.

Il festival prosegue l’11 marzo ad Alghero e Sassari per concludersi il prossimo weekend ad Asuni. Per maggiori informazioni consultare il sito www.tdcf.it.

Orlando Lubbert

José Maria Gonzales