San Ponziano. I settori servizi alla persona e pubblica istruzione si spostano nei nuovi locali.

27 aprile 2022. Come preannunciato dal sindaco Settimo Nizzi durante la presentazione della sub-azione 2.2 dell’Iti Olbia, lo scorso anno, i settori servizi alla persona e pubblica istruzione del Comune di Olbia, ospitati fino ad oggi nella zona industriale della città, si spostano nei locali di San Ponziano, a Poltu Quadu, in via Perugia n. 3. Per questa ragione, dal 2 al 6 maggio non sarà possibile, da parte del personale, ricevere il pubblico. I servizi riprenderanno regolarmente lunedì 9 maggio nella nuova sede.
Così commenta il primo cittadino: «Gli spazi rigenerati sono adesso a servizio della comunità. Fondamentale la riqualificazione estetica e funzionale degli edifici e delle aree verdi che vanno a contribuire in misura significativa ad eliminare situazioni di degrado dei luoghi, cosa che penalizza non poco la qualità della vita urbana. Non va trascurato, inoltre, l’aspetto del risparmio per le casse comunali, potendo adesso utilizzare locali di proprietà. Ricordiamo inoltre che oltre ai due settori, l’edificio ospita anche il Community Hub, il nuovo centro per l’innovazione sociale e il welfare di quartiere della città. L’iniziativa viene in questo modo rafforzata dalla stretta vicinanza con gli uffici comunali».




Sassari: La Polizia di Stato ha arrestato una persona per furto aggravato ed indebito utilizzo di carte di credito.

Nel pomeriggio di ieri personale del Reparto Prevenzione Crimine di Abbasanta, in servizio in città, ha tratto in arresto due sassaresi, un 32enne, sassarese per furto aggravato ed indebito utilizzo di carte di credito.

La segnalazione pervenuta presso la sala operativa della Questura informava di un individuo che si era da poco introdotto all’interno di un ufficio dal quale aveva asportato una borsa, allontanandosi repentinamente dal luogo e facendo perdere le proprie tracce.

Sulla base della descrizione del soggetto, in particolare dell’abbigliamento indossato, gli agenti hanno rintracciato l’uomo nel quartiere di San donato, nel centro storico cittadino. Eseguita una perquisizione personale, addosso al soggetto sono stati rinvenuti oltre 1500,00 euro in banconote di vario taglio, delle monete, un rosario ed un anello in argento, oltre ad uno smartphone Samsung.

L’uomo è stato quindi accompagnato in Questura ove era presente la vittima del furto che ha riconosciuto gli oggetti ritrovati come suoi. La denunciante inoltre ha dichiarato che dall’interno della borsa, recuperata dagli agenti in un posto diverso dal luogo del fermo del giovane, mancava il bancomat ed il relativo pin che aveva annotato su un pezzo di carta. Solo dopo si è appurato che il ladro prima di essere bloccato aveva prelevato da un ATM-bancomat una congrua somma.

Dopo le formalità di rito il 32enne è stato dichiarato in arresto e trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura, in attesa della convalida del provvedimento restrittivo previsto per la mattinata odierna.




GUARDIA DI FINANZA SANT’ANTIOCO: DENUNCIATA UNA PERSONA PER RICETTAZIONE E FALSITA’ IDEOLOGICA.

Nell’ambito delle attività di polizia mirate al contrasto dei traffici illeciti via mare, le Fiamme Gialle della Sezione Operativa Navale di Sant’Antioco hanno concluso un’attività di indagine nei confronti di un soggetto privato residente a Carloforte (SU).

L’attività trae origine da un controllo di polizia marittima avviato qualche mese fa, nel corso del quale una motovedetta del Corpo sottoponeva a controllo un natante senza immatricolazione all’interno del porto turistico di Portoscuso (SU).

Il proprietario, al momento del controllo, non era in possesso della documentazione obbligatoria del motore fuoribordo e, di conseguenza, veniva invitato il giorno seguente a fornire gli elementi utili a dimostrare la regolarità del propulsore.

Nulla di fatto! Nei giorni a seguire, il soggetto responsabile non si presentò in caserma con la documentazione richiesta dai militari e, dopo vari tentativi di sollecito, gli venne notificato un verbale di contestazione.

Quel modello di fuoribordo, però, aveva destato la curiosità dei finanzieri che, grazie all’esperienza acquisita nelle attività in mare a contrasto del fenomeno dell’immigrazione clandestina, gli aveva spinti ad approfondire i controlli proprio sulla matricola del motore (modello Yamaha), giacché la stessa tipologia di propulsore (marca e modello) era identica a quella utilizzata dai barchini di migranti intercettati dalla Guardia di Finanza in prossimità delle coste della Sardegna Sud-Occidentale.

Infatti, dopo accurate indagini, il sospetto si è trasformato in certezza. I militari sono riusciti a risalire alla provenienza del motore, collegata ad una fornitura avvenuta del 2017 da Dubai (Città degli Emirati Arabi Uniti) non destinata al mercato europeo.

Oltremodo, è stato scoperto che il proprietario non aveva mai stipulato una polizza assicurativa obbligatoria del motore. Quindi, aveva anche fornito false dichiarazioni nella denuncia presentata ai Carabinieri, asserendo di aver smarrito la documentazione assicurativa. Di fronte ai militari, il soggetto responsabile dichiarava che il motore fuoribordo, con la relativa documentazione – poi presumibilmente smarrita, gli era stato regalato da amici pescatori.

Al termine dell’attività d’indagine i finanzieri hanno proceduto al sequestro del motore e a denunciare il soggetto per il reato di ricettazione e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, sia per la dubbia provenienza del propulsore che per la falsa denuncia presentata ai Carabinieri.

Per tali reati, il responsabile rischia dai 2 agli 8 anni di reclusione.




Comunicato stampa relativo a salvataggio di persona in pericolo

Nella scorsa notte un’azione congiunta delle forze dell’ordine e dei soccorsi hanno dato prova della loro coesione riuscendo a distogliere dal tentativo di suicidio un giovane ragazzo di 28 anni di Monti.

Una volta arrivata la chiamata al numero unico di emergenza una pattuglia della Stazione Carabinieri di Monti e una della Squadra volanti del Commissariato di Olbia si sono precipitati sul posto, trovandosi davanti questa scena: un giovane si era portato sul tetto della propria abitazione e da un’altezza di circa otto metri intimava a tutti di non avvicinarsi e lanciava tegole verso le macchine parcheggiate per strada comprese quelle delle forze dell’ordine.

Dopo circa unora di trattative con il personale operante, il ragazzo chiedeva ad uno dei Carabinieri presenti e che già conosceva di salire sul tetto, per aiutarlo, svenendo subito dopo. A quel punto sia quel Carabiniere che un Poliziotto sono riusciti a salire sul tetto tramite una botola collocata all’interno dell’appartamento che permetteva così di raggiungere il giovane il quale aveva già perso i sensi.

La botola però non permetteva di trasportare il ragazzo giù al piano terra per farlo soccorrere adeguatamente dal personale sanitario nel frattempo sopraggiunto quindi, nell’attesa che i vigili del fuoco raggiungessero il luogo del fatto, i due operatori si prodigavano nelle cure del ragazzo, incosciente e in preda a convulsioni, tra l’altro giacente in una posizione estremamente pericolosaconsiderato che si trovava a meno di un metro dal bordo del tetto, facendo in modo che questi non precipitasse giù e non avesse ulteriori momenti di squilibrio. Gli operatori delle forze dell’ordine hanno agito con coraggio, di fatto rimanendo in precaria stabilità per quasi tre ore e soltanto la perseveranza e la loro sensibilità ha fatto sì che l’episodio non evolvesse tragicamente.

L’intervento di più squadre dei vigili del fuoco ha consentito di recuperare il giovane e trasportarlo in ospedale per le cure del caso.

Il soggetto dovrà rispondere tuttavia di minacce a pubblico ufficiale e danneggiamento.




Porto Ferro: ricerca persona scomparsa.


questa mattina la Sala Operativa 115 del Comando VVF di Sassari ha ricevuto richiesta di soccorso per ricerca persona nella zona di Porto Ferro.
Sono stati Inviati sul posto una squadra operativa del distaccamento di Alghero 10A con APS e fuoristrada con in supporto un UCL (Unità Di Crisi Locale ) con personale specializzato TAS (tipografia applicata al soccorso) e funzionario di Guardia per coordinare le operazioni di soccorso sul posto per la ricerca a mare i Sommozzatori VVF e i soccorritori acquatici VVF oltre alla squadra di Terra VVF presenti Forze dell’Ordine e volontari. Ricerca ancora in essere.

AGGIORNAMENTO ore 18: In merito alla ricerca disperso si informa che l’uomo è stato ritrovato da una squadra di vigili del fuoco in perlustrazione terrestre, disidratato e un po’ disorientato, ma non grave. Portato comunque in ospedale per accertamenti.




LOIRI PORTO SAN PAOLO: SOCCORSO A PERSONA IN STATO CONFUSIONALE

Nella tarda mattinata del 14 maggio i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Olbia, attivati dalla Centrale Operativa del Reparto Territoriale, sono intervenuti in emergenza nella Frazione Ovilò  dove una ragazza di 24 anni aveva segnalato la strana presenza di una persona all’interno della propria autovettura. Appena giunti, i militari trovavano ancora sul posto un cittadino tedesco di 25 anni in evidente stato confusionale e con una profonda ferita alla testa. Il giovane lamentava anche forti dolori al costato, asseritamente causati da una caduta. Subito soccorso dai medici del 118 e trasportato all’Ospedale Civile di Olbia dove è tuttora ricoverato, gli è stata diagnosticata una frattura cranica e fratture anche a tre vertebre lombari; il ragazzo non è in pericolo di vita. Dal sopralluogo dei carabinieri ed anche dal riscontro della visita medica è stata stabilita la totale compatibilità delle lesioni con una caduta accidentale durante un’escursione in quella località Silvaredda. Nella ricostruzione dell’accaduto è emerso che fortunatamente alla vittima era rimasta sufficiente lucidità per raggiungere un luogo abitato dove poter ricevere soccorsi e infatti ha avuto la prontezza di adagiarsi all’interno dell’autovettura. Ad oggi la sua situazione clinica è stazionaria




Comunicato stampa – Servizi alla persona: inizia il programma di sport-terapia dedicato alle persone con disabilità

10 aprile 2019 – Il Comune di Olbia ha ottenuto un finanziamento regionale al fine di realizzare un programma di sport terapia finalizzato alla realizzazione di progetti in favore di persone con disabilità, da svilupparsi in collaborazione con le associazioni sportive.

«Siamo molto felice di portare aventi questo progetto che consentirà a 20 persone con disabilità, individuate attraverso bando pubblico, di svolgere attività di “riabilitazione equestre”. – afferma l’Assessore ai Servizi alla Persona Simonetta Lai – Un modo non solo per favorire la riabilitazione di persone svantaggiate, ma anche per favorirne l’aggregazione e la socializzazione».

L’attività verrà effettuata in collaborazione con il centro equestre Olbia Horses, società sportiva individuata attraverso bando pubblico, che metterà a disposizione il maneggio situato in località Le Saline. I ragazzi interagiranno con i cavalli e con i poni, naturalmente con il supporto di istruttori e di un medico-psicologo specializzato in riabilitazione equestre. Venti ore di attività, sia di gruppo che individuali, che saranno realizzate. Verranno programmate attività individualizzate rivolte ai ragazzi e con il coinvolgimento delle loro famiglie.

Gli obiettivi di questo progetto sono quelli di sviluppare e potenziare le abilità ed acquisirne di nuove; raggiungere maggiori gradi di autonomia da “trasferire” anche nella vita quotidiana; potenziare l’autostima, la consapevolezza e la cura di sé attraverso la cura e l’accudimento del cavallo; incrementare le capacità emotive, affettive e comunicative; orientare verso l’assunzione di responsabilità e del rispetto delle regole.




“La violenza fisica e psichica sulla persona”

SASSARI 14 novembre 2018 – “La violenza fisica e psichica sulla persona” è il titolo del convegno in programma venerdì 16 novembre, alle ore 15, nell’aula magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, in viale San Pietro a Sassari.

L’incontro, organizzato dal Centro di vittimologia della Clinica psichiatrica dell’Aou di Sassari e dell’Università di Sassari in collaborazione con la Società, pone al centro le vittime di violenza e sottolinea come queste non debbano mai essere lasciate sole.

Esistono delle linee guida nazionali sui percorsi di assistenza alle vittime dopo una esperienza traumatica, che includono aspetti psicologico e psichiatrico, medico-legale, giuridico e sociale. Gli organizzatori del convegno pongono l’accento sull’importanza di implementare e costruire sul nostro territorio percorsi strutturati di accoglienza e sostegno alle vittime.

All’incontro, moderato da Liliana Lorettu, direttore della Clinica Psichiatrica sassarese, e Alberto Porcu, direttore del dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali, parteciperanno numerosi esperti del settore.

Tra gli interventi previsti si segnala quello di Alessandra Nivoli, responsabile del Centro di vittimologia dell’Aou di Sassari, che presenterà il Centro di Vittimologia e le linee guida nazionali sulla assistenza sanitaria alle ,vittime di violenza. Saranno quindi Elena Mazzeo, Direttore Istituto di Medicina Legale dell’Aou, e Antonio D’Urso direttore generale dell’Aou di Sassari, presenteranno una relazioni sugli aspetti medico legali nel percorso di assistenza e tutela delle vittime di violenza. Sarà quindi l’avvocato Gabriele Satta a soffermarsi sugli aspetti giuridici della tutela delle vittime. Maria Lucia Piga, docente dell’Università di Sassari, concentrerà il suo intervento sul concetto della vittimizzazione secondaria e quando le politiche sociali non rispondono. Stefano Sotgiu, direttore della struttura complessa di Neuropsichiatria infantile dell’Aou, parlerà della violenza sugli adolescenti e le conseguenze psicopatologiche.

Jerome Bouteiller, creatore programma ResponsABILITY illustrerà la gestione dello stress fisico e space management.

A chiudere l’evento saranno Paolo Milia, dirigente medico della Clinica psichiatrica, dell’Aou, e Alessandra Nivoli.

 

0006 0198 La violenza fisica e psichica sulla persona

1_Conference Sassari