RECALL – Einstein Telescope: decimo simposio internazionale l’11 e 12 aprile a Orosei

OROSEI. Giovedì 11 e venerdì 12 aprile, a Orosei nel Marina Resort di via Del
Mare, si terrà il decimo “Einstein Telescope Symposium”. Con la partecipazione di personalità del campo della fisica provenienti da tutto il mondo, il decimo Einstein Telescope Symposium sarà incentrato sull’organizzazione, la scienza e la tecnologia di ET.
Di fatto, questo appuntamento segnerà l’inizio ufficiale della collaborazione internazionale Einstein Telescope.
Interverranno il Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli, Michele Punturo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e coordinatore internazionale del progetto ET, Domenico D’Urso, ricercatore del Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari.

I giornalisti sono invitati a partecipare alla sessione di apertura (11 aprile, ore 9:30-10:30) nel Marina Resort e alla sessione poster e di visita del sito sperimentale (12 aprile, ore 15:30-18:00), nella miniera di Sos Enattos.

ET è un interferometro di terza generazione per l’osservazione delle onde gravitazionali, un’infrastruttura di ricerca che ambisce a entrare nella European Strategy Forum on Research Infrastructures. Oltre alla ex miniera di Sos Enattos a Lula, considerata particolarmente adatta allo sviluppo del progetto per via del basso rumore antropico, resta in gara a livello europeo il solo sito collocato tra Olanda, Germania e Belgio (la candidatura ungherese infatti è stata ritirata).

Il simposio sarà anche l’occasione per verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori che a Lula sono già cominciati per l’allestimento del laboratorio sotterraneo SarGrav, destinato a ospitare esperimenti di fisica di precisione sulla gravità.

Al progetto Einstein Telescope per il rilancio scientifico della Sardegna e dell’Italia collaborano Università di Sassari, INFN, Regione Sardegna, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
(MIUR).




Recall- Camera di Commercio di Cagliari, domani martedì 29 presentazione report progetto Camera Orienta

È in programma per martedì 29 gennaio, a partire dalle ore 10,30 nella sala riunioni del 1° piano della Camera di Commercio di Cagliari (Largo Felice 72), l’ultimo step di CAMERA ORIENTA, progetto incentrato sull’orientamento al lavoro e sulla cultura d’impresa dedicato alle scuole.

Organizzato dalla CCCIA di Cagliari attraverso la propria Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese,CAMERA ORIENTA ha rappresentato un importante momento d’incontro tra le imprese e gli studenti delle scuole superiori. 

Infatti, l’attività di JobShadowing, di provenienza anglosassone, che può tradursi come “la formazione tramite osservazione diretta in una situazione di lavoro”, ha coinvolto 29 alunni di 5 Istituti Superiori e 14 aziende, che hanno accolto e ospitato i ragazzi, supportandoli nella realizzazione un’efficace attività orientativa all’interno delle diverse professioni. 

In questo modo, il JobShadowing ha consentito agli allievi di entrare in diretto contatto con le problematiche strategiche e gli aspetti operativi connessi a uno specifico lavoro, nonché di comprendere le varie fasi di una determinata attività e, magari, anche di “scoprire un mestiere”, osservando da vicino per un’intera giornata il “lavoratore in azione”: imprenditore, professionista, artigiano o manager. 

Grazie a questo progetto, Ilaria, Giovanni, Francesca, Consuelo e tanti altri studenti sono stati chimici, grafici, veterinari, biologi per un giorno.