L’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola partecipa al progetto “Realizzazione di uno studio sull’interazione dei cetacei con le attività di pesca” dell’agenzia Agris Sardegna.

Area Marina Protetta sempre in campo nella difesa dell’ecosistema della fauna ittica. Nell’ambito delle attività di protezione delle biodiversità e in collaborazione con i pescatori che si impegnano all’interno del settore della pesca sostenibile, l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola partecipa al progetto “Realizzazione di uno studio sull’interazione dei cetacei con le attività di pesca” dell’agenzia Agris Sardegna. Lo studio si pone l’obiettivo di accrescere le conoscenze sulle interazioni tra delfini e piccola pesca e individuare le azioni che possano favorire il riconoscimento dei danni subiti dai pescatori, mentre svolgono il loro lavoro. In questo ambito, l’Area Marina Protetta è stata coinvolta per fornire consulenza scientifica nella realizzazione di un monitoraggio acustico, utile nella misurazione della frequenza di interazione dei delfini con le reti. Uno studio molto utile, com’è evidente, per tutelare sia i tursiopi che gli stessi pescatori.




L’Università di Sassari partecipa alla quinta settimana della cucina italiana nel mondo

L’Università di Sassari partecipa alla quinta settimana della cucina italiana 

nel mondo

Il 23 novembre webinar “The dark side of the food”

 

20 novembre 2020

 

SASSARI. L’Università di Sassari partecipa alla V “Settimana della cucina italiana nel mondo” in programma dal 23 al 29 novembre. Lunedì 23, dalle 9 alle 11.30, si terrà un webinar intitolato “The dark side of the food: great but hidden feature you do not imagine” organizzato dall’Ambasciata Italiana in Israele in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Israele-Italia. Nell’occasione, i ricercatori dell‘Istituto di Microbiologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari presenteranno i risultati delle ultime ricerche.

Il seminario in lingua inglese è destinato non solo a ricercatori, ma anche ad addetti ai lavori, imprese del settore alimentare, in generale a un pubblico interessato alla cucina italiana e al legame tra cucina e salute.

Per l’ateneo di Sassari interverranno i professori Severino Zara e Ilaria Mannazzu.

Per prendere parte al webinar: https://italia-israel.glueup.com/event/the-dark-side-of-the-food-great-but-hidden-features-you-do-not-imagine-29169/

—-

Valentina Guido

Ufficio stampa dell’Università di Sassari




Solidarietà della città – Alghero partecipa alla “spesa sospesa”

Ogni giorno la catena di solidarietà si fa sempre più partecipata. Aziende, semplici cittadini, un comitato spontaneo appena costituitosi: sono tanti i soggetti che contribuiscono ad affrontare l’emergenza, ciascuno con la propria parte. La centrale operativa di Sant’Anna è meta quotidiana di conferimenti di ogni tipo. Dai generi alimentari alle attrezzature per gli ospedali. Il Comitato Spontaneo di Solidarietà AHO-Covid19, in coordinamento con l’Amministrazione, ha avviato una raccolta di generi alimentari presso i supermercati cittadini. Ieri il primo conferimento che verrà distribuito tramite le associazioni Caritas, Polisoccorso, Approdo Onlus e Misericordia, coordinate anche dai Servizi Sociali. La “spesa sospesa” presso i supermarket è frutto della solidarietà di tanti che intendono donare prodotti alimentari a chi sta affrontando un momento di difficoltà. Le donazioni possono effettuarsi presso i punti vendita di Alghero: Nonna Isa – Galbonddu, Lidl, Conad, via Don Minzoni e via Mazzini, Delta Coop, in tutti i punti vendita.

Molto gradita ieri la visita dei dipendenti Arst, che hanno voluto donare le colombe pasquali a tutte le associazioni di volontariato attive nell’emergenza, mentre da parte dei commercianti del quartiere Sant’Agostino sono state donate 40 tute protettive.

2-04-2020

La Redazione