Danza a Sassari, rinviato all’11 novembre lo spettacolo di Sergio Bernal

SASSARI. L’associazione Danzeventi rende noto che lo spettacolo “Una noche con Sergio Bernal”, promosso dalla Daniele Cipriani Entertainment, previsto per lunedì 22 settembre al Teatro Comunale di Sassari, è stato rinviato alla data di martedì 11 novembre, sempre al Teatro Comunale cittadino. L’iniziativa è inserita nel calendario del festival della danza d’autore “Corpi in movimento”.

Chi avesse già acquistato il biglietto avrà la possibilità di essere rimborsato, recandosi nel medesimo punto vendita, oppure potrà mantenere il biglietto, che sarà convalidato per la nuova data. Per maggiori informazioni contattare [email protected] o il numero 3406517531.




Ittiri, “Era l’allodola?” rinviato all’11 febbraio

ITTIRI. “Era l’allodola?”, l’irriverente spettacolo ideato e interpretato da Daniele Monachella (premio “Miglior attore protagonista” al Roma Comic Off 2018) non si terrà più il 4 febbraio al Teatro Comunale di Ittiri ma è rinviato per problemi tecnici all’11 febbraio, alle 20.30 sempre negli spazi del Centro per le arti e lo spettacolo di via XXV luglio.

La divertente commedia shakespeariana vede Monachella nel suolo di un sedicente Guglielmo Scuotelapera, “al secolo” William Shakespeare, mentre Ignazio Delogu interpreta l’analista Dottor Trìnculo, con il quale il protagonista si confronterà raccontando la follia, i sentimenti, i vizi e le illogicità più profonde dell’essere umano.

La performance è un’esilarante rivisitazione di alcuni passi del teatro shakespeariano nel costante riferimento al “Romeo e Giulietta”, il testo è del tutto originale e riesce ad esprimere una sottile analisi dell’oggi e delle sue contraddizioni.

Era l’allodola?” è una produzione Mab Teatro realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna Bando Arte – Pluriennale “Arte, Attività e Beni Culturali” Musica Classica, Lirica e Prosa 2018 e il patrocinio dell’Università di Cagliari (Dipartimento di Filosofia) e dello IASEMS Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies. Per informazioni su biglietti e abbonamenti contattare i numeri 0799941898 – 3498236007 o inviare un’email a [email protected].




Abuso d’ufficio: Il governatore della Sardegna Solinas rinviato a giudizio

la gup di Cagliari Ermengarda Ferrarese, su richiesta del pm Andrea Vacca, ha rinviato a giudizio il governatore della Sardegna Christian Solinas nell’ambito dell’inchiesta sulle nomine di due direttori generali dell’amministrazione regionale, precisamente Silvia Curto alla presidenza e Antonio Pasquale Belloi alla Protezione civile.

L’accusa è abuso d’ufficio. la prima udienza è stata fissata per il giorno 15 Dicembre del corrente anno.

    La stessa giudice ha condannato a due anni e otto mesi la capo di gabinetto della presidenza della Regione, Maria Grazia Vivarelli, che aveva scelto di essere giudicata col rito abbreviato.
 




COLDIRETTI – APS PROMO EVENTI. RINVIATO A SETTEMBRE IL WINE FOOD FESTIVAL DI CAGLIARI

Si terrà anche quest’anno, nella bellissima cornice di piazza del Carmine e Cagliari, il consueto appuntamento con il Cagliari International Wine&Food Festival patrocinato dal comune di Cagliari, in programma nel palinsesto dell’Estate cagliaritana.

 

A causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, che ha colpito in maniera significativa il comparto turistico e quello degli eventi, i Festival quest’anno non si svolgerà come di consueto a luglio ma subirà uno spostamento a fine settembre, nelle date del 25 e 26. “L’idea è maturata di concerto con l’amministrazione comunale, che ha subito avvallato la scelta di buon senso della nostra Associazione. Le motivazioni sono evidenti e comprensibili – dichiara Mario Bonamici presidente della APS Promo Eventi – la situazione non è ancora fluida per quanto riguarda gli eventi destinati al pubblico con un’affluenza come quella che la nostra manifestazione che, specie in occasione dell’ultima edizione, ha registrato una crescita notevole. Come è giusto che sia, vorremmo garantire il miglior scenario possibile nel totale rispetto delle regole e della sicurezza. Sarà evidentemente un evento per il pubblico, ma questa quarta edizione sarà particolarmente rivolta a tutte le aziende che prenderanno parte. Il loro settore, come molti altri del resto, è stato colpito duramente e vorremmo, nel nostro piccolo, contribuire ad una ripresa. Siamo fiduciosi e cercheremo di sfruttare al meglio le opportunità che il nostro evento porterà a tutti i partecipanti con sinergie e iniziative di collaborazione molto interessanti.”

 

“Una manifestazione che sta maturando e crescendo in interesse sia per le aziende che per il pubblico – sostiene Giorgio Demurtas presidente di Coldiretti Cagliari, partner dell’evento -. Come organizzazione ci teniamo particolarmente soprattutto quest’anno, visto che la viticoltura è una dei settori agricoli maggiormente colpiti dall’emergenza Covid. Sperando che l’estate sia favorevole al settore, il festival a fine settembre sarà anche una occasione di festa per lasciarci alle spalle l’incubo virus”.

 

“Il successo di pubblico dello scorso anno e l’attenzione per questa bella iniziativa ci ha consigliato di rinviarla per dare la possibilità di bissare il successo di pubblico dello scorso anno che questa manifestazione merita” spiega l’assessore alle Attività Produttive, Turismo e Sviluppo del territorio del Comune di Cagliari Alessandro Sorgia.

 

Ufficio stampa Coldiretti Sardegna

Michele Arbau