Promo Autunno entra nel vivo, il programma di domenica

SASSARI. La fiera Promo Autunno entra nel vivo e si prepara per il grande afflusso del fine settimana negli spazi della Promocamera di Sassari. Numerose aziende parlano di ottimi contatti e già pensano al rinnovo dello stand per la prossima edizione.

Un forte interesse sta facendo registrare lo Spazio Camera allestito dalla Camera di commercio di Sassari, che oggiha presentato unTalk di Confcommercio “Mobilità elettrica e valore sostenibile per gli agenti di commercio – Redditività e impatto ambientale del business travel” e, nel pomeriggio, ha permesso ai visitatori di partecipare alla degustazione guidata di olio a cura dell’Ufficio produzioni tipiche.

Importante afflusso allo stand della Regione Sardegna, dove l’Istituto Alberghiero di Sassari, con i suoi tre indirizzi di Cucina, Sala, Accoglienza, ha accolto il pubblico con i suoi laboratori di pasta e di produzioni tipiche, con le esercitazioni di Sala Bar e tanto altro. Domenica mattina, per la sezione Cucina Pasticceria, nello stand dell’Alberghierosarà attivo uno speciale laboratorio sulla cucina tradizionale sarda dedicato alla zuppa gallurese, ai ravioli, culurgiones, panadas e la piccola pasticceria sarda.

Nel programma di domenica, in area eventi, alle 11 si terrà la performance musicale “Salude &Trigu” a cura del Coro Polifonico Turritano e dell’associazione Byou Club Events. Nel pomeriggio, alle 15, l’Eclettica Live Party band proporrà un viaggio musicale che spazia tra i ritmi deep house e le hit house più coinvolgenti, passando per il funky jazz. Alle 16 la sfilata di abiti tradizionali e le esibizioni di ballo sardo a curi di: Gruppo Folk Città di Sassari, Proloco Usini, Turismo in Goceano, Proloco Villanova, Ittiri Cannedu, Proloco di Bonorva, Proloco di Uri, Gruppo Folk Nostra Signora di Talia, Proloco Sennori. Alle 18 è in programma l’esibizione canora di Marta Tedde, con intermezzo alle 18.30 si terrà la sfilata a cura di L’Abitodasposa.

Alle 19.30 sarà il momento di “Eleganza artigianale in passerella”, la sfilata del laboratorio filofet di Maria Bonaria Salis. Alle 20 Marta Tedde siproporrà sul palco alcuni brani e, alle 20.30 chiusura fashion con Kouture by Paola Cei in passerella.

Fino a lunedì 20 ottobre compreso, trecento moduli espositivi accoglieranno il pubblico, dalle 10 alle 21, con l’obiettivo di promuovere i loro prodotti. Saranno presenti i settori industria, artigianato, arredo e design, agroalimentare, settore auto, energia, tecnologia, agenzie immobiliari, scuole di lingua, centri benessere, acconciatori e tanto altro. L’ingresso è libero e gratuito.

Promo Autunno è organizzata in collaborazione con partner storici come Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna, Confindustria Centro-Nord Sardegna, Unione Sarda, Videolina, Radiolina, Atp di Sassari, Confcommercio, Istituto Alberghiero di Sassari, Consorzio Industriale Sassari, Torres Calcio, Consorzio Zir Predda Niedda.




Dalla Gastronomia del Mare alle Radici Comuni: Stintino presenta il Programma “Asinara-Camogli-Ponza”

Un doppio appuntamento per celebrare i legami storici e culinari che uniscono le sponde del Mediterraneo

Stintino – Nasce dalle riflessioni della sindaca Rita Vallebella e dagli studi dell’esperto enogastronomo Tommaso Sussarello il “Programma Asinara-Camogli-Ponza”, un ambizioso progetto culturale che parte dalla gastronomia del mare per ricostruire la mappa storica e identitaria della comunità stintinese. Sarà lo stesso Sussarello, ideatore del progetto, insieme a cuochi ed esperti a seguirne lo sviluppo, dopo aver identificato nella cucina un vero e proprio documento storico, capace di raccontare il Mediterraneo delle migrazioni, scambi e legami profondi.

Il programma sarà svelato al pubblico in occasione un doppio appuntamento, durante l’evento “Stintino: una storia da raccontare”: la prima presentazione si terrà venerdì 4 luglio presso il Museo della Tonnara (MUT), mentre un secondo incontro di approfondimento è fissato per domenica 6 luglio alle 18:00 al Circolo Nautico Sottovento.

Il progetto affonda le sue radici nella storia dei pescatori di origine ligure camoglina che, nel 1885, furono scacciati dall’Asinara e  fondarono Stintino, portando con sé un patrimonio di ricette e saperi tramandati da un un secolo di coabitazione pacifica con le famiglie sarde nurresi. A  loro, nei primi anni del ‘900 si aggiunsero famiglie di origine ponzese. È proprio questo “filo rosso” gastronomico che l’enogastronomo ha rintracciato e posto al centro della sua ricerca.

Il cibo è un viaggio senza fine“, afferma Tommaso Sussarello. “Nelle zuppe di pesce, nei modi di conservarlo o nelle tradizioni, ritroviamo le tracce di un dialogo secolare tra le comunità di Camogli, parzialmente dell’isola di Ponza e l’Asinara. Il mio obiettivo è rendere leggibile questo dialogo, trasformandolo in un percorso di riscoperta che possa generare nuove sinergie culturali e turistiche. Questo programma vuole dimostrare che una ricetta può unire più di un trattato”.

L’amministrazione comunale ha sposato con convinzione l’iniziativa. “Abbiamo accolto con grande entusiasmo la visione di Tommaso Sussarello”, dichiara la sindaca di Stintino, Rita Limbania Vallebella. “La sua ricerca offre una chiave di lettura affascinante e concreta per valorizzare la nostra identità. Mettere la gastronomia al centro significa parlare un linguaggio universale di recupero delle connessioni che onora il passato e nutre il futuro”.

L’incontro di domenica 6 luglio vedrà proprio Tommaso Sussarello dialogare con l’amministrazione comunale, la marineria locale e altri esperti enogastronomi per raccontare il viaggio del cibo nel “mare nostrum”, in un approfondimento che promette di essere un’esperienza unica tra storia e sapore.

AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI:

  • Venerdì 4 luglio 2025, ore [Inserire orario]
    • Luogo: Museo della Tonnara di Stintino (MUT), Via Lepanto

    • Evento: Presentazione in anteprima del “Programma Asinara-Camogli-Ponza”.

  • Domenica 6 luglio 2025, ore 18:00
    • Luogo: Circolo Nautico Sottovento, Stintino

    • Evento: Incontro di approfondimento “Il viaggio del cibo nel Mare Nostrum”. Dialogo con Tommaso Sussarello, amministrazione comunale, marineria locale ed enogastronomi.




NUOVO STADIO SANT’ELIA: FIRMATO ACCORDO DI PROGRAMMA FRA REGIONE E COMUNE DI CAGLIARI

Cagliari, 27 dicembre 2024 – Questa sera, a Villa Devoto, la presidente della Regione, Alessandra Todde, e il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, hanno firmato l’accordo di programma tra la Regione e il Comune per la realizzazione del nuovo stadio.

“Si tratta di una grande opportunità – ha dichiarato Massimo Zedda -. Il nuovo stadio non sarà solo un polo sportivo che ospiterà, oltre alla squadra del Cagliari, anche grandi eventi come, ci auguriamo, gli Europei di calcio 2032, ma è soprattutto una grande occasione di rigenerazione urbana e sociale del quartiere Sant’Elia. Qui stiamo già intervenendo con una serie di migliorie che spaziano dal sociale alla mobilità”.

Il nuovo stadio è progettato e deve essere realizzato e gestito, in regime di concessione e in condizioni di equilibrio economico-finanziario in conformità a quanto previsto dalla “Legge sull’impiantistica sportiva”. Nel dettaglio, la Regione finanzierà il progetto con 50 milioni, il Comune si farà carico della demolizione dell’attuale impianto (10 milioni), mentre il privato che si aggiudicherà la gara dovrà farsi carico di ogni costo relativo alla realizzazione delle strutture alberghiere e ricettive, accessorie rispetto all’impianto sportivo, ma funzionali al Piano economico finanziario (P.E.F.) dell’opera complessiva che verrà sottoposto alla vincolante approvazione del Ministero dell’Economia e delle finanze.  

Il nuovo accordo di programma si riferisce allo stesso progetto sottoscritto nel dicembre del 2023; l’unica modifica riguarda non lo stadio ma le aree esterne a esso, dove le volumetrie originariamente previste, tra le quali un centro commerciale, non verranno realizzate.

“Questo nuovo progetto ha tre assi portanti: l’impianto sportivo, le aree verdi e l’edilizia popolare. Eliminiamo diversi volumi residenziali e commerciali per rendere meno impattante il progetto e investiamo molto sulle aree verdi che collegheranno le diverse zone dell’impianto. La Regione non sta solamente finanziando la costruzione dell’impianto sportivo, ma sta portando avanti la valorizzazione di tutto il quartiere Sant’Elia. È importante ribadire, e smentire chi continua a raccontarlo, che la Regione non sta finanziando alcun progetto che non riguardi l’impianto sportivo. Questo infatti è un progetto di riqualificazione urbana a tutto tondo che vede protagonista la città di Cagliari. E in questa direzione abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare”, così la presidente della regione Alessandra Todde.




Marco Tedde presenta il suo programma al Chiostro di San Francesco ad Alghero

redazione

Alghero, 18 maggio 2024 – Questa mattina, Marco Tedde, candidato di Forza Italia, ha tenuto una conferenza stampa al Chiostro di San Francesco ad Alghero, presentando la sua visione politica ei progetti futuri per la città. L’incontro, che ha avuto luogo in un ambiente suggestivo e ricco di storia, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e membri della coalizione.

Tedde ha aperto il suo discorso sottolineando l’importanza di rafforzare l’economia locale, mettendo al centro il turismo e l’innovazione tecnologica. “Alghero ha un potenziale enorme grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico,” ha dichiarato. “Dobbiamo lavorare insieme per valorizzare queste risorse e creare nuove opportunità per i nostri giovani.”

Il candidato ha poi illustrato una serie di progetti infrastrutturali mirati a migliorare la viabilità e la qualità della vita in città. Tra questi, la riqualificazione del lungomare e la creazione di nuove aree verdi. “Investire nelle infrastrutture significa investire nel futuro di Alghero,” ha affermato Tedde.

Un altro tema centrale del programma di Tedde è stato la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della città. “Il Chiostro di San Francesco, dove ci troviamo oggi, è un esempio perfetto di ciò che Alghero ha da offrire. Vogliamo fare di questi luoghi dei punti di riferimento per il turismo culturale,” ha spiegato.

Durante la conferenza, Tedde ha anche affrontato temi come la sicurezza urbana, la sanità e l’educazione, evidenziando la necessità di una stretta collaborazione con le istituzioni regionali e nazionali. “Dobbiamo garantire servizi efficienti e di qualità per tutti i cittadini. Questo richiede un lavoro di squadra e una visione chiara degli obiettivi,” ha detto.

Infine, Tedde ha annunciato una serie di incontri pubblici per ascoltare direttamente le esigenze e le proposte dei cittadini. “La partecipazione è fondamentale. Vogliamo che ogni algherese si senta parte di questo progetto e contribuisca attivamente alla crescita della nostra città,” ha concluso.

L’incontro si è chiuso con un caloroso applauso da parte del pubblico presente, che ha dimostrato grande interesse e sostegno per le idee presentate da Marco Tedde e la sua coalizione.




Prodi richiama Schlein: prima il programma, poi le alleanze

L’ex presidente del Consiglio Romano Prodi ha richiamato l’attenzione sulla necessità di costruire un programma solido e credibile come punto di partenza per le alleanze politiche. In un’intervista al Corriere della Sera, Prodi ha ribadito che il primo passo per affrontare le sfide del futuro è quello di definire un progetto condiviso e realizzabile, che metta al centro i bisogni e le aspirazioni dei cittadini.

Prodi ha inoltre sottolineato che la politica deve guardare avanti, senza farsi distrarre dalle beghe interne e dalle contrapposizioni sterili. Secondo l’ex presidente del Consiglio, l’obiettivo deve essere quello di costruire un’alternativa credibile al governo attuale, che sia in grado di offrire soluzioni concrete ai problemi del paese.

Romano Prodi ha una vasta esperienza politica alle spalle: ha ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio in due occasioni, dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008. Durante i suoi mandati ha portato avanti importanti riforme in materia di lavoro, welfare e ambiente, e ha svolto un ruolo attivo nella promozione dell’integrazione europea.

La sua figura è stata spesso associata alla capacità di mediare tra le diverse forze politiche e di costruire alleanze trasversali, in grado di superare le divisioni ideologiche. La sua voce continua ad avere un peso importante nel panorama politico italiano, soprattutto in vista delle prossime elezioni.




Aperte le iscrizioni al 1º Rally Sulcis Iglesiente, in programma il 17-19 marzo. La manifestazione è organizzata dalla Mistral Racing e prevederà Rally Moderno e Storico e Regolarità Sport

Partenza in notturna, 10 prove speciali che toccheranno 13 comuni del Sulcis Iglesiente. Convenzioni navali per gli iscritti e i mezzi in arrivo dalla Penisola e dalla Sicilia

COMUNICATO N.3 del 17/02/2023

Si sono aperte nella giornata di oggi le iscrizioni al 1º Rally Sulcis Iglesiente, che si correrà su asfalto il 17-19 marzo con partenza e arrivo a Iglesias, parco assistenza a Carbonia e il coinvolgimento di altri undici comuni del territorio.

La manifestazione di carattere nazionale, organizzata dalla scuderia iglesiente Mistral Racing col supporto dell’Assessorato Regionale al Turismo, della Fondazione di Sardegna e dell’Aci Cagliari, prevederà tre gare in una – Rally Moderno, Rally Storico e Regolarità Sport – che saranno valide per i campionati regionali Aci Sport Delegazione Sardegna. La gara di regolarità, inoltre, sarà il secondo round della Coppa Regolarità Sport, trofeo nazionale organizzato da Pro Energy Motorsport col supporto di Zero-Time, main sponsor che garantirà premi per ciascun raggruppamento.

Le iscrizioni al Rally Moderno saranno aperte fino a mercoledì 8 marzo, per il Rally Storico ci sarà tempo fino al 13 marzo, così come per la Regolarità Sport, per la quale si è in attesa del regolamento particolare di gara 2023. In virtù della proroga al 20 marzo 2023 della norma federale sui nuovi serbatoi di sicurezza, il Rally Sulcis Iglesiente sarà tra le gare della stagione 2023 a cui potranno partecipare le vetture con l’allestimento previsto nei campionati 2022.

Le tre specialità si correranno sugli stessi percorsi, per un totale di 391,79 chilometri, di cui 62,91 cronometrati. Cerimonia di partenza a Iglesias, in piazza Sella, alle 18 di sabato 18 marzo, speciale d’apertura Fluminimaggiore-Iglesias in notturna (7,38 km, ore 19.15) e riordino al Campo Sportivo Monteponi (Iglesias). Domenica i tre passaggi sulle prove Narcao (6,15 km, ore 9.42, 12.57 e 16.17), Nuxis-Santadi (7,49 km, ore 10.15, 13.30 e 16.50) e Perdaxius (4,87 km, ore 10.49, 14.04 e 17.44), intervallate dalle assistenze a Carbonia, dai tre riordini, i primi due a Tratalias e l’ultimo alla Cantina di Santadi, rinomato partner della manifestazione, e dal controllo timbro di San Giovanni Suergiu.

Il 1º Rally Sulcis Iglesiente coinvolgerà i territori di Iglesias, Carbonia, Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Tratalias, Villamassargia e Villaperuccio.

Le convenzioni. Sono previste vantaggiose convenzioni navali riservate a concorrenti, team e automezzi in arrivo via mare. L’accordo con Grimaldi Lines prevede il 30% di sconto sulle linee Livorno/Olbia e vv, Civitavecchia/Olbia e vv, Civitavecchia/Porto Torres e vv e Porto Torres/Barcellona e vv (dal 01/02/2023 al 31/07/2023). Previsto anche il 10% di sconto sulle linee in convenzione Civitavecchia/Arbatax/Cagliari e vv, Napoli/Cagliari e vv e Palermo/Cagliari e vv. Gli sconti sono applicati sulle quote adulti/bambini/pet/cabine e veicoli, escluse tasse e servizi di bordo quali ad esempio pasti o pet in cabina. I veicoli soggetti alle scontistiche sono di lunghezza massima 9 metri e altezza sino a 4,20 metri. Per le richieste di quotazione, i partecipanti potranno rivolgersi via email all’indirizzo [email protected].

Attive anche le convenzioni con Tirrenia-Moby sulle tratte Genova-Porto Torres, Livorno-Olbia e Civitavecchia-Olbia. Per i passeggeri è previsto lo sconto del 10% sulla tariffa ordinaria disponibile al momento della prenotazione, cumulabile con la migliore tariffa (non residenti disponibile), applicabile a due passeggeri iscritti alla manifestazione e relativi veicoli (auto o furgone di lunghezza fino a 6 metri e carrello di lunghezza fino a 6 metri). Gli sconti saranno praticati ai veicoli e al passaggio degli iscritti (come sopraindicato) su presentazione della credenziale che verrà inviata via mail dall’organizzazione, previa richiesta. Sarà possibile anche effettuare prenotazioni per mezzi speciali (motrici, bisarche, carroattrezzi, furgoni con lunghezza oltre i 6 metri) tramite call center, al n. 0257517461, o via email. In questo caso bisognerà contattare l’indirizzo [email protected], aggiungendo in copia conoscenza anche l’indirizzo email [email protected], e bisognerà specificare la partecipazione al Rally Sulcis Iglesiente 2023.

Per tutte le informazioni, i documenti e gli aggiornamenti sulla gara, è online il sito www.rallysulcisiglesiente.com. Il Rally Sulcis Iglesiente è anche su Facebook e Instagram con le proprie pagine ufficiali.

Ufficio Stampa 1º Rally Sulcis Iglesiente




PLOAGHE. PIU’ SPORT PER TUTTI, ATTIVATO UN PROGRAMMA DI CONTRIBUTI CONTRO LA DISPERSIONE SPORTIVA

L’amministrazione comunale di Ploaghe ha varato nei giorni scorsi il programma: “+ 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝘅 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶”. Si tratta di un programma di inclusione sociale mediante lo sport al fine di sostenere le famiglie in difficoltà e limitare la “dispersione sportiva”. La crisi economica degli ultimi anni ha infatti intaccato la capacità delle famiglie di soddisfare anche i bisogni più elementari e il rischio di non poter mandare i propri figli a praticare uno sport è certamente fra questi. L’amministrazione comunale di Ploaghe ritiene che l’attività sportiva sia fondamentale per la crescita dei bambini. Come sostiene anche l’Unicef, lo sport infatti alimenta valori fondamentali quali amicizia, solidarietà, lealtà e lavoro di squadra. Aiuta inoltre ad accrescere l’autodisciplina e l’autostima, la fiducia in sé e negli altri, il rispetto degli altri e della diversità oltre a essere un formidabile strumento di inclusione. Il programma predisposto dal comune è suddiviso in due differenti avvisi pubblici, uno rivolto alle famiglie ed uno rivolto alle associazioni sportive. Per quanto attiene le famiglie l’amministrazione ha previsto un contributo, sotto forma di voucher, pari a 150 euro per bambino o ragazzo di età compresa fra i 4 e i 18 anni non compiuti riservato ai giovani il cui Isee familiare sia inferiore a 14mila euro. L’avviso riservato alle società sportive e alle associazioni sportive dilettantistiche è invece volto alla candidatura come soggetto attuatore del programma, per poter di conseguenza acquisire i voucher e ricevere il rimborso comunale. Alle associazioni e alle società verrà riconosciuto anche un piccolo contributo, pari a 50 euro per ciascun bambino beneficiario, per la gestione del programma. Il Vice sindaco e assessore allo sport Giammario Busellu è convinto della bontà della decisione della giunta comunale: “Dopo lo scorso anno in cui abbiamo dato un significativo contributo alle associazioni sportive per il rilancio delle attività dopo la pandemia, quest’anno abbiamo voluto privilegiare le famiglie e i ragazzi che con questo contributo potranno fare attività sportiva più serenamente”. Anche il sindaco Carlo Sotgiu ritiene importante il programma appena attivato: “Praticare uno post è un diritto che ciascun giovane deve avere. Lo sport contribuisce non solo a condividere stili di vita salutari ma contribuisce in modo sostanziale all’inclusione sociale alimentando valori positivi. Aiutare quelle famiglie maggiormente in difficoltà è un dovere etico e morale al quale questa amministrazione non intende sottrarsi”.

Tutte le informazioni necessarie sono disponibili nella home del sito internet del Comune www.comune.ploaghe.ss.it




Programma Natale e San Francesco a Lula

Lula e il Natale. Lula e San Francesco. Binomi che quest’anno si fondono in un programma ricco di iniziative e manifestazioni con momenti di spettacolo, riflessione, cultura e socialità. Partendo dal presepe, per la prima volta rappresentato a Greccio, comune della provincia di Rieti, nel 1223 proprio per volontà del poverello. Un filo lunghissimo che unisce Lula al Santo, con i presepi realizzati nei rioni del paese e con la natività del ‘bambinello di Betlemme’ che innerva il cartellone teatrale: il 22 dicembre, nel salone Mureddu, la lezione dimostrativa ed il laboratorio Natale a teatro, a cure di Ilos, poi la Natività, di e con Gianluca Medas, quindi il 27 nella Chiesa Santa Maria Assunta, Cantu de Paschixedda, canti  natalizi religiosi e filastrocche con Gianluca Podda, ancora il 28, nel salone Mureddu, ‘Pretas’ curato ed interpretato da  Antonio Marras,  e a seguire il concerto con Sandro Fresu;  il 29, di nuovo nel salone Mureddu, ‘Viaggio in Sardegna’ , recita teatral-musicale tratta da Mare e Sardegna di D.H. Lawrence, interpretata da Silvano Vargiu e il 30 ‘ Sos istranzos de Santu Franziscu’, rielaborazione drammaturgica liberamente tratta dalla novella ‘San Francesco’ di Grazia Deledda a cura di Ilos teatro. Il 26 sfilata degli zampognari per le vie del paese visitando tutti i presepi, il 31 distribuzione dei doni per ‘Su Peti Arina’, antica usanza lulese, ed il 6 gennaio doni e castagnata nel salone Mureddu per l’Epifania e la premiazione dei presepi rionali. Il Ceas coinvolgerà le scuole in due laboratori di immagini e rappresentazioni dei paesaggi di San Francesco. Due le mostre allestite nel salone Mureddu: quella  di pittura di Maria Raffaella Rossi e quella Vintage di Graziella Calvisi. “Siamo il paese di San Francesco’ – dice il sindaco di Lula Mario Calia – ‘e lo vogliamo ricordare per tutto l’anno. Iniziamo a Natale, per poi andare avanti per l’anno intero così da rendere il giusto omaggio al Santo e a tutti i valori che simboleggia’. Le manifestazioni fanno parte del più ampio cartellone ‘Grandi Eventi – San Francesco di Lula’ della Regione Sardegna.

Enea Bagiella




Vaccini al Mariotti, programma delle somministrazioni solo su prenotazione
Per evitare disagi, l’Autorità sanitaria chiede il rispetto della procedura di prenotazione

Alghero, 30 novembre 2021 – Come da comunicazione delle autorità sanitarie, le vaccinazioni presso il centro vaccinale del Mariotti si svolgono seguendo esclusivamente il sistema delle prenotazioni. Al fine di evitare disguidi e situazioni disagevoli verificatesi in questi giorni, dovuti proprio a causa di utenti non prenotati, l’autorità sanitaria ribadisce che solo il sistema delle prenotazioni garantisce un flusso ordinato e controllato dei cittadini in attesa del proprio turno. Il centro del Mariotti sta operando con i seguenti orari : lunedi, mercoledi, venerdì dalle 8,30 alle 14,00; il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 17,00. Le raccomandazioni, al fine di evitare disguidi e ritardi nelle somministrazioni, sono rivolte al rispetto della programmazione secondo prenotazione. La campagna che ad Alghero ha raggiunto risultati ragguardevoli continua con slancio, grazie alla professionalità degli operatori sanitari e all’impegno dei volontari. Ma affinché la campagna possa procedere con efficacia, nel rispetto del lavoro dei volontari e dei sanitari, è fondamentale seguire le indicazioni sulle prenotazioni, che possono essere fatte online possono al seguente link diretto : https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it




COMUNICATO STAMPA
Programma seconda e terza giornate delle “Giornate Nuragiche”

Cagliari, 2 ottobre 2021

Spettabile redazione
Gentile giornalista

Si è svolta ieri pomeriggio, alla presenza di Alessandro Sorgia (Assessore al Turismo del Comune di Cagliari), Pier Paolo Vargiu, (Presidente dell’Associazione “La Sardegna verso l’UNESCO”), Antonello Gregorini (Presidente onorario di Nurnet), Alessandra Sorcinelli (poetessa), Rosaria Murru (Coordinatrice di progetto) e Roberto Copparoni (Presidente di Amici di Sardegna), l’inaugurazione delle “Giornate Nuragiche a Cagliari”, che si stanno svolgendo al parco di Monte Claro l’1, 2 e 3 ottobre 2021.

Laboratori, visite guidate, tavole rotonde sul cibo e la Cagliari al tempo dei nuragici, degustazioni ed espositori hanno animato la prima giornata delle “Giornate Nuragiche”, presso la Sala polifunzionale del Parco di Monte Claro, posta in prossimità del laghetto.

Ecco il programma della seconda e terza giornata. Da sottolineare la fusione di bronzo a cera persa per la creazione di un bronzetto curata dal I’Arche-sperimentatore Andrea Loddo.

Giornate Nuragiche
Programma seconda giornata

Sabato, 2 ottobre 2021

Nel corso dell’intera giornata si presenteranno una serie di eventi legati alla conoscenza del Pane, del Vino e dei principali prodotti della terra con la presenza di vari espositori.
ore 10,00 si terrà una mostra collettiva con esposizione e estemporanee artistiche su “Cagliari nuragica”. Pittura, Scultura con letture poetiche emozionali e letture espressive a tema con premiazione curata da Alessandra Sorcinelli eventi, in collaborazione con la Teatroteca “La Porta illuminata” di Guglielmo Aru che curerà un incontro su “Poesia e nuragici”
dalle ore 11,00 a fine serata Antonello Pillitu, Giovanni Cabras, Giovanni Pulli realizzeranno delle opere, lavorando rispettivamente, la pietra, l’ossidiana e l’argilla, mentre Gerolamo Exana presenterà i suoi modelli di imbarcazioni nuragiche
dalle ore 11,00 alle 11,30 Alessandra Sorcinelli terrà un reading poetico in collegamento nazionale su Facebook, per la diffusione della poesia nel mondo
ore 16,00 Tavola rotonda sul tema: “Testimonianze nuragiche nel quotidiano”, con interventi di: Chiara Vigo, Andrea Loddo, Giovanni Pulli, Veronica Dessì, Roberto Scalas coordinata da Roberto Copparoni
ore 17,30 Antonella Fiori, animatrice territoriale di Amici di Sardegna terrà un confronto di esperienze sul tema: “Identità fra passione e conoscenza. L’importanza di fare rete” con la partecipazione di Concetta Pistolesi Guida Turistica.
dalle ore 18,00 alle ore 21,00 presenza di figuranti con vesti nuragiche che animeranno la serata.
ore 19,00 Premiazione degli artisti partecipanti alla Mostra collettiva
ore 19,30 fusione di bronzo a cera persa per la creazione di un bronzetto curata dal I’Arche-sperimentatore Andrea Loddo.
ore 20.00 entrano in scena gli strumenti tradizionali sardi, una serata musicale con Luigi Cordeddu all’organetto, Matteo Piras percussioni e sulittu, Efisio Campus chitarra e voce, Fabrizio Rosas launeddas, Massimo Carnevale sulittu e trunfa
Parteciperanno alla serata anche il Maestro del Bisso Chiara Vigo, il Ceramista Nanni Pulli, l’Artista dell’Ossidiana Giuseppe Cabras, lo Scultore Antonello Pilittu, lo Studioso sperimentatore Gerolamo Exana, il Maestro panificatore Gianfranco Porta

Giornate Nuragiche
Programma terza giornata

Domenica, 3 ottobre 2021:

dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Si terranno dei laboratori didattici di educazione ambientale con la presenza di figuranti in costume nuragico
ore 10,00 il Comitato Promotore Pane Coccoi DOP terrà un evento dal nome “Pane e Parole” curato da Gianfranco Porta e Maria Antonietta Dessì.
ore 11,00 si presenterà l’Iniziativa “La Sardegna verso l’UNESCO” per la nomina dei Monumenti della Civiltà Nuragica quale Patrimonio dell’Umanità, con l’intervento del Presidente dell’Associazione Pier Paolo Vargiu
ore 12,00 un recital di poesie dedicate alla città di Cagliari e alla sua affascinante storia, curato dalla Poetessa Alessandra Sorcinelli che nella giornata chiuderà la manifestazione insieme a Roberto Copparoni, Presidente dell’Associazione proponente.
Ricordiamo che oggi e domani – sabato 2 e domenica 3 – prosegue l’iniziativa che vede l’inserimento di alimenti e pietanze tipiche della cucina sarda, la cui origine è molto antica, nei menù dei ristoranti di Cagliari aderenti all’iniziativa: Pintadera, Sa Pampada, Su Cumbidu, Sa Schironada, Pani e Binu.