ALLUVIONE DEL 27 OTTOBRE 2024: RISORSE PRONTE PER I COMUNI E GLI OPERATORI ECONOMICI COLPITI

C agliari, 18/01/2025

COMUNICATO STAMPA

L’assessora della Difesa dell’ambiente con delega alla Protezione civile, Rosanna Laconi, comunica che a meno di tre mesi dall’alluvione che il 27 ottobre scorso ha duramente colpito diverse aree dell’isola, la Regione è pronta ad avviare l’erogazione dei contributi ai comuni stanziati per far fronte ai danni causati dallo straordinario evento calamitoso.

Grazie alla sinergia tra i diversi enti coinvolti, l’iter, pur nella sua complessità, è stato condotto con estrema tempestività. La Protezione civile, in coordinamento con i comuni colpiti, ha avviato immediatamente la ricognizione dei danni. Il Consiglio regionale il 21 novembre ha stanziato 8 milioni di euro per i primi interventi urgenti e il 23 dicembre la Giunta regionale ha approvato la ripartizione di tali fondi, integrati da ulteriori 1,5 milioni di euro, destinati tutti a consentire ai comuni, agli operatori economici e ai cittadini beneficiari di avviare o completare buona parte degli interventi previsti.

Ora, i comuni sono impegnati a completare la documentazione necessaria per ricevere le risorse stanziate e procedere alla loro rapida attuazione o al recupero delle risorse anticipate.

I complessivi 9,5 milioni di euro serviranno per interventi prioritari, suddivisi in base alle esigenze emerse dalla valutazione dei danni.

Le risorse, finalizzate al ripristino delle condizioni di sicurezza e alla ripresa delle attività produttive, sono state ripartite come segue:

3 milioni di euro per interventi strutturali mirati alla riduzione del rischio residuo e al ripristino delle infrastrutture e delle condizioni di sicurezza;

3,3 milioni di euro per i primi interventi urgenti sul patrimonio pubblico;

3,2 milioni di euro per il ripristino delle condizioni di vita dei privati cittadini e delle attività economiche.

I fondi sono stati assegnati ai seguenti Comuni: Armungia, Cagliari, Calasetta, Carbonia, Decimoputzu, Dolianova, Gonnesa, Iglesias, Guspini, Musei, Pabillonis, Provincia del Sud Sardegna, San Gavino Monreale, Santadi, San Giovanni Suergiu, Sardara, Siliqua, Vallermosa, Villacidro, Villasor, Villaspeciosa, Marrubiu, Masullas, Mogoro, San Nicolò d’Arcidano, Terralba, Unione dei Comuni del Terralbese e Uras.

L’assessora Laconi ha espresso soddisfazione e plauso per la rapidità delle azioni intraprese, dichiarando anche che “la tempestività delle azioni non è solo fondamentale per garantire la sicurezza delle vite umane, ma anche per offrire risposte concrete e tempestive ai sindaci, agli operatori economici e ai cittadini più colpiti”.

L’assessora ha evidenziando anche l’importanza della sinergia tra i diversi soggetti coinvolti, che operano in condizioni di particolare complessità e difficoltà, come quelle che una situazione emergenziale comporta, e rivolto un “ringraziamento ai sindaci, gli operatori e ai volontari della Protezione civile per il loro straordinario contributo. Grazie al loro impegno, siamo riusciti a mettere prima in sicurezza i cittadini e poi, a vantaggio delle comunità colpite, abbiamo potuto disporre un’importante prima risposta, rappresentata, appunto, dai 9,5 milioni di euro stanziati”.

I comuni beneficiari sono chiamati a completare entro il 30 gennaio 2025 la documentazione necessaria per l’erogazione dei contributi. I privati e le attività economiche e produttive avranno invece 30 giorni per presentare istanza per ottenere un contributo per il ripristino del patrimonio abitativo e per la ripresa delle loro attività.

La Regione, attraverso la Protezione civile, continuerà a lavorare al fianco delle comunità locali per garantire la piena attuazione degli interventi, contribuendo alla sicurezza e alla ripresa dei territori colpiti.



Ufficio Stampa Regione Sardegna
[Collection]




Isili si Rivela: Nuova Area Ristoro e Attrazioni Naturali Pronte per le Festività

Sinergia tra enti locali e regionali porta a Isili novità per amanti della natura e della storia.

Il comune di Isili, incastonato nel cuore del Sarcidano, si appresta a offrire ai suoi visitatori un’esperienza rinnovata e arricchita, perfetta per le gite fuori porta in occasione del ponte pasquale. Il sindaco Luca Pilia annuncia con entusiasmo l’apertura di una nuova area di ristoro, strategicamente posizionata in riva al lago, promettendo una vista incantevole e momenti di relax nel segno della natura e della convivialità.

Questa iniziativa è il risultato di una felice collaborazione tra il Comune di Isili e l’Agenzia regionale Forestas, un esempio di sinergia tra enti che porta beneficio sia alla comunità locale sia ai numerosi visitatori attesi. L’area di ristoro, oltre a offrire servizi accoglienti per le famiglie e gruppi di amici, si posiziona come un nuovo punto di interesse all’interno di un contesto già ricco di attrattive naturali e storiche.

La riapertura del nuraghe “Is Paras” rappresenta un ulteriore motivo di interesse per il territorio. Dopo un anno e mezzo di lavori, questo sito archeologico di grande valore, noto come il “Gigante Bianco”, è pronto ad accogliere nuovamente visitatori e appassionati. La sua posizione, ai piedi della fermata del Trenino Verde, ne fa un luogo ideale per unire la scoperta del patrimonio storico alla bellezza dei paesaggi sardi.

Il lago Is Barrocus, cuore pulsante delle attività sportive e turistiche della zona, torna a essere protagonista grazie alle ultime piogge che ne hanno favorito la piena fruibilità. Gli amanti del trekking, del birdwatching o semplicemente della natura troveranno in questo luogo un angolo di pace e bellezza, dove poter anche esplorare la piccola chiesetta di San Sebastiano, situata sull’isolotto al centro del lago artificiale.

Isili, con queste novità, si conferma una destinazione ideale per le escursioni primaverili e per coloro che desiderano trascorrere momenti di qualità all’aria aperta, tra storia, cultura e natura. L’impegno del Comune e dei suoi partner dimostra una visione orientata al turismo sostenibile e alla valorizzazione delle proprie risorse, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e rigeneranti.




Mario Bruno su LavoRas: “graduatorie pronte da maggio, si proceda con l’assunzione”

Le graduatorie per le assunzioni Lavoras sono pronte da fine maggio. Forza Italia sta diventando ridicola. Governano da oltre tre mesi e vogliono continuare ad addossare le colpe a me dei ritardi sui procedimenti amministrativi? Lo capiscono anche i bambini che non regge più questa scusa. Ricordo loro che non amministro più da giugno e che portare avanti i progetti in continuità amministrativa è un loro dovere. Noi abbiamo il merito di aver realizzato i progetti, spetta a loro perfezionarli.
L’investimento fatto da noi è di 1.300.000 euro. Sei cantieri approntati da Comune di Alghero, Fondazione Alghero e Società In House per diverse tipologie di lavoratori, dai più giovani e a quelli avanti con gli anni, alle donne, a chi non ha professionalità specifiche e ai laureati, a chi non ha mai avuto un’occupazione e a coloro che invece sono fuoriusciti dal mercato del lavoro.
Riguardano ambiti strategici dell’amministrazione, dai beni culturali al parco Pivarada, dal nuraghe Palmavera al verde cittadino. Poche scuse: si mettano a lavorare, procedano ad assumere e poche chiacchiere.