L’associazione GLOCAL il 16 Gennaio promuove un dibattito sulle Periferie Urbane di Sassari dialogando con Renato Soru e +Europa.

L’associazione GLOCAL il 16 Gennaio promuove un dibattito sulle Periferie Urbane di Sassari dialogando con Renato Soru e +Europa.
Il prossimo 16 gennaio a partire dalle ore 18,00, a Sassari presso la sala convegni dell’Oratorio salesiano della parrocchia del Latte Dolce, in via Kennedy, 1, su iniziativa del movimento civico di attivazione comunitaria e d’innovazione sociale GLOCAL di Sassari. si svolgerà un confronto tra le diverse esperienze dei cittadini impegnati nell’animare l’attività dei comitati quartiere al fine di rappresentare i loro bisogni, i problemi ma anche le soluzioni e le attività di volontariato a favore dei residenti.
La periferia non è il mero concetto geografico. Parlare di periferie non significa stabilirne la posizione, bensì ragionare sulle persone e sulla facilità di accesso ai servizi, ai loro legami nella vita quotidiana con il centro cittadino, inteso quest’ultimo come attrattore di servizi.
Dialogheranno con Renato Soru, l’ex Sindaco di Sassari Nicola Sanna, Speranza Serra, insegnante di della scuola elementare di via Cilea, l’Ingegnere Lorenzo Corda, l’Avvocata Elvira Useli i quali introdurranno i diversi temi di carattere strategico mentre interverranno nel corso del dibattito Franco Zazzu, fondatore comitato di quartiere di Latte Dolce e S.Maria di Pisa, Saturnina Tanda che da quasi 40 anni gestisce la Farmacia del quartiere; Giovanni Ruiu animatore del comitato del centro storico e Patrizia Mercuri, la dirigente scolastica di San Donato, Loredana Barra che testimonierà l’esperienza in corso con le più piccole generazioni, Roberto Fresu, presidente della società sportiva di calcio LatteDolce-Sassari, Giovanna Deriu animatrice del quartiere, Francesco Piras e a Consuelo Sari che porteranno lo sguardo dei partecipanti sui quartieri più lontani dal centro cittadino come Sant’Orsola, Caniga passando per la Landrigga, Bancali fino a Li Punti, Ottava e le borgate della Nurra
Tutta la cittadinanza è invitata alla partecipazione.




Vox Day • Comunicato stampa • “Periferie dell’infinito” venerdì a Cagliari e sabato ad Arzachena

Comunicato stampa del 30 gennaio 2019
A Cagliari “Periferie dell’infinito”, con le letture di Davide Catinari,
le musiche di Samuele Dessì e i disegni dal vivo di Gildo Atzori,
venerdì primo febbraio al MiniMax del Teatro Massimo (ore 21).
E sabato replica ad Arzachena (Ss) all’Auditorium Comunale (ore 21).
*

Letture, musica e immagini si intrecciano e si snodano in Periferie dell’infinito, lo spettacolo di scena questo venerdì primo febbraio – nella sala MiniMax del Teatro Massimo di Cagliari e l’indomanisabato 2 – all’Auditorium Comunale di Arzachena (Ss): al centro dei riflettori, a partire dalle 21, Davide Catinari, cantante e fondatore dei Dorian Gray (formazione “storica” della musica indie in Sardegna), qui nelle vesti di autore dei testi e voce recitante; con lui l’artista visivo Gildo Atzori con i suoi live painting e Samuele Dessì (altra colonna dei Dorian Gray) alle prese con chitarra e loop station.

La performance, della durata di cinquanta minuti circa, ruota intorno ai racconti, scritti e interpretati dallo stesso Catinari, che attraversano la vita di tre artisti vissuti in epoche diverse del Novecento ma accomunati da una scelta estrema: Pepi Lederer (1910 – 1935), diva mancata dell’America degli anni Trenta, il poeta e pittore argentino Alberto Greco (1931 – 1965) e Francesca Woodman, rivoluzionaria fotografa statunitense (1958 – 1981).

Parole, musica e segni esplorano in Periferie dell’infinito le loro esistenze al limite, vissute e terminate pericolosamente, in bilico tra libertà individuale e tormenti interiori. I testi originali di Davide Catinari scorrono insieme alle suggestioni visive di Gildo Atzori e al commento sonoro di Samuele Dessì, attraversando uno scenario su cui si consumano le vicende di questi tre artisti responsabili del proprio destino.

Prodotto dalla cooperativa Vox Day, lo spettacolo (che conta quattro repliche dal febbraio dell’anno scorso) comprende una sezione di natura teatrale, articolata
sull’interazione fra la narrazione e i disegni realizzati in tempo reale, un segmento di action painting e un altro di carattere più strettamente musicale, basato sulla produzione discografica dei Dorian Gray, che vede il contributo di un altro membro della band, il chitarrista Nico Meloni.

Il biglietto per la serata di venerdì 1 febbraio a Cagliari (proposta in collaborazione con Sardegna Teatro) costa 5 euro.

14 euro è invece il prezzo del biglietto intero per la recita in programma sabato 2 ad Arzachena (info al 3278395609), ridotto a 8 euro per gli under 25 anni e gli over 65.

Per informazioni, la segreteria della cooperativa Vox Day risponde al numero 070840345 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Aggiornamenti e altre notizie sul sito www.voxday.com e alla pagina facebook.com/voxdayitaly.

* * *
 
VOX DAY
tel. 070 84 03 45 • fax 070 84 76 66 • mob. 348 41 41 544
E-mail: [email protected]
www.voxday.com
facebook.com/voxdayitaly