“Binu de Sardigna”, l’ultima puntata domenica a Sanluri
Il 29 dicembre la Cantina Su ‘Entu e il Bovale della Marmilla saranno al centro della trasmissione condotta da Salvatore Taras e Maria Giovanna Cherchi
SANLURI. Domenica 29 dicembre alle 21 su Catalan TV (Canale 15), la trasmissione “Binu de Sardigna” conclude a Sanluri il ciclo di dieci puntate in lingua sarda dedicate alle cantine, ai vini e alle uve dell’isola. Salvatore Taras e Maria Giovanna Cherchi guideranno gli spettatori alla scoperta di una terra di grandi vini dove il Bovale trova certamente una collocazione importante. Una terra ricca di cultura e di monumenti di grande fascino e impareggiabile valore storico.
Le telecamere del regista Mauro Fancello porteranno il pubblico sulla vetta della collina dove sorge l’azienda agricola Su’Entu, che si estende per novanta ettari tra le alture della Marmilla con i suoi vigneti e uliveti.
Il regista Mauro Fancello con Maria Giovanna Cherchi e Vincenzo Cannova
L’incontro con Salvatore Pilloni permetterà di conoscere nei particolari questa cantina giovane che può contare su una superficie vitata di circa quarantacinque ettari costantemente esposti al vento, un elemento naturale che assicura salubrità alle piante e dona ai frutti una caratteristica sapidità. All’interno della struttura sono presenti tanti elementi innovativi, come le specifiche botti in cemento per l’affinamento del vermentino.
La cantina produce anche altri bianchi quali Nasco, Moscato, Chardonnay e rossi quali Bovale, Cannonau e Marlot. All’interno del complesso trova spazio il ristorante Arieddas, situato in un luogo straordinariamente panoramico dove è possibile assaporare piatti in abbinamento con i migliori vini della cantina, le cui etichette saranno presentate da Domenico Sanna, uno dei responsabili aziendali dell’accoglienza. Ancora una volta le caratteristiche sensoriali e organolettiche dei vini sono approfondite in lingua sarda grazie all’apporto prezioso del critico enogastronomico Gilberto Arru.
Maria Giovanna Cherchi incontrerà Vincenzo Cannova, sanlurese conosciuto ai più per essere il suonatore di launeddas della banda della Brigata Sassari, con il quale visiterà la chiesa e il convento dei cappuccini e le sale del Castello di Sanluri. “Binu de Sardigna” è prodotto dalla DB Video Management.
Maria Giovanna Cherchi durante le riprese
LIVE ALLE 21:20 LA 3° PUNTATA DI POLITICAMENTE
Oggi in diretta alle 21:20 la seconda puntata di ” politicamente”. Si parla di trasporti
Politicamente torna oggi alle 21:20 in diretta su www.mediawebchannel.it, sulle pagine facebook Alghero channel e Sassari Channel, su Youtube canale Alghero Channel.
Il pubblico puà intervenire in diretta chiamando il numero 350 5327203
Si parla di trasporti con ospiti: Sandro Usai di Ablativ, Roberto Devoto Prof università di Cagliari esperto di trasporto aereo, Riberto Pastrizi direttore commerciale di Moby- Tirrenia, Tore Frulio architetto e scrittore, Gian Mario Pileri presidente regionale di Fiavet Sardegna, Alessandro Cocco assessore al turismo del comune di Alghero, Dario Balotta presidente dell’osservatorio nazionale dei trasporti.
La puntata è condotta da Fausto Farinelli.
SARDEGNA – LE ERBE CHE CURANO – PUNTATA NR 5 – IV STAGIONE FREEDOM – OLTRE IL CONFINE – ITALIA 1
COMUNICATO QUINTA PUNTATA 2021
Freedom – Oltre il confine
IV stagione – venerdì 5 febbraio, ore 21.25 – Italia 1
un programma di: Roberto Giacobbo
capo progetto: Irene Bellini
scritto con Valeria Botta – Massimo Fraticelli – Danilo Grossi
regia: Ico Fedeli
Nella quinta puntata della quarta serie di Freedom oltre il confineRoberto Giacobbo tornerà di nuovo nella nostra amata isola. La Sardegna possiede una grande quantità e varietà di piante medicinali, che oggi attirano le aziende farmaceutiche di tutto il mondo. Ma queste risorse preziose, che la natura ha donato, da sempre sono state sfruttate dalla medicina popolare attraverso formule segrete tramandate di generazione in generazione. Fino a pochi anni fa si stima ci fossero circa 2000 persone in tutta la Sardegna, capaci di utilizzare in modo sapiente le erbe officinali che crescono spontanee in terra sarda. Un sapere antico, legato a un rapporto intenso con la terra, che oggi rischia di andare perduto. Freedom incontrerà uno degli ultimi depositari di questa tradizione secolare, specializzato nel trattare le ustioni con risultati sorprendenti, sempre senza fine di lucro. Il servizio è stato realizzato con il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission e con il supporto dei Comuni di Tempio Pausania, Santu Lussurgiu e con il Comune di Monti.
In questa puntata Roberto Giacobbo condividerà un permesso veramente speciale concesso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: : per la prima volta le telecamere televisive entreranno nella Privata Traiani Domus, la casa privata dell’imperatore Traiano nel centro di Roma. Le sue sale, a 10 metri sotto l’attuale manto stradale, sono splendidamente affrescate e perfettamente conservate e non sono mai state mostrate in televisione.
Come era vivere nell’antica Roma? Di quali ambienti raffinati poteva godere un importante personaggio dell’epoca? Alcune risposte sono riemerse dalle nebbie del tempo in uno dei sette colli di Roma: l’Aventino. La squadra di Freedom si calerà attraverso un tombino nelle viscere di questo famoso colle per documentare come si viveva nella casa di un futuro imperatore. Un vero e proprio tesoro nascosto la cui bellezza sembra non essere stata scalfita dal tempo, un luogo veramente esclusivo nel quale non è possibile entrare.
Freedom si recherà poi nella regione più a oriente d’Italia: la Puglia, famosa per le sue spiagge, per i suoi borghi, la sua cucina e per il calore della sua gente. Eppure esiste un altro volto di questa terra, un volto nascosto, un volto sotterraneo: alcune zone della Puglia presentano infatti un territorio carsico, ricco di grotte naturali e di canyon, dove l’uomo ha scavato rifugi e abitazioni fin dalla preistoria. Una civiltà che si è sviluppata lungo i margini di burroni e gravine, dove gli uomini hanno ricavato ambienti di lavoro ma anche luoghi di preghiera. Roberto Giacobbo sarà a Mottola, alla scoperta di quelle che vengono chiamate le Grotte di Dio, chiese scavate nella roccia che nascondono dei veri e propri capolavori, e poi in Salento, a Presicce e a Lizzanello, dove il sottosuolo custodisce decine di frantoi ipogei, vere e proprie industrie dell’olio che per secoli hanno illuminato l’Europa.
Nel nuovo episodio del Museo dell’impossibileRoberto Giacobbo mostrerà degli oggetti dai poteri misteriosi come i chiodi della bara di un esorcista o un pugnale tibetano che la tradizione vuole sia stato usato per imbrigliare e purificare le energie negative.
Ponti, strade, fortezze, castelli: sono queste le grandi opere che sopravvivono al tempo e alla storia, che hanno segnato la nostra civiltà, nel passato e nel presente. Ebbene, nel corso dei secoli, le costruzioni più importanti non sono nate dai progetti di semplici architetti, ma dal lavoro e dagli sforzi di un corpo militare altamente specializzato, che ancora oggi rappresenta un’unità strategica all’interno di ogni esercito: è il corpo del Genio Militare, nato ai tempi dell’antica Roma. Gli ingegneri e gli architetti militari hanno realizzato opere che hanno dato un contributo fondamentale non solo allo svolgersi delle operazioni belliche, ma anche al progresso tecnologico della società civile. Roberto Giacobbo ripercorrerà alcune tappe fondamentali della scienza e della tecnica attraverso i tesori custoditi dall’Istituto Storico dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano, un museo che racchiude alcune tra le più importanti opere e invenzioni frutto dell’ingegno italiano, dall’Unità ad oggi.
Infine, a grande richiesta si tornerà a parlare dei misteri di Rennes-le-Château per raccontare le ultime scoperte nel paese del sud della Francia che secondo molti custodirebbe un misterioso tesoro. Cosa rese improvvisamente ricco il parroco del paese, nel settembre del 1891? Le enormi ricchezze di Roma portate dai barbari in Francia? il mistico tesoro dei Catari? O addirittura il Santo Graal? C’è chi parla di un antico segreto custodito in una camera nascosta sotto la chiesa.
Questo e molto altro a Freedom – Oltre il confine, venerdì 5 febbraio, ore 21.25, Italia 1.
Non ti scordar di me Comunicato stampa Non ti scordar di me 11° puntata
Continua la programmazione con l’ 11° e penultima puntata di “non ti scordar di me” in onda in prima visione Martedì 12 Gennaio alle ore 22 su AlgheroChannel.it, sulla pagina Facebook AlgheroChannel, Olbiatv notizie e visibile anche sulle smart tv. questi i contenuti: La Poesia, Chiara Murru – Lo sport Marco Anversa– eventi e arte: Stefano Resmini – Volontariato: Tonino Baldino; il libro : Marco Balbina -La psicologa: Francesca Cadeddu; il design: Luca Ciabatti Il programma è prodotto da media web channel e da San Giuliano. Non ti scordar di me è un programma ideato e condotto da Raniero Selva, le immagini e il montaggio sono di Paolo Calaresu. Non ti scordar di me è un racconto, uno spaccato di vita che da voce ai giovani, alle donne e agli uomini della città di Alghero.Un rotocalco, con lo scopo di lasciare una traccia significante su argomenti a volte trascurati, con figure e personaggi che hanno contribuito alla crescita culturale della comunità della cittadina Catalana.
Marco Anversa
Stefano Resmini
Tonino Baldino
Marco Balbina
Francesca Cadeddu
Luca Ciabatti
Non ti scordar di me Comunicato stampa Non ti scordar di me 8° puntata
Non ti scordar di me
Comunicato stampa
Non ti scordar di me 8° puntata
Continua la programmazione con la 7° puntata di “non ti scordar di me” in onda in prima visione Martedì 22 Dicembre alle ore 22 su AlgheroChannel.it, sulla pagina Facebook AlgheroChannel, Olbiatv notizie e Isola tv, visibile anche suli televisori smart tv.
questi i contenuti:
La Poesia, Chiara Murru – La cultura Alessandra Sento– La musica: Raimondo Dore – Lo sport : , Francesca Brembilla – La ricetta : Giovanni Fancello.
Il programma è prodotto da media web channel e da San Giuliano. Non ti scordar di me è un programma ideato e condotto da Raniero Selva, le immagini e il montaggio sono di Paolo Calaresu.
Non ti scordar di me è un racconto, uno spaccato di vita che da voce ai giovani, alle donne e agli uomini della città di Alghero.
Un rotocalco, con lo scopo di lasciare una traccia significante su argomenti a volte trascurati, con figure e personaggi che hanno contribuito alla crescita culturale della comunità della cittadina Catalana.
Media web channel
La redazione
Maria Luisa
Comunicato stampa “Non ti scorda di me” 5° puntata
Non ti scordar di me
Comunicato stampa
Non ti scorda di me 6° puntata
Continua la programmazione con la 5° puntata di non ti scordar di me in onda in prima visione Martedì 1 Dicembre alle ore 22 su AlgheroChannel.it, Olbiatv notizie e Isola tv, visibile anche sulle televisori smart tv.
questi i contenuti:
La Poesia, Chiara Murru – Lo sport, Antonello Cuccureddu – La Musica, Maria Mordenti – L’Arte, Roberto Coghene – Psicologa, Francesca Cadeddu – Storia, Francesca Carta – Ricetta, Giovanni Fancello. Il programma è prodotto da media web channel e da San Giuliano. Non ti scordar di me è un programma ideato e condotto da Raniero Selva, le immagini e il montaggio sono di Paolo Calaresu.
Non ti scordar di me è un racconto, uno spaccato di vita che da voce ai giovani, alle donne e agli uomini della città di Alghero.
Un rotocalco, con lo scopo di lasciare una traccia significante su argomenti a volte trascurati, con figure e personaggi che hanno contribuito alla crescita culturale della comunità della cittadina Catalana.
Visto il gradimento da parte del pubblico vi anticipiamo che la seconda stagione di “ non ti scordar di me” avrà al suo interno personaggi e storie da tutta la Sardegna, infatti la prossima edizione sarà “ regionale”.
Domani martdei 24 NOvembre on line la 4° puntata di ” non ti scordar di me”
Non ti scordar di me
Comunicato stampa
Non ti scorda di me 4° puntata
Continua la programmazione con la 4° puntata di non ti scordar di me in onda in prima visione Martedì 24 Novembre alle ore 22 su AlgheroChannel.it, Olbiatv notizie e Isola tv, visibile anche suli televisori smart tv.
questi i contenuti:
La Poesia, Chiara Murru – l’intervista allo scrittore-gastronomo Giovanni Fancello – Il libro, Doriana Caria – Lo sport Daniela Zedda – il Volontariato, Elisabetta Boglioli.
La voce narrante è di Maurizio Pulina. Il programma è prodotto da media web channel e da San Giuliano. Non ti scordar di me è un programma ideato e condotto da Raniero Selva, le immagini e il montaggio sono di Paolo Calaresu.
Non ti scordar di me è un racconto, uno spaccato di vita che da voce ai giovani, alle donne e agli uomini della città di Alghero.
Un rotocalco, con lo scopo di lasciare una traccia significante su argomenti a volte trascurati, con figure e personaggi che hanno contribuito alla crescita culturale della comunità della cittadina Catalana.
Grazie per l’attenzione che vorrete dedicare al presente comunicato