IL SINDACO CONOCI RISOLVA IL PASTICCIO DELLE MULTE AI RESIDENTI DEL CENTRO STORICO

Non abbiamo nessuna voglia di speculare su una situazione seria. Non siamo né Michele Pais né altri politicanti locali di destra abituati a fare campagna elettorale su ogni difficoltà di chi amministra.

Vero però è che questa situazione non si era mai presentata prima. Come è vero che, se è capitata, è per incapacità manifesta di chi gestisce la delega ai Vigili Urbani – lo stesso sindaco Conoci – e che ha nominato il Comandante dei Vigili Urbani. La mancanza di comunicazione dell’Amministrazione con i cittadini ha poi fatto il resto.

E il risultato è sotto gli occhi di tutti. La maggior parte dei residenti al centro storico si vedono recapitare in questi giorni decine di verbali. In alcuni casi cifre che sfiorano gli 8 mila euro.

Ora c’è da risolvere una questione importante che metterebbe a terra ogni famiglia. E c’è da farlo subito perché i verbali passati i 5 giorni, dice la norma, si pagano a cifra piena.

Che il Sindaco dimostri di essere capace di amministrare la città, non lasci il cerino in mano all’assessore Piras o al Comandante Bertocchi, peraltro entrambi da lui nominati e di sua fiducia.

La proposta dell’assessore di annullare tutte le multe dei residenti che hanno fatto richiesta del permesso entro il 28 febbraio è buona ma incompleta dal punto di vista delle tempistiche.

I verbali sono stati notificati in questi giorni? Sì.
L’amministrazione ha saputo della situazione in questi giorni? Sì.

Allora che vengano annullate in autotutela tutte le multe ricevute per tutte e tutti i cittadini che fanno richiesta del pass entro l’ultimo giorno di marzo, venerdì 31.

Questo è l’unico modo per Conoci di ridurrre una figuraccia già enorme. Per le scuse c’è tempo: la città di Alghero merita di essere amministrata da persone competenti.




Cambiano i pass – e le modalità per richiederli – per i parcheggi di residenti e domiciliati nel centro

Dal 1° febbraio cambieranno le regole per la sosta gratuita delle auto dei residenti e domiciliati nel centro città. Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicata la mappa con il nuovo perimetro approvato dalla Giunta nei mesi scorsi e l’elenco di tutte le strade comprese. I residenti e domiciliati all’interno dell’area potranno usufruire di spazi di sosta gratuiti per il proprio autoveicolo, in base alle modalità indicate nel disciplinare, anch’esso pubblicato nel sito, nell’apposita sezione creata in homepage per agevolare il cittadino.
L’area è divisa in Zona A (gialla) e Zona B (rosa). Le persone residenti o domiciliate all’interno di una di queste due zone potranno richiedere l’autorizzazione alla sosta gratuita esclusivamente per la propria zona di residenza o domicilio (A o B) accedendo con Spid ai servizi online del Comune. Fanno eccezione i residenti o domiciliati nelle vie di confine fra le due Zone, i quali potranno optare o per la Zona A o per la Zona B.
Sarà concessa una sola autorizzazione per richiedente e avrà la durata di un anno. I titolari hanno tempo dal 1° febbraio al 31 marzo per richiedere i nuovi Pass. Per l’istanza è necessario avere: patente di guida di categoria B o superiore, carta di circolazione dell’autoveicolo, altri documenti che dimostrino la titolarità del diritto.
Dal 1° febbraio, dunque, tutte le richieste dovranno avvenire esclusivamente in modalità digitale accedendo con Spid ai servizi online del sito internet del Comune di Sassari oppure collegandosi direttamente al link presente nella homepage del sito, nella sezione dedicata al servizio e compilando il form proposto. Al termine dell’inserimento dei dati sarà emesso un apposito pass che attesterà l’esito positivo della richiesta. Nel pass saranno indicate la Zona A o B dove sarà possibile parcheggiare gratuitamente, la targa dell’autoveicolo, la data del rilascio e di scadenza e il numero del protocollo di presentazione. Il pass dovrà essere stampato ed esposto nel parabrezza.
Non saranno prese in esame richieste in forma cartacea o tramite pec. I possessori dei vecchi contrassegni hanno tempo dal 1° febbraio al 31 marzo per richiedere i nuovi Pass. Dal 1°aprile saranno considerati validi esclusivamente i pass rilasciati online.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’Urp del Comune alla mail [email protected] o al numero 079 279111 o al Settore Infrastrutture della mobilità e traffico via email all’indirizzo [email protected]; il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 11 alle13 ai numeri di telefono 079 – 279264; 279966; 279041. Inoltre è possibile presentarsi allo sportello in via Carlo Felice 10/A il mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 17. Anche gli agenti della Polizia locale sono a disposizione per chiarimenti nelle centrali mobili in via Tavolara; piazza Castello; corso Vittorio Emanuele.




PUC di Alghero: Il comitato zonale Nurra chiama i residenti delle borgate per un confronto urgente

Il direttivo del Comitato vi invita a partecipare alla riunione pubblica che si terrà
👉 LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2022 ALLE ORE 18,00
👉 presso la biblioteca di Santa Maria La Palma
👉 per confrontarci sul Progetto Preliminare del PUC della nostra città.
È veramente necessario partecipare per analizzare insieme il progetto condiviso dall’Amministrazione Comunale e per costruire insieme le proposte da portare in commissione urbanistica, dove a breve verremo convocati.

I comitati di borgata e di quartiere troveranno finalmente l’unità per confrontarsi con l’amministrazione comunale?

Potete scaricare gli allegati inviatici dal seguente link
👇👇👇👇
https://wetransfer.com/downloads/d8939bbedfae429c9a1b16d84fb6b54620221119101155/0843ff0648b7a564408d5276f78aede120221119101156/ab294b




Carla Cuccu (M5S): «BASTA COI TAMPONI A PAGAMENTO PER I SARDI RESIDENTI che devono viaggiare per motivi di salute, necessità e lavoro»

«Inaccettabile che i tamponi debbano essere a pagamento per tutte quelle persone residenti che devono fare rientro in Sardegna dopo essere stati nella penisola e all’estero per motivi di salute, lavoro e necessità».
Non lascia spazio a dubbi il pensiero della Consigliera regionale e segretaria della Commissione Sanità, Carla Cuccu, dopo aver appreso la notizia, data da organi di stampa, di una 48enne malata oncologica costretta a recarsi a Milano per ricevere una cura sperimentale e che per rientrare in Sardegna ha dovuto pagare il tampone.
«Parliamo di 150 euro in 15 giorni . Trovo davvero assurdo – ha dichiarato l’esponente pentastellata – che un cittadino residente in Sardegna che ha necessità di spostarsi all’estero o nella penisola sia costretto a doversi pagare di tasca il tampone per poter fare rientro nell’isola. Capisco il momento delicato dovuto alla pandemia da coronavirus, ma non è possibile che i residenti che hanno necessità di spostarsi per tutte quelle condizioni previste dalle ordinanze governative debbano aggiungere ulteriori spese a quelle che già sopportano per poter compiere gli spostamenti».
Per Carla Cuccu, la soluzione potrebbe essere quella di creare un ulteriore hub nei porti e negli aeroporti dedicati ai residenti in Sardegna. «Chiederò spiegazioni personalmente al presidente della Regione e all’assessore della Sanità Mario Nieddu – ha concluso Cuccu -. Spero vivamente che chi di dovere si attivi affinché chi si deve spostare per casi di necessità, salute e lavoro e che poi fa rientro nel proprio luogo di residenza sia messo in condizioni di effettuare il tampone in maniera del tutto gratuita».




ISOLA ECOLOGICA A SANT’ANNA QUASI PRONTA. ACCESSO REGOLAMENTATO PER I RESIDENTI

Alghero, 5 novembre 2020 – Quasi conclusi i lavori di realizzazione dell’Isola Ecologica di Sant Anna. L’accesso e l’utilizzo alla nuova struttura sarà consentito, in via sperimentale, esclusivamente ai cittadini accreditati al servizio e in possesso dell’apposita chiave.

Potranno essere autorizzati ad accedere direttamente per  conferire rifiuti solo i cittadini residenti o domiciliati nel territorio del Comune di Alghero servito da quel centro. L’ambito territoriale per cui l’isola dovrà prestare servizio sarà formalmente reso noto attraverso apposita planimetria che verrà comunicata dall’Amministrazione Comunale.

Potranno altresì essere autorizzati al servizio, previa richiesta mediante l’apposito modulo di domanda di accreditamento, anche utenti pur non domiciliati nel territorio servito dall’Isola ecologica qualora in possesso di abitazione secondaria ubicata in quel  territorio  La chiave verrà consegnata secondo le modalità che verranno indicate a breve.

“Si riparte così con una nuova modalità d’accesso ai punti di raccolta dell’agro che verrà sperimentato  a Sant’Anna per poi esser eventualmente replicato nelle altre isole presenti”, spiega l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis.

Intanto si prosegue con la procedura  autorizzativa per la realizzazione delle restanti isole, particolare attenzione a quella in Località Arenosu dove potrebbe esser a breve trasferita quella di Viale Europa che cederà il passo  ad un isola Itinerante con cui i cittadini e i turisti  pur avendo a disposizione giornalmente il servizio del porta a porta, potranno conferire eventuali rifiuti extra in orari e giorni prestabiliti.

 




Bonus 800, pubblicato l’elenco dei non ammessi perché non residenti

Bonus 800, pubblicato l’elenco dei non ammessi perché non residenti

Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato l’elenco delle istanze per il Bonus 800 non ammesse per mancanza del requisito della residenza.

La residenza del nucleo familiare nel Comune di Sassari, al 23 febbraio 2020, è un requisito di ammissione per il riconoscimento dell’indennità di cui alla legge regionale 12/2020 (noto come Bonus 800).

Eventuali controdeduzioni possono essere trasmesse all’indirizzo [email protected], entro le 9 del 12 ottobre alle 9.

In mancanza di controdeduzioni o se a seguito dell’integrazione documentale presentata fosse confermata la mancanza del requisito richiesto, l’istanza sarà respinta.

Grazia Sini
Ufficio stampa