Reis, pubblicata la graduatoria provvisoria

Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicata la graduatoria provvisoria del Reddito di Inclusione Sociale (Reis) e l’elenco degli esclusi per mancanza dei requisiti, con le motivazioni. Gli interessati hanno tempo venti giorni (sino al 16 gennaio 2022) per inoltrare osservazioni alla mail [email protected] o tramite la pec: [email protected]

La propria posizione nella graduatoria si può ricercare attraverso il numero di protocollo (GE/2021/…) ottenuto al momento della presentazione della domanda online.




Medicina e Odontoiatria: 635 candidati
alla prova d’ammissione
La graduatoria sarà pubblicata il 28 settembre
3 settembre 2021

SASSARI. Questa mattina si è svolta la prova di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria. All’Università di Sassari hanno partecipato 635 candidati e candidate, pari all’89,4% dei 710 che si erano iscritti (erano 691 lo scorso anno, a fronte di 735 domande pervenute). I posti a disposizione sono 139 in Medicina, più 4 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero; in Odontoiatria i posti sono 33 più 2.

Suddivisi tra differenti aule di viale Mancini, via Vienna e via Piandanna, i partecipanti hanno dovuto esibire il green pass o il certificato di tampone negativo al Covid effettuato massimo 48 ore prima.

Il test è iniziato alle 13.00 sull’intero territorio nazionale; a Sassari si è svolto tutto regolarmente. Durante i 100 minuti concessi per la prova, i candidati hanno dovuto risolvere 60 quesiti di cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.

Il 28 settembre nell’area riservata del portale Universitaly verrà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.
Tutti i dettagli sono reperibili nel bando di concorso: https://www.uniss.it/sites/default/files/bando/bando_medicina_e_chirurgia_2021-2022_.pdf

Si prosegue il 14 settembre con Professioni sanitarie che ha ricevuto ben 1125 domande (informazioni su luoghi e orari su www.uniss.it).

La pagina dedicata sul sito di Ateneo è https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/prove-di-accesso-ai-corsi-di-studio/corsi-numero-programmato/corsi-numero-programmato-nazionale-20212022




Ricerca dell’Università di Sassari pubblicata su Cancers

L’importanza della diagnosi precoce nella prognosi del tumore colon-rettale

17 febbraio 2021

SASSARI. Un gruppo internazionale di studiosi, coordinato dall’Università di Sassari, ha pubblicato una ricerca sul cancro colon-rettale sulla rivista Cancers. Lo studio si inserisce in un progetto più ampio avviato dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari. Lo scopo del progetto è duplice: la caratterizzazione fenotipica e molecolare delle cellule staminali tumorali e l’ampliamento della comprensione clinica e molecolare del cancro colon-rettale. Hanno collaborato alla ricerca le università di Granada e di Linz.

Dopo le malattie a carico del sistema cardiocircolatorio, il cancro è la seconda causa di morte. Tra questi, il tumore colon-rettale riveste un triste primato, essendo tra i primi tre tumori sia per letalità che per incidenza.  “Sebbene la sua incidenza stia aumentando nell’ultimo periodo, la ricerca ha compiuto passi importanti, rendendolo un tumore curabile, se diagnosticato tempestivamente”, afferma Roberto Madeddu, professore di Istologia all’Università di Sassari e coordinatore del gruppo di ricerca. “È proprio la diagnosi precoce, unita a trattamenti mirati, il segreto di una buona prognosi”. A tal fine la ricerca scientifica intende trovare approcci sempre più precisi e predittivi, che consentano di diagnosticare nelle fasi più precoci questa patologia che, il più delle volte, comincia a dare segni evidenti anche anni dopo il suo esordio e in alcuni casi solo negli stadi più avanzati. 

Lo studio pubblicato su Cancers è stato condotto su cellule staminali tumorali del cancro colon-rettale, che sembrano avere un ruolo decisivo nello sviluppo e nella recidiva della patologia. Realizzata sul doppio binario in vivo e in vitro, nei pazienti e in laboratorio, la ricerca ha evidenziato alcuni markers (cioè molecole segnale) che potrebbero essere d’aiuto nella diagnosi precoce. “Lo studio ha permesso di identificare il ruolo di una particolare molecola regolatrice (miR-486-5p), che da queste prime analisi sembrerebbe essere coinvolta nello sviluppo delle cellule staminali del cancro colon-rettale” – spiega ancora Roberto Madeddu – Questo studio, sebbene preliminare, ha permesso di evidenziare come il miR-486-5p possa incrementare il potere diagnostico quando analizzato insieme ad altri marcatori comunemente utilizzati. Ciò potrebbe, con ulteriori studi, rappresentare un valido alleato per la scelta del trattamento terapeutico, nella prospettiva della sempre più auspicabile terapia personalizzata”.

Il gruppo dell’Istologia del Dipartimento di Scienze Biomediche diretto dal prof. Roberto Madeddu è composto dai dottori Cristiano Farace, Andrea Pisano, Grazia Fenu, Riccardo Oggiano, Angela Sabalic, Federica Etzi e Simone Lintas. Con loro, lavorano a stretto contatto gli specialisti di Patologia Chirurgica dell’Azienda ospedaliero-universitaria, diretti dal prof. Fabrizio Scognamillo e, per la parte statistica, la prof.ssa Giuliana Solinas e il Dott.  Giovanni Fiorito sempre dell’Università di Sassari

Hanno collaborato inoltre, con i rispettivi gruppi di ricerca, il prof. Juan Antonio Marchal dell’Università di Granada, uno dei più eminenti studiosi al mondo sulle cellule staminali tumorali, e il prof. David Bernhard della Facoltà di Medicina dell’Università di Linz in Austria.




Pubblicata la graduatoria provvisoria per ontributi integrativi regionali affitto

PUBBLICATA LA GRADUATORIA PROVVISORIA PER I CONTRIBUTI REGIONALI AFFITTO

Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicata la graduatoria provvisoria per ottenere i contributi integrativi regionali per il pagamento dei canoni di locazione da gennaio ad aprile 2020. Eventuali ricorsi sul punteggio assegnato dovranno essere presentati   improrogabilmente entro mercoledì 8 luglio via pec all’indirizzo: [email protected] o con posta elettronica non certificata alla mail [email protected] .

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari