Sassari:Lavoras, pubblicate le graduatorie provvisorie

Lavoras, pubblicate le graduatorie provvisorie

Sul sito www.comune.sassari.it sono pubblicate le graduatorie provvisorie trasmesse dall’Aspal per i cantieri Lavoras nel Comune di Sassari. Entro 10 giorni gli interessati potranno presentare istanze di revisione, segnalare eventuali errori od osservazioni all’Aspal, centro per l’Impiego di via Bottego e per conoscenza all’Aspal, Servizio Coordinamento Servizi territoriali e Governace di via Is Mirrionis, 195, codice di avviamento postale 09122, Cagliari.

Trascorsi dieci giorni dalla data di pubblicazione, le graduatorie saranno approvate dall’Aspal e successivamente pubblicate sul portale SIL Sardegna.

Le prove di accertamento dell’idoneità alla mansione dovranno essere effettuate entro 15 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie definitive. Le convocazioni saranno pubblicate esclusivamente sul sito web istituzionale e nell’albo pretorio

Sul sito sono presenti anche gli elenchi ammessi in ordine alfabetico e gli elenchi degli esclusi.




Iscrizioni Servizi 0-3, pubblicate le graduatorie provvisorie “piccoli” e “grandi”

Iscrizioni Servizi 0-3, pubblicate le graduatorie provvisorie “piccoli” e “grandi”

Sul sito www.comune.sassari.it sono state pubblicate le graduatorie provvisorie (piccoli e grandi) per l’accesso ai Servizi 0-3 comunali e alle strutture private convenzionate per le bambine e i bambini dai 3 ai 36 mesi, per l’anno educativo 2020-2021. Gli utenti sono identificati con il numero di protocollo attribuito alla domanda.

Vista la particolarità della situazione emergenziale legata al contrasto alla diffusione del coronavirus, in attesa di specifiche linee guida e indicazioni nazionali e regionali per una riapertura in sicurezza, con la pubblicazione delle graduatorie definitive saranno resi noti i posti disponibili per i nuovi inserimenti e le modalità per l’ammissione ai Servizi 0-3.

L’accesso di bambine e bambini ai Servizi 0-3 comunali e privati convenzionati è subordinato all’assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



Reis, pubblicate le graduatorie.

Sul sito www.comune.sassari.it sono pubblicate tre graduatorie relative al Reddito di inclusione sociale (Reis). I tre documenti sono distinti in base alle tre priorità (a seconda del valore Isee specificato nel titolo del file) e contengono le persone ammesse al beneficio e quelle “sospese” in attesa di regolarizzazione. Per rispetto della privacy sono state inserite, oltre il numero di pratica, le iniziali del nome e cognome e il codice fiscale dove mancano alcune lettere e cifre. Un altro elenco riguarda invece le domande respinte.
Tutti i beneficiari ammessi al contributo economico saranno contattati telefonicamente dagli operatori dei servizi sociali territoriali e dovranno fornire un Iban relativo a un conto corrente o schede prepagate, dove accreditate mensilmente le somme spettanti, per evitare assembramenti fuori dalla banca.
Le situazioni indicate nella graduatorie come “sospese in attesa di regolarizzazione”, potranno inviare la documentazione integrativa entro il 30 giugno, agli indirizzi mail dei territori ai quali hanno inoltrato istanza: [email protected] (Piazza Santa Caterina 1), [email protected] (Via Caboto 2), [email protected] (Via Zara 2), [email protected](via Rockfeller).
8-04-2020
La Redazione.



Lavoras, pubblicate graduatorie provvisorie

Lavoras, pubblicate graduatorie provvisorie

Sul sito del Comune www.comune.sassari.it sono pubblicati gli elenchi provvisori degli ammessi, delle domande escluse e gli elenchi con i punteggi provvisori per l’assunzione a tempo determinato di 40 assistenti scuolabus e 10 assistenti per alunni con disabilità richiesti dal Comune di Sassari.

Entro 10 giorni dalla pubblicazione possono essere presentate istanze di revisione, osservazioni, opposizioni e segnalazioni. Le richieste dovranno essere proposte in modo formale ed essere adeguatamente circostanziate, chiare e precise e dovranno essere indirizzate all’Aspal, Cpi di Sassari di via Bottego e, per conoscenza, all’Aspal, servizio coordinamento Servizi territoriali e Governance , via Is Mirrionis 195, 09122 Cagliari.

Le graduatorie definitive saranno pubblicate dopo la scadenza del termine per i ricorsi.




ANAS, MANUTENZIONE PROGRAMMATA: A DICEMBRE PUBBLICATE GARE PER OLTRE 1,3 MILIARDI

ANAS, MANUTENZIONE PROGRAMMATA: A DICEMBRE PUBBLICATE GARE PER OLTRE 1,3 MILIARDI

 

  • Simonini: “Nostro obiettivo è offrire agli utenti maggiore sicurezza, continuità e qualità dei servizi”  
  • rush di fine anno su pavimentazione, protezione e consolidamento del corpo stradale e infrastrutturazione tecnologica 
  • 55 lotti in totale che riguardano tutte le regioni italiane

 

Roma, 27 dicembre 2018

 

La tornata di bandi di fine anno, che coinvolge l’intera rete viaria gestita da Anas (Gruppo Fs Italiane), riguarda appalti per l’affidamento di accordi quadro a livello nazionale per interventi di manutenzione programmata per oltre 1,3 miliardi di euro.

 

“Abbiamo completamente rinnovato la gestione delle infrastrutture stradali – ha dichiarato Massimo Simonini Amministratore delegato Anas – orientandola alla manutenzione programmata degli interventi seguendo logiche prestazionali. Il nostro obiettivo, condiviso con il Ministero delle Infrastrutture, è di intervenire prevenendo le criticità in modo da offrire agli utenti maggior sicurezza, continuità e qualità dei servizi. I bandi pubblicati in questi giorni sono infatti il risultato di un efficace processo di pianificazione degli investimenti e programmazione dei lavori”.

 

Questa settimana Anas pubblica due bandi sulla Gazzetta Ufficiale, del valore di 860 milioni di euro, che si uniscono a quello di 360 milioni di euro delle scorse settimane nell’ambito del piano #bastabuche e a quello da 90 milioni per interventi di manutenzione per l’adeguamento e la messa in sicurezza dell’itinerario Catania-Gela, in Gazzetta Ufficiale agli inizi di dicembre.

 

In particolare, il  valore di 860 milioni di euro, è suddiviso in due bandi:

 

*il primo bando, pubblicato il 19 dicembre, con un valore di 440 milioni riguarda l’esecuzione di lavori per la protezione e il consolidamento di tutte le componenti del corpo stradale (su cui Anas già lo scorso anno ha investito 220 milioni di euro). In particolare, sono previsti interventi di realizzazione di opere di protezione e consolidamento del versante in frana a causa del dissesto idrogeologico, lavori di regimazione delle acque, sistemazioni idrauliche, lavori di risanamento profondo del rilevato, lavori di adeguamento e messa in sicurezza degli incroci a raso mediante la realizzazione di rotatorie, lavori di adeguamento plano altimetrico per il miglioramento della piattaforma stradale.

 

**Il secondo bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre, con un 420 milioni di euro riguarda l’esecuzione di interventi di manutenzione programmata degli impianti tecnologici sulla rete stradale e autostradale nazionale. Gli interventi incrementeranno la sicurezza nelle gallerie, favoriranno l’innovazione tecnologica per un’infomobilità avanzata, il risparmio energetico, l’infrastrutturazione tecnologica e la digitalizzazione delle strade.

 

Nel 2017-2018 Anas ha investito 150 milioni euro per interventi di infrastrutturazione tecnologica, con lavori sugli impianti delle gallerie per incrementare i livelli di sicurezza e diminuire il consumo energetico (Piano Green Light), adeguamento dei sistemi antincendio, realizzazione di sistemi di videosorveglianza e monitoraggio nonché sistemi antieffrazione per scongiurare il problema dei furti dei conduttori in rame.

 

L’affidamento dei due appalti è stato avviato mediante procedura aperta per l’aggiudicazione di Accordi Quadro, strumento che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 23 gennaio 2019 per il bando riguardante i lavori di manutenzione sul corpo stradale, entro le ore 12.00 del 30 gennaio 2019 per il secondo bando, riguardante i lavori di infrastrutturazione tecnologica.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

 

Nota

 

* Il primo bando da 440 milioni di euro è suddiviso in 22 lotti (20 milioni di euro per ciascuno), per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale, ripartiti per aree regionali come segue: Liguria (lotto 1); Valle d’Aosta e Piemonte (lotto 2); Lombardia (lotto3); Friuli-Venezia Giulia  (lotto 4); Veneto (lotto 5); Emilia Romagna (lotto 6) Toscana (lotto 7); Marche (lotto 8); Umbria (lotto 9); Lazio (lotto 10); Campania (lotto 11); Basilicata (lotto 12); Abruzzo (lotto 13); Molise (lotto 14); Puglia (lotto 15); Calabria (lotto 16); A2 “Autostrada del Mediterraneo” (lotto 17); area Compartimentale di Catania (lotto 18); area Compartimentale di Palermo (lotto 19) autostrade siciliane (A18DIR Diramazione di Catania, A19 Palermo-Catania, A19DIR Diramazione per via Giafar,  A29 Palermo-Mazara del Vallo, Autostrada Catania-Siracusa, A29DIR Alcamo-Trapani, A29DIR/A Diramazione per Birgi, A29RACC Diramazione per Punta Raisi, A29 RACCBIS Raccordo per via Belgio; lotto 20); area Compartimentale di Cagliari (lotto 21); area Compartimentale di Sassari (lotto 22).

 

**Il secondo bando da 420 milioni  è suddiviso in 21 lotti per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale e ripartiti per area compartimentale o regionale, interessa tutte le arterie viarie gestite da Anas e l’investimento per ciascun lotto è così ripartito: 20 milioni di euro per la Valle D’Aosta e il Piemonte (lotto 1); 20 milioni per la Liguria (lotto 2); 20 milioni per la Lombardia (lotto 3); 30 milioni per il Veneto (lotto 4); 10 milioni per il Friuli-Venezia Giulia (lotto 5); 20 milioni per l’Emilia-Romagna (lotto 6); 20 milioni per la Toscana (lotto 7); 20 milioni per le Marche (lotto 8); 20 milioni per l’Umbria (lotto 9); 25 milioni per il Lazio (lotto 10); 20 milioni per la Campania (lotto 11); 15 milioni per la Basilicata (lotto 12); 15 milioni per la Puglia (lotto 13); 15 milioni per l’Abruzzo (lotto 14); 10 milioni per il Molise (lotto 15); 20 milioni per la Calabria (lotto 16); 30 milioni per la A2 “Autostrada del Mediterraneo” (lotto 17); 25 milioni per le autostrade siciliane (A18DIR Diramazione di Catania, A19 Palermo-Catania, A19DIR Diramazione per via Giafar,  A29 Palermo-Mazara del Vallo, Autostrada Catania-Siracusa, A29DIR Alcamo-Trapani, A29DIR/A Diramazione per Birgi, A29RACC Diramazione per Punta Raisi, A29 RACCBIS Raccordo per via Belgio; lotto 18); 25 milioni per la Sicilia (lotto 19); 20 milioni per l’area afferente le strade dell’area compartimentale di Sassari (lotto 20) e 20 milioni per quelle di Cagliari (lotto 21) in Sardegna.