Presentata questa mattina presso l’ufficio del Sindaco di Alghero la manifestazione “ Santa Maria la palma corre……”

Si terrà domenica 15 Maggio con partenza alle 9:30  e arrivo nel piazzale della cantina di Santa Maria La Palma la manifestazione podistica amatoriale “ Santa Maria la Palma corre…”. Aperta a tutti anche a chi vorrà solo fare una tranquilla camminata.

Presenti il Sindaco di Alghero Mario Conoci, l’assessore Antonello Peru, Amabile Simbula portavoce del comitato e una delegazione del comitato stesso. 

Un occasione per stare insieme e per conoscere i luoghi intorno alla borgata.

Le iscrizioni si possono fare on line su www.santamarialaplama.org, presso le società sportive aderenti, presso il market e tabacchino di S,M,La Palma e presso il tabacchino di Marcella Pisanu in via xx Settembre ad Alghero. Ci si potrà iscrivere anche direttamente il giorno della manifestazione fino a mezzora prima della partenza.

Per maggiori informazioni si possono chiamare i seguenti numeri 328 6915388 e 350 5327203.

L’iscrizione ha un contributo di 10€ e unitamente verrà consegnato uno zainetto con dentro acqua, dolci e frutta.

All’arrivo è previsto un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti.

Il parcheggio delle automobili sarà dislocato presso il piazzale del consorzio agrario.

Comitato di borgata di S.M.La Palma

Ufficio stampa




Vigili del fuoco di Sassari. Incidente stradale questa mattina ad Olbia nella zona industriale

Vigili del fuoco di Sassari. Incidente stradale questa mattina ad Olbia nella zona industriale, tra due veicoli. Le due autovetture per cause ancora da accertare si sarebbero scontrate frontalmente e i vigili del fuoco di Olbia hanno dovuto estrarre gli occupanti dei due veicoli che successivamente sono stati trasportati all’ospedale di Olbia tramite tre autoambulanze del 118. Sulla dinamica dell’incidente sono in corso gli accertamenti da parte della Polizia Municipale.




Sono 158 i nuovi insegnanti di sostegno abilitati: questa settimana gli esami finali

SASSARI. L’Università degli studi di Sassari si appresta a conferire ad altri 158 insegnanti di sostegno il titolo di specializzazione a conclusione di un intenso percorso formativo iniziato a settembre 2021. 

Nella settimana tra il 5 e il 10 luglio, dopo gli esami finali alla presenza di una commissione costituita da docenti del corso e due membri designati dal Ministero, i corsisti saranno effettivamente abilitati a prendere servizio come insegnanti di sostegno nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado, notoriamente bisognose di figure professionali di questo tipo. 

“La qualità delle lezioni e delle esercitazioni è da ritenersi molto positiva, nonostante si sia trattato di un percorso a distanza – chiarisce il direttore del corso prof. Filippo Dettori – I corsisti hanno dimostrato ottime competenze e saranno pronti a rispondere alle necessità di un territorio che cerca in loro dei punti di riferimento”. 

L’Università di Sassari è impegnata in questa attività dal 2018; finora ha abilitato oltre 500 insegnanti di sostegno specializzati.




Questa estate il cuore di Tempio
batte a tempo di musica, arte, letteratura e anche tanto sport

Ha ripreso a battere alla fine del mese di maggio il cuore culturale di Tempio Pausania, dopo un periodo di oltre un anno in cui la cultura e lo spettacolo dal vivo sono stati fortemente penalizzati dall’evolversi della pandemia.
Grazie alla volontà di tutti di reagire e di rimettersi in gioco malgrado le tante difficoltà, l’Amministrazione comunale ha potuto così mettere in rete in un cartellone coordinato degli eventi estivi denominato “E20 Tempio Pausania 2021” musica, arte, letteratura, tradizioni, sport, natura e enogastronomia, per restituire ai tempiesi la propria città, con momenti di serenità e di profondo respiro culturale, un auspicio per la ripresa di uno sviluppo socio-economico, ma anche emozionale.
“In questi mesi, nonostante il prolungato e doloroso blocco delle attività culturali e di spettacolo – dichiara l’Assessore al Turismo, Spettacolo e Sport Elizabeth Vargiu – abbiamo ricevuto e stiamo ancora ricevendo tantissime proposte interessanti da parte degli operatori culturali e dal mondo dello sport, desiderosi di far conoscere le loro produzioni e le loro attività al pubblico tempiese e alla Gallura e ci è sembrato doveroso, in questo momento, assicurare a tutti la nostra attenzione e il nostro sostegno”.
“Per questa ragione – ha tenuto a precisare l’assessore Vargiu – il calendario sarà ulteriormente arricchito con ulteriori iniziative ancora in fase di definizione”.
“Puntare sulla cultura, naturalmente mantenendo alta l’attenzione sulla sicurezza, – ha sottolineato il sindaco Gianni Addis – è infatti un atto di responsabilità: prima di tutto nei confronti dei cittadini, in quanto pubblico degno di un’offerta culturale all’altezza delle loro aspettative e degli standard cui sono abituati; ma anche degli operatori culturali, associazioni e professionisti che non hanno certo smesso di lavorare in questi mesi ma cui è mancata l’occasione di confronto con quel pubblico, che è la ragione ultima del loro fare”.
“Accanto alla doverosa promozione e valorizzazione della cultura, in tutte le sue espressioni, è importante tenere presente – ha ricordato l’Assessore alla Pubblica istruzione, Cultura, Commercio e Artigianato Monica Liguori – che i settori culturali e creativi sono importanti anche per il loro impatto su economia e occupazione perché stimolano l’innovazione in tutta la sfera economica e contribuiscono a generare un impatto sociale positivo in altri ambiti: dal benessere e salute all’istruzione, all’inclusione e, non ultimo, alla rigenerazione urbana”.
L’estate tempiese è ripartita a giugno con i concerti di “Sonum Tempi” rassegna di musica classica organizzata in collaborazione con l’Associazione Ellipsis di Sassari che proseguirà fino all’autunno e la Masterclass di Perfezionamento Lirico al Teatro del Carmine con concerto finale, a cura dell’Accademia Bernardo De Muro, che propone alla città diversi altri eventi nel corso dell’estate.
Sul fronte della musica leggera a giugno si sono tenuti il concerto dei Collage al Teatro del Carmine e, naturalmente, la Festa della musica del 21 giugno, ormai un piacevole e apprezato appuntamento fisso anche a Tempio.
Spazio anche all’arte contemporanea con l’inaugurazione della mostra “Organica”, visitabile per tutta l’estate: un percorso fra arte e natura con installazioni di 10 artisti visivi disseminate nei boschi attorno al CEDAP, Centro di Educazione Ambientale in località Curadureddu, alle pendici del Monte Limbara.
Foltissimo anche il cartellone degli eventi previsti per il mese di luglio, a partire dal nuovo progetto del Comune di Tempio intitolato “La Città di pietra in musica”, articolato in tre sezioni, due dedicate alla musica e alle arti performative, una alle produzioni artigianali. Il progetto è rivolto a musicisti, artisti visivi, artisti di strada e artigiani, locali e non, che potranno esibirsi o esporre le proprie produzioni per le vie e piazze del centro.
Anche tanta letteratura con le presentazioni dei libri “Leonardo e il manoscritto perduto” di Giovanni Pala, il 2 luglio al Chiostro degli Scolopi, e “Da Roma a Gerusalemme” di Antonello Menne, il giorno 8 alla Biblioteca comunale.
Fra gli eventi di punta del cartellone, che gli appassionati hanno imparato a conoscere e amare c’è, come sempre, il “Faber Festival” dedicato alla figura di Fabrizio De André, che dal 16 al 17 luglio, con la direzione del musicista Sandro Fresi, torna per il sedicesimo anno a omaggiare il grande cantautore genovese con emozioni, suoni e immagini per le vie e le piazze del centro della sua cittadina d’adozione. Nel programma: la Banda musicale Bernardo de Muro, l’Alden Duet, il combo cubano Tumbao de Primera, e due imperdibili concerti che avranno come protagonisti il 16 la storica band di Fabrizio De André, formata da Mario Arcari, Ellade Bandini e Giorgio Cordini, e il 17 il grande Max Manfredi, cantautore, scrittore e uomo di teatro, considerato l’ultimo grande cantautore della scuola genovese.
Dal 22 al 27 luglio ritorna per il quarto anno a Tempio “Cinemadamare”, festival itinerante e anche il più grande raduno di filmmaker, che dura oltre 3 mesi e ospita gratuitamente oltre 150 giovani cineasti che provengono da oltre 25 Nazioni. Inizia a Roma a fine giugno e termina a Veneziain coincidenza con la Mostra internazionale d’Arte cinematografica, alla quale Cinemadamare partecipa con i giovani iscritti al Campus. A Tempio è previsto un programma ricco di workshop e proiezioni di tutti i filmati che i filmmaker hanno girato in città.
Il 28 luglio, in occasione del 38° anniversario dei Caduti di Curraggia, si terrà presso il Memoriale sulla collina “Dormono sulla collina”, un concerto-reading con le musiche di Sandro Fresi, Marco Muntoni, Paola Giua e la partecipazione di Giuseppe Pulina.
Chiude il mese di luglio, il 31, “Vinu in Carrera”, rassegna enologica cittadina organizzata nella frazione di Nuchis dal Comitato SS Cosma Damiano e S. Isidoro, in collaborazione con Onav Tempio/Sassari. Durante la serata si terrà un concorso al quale parteciperanno i produttori locali provenienti da tutto il territorio Gallurese. Il vincitore sarà decretato dalla giuria formata dagli esperti assaggiatori dell’Onav.
L’8 e 9 agosto si terrà nel centro storico di Tempio un altro omaggio al cantautore genovese con l’evento “In direzione ostinata e contraria” a cura dell’Associazione culturale “Coro Le Colone”: un tributo a De André e a La Buona Novella, uno dei più significativi e coinvolgenti capolavori della canzone d’autore italiana, con due appuntamenti musicali con cantanti solisti, coro, orchestra e voci recitanti.
“Calici di Stelle” il 10 agosto, è un appuntamento ormai fisso nell’estate tempiese. La serata è organizzata dall’Onav delegazione Tempio/Sassari, e si svolgerà nel suggestivo Chiostro dei Padri Scolopi a partire dalle ore 20.30. Insieme ai calici di vino sarà possibile gustare prodotti tipici del territorio.
Sempre ad agosto, il giorno 11 sarà la volta del Festival Mirtò 2021, festival internazionale del mirto, dedicato all’enogastronomia e all’artigianato, che ha assunto nel tempo una veste cosmopolita, portando tutta la Gallura e la Sardegna in giro per il mondo nel nome delle sue eccellenze e specialità. Ad animare la serata ospitata al Parco Grandi e al Largo XXV Aprile, si terrà un atteso concerto del gruppo dei Tazenda, costante riferimento per la musica di qualità nell’Isola e non solo.
Nel programma di agosto anche la tappa tempiese del Festival “Musica sulle bocche”, uno dei festival storici, e anche dei più importanti della Sardegna, ormai noto in tutta Europa non solo per le proposte artistiche di qualità ma anche per la scelta delle location suggestive degli eventi e per il grande tasso di innovazione e sperimentazione dei progetti sviluppati. Quest’anno la carovana di Musica sulle Bocche viaggerà anche sul Trenino Verde Nord Sardegna, con partenza alla stazione di Palau e arrivo proprio a Tempio Pausania. Un viaggio che farà assaporare i tempi passati, e che permetterà una vera immersione nella natura, attraverso il paesaggio incontaminato tra querce e graniti della Gallura.
Il giorno prescelto è il 25 agosto e il programma della giornata prevede alle 10.30 la partenza dalla Stazione di Palau, tappa a Arzachena alle 13.15 e arrivo del Trenino a Tempio alle 18.15.
Durante il tragitto e nelle varie tappe suoneranno Marcello Peghin, Massimo Zanasi e Marco Pacassoni. A seguire, a Tempio, dopo una visita guidata alla bella stazione ferroviaria degli anni ’30, che ospita una serie di preziose tele del pittore Giuseppe Biasi, dalle 19.30 il concerto di Enzo Favata “The Crossing special edition”.
Torna dal 10 al 12 settembre “Bookolika” Festival dei lettori creativi: festival letterario e di promozione della lettura, tra i progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nato a Tempio e arrivato alla quarta edizione. Tre giornate in cui artisti emergenti, professionisti e scrittori di fama internazionale si incontrano per diverse attività che abbracciano tutto il pubblico dei lettori: dai libri alle attività laboratoriali per l’infanzia, dai reading letterari alle incursioni di lettura in luoghi inusuali, quali mercati, giardini, centri per anziani, case famiglia.
L’Assessore allo Sport Vargiu ha espresso grande soddisfazione anche per gli appuntamenti sportivi che arricchiranno l’estate tempiese, numerosi e di alto livello: dopo i grandi eventi della tappa del Rally Italia Sardegna WRC e l’evento G-Track (Gallura Track) che unisce esplorazione naturalistica turismo e agonismo in mountain bike; il 12 luglio sarà la volta dello spettacolare Bmx Free Style Show, a cura dell’Associazione Shardana Nuragici, evento rivolto principalmente ai giovani per incentivare lo sport, l’inclusione e il divertimento, che ospiterà il campione italiano di downhill che si esibirà presso il Parco Grandi.
Presente anche il tennis con l’avvio del “Memorial Salvatore Achenza”, che si concluderà sabato 17 luglio e, dal 1° al 4 settembre, la XXV edizione del “Torneo mondiale Manlio Selis”, che vede coinvolte più di 30 squadre di giovani giocatori, un’occasione eccellente per inaugurare il campo sportivo Bernardo Demuro, rimesso a nuovo in questi mesi passati.
Per il terzo anno, inoltre, il Comune di Tempio aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile dal 28 settembre al 14 ottobre. Anche quest’anno i temi del Festival verranno declinati attraverso eventi, escursioni e mostre nel Parco del Limbara con il coinvolgimento delle associazioni del territorio.
Per le numerose e seguitissime feste patronali che da fine agosto a settembre chiudono l’estate tempiese l’auspicio è che anche questi momenti, tanto attesi dai fedeli e partecipati dall’intera comunità, possano tornare a animare i vari rioni cittadini.




RYANAIR LANCIA TRE NUOVE ROTTE E AUMENTA I VOLI DA CAGLIARI QUESTA ESTATE

Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Italia, ha annunciato oggi (31 marzo) tre nuove rotte da Cagliari a Malta, Palermo e Rimini, tutte operative due volte a settimana, oltre a nuovi collegamenti estivi per Brindisi e Milano Malpensa – iniziati nell’inverno ’20 – e un aumento dei voli per Bari, Treviso e Verona nell’ambito dell’operativo esteso per l’estate ’21. Questa crescita stimolerà il traffico aereo e l’industria del turismo nella regione mentre i programmi di vaccinazione continuano e l’Europa riapre in tempo per le vacanze estive.

La programmazione di Ryanair da Cagliari per l’estate 2021 prevede:
• 33 rotte in totale
• 3 nuove rotte per Malta, Palermo e Rimini (tutte due volte a settimana) e nuovi voli estivi per Brindisi e Milano Malpensa
• Aumento dei voli verso diverse destinazioni tra cui: Bari, Treviso e Verona
• Oltre 120 voli settimanali
• Collegamenti con destinazioni turistiche come Malta e Valencia, con mete ideali per un city break come Manchester e Parigi, nonché collegamenti domestici con Bologna e Napoli

I clienti italiani possono prenotare le loro vacanze estive a tariffe ancora più basse e con la possibilità di usufruire dell’offerta “Zero Supplemento Cambio Volo” in caso di cambiamento dei piani. Per l’occasione, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe disponibili a partire da soli € 19.99 per i viaggi fino alla fine di ottobre 2021, che devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì 2 aprile sul sito Ryanair.com.

Chiara Ravara, Head of Sales & Marketing di Ryanair, ha dichiarato:
“Grazie all’implementazione dei programmi di vaccinazione che continuerà nei prossimi mesi, il traffico aereo è destinato a crescere e siamo lieti di lanciare tre nuove rotte da Cagliari verso Malta, Palermo e Rimini. Ryanair questa estate opererà oltre 120 voli settimanali da Cagliari verso 33 destinazioni.
Poiché le restrizioni legate al Covid cambiano continuamente, i clienti Ryanair possono ora prenotare una meritata pausa estiva con la certezza che, se i loro piani dovessero cambiare, possono spostare le date di viaggio due volte senza pagare il supplemento di cambio volo fino alla fine di ottobre 2021, e pagando solo l’eventuale differenza di prezzo tra il volo originale ed il nuovo volo.

Per l’occasione, abbiamo lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da soli € 19.99 per viaggi fino alla fine di ottobre 2021, che devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì 2 aprile sul sito Ryanair.com. Poiché queste incredibili offerte andranno a ruba rapidamente, invitiamo i clienti a collegarsi al sito www.ryanair.com per non perdere l’occasione.”

Renato Branca, Amministratore delegato SOGAER, ha dichiarato:
“Siamo lieti di annunciare che, grazie alla consolidata partnership con Ryanair, il nostro aeroporto vedrà per questa stagione estiva il consolidarsi di numerose linee nazionali e internazionali operate dalla Compagnia, e l’apertura di importanti nuove destinazioni come Malta, Palermo e Rimini, per un totale di 33 rotte, di cui 18 domestiche e 15 internazionali. Rispetto al 2020, l’investimento del vettore irlandese su Cagliari vede un significativo incremento dei collegamenti e delle frequenze operate con oltre 120 voli settimanali. Ritengo questo sviluppo un importantissimo segnale di fiducia che, unito a regole certe e univoche per viaggiare, stabilite a livello europeo, nonché recepite a livello nazionale, permetta una effettiva ripresa del traffico aereo. La ripartenza o il rafforzamento di molti storici collegamenti di Ryanair e il lancio dei nuovi voli rappresenta per Cagliari e per il Sud Sardegna, la strada per la ripresa dell’economia turistica e l’inizio del rilancio dell’intero comparto.”




RYANAIR LANCIA SEI NUOVE ROTTE SU ALGHERO PER QUESTA ESTATE

Ryanair, la compagnia n.1 in Italia, oggi (10 Marzo) ha annunciato sei nuove rotte che, a partire dal 1° luglio, collegheranno Alghero con una serie di destinazioni top in Spagna e in Italia, come parte integrante dell’operativo estivo 2021 per l’Italia.

I consumatori Italiani possono ora prenotare un viaggio verso alcune delle più amate destinazioni in Spagna, tra cui Barcellona, Madrid e Siviglia, o scegliere tra le mete nazionali di Catania, Palermo e Pescara, volando con le tariffe più basse e con la possibilità di cambiare i propri piani di viaggi senza alcun supplemento per il cambio data.

Per festeggiare, Ryanair ha lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da soli €14,99, per viaggi da luglio a ottobre 2021. I voli devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì 12 marzo solo sul sito Ryanair.com

Jason Mc Guinness, Direttore Commerciale di Ryanair, ha dichiarato:

“Siamo lieti di annunciare l’introduzione di sei nuove operative dal 1° luglio su Alghero, come parte integrante dell’operativo estivo 2021 per l’Italia. Mentre l’Italia si prepara ad accogliere nuovamente i turisti questa estate, siamo felici di continuare a contribuire alla ripresa del settore del turismo.

Consapevole che le restrizioni legate al Covid cambiano continuamente, Ryanair consente ora fino a due cambi di data gratuiti su tutte le prenotazioni effettuate prima del 31 marzo. I clienti possono ora prenotare una meritata vacanza sapendo che se hanno bisogno di posticipare o modificare il loro viaggio, possono farlo senza alcun supplemento per il cambio data fino alla fine di ottobre 2021.

Per festeggiare, abbiamo lanciato un’offerta speciale con tariffe a partire da soli €14,99 per viaggi da luglio a ottobre 2021. I voli devono essere prenotati entro la mezzanotte di venerdì, 12 marzo. Poiché queste incredibili tariffe andranno a ruba rapidamente, invitiamo i clienti a collegarsi al sito www.ryanair.com per non perderle.”  

Fabio Gallo, Chief Financial Officer & Direttore Sviluppo Business dell’Aeroporto di Alghero, ha dichiarato:

“Siamo felici di poter continuare a sviluppare e consolidare il rapporto di collaborazione con Ryanair, storico e fondamentale partner commerciale per l’aeroporto di Alghero, soprattutto in questo difficile periodo per l’intero comparto aereo.

L’annuncio da parte di Ryanair dell’apertura di nuove destinazioni domestiche e internazionali dall’aeroporto di Alghero, pur nell’attuale contesto di forte incertezza, testimonia non solo quanto il vettore punti sulla Sardegna per la ripartenza, ma anche il grande impegno profuso dal management di Sogeaal SpA per il rilancio del turismo e delle attività economiche del Nord Ovest dell’isola”




Prove tecniche di “Pulizia” questa mattina nel litorale di San Giovanni. Si inizia con pulizia manuale dei rifiuti antropici, accumulo del legname e delle foglie in esubero

“Iniziamo a sottrarre al mare, affinché non la rimetta in circolo, la tanta posidonia in esubero depositata dalle mareggiate invernali”, spiega l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis.Secondo lo studio “Seagrasses provide a novel ecosystem service by trapping marine plastics”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB), «Le praterie di Posidonia oceanica – una fanerogama marina endemica del Mediterraneo che svolge un importante ruolo ecologico nell’ambiente marino – possono catturare le materie plastiche scaricate in mare e restituirle a terra».In buona sostanza tutto indica che la plastica viene intrappolata nelle praterie di Posidonia. In queste praterie, le plastiche sono incorporate in agglomerati di fibre naturali a forma di palla – le egagropile o palle di Posidonia – da noi BURIC, che vengono espulse dall’ambiente marino durante le mareggiate.Ecco che diviene fondamentale un processo di lavaggio che scarti la plastica e recuperi la sabbia, intrappolata nelle foglie in percentuali sino al 70%del loro peso, da restituire poi all’ arenile di provenienza. In questa direzione va l impegno dell amministrazione che, parallelamente all ambizioso percorso di realizzazione di un impianto in loco grazie alla collaborazione con provincia di Sassari e Consorzio industriale, invierà a recupero tutta la posidonia stoccata possibile restituendo la sabbia al litorale di provenienza. Una strada su cui Alghero è stata pioniera tre anni fa e che si intende proseguire con le novazioni che l’esperienza offre. È infatti forse il primo  comune sardo  che   investe nella gestione sostenibile degli arenili trovando soluzioni ad un problema irrisolto da anni, con l’obbiettivo di conservare le nostre spiagge,  bene ambientale molto prezioso e risorsa importante per il nostro turismo.Si inizierà dal tratto  inziale di San Giovanni come concordato con gli operatori e anche raccogliendo i suggerimenti della scorsa stagione dei consiglieri anche di opposizione.  “Uno sforzo, anche economico, che comunque non ha prezzo se si pensa agli aspetti di carattere ambientale turistico economico e sociale che l habitat costiero offre alla Sardegna e su cui Regione e governo dovrebbero decisamente puntare di piu” . Conclude  Montis.




Luci accese al teatro Verdi di Sassari questa sera dall 19. 30Lo storico Teatro  aderisce all’iniziativa nazionale lanciata da U.N.I.T.A

Luci accese al Teatro Verdi di Sassari  questa sera 22 febbraio dalle  19,30 alle 21,30 . Lo storico  teatro cittadino aderisce all’iniziativa nazionale “Facciamo luce sul teatro lanciata da U.n.i.t.a (Unione Nazionale Interpreti Teatri e Audiovisivo) che ha  invitato in questa data  i teatri di tutta Italia ad un’apertura simbolica delle sale”. “Celebriamo  un triste anniversario ad un anno dalla chiusura dei luoghi di spettacolo dal vivo: i teatri, le sale cinematografiche, gli spazi culturali”. A parlare dell’iniziativa è Stefano Mancini direttore artistico del Teatro e/o Musica e gestore del  Verdi di Sassari. “Certo il sipario rimarrà chiuso – prosegue Mancini- come simbolo emblematico di una realtà culturale a cui da troppo tempo ormai non è consentito esprimersi ma questa iniziativa credo sia un modo efficace per portare l’attenzione sull’attuale situazione del comparto spettacolo e sui tanti lavoratori che stanno vivendo con sofferenza, non solo economica, la chiusura di questi nobili luoghi di aggregazione sociale. Cosa vogliamo fare? Ci accontentiamo dello streaming davanti ad un display a casa? Diciamolo chiaramente i teatri e i cinema se si applicano le norme di sanificazione e contingentamento sono spazi sicuri, sicurissimi rispetto a tanti altri luoghi che, in tempo di pandemia, restano invece aperti e dove quotidianamente si creano assembramenti. Ecco questo gesto simbolico serve a far luce sul teatro e a richiamare l’attenzione di tutti su una realtà culturale che è stata messa da una parte e sta pagando davvero caro il prezzo della pandemia. Saremo in teatro, apriremo il portone del Verdi, accenderemo le luci nel foyer, nella sala concerti, sul palcoscenico, nei camerini. Il palco sarà vuoto, nessuno potrà entrare ma tutti sono invece invitati a riflettere sull’importanza di tornare ad incontrarsi, sempre con saggezza e nel rispetto delle norme di sicurezza, nella casa di tutti: il teatro. Noi non molliamo e stiamo lavorando sulla programmazione nella speranza di poter riaprire a maggio. Lo faremo con la stagione de “I grandi interpreti della musica” interrotta lo scorso anno dalla pandemia” .U.n.i.t.a invita tutti i cittadini a partecipare all’iniziativa “Vi aspettiamo davanti ad un teatro della vostra città per lasciare la vostra silenziosa testimonianza con una foto, un breve video, un messaggio”.
In allegato una foto del Teatro Verdi gremito in uno degli ultimi spettacoli andati in scena (Foto Miclela Leo)

— 
Monica De Murtas
Ufficio stampa e Comunicazione




FREEDOM – OLTRE IL CONFINE – IL VIAGGIO IN SARDEGNA CONTINUA … QUESTA SETTIMANA OSCHIRI E LA GROTTA DEL BUE MARINO

allego anche il link della puntata attualmente in onda su Italia 1.
https://fb.watch/3hw9PLWxPe/




Presentata questa mattina ad Alghero la gara di nuoto di fondo dei vigili del fuoco

La conferenza stampa di oggi.