DANI JANE E MARTA CASALS PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO: “LA PRESO DE LLEIDA”

Dani Jané e Marta Casals hanno appena pubblicato La presó de Lleida, disponibile su tutte le piattaforme digitali, primo singolo estratto dall’album intitolato Mnemòsine che sarà pubblicato a metà aprile. Mnemòsine  è la dea della memoria nella mitologia greca. È così che Dani Jané e Marta Casals intitolano questo nuovo lavoro discografico, che vedrà la luce questo 2023, dove rivitalizzano tredici canzoni meravigliose ed emblematiche delle diverse aree di lingua catalana (Catalogna, Paese valenciano, Isole Baleari, Catalogna settentrionale , Andorra e Alghero). L’anno 2022 è stato il centenario dell’Obra del Cançoner Popular de Catalunya e, in questo contesto, Mnemòsine è più di un disco: è un lavoro che vuole far conoscere queste canzoni, non solo dal loro lato musicale ma anche della sua storia . Per questo abbiamo contato sulla collaborazione di professionisti di varie discipline e con una lunga e riconosciuta carriera che hanno dato profondità, sensibilità e ampiezza a questo progetto; il dott. Joan de la Creu Godoy i Tomàs (musicologa e insegnante all’Università di Girona) ha svolto il compito di spiegare l’origine delle canzoni, dando una dimensione storiografica al progetto e contribuendo anche a un lavoro di ricerca di grande valore che può essere leggere nel libro che accompagna il disco. I testi di Joan de la Creu sono accompagnati dalle fotografie di Oriol Casanovas, che è stato responsabile di evocare l’essenza e l’anima di ogni canzone mettendo in relazione paesaggi e testi con il suo occhio. Ha partecipato anche Ricard Casals, rinomato tecnico del suono con una lunga e fortunata carriera nel mondo della musica e del cinema, che si è occupato della registrazione e del missaggio dell’album.

Mnemòsine, progetto vincitore del SomOnze Grants (2022), nella disciplina “Creazione e diffusione musicale”, concesso dal Consiglio regionale del Pla de l’Estany (Catalogna), ha contato anche sull’energia e sul talento di molti musicisti, tra cui i contributi di: Joan Vinyals: considerato uno dei migliori chitarristi della scena statale, che ha accompagnato numerosi artisti eccezionali come Santiago Auserón, Pau Riba, Gato Pérez, Víctor Bocanegra o Gerard Quintana; Martí Hosta: batterista, percussionista e creatore di suoni che ha fatto parte della rinomata orchestra di percussioni iberica Coetus e che ha collaborato con artisti come Sílvia Pérez Cruz, Lídia Pujol, Judit Neddermann, tra gli altri; Pablo Giménez: flautista che fa parte della nuova generazione di artisti latinoamericani di Barcellona. Con la band Sakapatú effettua tournée in Spagna eseguendo concerti didattici di musica andina e afro-peruviana

La presó de Lleida: storia della canzone

La leggenda racconta che molti secoli fa (in alcuni casi si parla del XVII secolo o anche prima) alcune persone furono imprigionate nella prigione di Lleida, apparentemente per aver bruciato beni immobili e altre cose che non si sanno con certezza, e che li ha appesi al patibolo. Questa canzone ci parla di questi prigionieri e del potere della musica di innamorarsi e sedurre, in altre parole, ci avvicina al potere catartico del canto e della voce sulle persone. Ci parla anche della punizione e del perdono, dell’amore e della giustizia. Amades, nel suo Songbook (1979), corrobora questa affermazione con le seguenti parole: “È molto interessante che la musa popolare si renda conto del valore sublime del canto, al punto che alcuni miserabili e meschini prigionieri vengono a risvegliare l’amore nel cuore della pro lady, per l’effetto ammaliante di una semplice canzone».È stata una canzone ampiamente seguita, soprattutto dai musicisti Nova Cançó degli anni ’60 e ’70, come Josep Maria Espinàs e Oriol Tramvia. La cantante Marina Rossell la incluse nell’album Si voleu escoltar…, pubblicato nel 1977, con testi modificati che incorporavano un’aria ancora più vendicativa e si allontanavano dalla storia d’amore tra il prigioniero e la giovane donna. Dani Jané e Marta Casals ne fanno una versione dinamica e ritmica, con un’introduzione ispirata al flamenco, ma soprattutto con un suono profondamente mediterraneo ed energico che, ora più che mai, può risvegliare la nostra consapevolezza e il dibattito sulla giustizia e le sue decisioni .E’ possibile anche ascoltare il Podcast da Marta Casals sulla piattaforma Bandcamp. I prossimi due singoli usciranno il 1 marzo e il 1 aprile, e l’intero album uscirà il 15 aprile.

https://danijanemartacasals.bandcamp.com/album/podcast-den-dani-jan-i-la-marta-casals-mensual?from=fanpub_fnb

I musicisti che suonano a La Presó de Lleida sono:Marta Casals: voci Dani Jané alle chitarre classiche, Joan Vinyals chitarra elettrica, Pier Clivati violino, Martí Hosta  percussioni, Neus Plana alle percussioni corporee.

VERSIONE IN CATALANO

Dani Jané i Marta Casals acaben de llançar La presó de Lleidadisponible a totes les plataformes digitals, el primer single del disc titulatMnemòsineque serà publicat  a mitjans d’abril.

Mnemòsine és la deessa de la memòria en la mitologia grega. Dani Jané i Marta Casals titulen així aquest nou treball discogràfic, que veurà la llum aquest 2023, on revitalitzen 13 cançons meravelloses i emblemàtiques de les diferents zones de parla catalana (Catalunya, País Valencià, Illes Balears, Catalunya Nord, Andorra i l’Alguer)

L’any 2022 ha estat el centenari de l’Obra del Cançoner Popular de Catalunya i, en aquest context, Mnemòsine és més que un disc: és un treball que vol donar a conèixer aquestes cançons, no només des del seu vessant musical sinó també de la seva història. Per això s’ha comptat amb la col·laboració de professionals de disciplines diverses i amb una llarga i reconeguda trajectòria que han donat profunditat, sensibilitat i amplitud a aquest projecte; el Dr. Joan de la Creu Godoy i Tomàs (musicòleg i docent a la Universitat de Girona) ha dut a terme la tasca d’explicar l’origen de les cançons, donant una dimensió historiogràfica al projecte i aportant també una tasca de recerca de gran valor que podrà ser llegida al llibre que acompanya el disc. Els textos de Joan de la Creu són acompanyats per les fotografies d’Oriol Casanovas, que s’ha encarregat d’evocar l’essència i l’ànima de cada cançó relacionant paisatges i lletres amb el seu ull. També hi ha participat en Ricard Casals, reconegut tècnic de so d’extensa i exitosa trajectòria en el món de la música i el cinema, que s’ha encarregat de fer la gravació i mescla del disc.

Mnemòsine, projecte guanyador de les Beques SomOnze (2022), en la disciplina de “Creació i difusió musical”, concedida pel Consell comarcal del Pla de l’Estany, ha comptat també amb l’energia i el talent de molts músics, entre els quals en destaquen les aportacions de:

  • Joan Vinyals: considerat un dels millors guitarristes de l’escena estatal, ha acompanyat nombrosos artistes destacats com Santiago Auserón, Pau Riba, Gato Pérez, Víctor Bocanegra o Gerard Quintana.
  • Martí Hosta: baterista, percussionista i creador de sons que ha format part de la reconeguda orquestra de percussió ibèrica Coetus i que ha col·laborat amb artistes com Sílvia Pérez Cruz, Lídia Pujol, Judit Neddermann, entre d’altres.
  • Pablo Giménez: flautista que forma part de la nova generació d’artistes llatinoamericans de Barcelona. Amb la banda Sakapatú recorre Espanya realitzant concerts didàctics de música andina i afro-peruana

La presó de Lleida: història de la cançó

La llegenda ens diu que fa molts segles (en alguns casos es parla del segle XVII o fins i tot abans) es varen empresonar unes persones a la presó de Lleida, sembla que per cremar béns immobles i altres coses que no se sap del cert, i les varen penjar a la forca. Aquesta cançó ens parla d’aquests presos i del poder de la música per enamorar i seduir, és a dir, ens acosta al poder catàrtic de la cançó i la veu sobre les persones. També ens parla del càstig i el perdó, l’amor i la justícia. Amades, al seu Cançoner (1979), ens corrobora aquesta afirmació amb les paraules següents: «És molt interessant que la musa popular s’adoni del valor sublim de la cançó, fins al punt que uns presos miserables i de baixa mà arribin a despertar l’amor en el cor de la dama de pro, per l’efecte encisador d’una senzilla cançó». Ha estat una cançó molt versionada, sobretot per músics de la Nova Cançó a partir dels anys 60 i 70, com ara Josep Maria Espinàs i Oriol Tramvia. La cantant Marina Rossell va incloure-la al disc Si volíeu escoltar…, publicat l’any 1977, amb una lletra modificada que incorporava un aire encara més reivindicatiu i s’allunyava de la història d’amor entre el pres i la jove.

Dani Jané i Marta Casals en fan una versió dinàmica i rítmica, amb una introducció d’aire aflamencat, però per sobre de tot amb una sonoritat profundament mediterrània i energètica que, ara més que mai, ens pot despertar la consciència i el debat sobre la justícia i les seves decisions.

Podeu escoltar-ne també el Podcast locutat per Marta Casals a la plataforma Bandcamp.

https://danijanemartacasals.bandcamp.com/album/podcast-den-dani-jan-i-la-marta-casals-mensual?from=fanpub_fnb

Els músics que sonen a La Presó de Lleida són:

  • Marta Casals: veus
  • Dani Jané: guitarres clàssiques
  • Joan Vinyals: guitarra elèctrica
  • Pier Clivati: violí
  • Martí Hosta: percussions
  • Neus Plana: percussió corporal

Els dos següents singles seran publicats l’1 de març i l’1 d’abril, i el disc sencer serà publicat el 15 d’abril.




I Consiglieri Comunali di Centrosinistra di Alghero presentano un’interrogazione su sistema idrico-fognario della città

I Consiglieri Comunali di Centrosinistra di Alghero chiedono che fine abbia fatto il “progetto Alghero” che ha portato, negli anni passati, alla manutenzione straordinaria e al rifacimento di interi tratti di condotte idrico-fognarie.
Una dettagliata interrogazione dei Consiglieri comunali di centrosinistra chiede conto al Sindaco dei lavori sul sistema idrico-fognario, constatato che ogni evento piovoso crea in città profondi disagi, così come avvenuto anche il 5 ottobre scorso, con vistosi allagamenti che interessano il lungomare Barcellona, la via Lido, via degli Orti e la piazza Sulis, con fuoriuscita di liquami fognari.

Il Comune  e Abbanoa – si legge nella interrogazione con Raimondo Cacciotto primo firmatario – hanno progettato nella scorsa consiliatura un organico piano di interventi sulla rete idrica e fognaria che prende il nome di  “Progetto Alghero”, manutenzione straordinaria e rifacimento di diversi tratti di condotte idrico-fognarie, a cui si aggiungono i lavori avviati e conclusi nel 2018 di rifacimento di interi tratti di condotte idriche,  con lavori che hanno interessato, tra le altre, vie sulle quali si era costretti a ripetuti e continui interventi come via Spano, via Satta, via Cravellet, via Mazzini, via Giovanni XXIII, via Cagliari; via Nazioni Unite; via Porrino.

Il progetto ha portato anche alla ricognizione sulle condotte, sul sistema di sfiori e ciclo depurativo, così da avviare interventi mirati ad alleggerire il deflusso delle acque meteoriche nella parte bassa della città.

Il funzionamento dei quattro vasconi ideati anni addietro per raccogliere le acque di prima pioggia, ma progettati e realizzati all’interno di un sistema misto di acque bianche e nere, è elemento centrale della interrogazione.
Abbanoa, a seguito di opportune verifiche nel 2017 ha infatti preso in carico le vasche con l’intenzione di gestirle d’intesa con il comune, ma ha ritenuto di evidenziare come “la gestione delle vasche di polmonazione come allora collocate e configurate, non sia compatibile con la salvaguardia dell’ambiente” parlando di “evidenti e gravi effetti di peggioramento delle condizioni del refluo dovuto alla eccessiva permanenza e staticità in vasche e condotte, a danno del litorale e dell’equilibrio ambientale circostante”.

Enormi, infatti, le criticità denunciate in tutti i principali snodi della rete fino al sottodimensionato depuratore, passando per il sollevamento del Mariotti, lo scarico a mare di emergenza al cosiddetto “solaio”, le caditoie stradali, lo stato generale delle condotte e le ripercussioni dei reflui sul sistema lagunare del Calich. Tant’è che la precedente amministrazione aveva proceduto perfino a presentare formale denuncia alle autorità competenti e nel contempo si era impegnata a trovare soluzione con il “progetto Alghero” che ha portato a lavori importanti sulla rete, il cui cronoprogramma prevedeva interventi anche nel 2019 e 2020.
Che fine hanno fatto?
Quale lo stato di funzionamento dei vasconi?
Il centrosinistra chiama il Sindaco a riferire in aula.

 

INTERROGAZIONE_sistema_idrico_fognario




Avvio dell’anno scolastico, alla conferenza di servizi del Comune non si presentano i dirigenti scolastici

Avvio dell’anno scolastico, alla conferenza di servizi del Comune non si presentano i dirigenti scolastici

Nell’imminenza dell’apertura del nuovo anno scolastico, i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi del 1° ciclo di istruzione della città di Sassari hanno chiesto all’assessora alla Politiche educative di essere convocati a un incontro per verificare le misure di sicurezza da adottare a contrasto dell’emergenza sanitaria in corso.

L’assessorato, che già si è fatto promotore nei mesi scorsi di incontrare e raccogliere istanze e proposte di intervento sui singoli istituti, ha immediatamente dato riscontro all’esigenza dichiarata dai dirigenti scolastici e ha convocato per stamattina una conferenza di servizi allargata a tutti gli altri assessorati coinvolti nella realizzazione di misure atte a garantire il puntuale inizio dell’anno scolastico previsto il 22 settembre.

All’incontro erano presenti gli assessori, i dirigenti e i funzionari dei servizi del Settore Politiche Educative, Lavori Pubblici e Manutenzioni, Servizi sociali, Ambiente, Servizio elettorale, complessivamente quindici persone.

All’ordine del giorno la condivisione sullo stato di attuazione degli interventi già avviati per l’adeguamento e lo sgombero dei locali, la pulizia degli spazi esterni, l’avvio della mensa e del trasporto scolastici, la concessione delle palestre, l’assistenza per le persone con disabilità e la sanificazione degli spazi dopo il referendum costituzionale.

Con rammarico l’Amministrazione ha dovuto constatare che all’incontro non è intervenuto nessun dirigente scolastico, o un suo delegato, dei nove istituti comprensivi cittadini. Di contro, tutti i Settori coinvolti continuano comunque a lavorare, per quanto di competenza, per la messa in atto delle misure necessarie alla regolare ripresa delle attività scolastiche.

Al momento cinque imprese sono impegnate nei lavori di adeguamento dei locali e nello sgombero dei materiali in disuso, si sono aperte le iscrizione al servizio mensa e trasporto e sono stati già effettuati i sopralluoghi nelle scuole per l’organizzazione della mensa scolastica e sono stati predisposti il piano base per la concessione delle palestre scolastiche e il piano assistenza disabili.

«Spiace che non sia stato possibile in occasione nella conferenza di servizi attivare in tempi rapidi il necessario raccordo operativo, auspicabile per un avvio dell’anno scolastico sereno e ordinato» ha commentato l’assessora Rosanna Arru.




Nuovo gruppo in Consiglio: Peru e Oppi presentano “Udc-Cambiamo!”

Nuovo gruppo in Consiglio: Peru e Oppi presentano “Udc-Cambiamo!”

Nasce un nuovo gruppo in Consiglio regionale, prende il nome di “Udc-Cambiamo!” e ne fanno parte i cinque consiglieri già aderenti allo Scudo crociato (Oppi, Sechi, Biancareddu, Gallus, Moro) ed il consigliere più votato delle ultime elezioni regionali, l’ormai ex di Forza Italia, Antonello Peru, coofondatore del movimento che ha in Giovanni Toti il suo leader.

A battezzare il nuovo raggruppamento della maggioranza di centrodestra, i vertici regionali delle due forze politiche, Antonello Peru e Giorgio Oppi che, in un incontro con i giornalisti, hanno illustrato obiettivi e strategie dell’intergruppo che conta sei rappresentanti in seno all’Assemblea sarda e che si propone “di rilanciare l’azione politica della maggioranza e dare nuovo impulso all’intera Sardegna”.

«Non ho lasciato Forza Italia – ha attaccato Peru – per il semplice motivo che Forza Italia, soprattutto in Sardegna, non esiste più ed ha concluso il suo ciclo politico». L’ex presidente del Consiglio regionale si è detto quindi onorato di essere tra i fondatori di “Cambiamo! Con Toti” ed ha indicato nell’area centrista il “naturale” riferimento del nuovo movimento che  “restituirà ruolo e dignità ai territori e a chi raccoglie il consenso nei territori”. «Ripartire dal basso e da chi dimostra di avere passione per la politica e la Sardegna – ha proseguito il leader di Cambiamo nell’Isola – è la nostra missione e sono certo che solo così potremo proseguire con le adesioni di amministratori e di quanti vogliono impegnarsi per costruire una Sardegna migliore».

Soddisfatto il capo storico dell’Udc sarda, Giorgio Oppi, che ha sottolineato la crescita del raggruppamento centrista ed, in apertura del suo intervento, ha lanciato un primo segnale alla coalizione che guida la Regione: «Restiamo nella maggioranza ma pretendiamo rispetto, perché i numeri, sono numeri». In particolare, il decano dei consiglieri regionali si è rivolto all’assessore della Sanità e, riferendosi alle dichiarazioni rese a proposito del salvataggio dei punti nascita negli ospedali dei centri minori, ha affermato: «Non bastano più le parole, perché dopo otto mesi che si sta al governo bisogna incominciare a parlare con i fatti».

Concetto riperso anche dall’assessore della Cultura in quota Udc, Andrea Biancareddu, che nel salutare con favore la costituzione del nuovo gruppo consiliare, ha parlato “di pragmatismo e politica del fare e non degli annunci”, auspicando un’accelerata della maggioranza in materia di trasporti, urbanistica e sanità. «Bisogna aumentare il ritmo», ha chiosato Oppi mentre Antonello Peru è ritornato sulla cosiddetta “questione Nord” («non si può pensare di governare la Sardegna cancellando metà della nostra Isola»).

«Pronti a collaborare ma in Agricoltura serve un cambio di passo», ha aggiunto Pietro Moro prima di insistere sulla necessità di “un riconoscimento” per il Nord Sardegna, mentre Domenico Gallus ha presentato due nuove adesioni all’Udc nel consiglio comunale di Oristano: Tonio Franceschi (presidente del consiglio ed eletto nei Riformatori) e Vincenzo Pecoraro (già indicato sindaco da un raggruppamento civico).




I Carmina Burana si presentano alla Biblioteca Comunale Venerdì alle 11 in piazza Tola con Antonello Mattone e Paola Cossu

Sarà un appuntamento speciale quello del prossimo fine settimana al Teatro Comunale di Sassari: per la prima volta, infatti, i Carmina Burana di Carl Orff entrano nella Stagione lirica curata dall’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. Le cantiones profanae, capolavoro del compositore tedesco, erano state eseguite per l’ultima volta in città al Teatro Verdi nel 1992. L’evento sarà presentato nella Biblioteca comunale di piazza Tola a Sassari venerdì 16 novembre alle ore 11 dallo storico Antonello Mattone, vicepresidente dell’Ente Concerti, accompagnato dalla musicologa Paola Cossu che dei Carmina illustrerà l’interessante partitura.
Il concerto è in cartellone per sabato 17 novembre (ore 20,30) e sabato 18 novembre (ore 16,30). L’anteprima riservata agli studenti è prevista per sabato mattina alle ore 11. A dirigere Orchestra e Coro dell’Ente è chiamato lo spagnolo Jordi Bernàcer, dal 2015 Resident Conductor alla San Francisco Opera, che tra i suoi impegni recenti conta I puritani a Piacenza, Modena e Reggio Emilia, Rigoletto a San Francisco, Nabucco e Aida a Verona, Carmen e Tosca a Roma, La vedova allegra a Padova, La traviata al Bellini di Catania e al San Carlo di Napoli.
L’imponente Coro è quello dell’Ente Concerti preparato da Antonio Costa, che conta 75 elementi, a cui si aggiungono le 30 giovanissime voci bianche della Corale “Canepa” istruite da Salvatore Rizzu.
I solisti saranno il soprano Aleksandra Kubas-Kruk, reduce dal trionfo nel Rigoletto sassarese appena andato in archivio, il baritono Fabio Previati, già ottimo Taddeo nell’Italiana in Algeri che ha aperto la Stagione, e il controtenore sardo Ettore Agati, che si era segnalato nelle audizioni indette dall’Ente Concerti come uno dei più interessanti giovani del territorio.