Golfo Aranci, aperte le iscrizioni alla Scuola di Cinema e Produzione

C’è tempo fino al 23 gennaio per aderire a “Travel On Set”: workshop e lezioni pratiche per i giovani sino a 21 anni e una serie TV finale

GOLFO ARANCI. Le iscrizioni alla Scuola di Cinema e Produzione “Travel On Set” sono ufficialmente aperte. Il progetto, rivolto ai bambini e agli adolescenti della Sardegna, offre un’opportunità unica di entrare nel mondo del cinema e della produzione, combinando creatività, educazione e formazione professionale.

Sarà possibile presentare le domande fino al 23 gennaio e i posti sono limitati.

«È un’occasione da non perdere far parte di questa straordinaria esperienza che unisce arte, formazione e innovazione in una delle location più suggestive della Sardegna – ha affermato Ermelinda Maturo, fondatrice di Travel On Set –. Questo progetto rappresenta per me un sogno che si realizza. Portare il cinema anche ai giovani dell’isola significa dare loro la possibilità di esprimere la propria creatività e costruire un futuro migliore. Vogliamo coltivare i talenti del domani in un ambiente che unisce formazione di qualità e innovazione. Da New York, Los Angeles e San Diego” Travel On Set” apre le porte ad una piccola Hollywood nel comune di Golfo Aranci».

Il progetto “Travel On Set” si propone come un percorso educativo unico rivolto a valorizzare le potenzialità artistiche e creative dei giovani sardi, offrendo loro strumenti concreti per muovere i primi passi nel mondo della produzione cinematografica e televisiva. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere da esperti di livello internazionale, con workshop, laboratori pratici e la possibilità di lavorare su progetti reali. Le lezioni, della durata complessiva di ottanta ore, saranno articolate in incontri settimanali e includeranno sia aspetti teorici che pratici.

«Il nostro obiettivo è offrire ai giovani un’esperienza educativa che non solo stimoli la loro immaginazione, ma che dia loro gli strumenti per trasformare i loro sogni in realtà – ha aggiunto Angela Bellia, cofondatrice di Travel in Set –. La Sardegna diventerà un punto di riferimento per il cinema e la produzione, partendo proprio da Golfo Aranci».

Palpabile la soddisfazione del sindaco Giuseppe Fasolino, che ha fortemente voluto l’iniziativa: «Siamo orgogliosi che Golfo Aranci ospiti un progetto così ambizioso e significativo, che non è solo una scuola di cinema, ma un’opportunità straordinaria per i nostri giovani e un modo per promuovere la nostra terra a livello internazionale. Il talento e la bellezza della Sardegna troveranno il loro palcoscenico».

La partecipazione è aperta a tutti con priorità riservata ai residenti di Golfo Aranci, in particolare alle famiglie con figli minori o giovani fino ai 21 anni. A conclusione del progetto, gli iscritti potranno collaborare alla realizzazione di una serie TV, che rappresenterà una palestra creativa per chi sogna di lavorare nel settore.

L’iniziativa è stata lanciata a novembre nel corso di un importante evento che ha visto la partecipazione di figure illustri del panorama cinematografico internazionale. Tra gli ospiti, l’attore Francesco Montanari (celebre per il suo ruolo ne Il Libanese in Romanzo Criminale), l’attrice Syama Rayner, e il regista premio Oscar per gli effetti visivi di Spiderman 2, Anthony La Molinara. L’evento ha riunito anche numerosi professionisti del settore, rendendo l’occasione un momento di ispirazione e confronto per giovani e aspiranti talenti.

I moduli per la domanda di iscrizione e il relativo disciplinare sono disponibili negli uffici del comune o sul sito istituzionale www.comune.golfoaranci.ss.it. Le richieste dovranno pervenire all’ufficio protocollo entro il 23 gennaio 2025 attraverso la consegna a mano, oppure via email all’indirizzo [email protected] o via pec a [email protected].

Per maggiori informazioni chiamare il numero 3792731776 o contattare [email protected].




Compagnia Australiana di cannabis medica annuncia una partnership per la produzione in Sardegna di un integratore SUPERFOOD per cavalli a base di cannabis.

Il management di Medicinal Organic Cannabis Australia (MOCA) Pty Ltd ha stipulato una partnership con una compagnia sarda con sede in Provincia di Sassari. L’accordo prevede la produzione di una nuova gamma di integratori per cavalli basata su una formula arricchita di cannabinoidi sviluppata dal team scientifico di MOCA. L’integratore per cavalli, commercializzato con il brand Italian Stallion, è il primo SUPERFOOD a base di cannabis a spettro completo del suo genere sul mercato ed è il risultato di 4 anni di ricerca e sviluppo.

La scienza ha compiuto significativi passi in avanti nel determinare gli effetti positivi del CBD e di altri cannabinoidi presenti nella cannabis sulla salute. A partire dalla scoperta negli anni ‘90 che tutti gli animali con vertebre possiedono un sistema Endocannabinoide che risponde in modo estremamente favorevole ai cannabinoidi come il CBD e il CBG, presenti nella pianta della cannabis.

Secondo il dottor David Allen MD, cardiochirurgo in pensione e membro della International Cannabinoid Research Society (ICRS), la manipolazione del sistema Endocannabinoide è uno dei progressi più significativi della medicina moderna.

Studi scientifici rivelano che i cannabinoidi stanno dimostrando non solo di trattare condizioni di salute comuni, ma aiutano anche a prevenirne lo sviluppo o il peggioramento. Tra gli altri usi per il trattamento degli animali, è molto efficace nello stimolare l’appetito, ridurre l’ansia, nella gestione del dolore e aiuta nel recupero da lesioni.

“MOCA è molto lieta di annunciare la sua partnership per la produzione di integratori animali in Sardegna. I farmaci a base di cannabis destinati al consumo umano stanno crescendo rapidamente in tutto il mondo e siamo orgogliosi di essere in prima linea. Siamo all’inizio del trattamento con cannabinoidi per gli animali e siamo entusiasti di essere pionieri con un leader del settore in questo nuovo mercato che è destinato a crescere fino a oltre 200 miliardi di dollari “, ha affermato il co-fondatore e Amministratore Delegato di MOCA, Alessandro Sorbello.

Il team scientifico di Alessandro Sorbello lavora con i cannabinoidi dal 2017 per sviluppare la gamma di prodotti MOCA. “Il nostro team si è concentrato su un fattore che accomuna la stragrande maggioranza dei problemi di salute e ha scoperto che tutti hanno una cosa importante in comune. L’infiammazione è alla radice di quasi tutte le malattie che le persone e i nostri animali affrontano. Dal cancro alle allergie, l’infiammazione è da biasimare. Pertanto, ridurre l’infiammazione è fondamentale non solo per fornire sollievo agli attuali problemi di salute, ma anche per prevenire lo sviluppo di malattie in futuro. Alcuni cannabinoidi sono un antinfiammatorio naturale. Innumerevoli studi scientifici dimostrano che i cannabinoidi sono in grado di ridurre l’infiammazione attuale, fattore chiave per prevenirne lo sviluppo e la diffusione”.

MOCA ritiene che il mercato degli animali, incluso quello degli animali da compagnia, sia destinato a crescere in modo esponenziale man mano che i benefici sulla salute diventeranno più noti e promossi. Sorbello afferma che “la partnership con i produttori sardi ci rende estremamente ben posizionati per diventare leader di mercato in questo nuovo prodotto nutraceutico a base di cannabis progettato per animali di alto valore in tutta Europa”.

In Sardegna dalla fine del 2019, MOCA sta attualmente istituendo un centro di ricerca sulla cannabis medica nella provincia di Sassari, Sardegna per sviluppare ulteriormente la sua gamma di prodotti per l’uomo e gli animali.

Informazioni su Medicinal Organic Cannabis Australia (MOCA) Pty Ltd

Fondata nel 2017, MOCA è un’azienda farmaceutica australiana con sede a Sydney, in Australia. L’azienda detiene le licenze del governo federale per importare e vendere all’ingrosso la sua gamma di prodotti a base di cannabis medica a ospedali, centri clinici e farmacie. L’azienda è guidata da Alessandro Sorbello ed Emanuela Ispani e ha sviluppato una gamma di 21 prodotti approvati dal governo australiano per i pazienti. MOCA lavora a stretto contatto con i coltivatori per garantire la qualità e l’innovazione del prodotto.