Con Simone Rugiati nasce il piatto “Promo Autunno”: sarà nei menù dei migliori ristoranti del territorio

Lo chef: “Ha gli ingredienti magici della Sardegna”. Il padiglione food è stato letteralmente assediato durante lo show cooking del noto conduttore televisivo. Stasera si attende grande partecipazione di pubblico per le sfilate di moda e l’arrivo delle fashion star Veni Infantino e Italo e Pierangelo Petrelli

 

Lo chef Rugiati mostra il piatto Promo Autunno in compagnia di Claudio Rotunno e Jessica Cardinali

SASSARI. «Ho deciso di raccontare come io vedo la Sardegna da chef, mettendo insieme le sue eccellenze gastronomiche in un piatto che rappresenta uno scoglio, e quindi l’isola, per dedicarlo a questa fantastica fiera Promo Autunno».

Simone Rugiati ha salutato con una creazione originalissima il suo ingresso a Sassari per la manifestazione organizzata in Promocamera da Claudio Rotunno con la Pubblicover Events Designer, durante l’entusiasmante show cooking nel padiglione Food della fiera regionale.

Spigliato, brillante e carismatico, Rugiati è stato letteralmente circondato dai fan, rendendosi disponibile a selfie e strette di mano con il pubblico, e a rilasciare interviste ai numerosi giornalisti presenti.

Coadiuvato dal maestro sardo Fabrizio Satta in un’area Events assediata da ammiratori e curiosi, il noto chef e conduttore televisivo ha realizzato una speciale ricetta che mette insieme fregola, cozze di Olbia, bottarga di muggine, mirto, salicornia e cannonau. Tanti elementi per raccontare una storia, quella di una terra da lui amatissima.

Ma l’ingrediente principale è il polpo, con tanti effetti cromatici viola per restituire un forte impatto visivo.

Per questo il piatto è stato battezzato “Promo Autunno – pulp fiction”, facendo simpaticamente il verso al celebre film di Tarantino in onore del principale ingrediente, il polpo, simbolo di una terra di mare, ma soprattutto in onore di un evento fieristico che con le sue aziende mette in vetrina un territorio straordinario.

Il piatto verrà ora proposto tra i menù dei migliori ristoranti del territorio. «Ho capito che nella semplicità dei piatti che si mangiano qui – ha dichiarato Rugiati – ci sono delle eccellenze che se fatte con amore fanno davvero la differenza. Della Sardegna amo molto i culurgiones e le donne, ma anche il mare e la pesca».

Lo chef, che conosce bene le coste avendo fatto molte vacanze nell’isola, ha ammesso di aver scoperto solo quest’anno che “esistono due Sardegne”: «La prossima volta che verrò farò un po’ l’una e un po’ l’altra, ma forse preferirò l’entroterra, perché quel porceddu che fate è pazzesco».

A conclusione dell’evento food, Rugiati ha tessuto pubblicamente le lodi della manifestazione per capacità organizzative e pregio degli allestimenti, menzionandola come un vero unicum che fa onore a Sassari, con grande soddisfazione degli organizzatori. Il patron Claudio Rotunno ha colto la palla al balzo per annunciare subito grandi novità per la prossima edizione: «In Promocamera saranno notevolmente ampliati i metri quadri e gli stand, e siamo certi che sarà ampliato anche il budget disponibile per fare grandi eventi come questo nella città di Sassari, che deve diventare il polo fieristico della Sardegna».

Oggi (domenica 13 ottobre) l’area Food è impreziosita dalla partecipazione di Fabrizio Satta, Alessio Sini e Marco Zinellu, e quindi Nicola Zinellu alle 17. Forte presenza di pubblico è attesa nel Wedding, a partire dalle 17, con le creazioni in passerella curate da Desole Bimbi, Smash e Fatamadrina. Alle 15 si terrà invece lo “Speciale barber for wedding”, con alcuni talenti che hanno rappresentato la Sardegna nel primo campionato di Barbieri a squadre al mondo. Sempre alle 17, l’“Aperitivo e meeting” sarà con gli special guest e stilisti di fama internazionale Veni Infantino e Italo e Pierangelo Petrelli. Seguirà un’attesissima sfilata di moda con i testimonial Petrelli, Gianluca di Sotto e Valerio Logriego.

Le navette gratuite dell’Atp sono disponibili ogni ora, a partire dalle 10 fino alle 21, dalla centralissima Piazza d’Italia fino a Promocamera.




Promo Autunno, stasera l’appuntamento con Simone Rugiati

La Fiera regionale entra nel vivo tra meeting, show cooking e wedding event. Tutti i suggerimenti per arrivare in fiera evitando ingorghi e file. Gratuiti parcheggio, ingresso e navette Atp

SASSARI. Dopo l’entusiasmante partenza con una madrina d’eccezione come Valeria Marini, la fiera regionale Promo Autunno entra nel vivo e mostra tutto il suo potenziale all’interno negli ottomila metri quadri di Promo Camera. In vetrina le migliori eccellenze imprenditoriali del territorio, ben centocinquanta aziende suddivise all’interno di circa trecento stand. L’ingresso è come sempre gratuito. Da ieri mattina nel Padiglione Food, a ciclo continuo, sono all’opera alcuni tra i migliori chef dell’isola tra i quali Vito Senes e Gianni Sini, Alessandro Pintadu e Daniela Scarpellino.

Vito Senes in show cooking

Notevole partecipazione di pubblico è prevista in particolare stasera per l’arrivo del noto chef e conduttore televisivo Simone Rugiati, che alle 17 si esibirà in originali show cooking esaltando i prodotti del territorio.

In area Wedding, a partire dalle 16.30 sfileranno in passerella le migliori creazioni di Desole, Fatamadrina e Glamour Show. Mentre alle 17 l’appuntamento con “l’Aperitivo e meeting” sarà con Massimo Longi.

Suggerimenti per i visitatori. Al fine di evitare ingorghi e lunghe file in auto a Predda Niedda, il consiglio degli organizzatori è quello di servirsi delle navette gratuite messe a disposizione dall’Azienda trasporti pubblici di Sassari, soprattutto per chi si muove dalla città. Sono previsti collegamenti da Piazza d’Italia ogni ora, dalle 10 del mattino alle 21, per raggiungere agevolmente gli spazi di Promocamera senza troppe attese.

Il filindeu di Gianfranca Dettori

Chi arriva in auto alla zona fieristica può agevolmente raggiungere il parcheggio gratuito sulla Strada 11, a breve distanza da Promocamera, nell’area dell’ex capannone Salis, e da qui prendere le navette Atp che si muovono avanti e indietro ogni 15 minuti.

Sfilata di moda al padiglione Wedding

Programma di domenica. Domani l’area Food sarà impreziosita dalla partecipazione di Fabrizio Satta alle 11, Alessio Sini e Marco Zinellu alle 13, e quindi Nicola Zinellu alle 17. Le sfilate di moda nel Wedding, a partire dalle 17 saranno curate da Desole Bimbi, Smash e Fatamadrina. Alle 15 si terrà invece lo “Speciale barber for wedding”, con alcuni talenti che hanno rappresentato la Sardegna nel primo campionato di Barbieri a squadre al mondo. Alle 17, l’“Aperitivo e meeting” sarà con gli special guest e stilisti di fama internazionale Veni Infantino e Italo e Pierangelo Petrelli. Seguirà la sfilata di moda con i testimonial Petrelli, Gianluca di Sotto e Valerio Logriego.

Promo Autunno è sostenuta da RAS, Comune di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna, Azienda speciale Promocamera, Banco di Sardegna, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Confindustria Centro-nord Sardegna, Dinamo Banco di Sardegna, Gruppo Unione Sarda e Videolina-Radiolina, Atp di Sassari, Federalberghi e Confcommercio.




Promo Autunno, oltre 150 aziende in vetrina. Valeria Marini madrina della manifestazione

L’11, 12 e 13 ottobre negli spazi della Promocamera di Sassari ritorna la Fiera regionale del Nord Sardegna. Tra gli ospiti lo chef Simone Rugiati. Saranno tre giorni a contatto con realtà imprenditoriali di tutto il territorio sardo, nazionali ed estere. L’evento è organizzato da Claudio Rotunno con la sua Pubblicover Events Designer

SASSARI. Prende il via venerdì (11 ottobre) la IV edizione di Promo Autunno, la Fiera regionale della Sardegna che per tre giorni, negli ampi spazi di Promocamera, a Predda Niedda, accoglierà tra i suoi stand oltre centocinquanta aziende provenienti da tutta l’isola, dalla penisola e dall’estero, importanti eventi wedding e food, ospiti e celebrità.

Madrina della manifestazione sarà la nota show girl Valeria Marini, che prenderà parte all’inaugurazione in programma per venerdì alle 10 (all’ingresso dei padiglioni), e quindi al taglio del nastro al fianco del patron Claudio Rotunno, dei vertici camerali e delle autorità civili e religiose. È prevista la presenza degli assessori regionali al Turismo, Gianni Chessa e al Lavoro, Alessandra Zedda.

L’evento, organizzato dall’imprenditore sassarese Rotunno con la sua Pubblicover Events Designer, ha il supporto della Camera di commercio, il patrocinio del Comune di Sassari e della Regione e di altri importanti partner istituzionali. Ancora una volta, un importante sostegno nel ruolo di media-partner è dato dal Gruppo Unione Sarda, presente con uno stand che effettuerà numerosi collegamenti su Videolina e Radiolina. Proprio domenica 13 ottobre il gruppo festeggerà i 130 anni in diretta dalla fiera, con la partecipazione del direttore generale Lia Serreli. Presente inoltre anche il team di Sardinia eCommerce.

Promo Autunno è suddivisa nei settori Silver, Gold e Platinum, affiancati dai padiglioni Wedding e Food, dove si terranno eventi speciali per tutte le giornate. La copertura dei settori commerciali è pressoché totale: design, arredo, agroalimentare, artigianale, industria, assicurazioni, agenzie immobiliari e di viaggi, scuole di lingue, centri bellezza, parrucchieri, gioielli e moda, settore auto, energia, tecnologia tanto altro.

Oltre a Valeria Marini, che sarà presente anche sabato mattina in area Gold per la gioia dei fan, c’è grande attesa per Simone Rugiati, noto chef e conduttore televisivo che sabato alle 17 si esibirà in singolari show cooking nell’area Events del Padiglione food.  Ci saranno anche ben dieci chef regionali che nell’arco dei tre giorni eseguiranno a ruota continua show cooking ed eventi per tutti.

Grande attesa anche per gli stilisti Italo e Pierangelo Petrelli, che arriveranno domenica. Lungo il percorso saranno posizionati ben quattro maxischermi ledwall con il programma e le immagini dell’evento in presa diretta. Come di consueto sono gratuiti sia l’ingresso che il parcheggio, posizionato sulla Strada 11 nell’area dell’ex capannone Salis. L’Atp metterà a disposizione un servizio navetta gratuito, che dalle 10 del mattino partirà ogni ora da Piazza D’Italia a Predda Niedda per andata e ritorno.

Programma di venerdì. In area Food si inizia alla 11 con lo chef Antonio Atzeni di Mesa de Oro di Sassari. Alle 13 sarà la volta del mastro Alessio Sini, docente della scuola Cookie di Sassari e pasticcere di Delicius di Alghero, in compagnia di Marco Zinellu del Buena Vista di Ossi. Alle 17 interviene lo chef Nicola Zinellu del Buena Vista con il maestro panificatore Fabrizio Satta del Satta’s backery di Ploaghe.

Grazie alla fiera è stato possibile portare a Sassari un importate convegno sul mercato del lavoro in Sardegna organizzato dall’Aspal. L’incontro, al quale parteciperanno oltre trecento amministratori e politici locali, si svolgerà alle 11.30 in Sala conferenze, con un focus sul territorio di competenza del CPI di Sassari a cura dell’Osservatorio Aspal. Parteciperanno il sindaco Gian Vittorio Campus, il presidente della Camera di Commercio Sassari Gavino Sini, il direttore generale Aspal, Massimo Temussi e Alessandra Zedda, assessora regionale al Lavoro.

Alle 15 la Dinamo Banco di Sardegna e il coach Gianmarco Pozzecco incontreranno i giornalisti alla vigilia della gara casalinga contro la Pallacanestro Trieste, valida per la quarta giornata di andata del campionato LBA 2019-2020. Per le sfilate di moda in area Wedding saranno protagonisti alle 17.30 Desole Bimbi, alle 18.30 Smash e alle 19.30 Fatamadrina.

Sabato. Per il Food saranno protagonisti alle 11 Vito Senes di Sennori e Gianni Sini del Balajola resort di Castelsardo, Alessandro Pintadu e Daniela Scarpellino dell’“Areste” di Tula alle 13 e Simone Rugiati alle 17. Per il Wedding a partire dalle 16.30 in passerella saranno presentate le creazioni Desole, Fatamadrina e Glamour Show. Alle 17 l’Aperitivo e meeting sarà con Massimo Longi.

Domenica. L’area Food sarà impreziosita dagli show cooking di Fabrizio Satta alle 11, Alessio Sini e Marco Zinellu alle 13, e Nicola Zinellu alle 17. Le sfilate di moda nel Wedding, a partire dalle 17 saranno curate da Desole Bimbi, Smash e Fatamadrina. Alle 15 si terrà “Speciale barber for wedding”, con alcuni talenti che hanno rappresentato la Sardegna nel primo campionato di Barbieri a squadre al mondo. Alle 17, “Aperitivo e meeting” sarà con gli special guest e stilisti di fama internazionale Veni Infantino e Italo e Pierangelo Petrelli.

Promo Autunno è sostenuta da partner ormai storici come RAS, Comune di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna, Azienda speciale Promocamera, Banco di Sardegna, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Confindustria Centro-nord Sardegna, Dinamo Banco di Sardegna, Gruppo Unione Sarda e Videolina-Radiolina, Atp di Sassari, Federalberghi e Confcommercio.




Promo Autunno, in arrivo la IV edizione della Fiera regionale della Sardegna

Madrina dell’evento sarà Valeria Marini. Tra gli ospiti lo chef Simone Rugiati. Si preannuncia un sold-out per gli stand. L’evento organizzato da Claudio Rotunno e la sua Pubblicover Events Designer ritorna l’11, 12 e 13 ottobre negli spazi della Promocamera di Sassari. Saranno tre giorni a contatto con aziende di tutto il territorio sardo, nazionali ed estere. Tra gli ospiti confermati Italo e Pierangelo Petrelli, stilisti di fama internazionale, e il loro testimonial il modello Gianluca Di Sotto

SASSARI. La IV edizione di “Promo Autunno” è alle porte. L’11, 12 e 13 ottobre la Fiera regionale della Sardegna ritorna negli spazi della Promocamera di Sassari con tante novità, per una manifestazione nata con l’obiettivo di stupire, e proporsi come vetrina e rilancio delle eccellenze del territorio. Madrina della manifestazione sarà la showgirl Valeria Marini, che in apertura del weekend fieristico, il venerdì mattina alle 10 taglierà il nastro inaugurale al fianco del patron della manifestazione, Claudio Rotunno, e delle autorità civili e religiose.

L’evento, organizzato da Rotunno con la sua Pubblicover Events Designer con il supporto della Camera di commercio e il patrocinio del Comune di Sassari, in questi anni ha macinato un successo dietro l’altro sia per qualità di allestimenti che per presenza di pubblico. Anche quest’anno saranno gratuiti l’ingresso e il parcheggio per i visitatori.

La copertura dei settori commerciali è pressoché totale. Saranno presenti aziende di design, arredo, agroalimentare, artigianale, industria, assicurazioni, agenzie immobiliari e di viaggi, scuole di lingue, centri bellezza, parrucchieri, gioielli e moda, settore auto, energia, tecnologia tanto altro.

È prevista la partecipazione di circa centocinquanta imprese provenienti da tutto il territorio regionale e in parte nazionale ed estero. Già si preannuncia un sold-out nella vendita degli stand. L’invito agli imprenditori interessati è quello di contattare al più presto gli organizzatori per prenotare le ultime postazioni disponibili.

«L’intenzione è quella di dare alla fiera un livello sempre più alto. Per ciò ho richiesto personalmente la partecipazione di importanti personaggi nazionali, al fine di dare completezza al top in tutti i settori e padiglioni», ha dichiarato Rotunno nel corso della conferenza stampa di presentazione tenuta oggi a Palazzo Ducale, alla presenza dell’assessore alle Attività produttive, Nicola Lucchi, e dei rappresentanti degli enti sostenitori.

«Vogliamo che Sassari ritorni grande. Come Amministrazione crediamo che questo debba avvenire prima di tutto rafforzando le interazioni e la comunicazione tra tutte le professionalità e le realtà del territorio, culturali e produttive – ha detto Lucchi –. Nel nostro mandato, che definisco uno spazio neutro, vogliamo prima di tutto creare comunità. Sedersi per lavorare insieme a un percorso di crescita, con diverse professionalità, ciascuna con le proprie competenze tecniche. E già da subito vogliamo che si crei un tavolo operativo per lanciare un progetto ancora più operativo per l’edizione 2020 della Fiera. Che Promo Autunno diventi la primavera della città».

Gavino Sini ha richiamato l’attenzione sul valore della progettualità di Promocamera nell’ottica di Polo Fieristico, per dare impulso e nuova linfa alle aziende che abbiano voglia di investire: «Tuttavia possiamo raccoglierne davvero i frutti solo lavorando in sinergia con gli altri enti istituzionali – ha specificato il presidente della Camera di commercio del Nord-Sardegna –. Promo Autunno è in tal senso un esempio virtuoso e altamente rappresentativo, per il quale auspichiamo e siamo certi di un ulteriore successo».

È stato riconfermato l’“Allestimento vincente” costituito dai settori Silver, Gold e Platinum, affiancati dai padiglioni Wedding e Food. Quest’anno sarà rivolta una particolare attenzione alla tecnologia. Non a caso lungo il percorso saranno posizionati ben quattro maxischermi ledwall con il programma e le immagini dell’evento in presa diretta.

I padiglioni Food e Wedding accoglieranno speciali aree Events dagli allestimenti e scenografie curate nei minimi particolari. C’è grande attesa per un importante ospite come Simone Rugiati, noto chef e conduttore televisivo che vanta partecipazioni in trasmissioni come “La prova del cuoco” e “L’Isola dei famosi”. Rugiati si esibirà in singolari show cooking per la gioia e lo stupore dei presenti.

Novità del 2019, l’area Wedding Events sarà allestita come un vero e proprio set fotografico per matrimoni in cui tutte le coppie potranno diventare protagoniste. La passerella di moda sarà impreziosita dalla comparsa di vele sovrastanti e le luci offriranno un’atmosfera luxury. Confermata la presenza di due vere icone del mondo della moda, gli stilisti Italo e Pietrangelo Petrelli con il loro testimonial modello Gianluca Di Sotto, quindi Massimo Longi e Veny Infantino, che proporranno un interessante corso per “Il matrimonio perfetto delle giovani coppie”.

Racconteranno la loro visione dell’abito da cerimonia alle spose scelte per l’occasione. Non mancheranno fotografi professionisti che illustreranno i dettagli e i segreti delle foto per matrimonio, e abili fioristi che esporranno le confezioni più intriganti.

Il settore Gold sarà piuttosto ricco di eventi, anche per quanto riguarda convegni su sostenibilità, ambiente e auto elettriche. Altri temi d’interesse dedicati alle aziende saranno il credito d’imposta, e quindi un incontro sull’outdoor con Giulio Barbieri, imprenditore numero uno in Italia per la fabbricazione di strutture e coperture per esterni. Nel venerdì d’apertura, lo squadrone della Dinamo e l’allenatore Pozzecco faranno la conferenza stampa del pre-partita direttamente in fiera, dove saranno allestiti appositi spazi nel settore Gold. L’Atp metterà a disposizione un servizio navetta gratuito dal centro città fino a Predda Niedda.

La fiera Promo Autunno è sostenuta da partner storici come Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna, Azienda speciale Promocamera, Banco di Sardegna, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Confindustria Centro-nord Sardegna, Dinamo Banco di Sardegna, Gruppo Unione Sarda e Videolina-Radiolina, Atp di Sassari, Federalberghi e Confcommercio.




Billionaire, Claudio Rotunno fa il bis tra i vip

Anche Magic Johnson all’evento “Anniversary 21” del celebre locale di Briatore, organizzato ancora una volta dall’imprenditore sassarese Rotunno

PORTO CERVO. Dopo il party principesco della Jacob&Co di mercoledì, ieri notte al Billionaire si è festeggiato l’“Anniversary” spegnendo le 21 candeline del locale più celebre della Costa Smeralda e non solo. E a curare l’evento è stato ancora una volta l’immancabile imprenditore sassarese Claudio Rotunno con la sua Pubblicover Events Designer.

Tra gli ospiti più illustri della serata il campione di basket americano Earvin “Magic” Johnson, arrivato in banchina a Porto Cervo con un lussuoso mega yacht lungo 85 metri, preso in affitto per la modica cifra di 845mila euro a settimana. “È stato fantastico incontrare Jacob il gioielliere di New York nel suo negozio pop-up a Porto Cervo, in Italia!”, ha dichiarato Johnson nel suo profilo Instagram. Secondo indiscrezioni avrebbe acquistato un orologio da polso del valore di 250mila euro proprio nella boutique aperta lo scorso anno sulla passeggiata. Anche l’attore hollywoodiano Adrien Brody, protagonista del film “Il pianista”, è stato ospite di Jacob Arabo al Billionaire per il party più glamour dell’estate.

L’Anniversary del Billionaire è stato caratterizzato dalla presenza di circa duecentocinquanta personaggi di spicco e vip arrivati da tutto il mondo. Tra loro anche Joe Bastianich e Diletta Leotta. E naturalmente non poteva mancare Flavio Briatore, che a mezzanotte ha tagliato la torta appositamente realizzata per l’evento. L’auspicio espresso da Briatore è che feste come queste se ne possano fare molte di più, con un ampliamento della stagione turistica che incrementerebbe anche il lavoro per le aziende del territorio. La festa è proseguita fino alle prime ore del mattino.

Secondo Claudio Rotunno in Costa Smeralda il business per il lusso c’è ed è in continua crescita: «Per il mondo dei ricchi non esiste crisi – ha spiegato l’imprenditore –. Le barche sono sempre più grandi e le feste sempre più lussuose. Sia Jacob che Briatore quest’anno hanno aumentato ancora una volta il livello».




Il lusso in Costa Smeralda firmato Rotunno

A Porto Cervo il ricchissimo evento Jacob&Co è stato organizzato per il terzo anno consecutivo dall’imprenditore sassarese Claudio Rotunno

PORTO CERVO. I migliori gioielli del mondo in vetrina tra vip, imprenditori e personalità di spicco del jet set internazionale. Per l’evento più glamour della Costa Smeralda, Jacob&Co mette in mostra al Billionaire i preziosi più desiderati del momento per centinaia di milioni di euro.

Non c’è limite al lusso quando si parla di Jacob Arabo. E in questa dimensione dal più raffinato respiro internazionale, un’azienda sassarese riesce a tenere testa alle migliori realtà aziendali del pianeta nell’organizzare gli eventi clou dell’estate smeraldina.

Ad allestire il ricchissimo appuntamento mondano, per il terzo anno consecutivo c’è ancora una volta l’imprenditore sassarese Claudio Rotunno, ormai giunto con la sua Pubblicover Events Designer nell’olimpo del magico mondo dei vip.

E quest’anno il format richiesto è diventato ancora più sfarzoso. I candelabri di cristallo sono diventati oro, così come le sedie che accompagnano i tavoli imperiali, mentre la pavimentazione è tutta di un scintillante bianco oro.

Tra le calate in tessuti di pregio, incorniciate da quindicimila rose bianche, fantastiche modelle sfilano con indosso i gioielli più invidiati, per la gioia di facoltosi uomini d’affari russi, arabi, americani e cinesi.

Tra gli ospiti più importanti della serata l’attore hollywoodiano Adrien Brody. A dare spettacolo con la sua voce talentuosa c’è la giovanissima cantante Carmen Pierri, vincitrice di The Voice 2019, e altri artisti di fama internazionale.

Tra le teche domina la scena il diamante con più carati al mondo, in bella compagnia di un orologio da polso tempestato di diamanti da 252 carati per un valore di 18 milioni di euro.

«Jacob è un imprenditore di altissimo livello, un fuoriclasse in grado di suscitare l’interesse dei re e delle principesse con i suoi articoli extralusso. Sono onorato di lavorare con lui» ha affermato con soddisfazione Claudio Rotunno, che con Jacob Arabo ha ormai stretto un intenso rapporto professionale e di amicizia.

Lo scorso dicembre ha curato un importante evento sulla Quinta Avenue di New York, e per la prossima stagione, prima di replicare la trasferta statunitense ha già prenotati allestimenti a Dubai e Montecarlo, le città in cui il facoltoso gioielliere americano apre le sue boutique più importanti.

«Sono felice di dare alla mia azienda un profilo sempre più internazionale – ha detto Rotunno – ma l’orgoglio più grande è quello di ritrovarmi a fare un po’ da ambasciatore della Sardegna nel mondo».




Claudio Rotunno imprenditore dei beati

Con la cerimonia dedicata a Edvige Carboni a Pozzomaggiore, il Vaticano ha confermato per la terza volta l’allestimento di una beatificazione al mago sassarese dell’allestimento e alla Pubblicover Events Designer 

POZZOMAGGIORE. Un avvenimento come la beatificazione di Edvige Carboni a Pozzomaggiore è riuscito a emozionare anche un big nell’organizzazione di grandi eventi come Claudio Rotunno, imprenditore sassarese che con la sua Pubblicover Events Derigner è stato incaricato dal Vaticano di curare l’allestimento della cerimonia.

E il batticuore in certi casi si fa sentire anche in chi è ben allenato a trattare con i grandi numeri, per non parlare di aziende o marchi internazionali. Perché è tanta la gratificazione ma non è da meno la responsabilità.

Se è celebre l’allestimento realizzato per il Ventennale del Billionaire di Briatore, o l’esposizione permanente della Jacob&Co e Rolex Cup, e ancora la Fiera Promo Autunno, divenuta un appuntamento fisso a Sassari, Rotunno ha al suo attivo l’organizzazione di altre due beatificazioni, quella di Padre Zirano nel 2014 a Sassari ed quella di Elisabetta Sanna nel 2016 nella basilica di Saccargia a Codrongianos.

Ma a Pozzomaggiore per Edvige c’è stato un momento davvero unico. Alla fine della messa – racconta lo stesso imprenditore – millecinquecento fedeli e forse più sono saliti sul palco per sfiorare la teca dove era custodita la falange della venerabile, e quindi per salutare con devozione la beata e rivolgergli una preghiera.

È stato questo uno dei momenti più toccanti ma anche più delicati per gli organizzatori. La concentrazione di migliaia di persone richiede la presenza di un servizio di sicurezza imponente, da affiancare alle forze dell’ordine in perfetto coordinamento con la diocesi e la Prefettura.

Negli ampi spazi dell’Ippodromo comunale sono stati accolti ben seimila fedeli, per i quali è stato necessario predisporre almeno altrettante sedute, senza contare gli spazi per le autorità e per i giornalisti, le tribune del coro, i camerini e gli impianti audio-video, e tutti gli accorgimenti per le dirette tv e web.

Infine, l’allestimento di un palco di oltre duecentocinquanta metri quadrati, con una lunga scalinata frontale.

Di forte emozione è stato certamente l’incontro con il vescovo Mauro Maria Morfino e con il cardinale Giovanni Angelo Becciu, alto porporato di origini sarde che ricopre la carica di prefetto della Congregazione delle cause dei santi. “La maggior gratificazione – ha detto Rotunno – sono state proprio le loro parole di grandi uomini di chiesa, che voglio tenere per me. Considero questo terzo allestimento come una riconferma da parte della curia per il mio impegno. E ora, come prossimo obiettivo, se il Vaticano dovesse richiederlo ho l’auspicio di prestare la mia professionalità, perché no, anche a Roma”.




Promo Autunno scalda i motori della IV edizione: sorprese in arrivo a Sassari per la fiera regionale

L’evento organizzato dalla Pubblicover di Claudio Rotunno ritorna l’11, 12 e 13 ottobre negli spazi della Promocamera di Sassari. Saranno tre giorni a contatto con aziende di tutto il territorio sardo, nazionali ed estere. Tra gli ospiti confermata la presenza di Massimo Longi e Veni Infantino, due vere icone internazionali del mondo della moda

 

 

SASSARI. “Promo Autunno”, la fiera regionale del Nord Sardegna, inizia a scaldare i motori per una IV edizione sempre più al top, che la vedrà ritornare l’11, 12 e 13 ottobre negli spazi della Promocamera di Sassari. E non poteva essere diversamente, dato il successo sempre in crescita ottenuto in questi anni dalla manifestazione organizzata da Claudio Rotunno con la sua Pubblicover Events Designer, il supporto della Camera di commercio e il patrocinio del Comune di Sassari.

Claudio Rotunno

L’annuncio è stato dato oggi (16 aprile) nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Ducale, alla quale hanno preso parte  il sindaco di Sassari Nicola Sanna, l’ideatore e organizzatore della manifestazione, Claudio Rotunno, l’assessore alle Politiche per le attività produttive Alessandro Boiano e l’assessora alle Politiche culturali e Turismo Manuela Palitta, la presidente di Promocamera Sassari, Maria Amelia Lai, in rappresentanza di Confindustria Centro-Nord Sardegna, Leonardo Marras, l’amministratore delegato della Dinamo Banco di Sardegna, Renato Nicolai, la consigliera di amministrazione dell’Atp Sassari, Loredana Chessa.

È riconfermato l’“Allestimento vincente”, costituito dai settori Silver, Gold e Platinum. Saranno coperti tutti i comparti commerciali, agroalimentare, artigianale, arredo, design, industria, assicurazioni, agenzie immobiliari e di viaggi, scuole di lingue, centri bellezza, parrucchieri, gioielli e moda, settore auto, energia, tecnologia tanto altro. Il Gold ospiterà i grandi eventi per le istituzioni e per le più importanti associazioni di categoria. Il Platinum accoglierà invece il massimo riferimento aziendale per raffinatezza e pregio.

«Quest’anno sarà un’edizione choc da molti punti di vista – ha affermato Rotunno –, crediamo molto nelle aziende del territorio, ma lanciamo uno sguardo all’orizzonte internazionale, al quale abbiamo già aperto le porte lo scorso anno. Un’accurata analisi delle edizioni passate, ci ha motivato ad ampliare i punti di forza e inserire ulteriori novità. Punteremo molto sugli eventi Wedding e Food, e sulla partecipazione di personaggi nazionali e internazionali del mondo dello spettacolo».

Già si parla di grandi nomi tra gli ospiti in arrivo. Per il Padiglione Wedding è stata confermata la presenza di Massimo Longi e Veni Infantino, due vere icone del mondo della moda. Longi è un asso nazionale, stilista romano, è direttore creativo di Gielle Fashion per le linee Radiosa Atelier, Celeste, Ever, Heloise sposa, e Cliscé Cerimonia, recentemente premiata alla London Bridal Faschion week per la miglior collezione. Veni Infantino è una stilista di fama internazionale che lavora per le più rinomate aziende di tutto il mondo. Crea abiti dal design raffinato per le spose moderne con l’utilizzo di materiali altamente pregiati, e con la sua passione per la moda e il glamour ha ispirato le collezioni Roland Joyce e Victoria Jane.

Entrambi saranno protagonisti nell’Area Eventi del Wedding, per raccontare la loro visione dell’abito da cerimonia alle spose selezionate per l’evento. Saranno presenti inoltre fotografi professionisti che illustreranno i segreti delle foto per matrimonio e i fioristi che esporranno le confezioni più intriganti. Oltre a ospitare le sfilate di moda, l’area Wedding Events (novità 2019) sarà allestita come un vero e proprio set fotografico per matrimoni, dove tutte le coppie potranno essere protagoniste.

Riconfermata anche l’Area Events nel padiglione Food, che sarà occasione per partecipare a show cooking con degustazioni a tema, abbinamenti con vini e, dulcis in fundo, un segmento dedicato alla pasticceria. In questo caso i protagonisti saranno le eccellenze del territorio, dal pescato alle carni, il pane e la pasta, le birre artigianali e tanto altro.

L’area Gold Events (altra novità 2019) sarà invece occasione di incontri e talk show in compagnia di esperti di vari settori, food, architettura, design, istituzioni, mobilità ecosostenibile (auto elettriche) e non solo. Il format è studiato per migliorare le sinergie tra i piccoli e i grandi imprenditori, gli esperti, le organizzazioni rappresentative e istituzionali.

La fiera Promo Autunno è sostenuta da partner ormai storici come Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna, Azienda speciale Promocamera, Banco di Sardegna, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Confindustria Centro-nord Sardegna, Dinamo Banco di Sardegna, Gruppo Unione Sarda e Videolina-Radiolina, Atp di Sassari, Federalberghi e Confcommercio.