Finanziato a Tempio il programma integrato per il riordino urbano

“P.I.R.U Mantelli – Via Togliatti”

È giunto finalmente al termine il lungo iter amministrativo che ha portato all’assegnazione al Comune di Tempio Pausania di un contributo di € 1.150.000 da parte dell’Assessorato regionale degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica per la redazione e attuazione dei cosiddetti P.I.R.U., i programmi integrati per il riordino urbano.
Nel 2018, infatti, il Comune di Tempio aveva partecipato con il progetto “P.I.R.U Mantelli – Via Togliatti”, al bando della Regione Autonoma della Sardegna, Legge Regionale n. 8 del 23 aprile 2015 ex 40, misura A “Programmi integrati per la riqualificazione degli ambiti urbani e delle periferie caratterizzati dalla presenza di pluralità di funzioni e di tessuti edilizi disorganici, incompiuti, parzialmente utilizzati o degradanti”, un progetto fortemente voluto dal sindaco di allora Andrea Biancareddu e dall’assessore alla Rigenerazione Urbana Anna Paola Aisoni, e condiviso da tutta la giunta, non solo per la sua importanza urbanistica e per la valenza economica, ma anche per la natura partecipativa del progetto stesso, realizzatasi grazie alla proficua rete di rapporti che l’Amministrazione aveva attivato con la creazione del Laboratorio di Rigenerazione Urbana e la collaborazione dell’Università della Sapienza di Roma.
“Una serie costruttiva di incontri con i portatori di interesse pubblici e privati e con i cittadini residenti nella zona in esame – ricorda l’assessore Aisoni promotrice del progetto – aveva permesso di individuare la zona Mantelli – Via Togliatti quale area di intervento e di predisporre una proposta che tenesse conto delle varie esigenze integrandole con le varie attività e gli interventi individuati”.
Il progetto “P.I.R.U. Mantelli – Via Togliatti”, generato quindi da un autentico processo partecipativo, mira a valorizzare una identità condivisa di area destinata ai servizi turistico-sportivi ed escursionistici attraverso la realizzazione di una serie di interventi mirati: la realizzazione del completamento della pista ciclo-pedonale che percorrerà una parte della SS 127, dalla rotatoria adiacente il maneggio fino all’intersezione con la SS 392; la sistemazione di alcune aree pubbliche, lungo il percorso ciclo pedonale, al momento in completo stato di abbandono; la riqualificazione funzionale dell’ex Bocciodromo che comporta l’attivazione di nuovi servizi sportivi in termini di discipline praticate e che prevede anche l’allestimento all’interno di un’area da destinare ad info-point dove attuare attività di promozione turistica, ad integrazione della rete dei servizi del Comune (visite guidate, itinerari naturalistici e a tema, complessi sportivi, servizi di ospitalità, ecc.); la realizzazione di un’area camper attrezzata, dotata sia dell’area scarico che delle colonnine per l’erogazione della corrente elettrica dalle quali sarà possibile ricaricare anche le auto elettriche e e-bike; la sistemazione del boschetto adiacente l’area del compendio dell’ex bocciodromo con realizzazione di camminamenti, servizi igienici, area pic nic, area barbecue, area giochi bimbi, l’inserimento delle piazzole di sosta in un’area verde con prati/aiuole e piantumazione; l’integrazione dei servizi offerti dall’Hospice/R.S.A. dell’A.T.S. Sardegna con il percorso allestito all’interno del boschetto di sugheri e lecci al fine di migliorare l’integrazione della struttura nel complesso urbano e sociale promuovendo attività finalizzate al miglioramento della qualità della vita dei degenti e degli stessi operatori sanitari e, infine, l’installazione di un sistema di video sorveglianza a tutela sia al servizio degli ospiti che dell’intero compendio.
L’intervento, da realizzarsi nell’arco di 16 mesi, ha un valore di € 1.428.000,00 euro, di cui € 1.150.000 provenienti dal finanziamento regionale appena ottenuto e € 278.000,00 di cofinanziamento comunale.
“Questo finanziamento – ha dichiarato il sindaco Gianni Addis – è un grande risultato per la nostra comunità e per il quartiere Mantelli, un quartiere che nel corso degli anni è stato oggetto di un’edificazione importante ma che necessita di interventi urbanistici adeguati per un completamento armonico dell’area. Grazie al lavoro attento delle amministrazioni che si sono succedute, soprattutto in questi ultimi anni, nella nostra città è in atto un complessivo e coordinato progetto di rigenerazione che si articola sull’intero contesto urbano, con particolare attenzione al centro storico e alle periferie. Per questo sono certo che la possibilità che ci viene ora offerta di valorizzare l’intera area con l’inserimento di servizi ed attività economiche contribuirà a favorire un reale sviluppo economico e sociale del quartiere.”
Esprime grande soddisfazione anche l’Assessore regionale Andrea Biancareddu, il cui intervento presso le sedi regionali competenti è stato risolutivo per sbloccare – dopo ripetuti formali solleciti e segnalazioni da parte dell’Amministrazione comunale – la pratica del progetto, ritenuto ammissibile ma finanziato solo a oltre due anni di distanza dalla presentazione della domanda di partecipazione. “Sono molto soddisfatto – afferma l’assessore Biancareddu – perché ho potuto dare un contributo ad un progetto importante per Tempio, ci ho creduto sia come sindaco quando abbiamo avviato il progetto, sia ora che come rappresentante regionale ho potuto fare ancora qualcosa per contribuire a migliorare la qualità della vita di una zona particolarmente sensibile della nostra città”.
“Inseriti nell’annualità 2018 del Piano triennale delle opere pubbliche 2018-2020, gli interventi del progetto “P.I.R.U Mantelli – Via Togliatti” – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Quarnienti potranno ora finalmente essere realizzati.”




MANIFESTAZIONI AD ALGHERO : RIORDINO DELLE PROCEDURE PER LE RICHIESTE IN COMUNE

Cultura e spettacoli, riordino delle procedure per le richieste di patrocinio e di contributi economici.

Protocollo unico e snellimento per coordinare Assessorati e Fondazione Alghero

Alghero, 11 dicembre 2020 – L’Amministrazione con l’Assessorato alla Cultura, programma il riordino delle procedure per mettere a sistema il grande lavoro di proposta da parte del mondo associativo culturale locale e la relativa ed eventuale consecutività della richiesta di contributi. Il riordino delle procedure riguarderà le modalità di presentazione delle istanze, finora indirizzate e gestite separatamente dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Alghero, spesso fino alla sovrapposizione e all’assenza di contezza in merito a manifestazioni sostenute dall’Amministrazione e viceversa. Il riassetto delle procedura è preordinato all’esigenza di gestire ogni iniziativa che fosse meritevole di sostegno da parte dell’Amministrazione, in piena sintonia con gli indirizzi programmatori politici-amministrativi. L’obbiettivo della Giunta, che ha deliberato nei giorni scorsi in merito, è quello di razionalizzare e rendere efficace l’impego delle risorse dell’Amministrazione e della Fondazione, oltre che quello di coordinare  i Servizi comunali e la Fondazione stessa nella gestione delle proposte provenienti dall’associazionismo locale, per raggiungere un adeguato livello di condivisione delle scelte che di volta in volta verranno effettuate e della verifica della rispondenza alle linee di indirizzo dell’Amministrazione. Procedura unica, quindi, con modulistica unica, idonea a semplificare la gestione delle istanze da parte dei richiedenti, che potranno così specificare nel dettaglio l’oggetto delle singole richieste, individuando come principale destinatario il Protocollo Generale del Comune di Alghero che provvederà ad inoltrare le richieste prevenute agli assessorati e ai singoli servizi coinvolti e alla Fondazione Alghero. Una semplificazione che l’Assessore alla Cultura e Turismo Marco Di Gangi “ritiene utile allo snellimento dei rapporti diretti e per distinguere per quali iniziative ci si limiti a chiedere il solo patrocinio gratuito e per quali, invece, oltre al patrocinio, vengano richiesti contributi economici. C’è bisogno – precisa –  di razionalizzare e rendere efficace il rapporto con le Associazioni culturali e con le realtà che interagiscono con l’Amministrazione e con la Fondazione”.  In questi giorni gli uffici stanno predisponendo la modulistica, che sarà duplice. La prima, per le richieste di patrocinio gratuito e la seconda per le richieste congiunte di patrocinio, contributi e vantaggi economici di beni in comodato o altri servizi.




Riordino del sistema delle autonomie locali: il sindaco Nicola Sanna, i capigruppo consiliari e i sindaci della Rete Metropolitana domani a Cagliari

Riordino del sistema delle autonomie locali: il sindaco Nicola Sanna, i capigruppo consiliari e i sindaci della Rete Metropolitana domani a Cagliari

Domani il sindaco Nicola Sanna, i capigruppo consiliari, di maggioranza e di minoranza, e i sindaci della Rete Metropolitana del Nord Sardegna saranno a Cagliari, dove in Consiglio regionale è prevista la votazione della proposta di legge per l’istituzione della provincia del Nord-est Sardegna.

«Se la Legge regionale n.2 del 2016 sul riordino del sistema delle autonomie locali deve essere modificata, che sia istituita anche la Città metropolitana di Sassari – dichiara il sindaco Sanna, anche presidente della Rete Metropolitana del Nord Sardegna -. Domani sarà l’occasione per ribadire una richiesta forte del nostro territorio, sostenuta da tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale e dall’assemblea dei Sindaci della Rete Metropolitana, con delibera del 30 ottobre 2018. Chiediamo che la Regione rilegga la situazione del nostro territorio e che ripari al torto che Sassari ha subito».

«Ci aspettiamo domani – conclude il sindaco – la presentazione di emendamenti che propongano una modifica al testo in discussione in Consiglio».

Rossella Porcheddu
Portavoce del Sindaco
Comune di Sassari