Olbia: Incendio in un ristorante a Cugana

Vigili del fuoco di Sassari incendio ristorante. Intorno alle 5:20 la so del 115 ha ricevuto una richiesta d’intervento per un incendio ristorante bar in località Cugnana. Sul posto è stata inviata la squadra del distaccamento cittadino che ha provveduto ad estinguere velocemente le fiamme nell’ ingresso principale,nella parte anteriore del locale.Sulle origini del rogo sono in corso le indagini. Presenti i Carabinieri della stazione di porto rotondo




5mila euro di sanzione al circolo che si comportava da ristorante

Registrato come un circolo, svolgeva però attività da ristorante, servendo ai tavoli soci e non soci. Grazie ad alcune segnalazioni arrivate al Comando di via Carlo Felice, gli agenti sono intervenuti nei giorni scorsi in un noto locale cittadino per eseguire alcuni controlli. All’interno c’era una quarantina di clienti che cenavano seduti ai tavoli, ma soltanto alcuni avevano la tessera, elemento che invece distingue – in base alla normativa vigente – i circoli dai ristoranti e bar. La Polizia locale ha comminato la sanzione di 5mila euro, come previsto dalla legge regionale in materia.
Soltanto la sera prima gli agenti avevano multato un altro locale che faceva musica oltre l’orario consentito dall’ordinanza sindacale. Il gestore è stato sanzionato e la musica è stata fatta cessare.
L’attività della Polizia locale di controllo sul rispetto delle norme negli esercizi pubblici è costante. Nell’ultimo mese altri bar sono stati sanzionati, uno in particolare, multato più volte, per diffusione della musica oltre l’orario e occupazione abusiva di suolo pubblico, alla fine è stato chiuso per cinque giorni.
L’obiettivo è assicurare la leale concorrenza tra le attività e il rispetto del sonno e del diritto al riposo dei residenti.




Ernesto” di nuovo in vendita, in affitto il ristorante del parco di Monserrato

Lo storico ristorante Ernesto ritorna in vendita, con una base d’asta da 343.407 euro. Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato l’avviso. In vendita anche l’ex bar Aroni, in piazza santa Maria, con base d’asta 264.838,82 euro. Per presentare le offerte economiche c’è tempo fino alle 12 del 15 aprile.

Pubblicato anche il bando per dare in affitto il ristorante del parco di Monserrato, per sei anni, eventualmente rinnovabili, con una base d’asta per il canone annuo di 40.200 euro. Anche in questo caso le offerte possono essere presentate entro le 12 del 15 aprile.




OSILO (SS): RISTORANTE SANZIONATO E CHIUSO PER 5 GIORNI PER IL MANCATO RISPETTO DELLE MISURE DI CONTENIMENTO COVID-19.

LO SCORSO FINE SETTIMANA, AD OSILO (SS), I CARABINIERI DELLA LOCALE STAZIONE, DURANTE UN SERVIZIO FINALIZZATO AL CONTROLLO DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA COVID-19, HANNO SANZIONATO IL TITOLARE DI UN RISTORANTE PER AVER FORNITO SERVIZI ALLA CLIENTELA OLTRE L’ORARIO CONSENTITO. L’ESERCIZIO COMMERCIALE È STATO ANCHE SOTTOPOSTO ALLA SANZIONE ACCESSORIA DELLA CHIUSURA PROVVISORIA PER 5 GIORNI, IN ATTESA DI EVENTUALI ULTERIORI PROVVEDIMENTI DA PARTE DELLA PREFETTURA DI SASSARI




CS McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone

McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari
Nel locale lavoreranno 63 persone

Il nuovo ristorante McDonald’s di Sassari, situato in Via Predda Niedda 21, aprirà venerdì 15 gennaio. Nel ristorante lavoreranno 63 persone.

Il nuovo locale, dotato di 236 posti tra interno ed esterno, è completo di corsia McDrive, servizio grazie al quale è possibile ordinare, pagare e ricevere l’ordine direttamente dalla propria auto e McCafé dove gustare un caffè di qualità e un’offerta varia di soft drink e prodotti da forno. Nel ristorante sono presenti anche i chioschi digitali per l’ordine self-service.

La sala del ristorante sarà operativa tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. All’interno saranno garantite misure e procedure di sicurezza rigorose per assicurare la salute e il benessere di tutti i dipendenti, oltre alla tutela dei consumatori: segnaletica specifica, policarbonato alle casse, pulizia dei kiosk touch-screen ad ogni utilizzo, oltre a misure di sanificazione di sale e cucine, distanziamento dei tavoli e occupazione parziale dei posti a sedere per evitare i contatti tra clienti. Verrà costantemente monitorato lo stato di salute dei dipendenti sempre provvisti di guanti e mascherine per il servizio dei clienti.

L’offerta sarà inoltre garantita attraverso i seguenti canali: il servizio di asporto, disponibile da lunedì a domenica, dalle 8:00 alle 22:00, è disciplinato in modo rigoroso per garantire la sicurezza e la salute dei clienti e dei dipendenti. Gli ingressi nel ristorante sono contingentati e i prodotti vengono consegnati in modalità contactless dal personale. L’ordinazione può avvenire in autonomia ai kiosk, per i quali McDonald’s ha messo in atto procedure straordinarie di pulizia e igienizzazione, o in cassa.

Per il ristorante di Sassari sarà attivo anche il servizio McDrive, operativo 7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 22:00. La presa dell’ordine avviene nella massima sicurezza tramite interfono, mentre la consegna del pasto attraverso il finestrino della propria auto, senza contatto diretto tra personale e clienti.

È anche disponibile inoltre, a partire dal giorno 28/01, il servizio McDelivery, per cui è prevista la consegna dell’ordine a domicilio senza contatto, in totale sicurezza. Il servizio è disponibile 7 giorni su 7, dalle 12:00 alle 22:00.

Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, McDonald’s ha affrontato la situazione con la massima attenzione e responsabilità, mettendo al primo posto la sicurezza e la salute dei propri 25.000 dipendenti in tutta Italia e dei suoi affezionati clienti.


[forminator_poll id=”147188″]




UN NUOVO RISTORANTE PER IL CALA DI VOLPE. ARRIVA IL BEEFBAR COSTA SMERALDA.

UN NUOVO RISTORANTE PER IL CALA DI VOLPE. ARRIVA IL BEEFBAR COSTA SMERALDA.

Smeralda Holding stringe una partnership con il brand della ristorazione di lusso del Gruppo Giraudi e amplia l’offerta del suo hotel più prestigioso.

 

 

 

Porto Cervo, 26 novembre 2020 Smeralda Holding, società controllata da Qatar Holding proprietaria dei principali asset turistici a 5 stelle  della Costa Smeralda, per la stagione 2021 rinnova ulteriormente la ristorazione del prestigioso hotel Cala di Volpe, siglando una partnership con Beefbar, brand di ristorazione di lusso specializzato nelle ricette a base di carne.

 

La collaborazione con brand di fama internazionale rientra nella strategia di sviluppo e diversificazione dell’offerta turistica sostenuta da un importante piano di investimenti quinquennale del Gruppo Smeralda Holding.

 

Beefbar non è solo una catena di ristoranti presente a livello internazionale, da Parigi a Tulum, passando per Mykonos, Atene, Hong Kong, e St Tropez, ma un nuovo modo di fare e vivere la cucina, offrendo delle dining experiences in modo visionario e completamente innovativo.  Ideato da Riccardo Giraudi oltre 10 anni fa a Monte Carlo, il successo di questo concept che punta a offrire una vasta e pregiata selezione dei migliori tagli di carni, ha avuto ben presto un grande successo in tutto il mondo. Oltre ai prodotti di altissima qualità, il Beefbar offre un’atmosfera moderna e raffinata e un’estetica accattivante: ingredienti perfetti per assaporare a pieno i patti internazionali che vengono offerti nel menu.

 

La scelta delle pietanze ideate da Riccardo Giraudi e dal suo executive chef Thierry Paludetto è, infatti, molto varia. I gyozas asiatici, i panini bao, le quesadillas messicane ripiene di manzo di Kobe affumicato, il ceviche , la tartare di vitello e tonno, sono solo alcune delle prelibatezze che si possono gustare in una sorta di viaggio sensoriale che ripercorre le tappe e le scoperte di Giraudi. Accanto alle ricette tradizionali e a quelle tipiche dello street food, sarà possibile provare anche il famoso e iconico duo di Beefbar, che consiste in esclusivi tagli di carne di manzo importata, cotti alla perfezione e serviti con un purè di patate cremoso. Per gli amanti di sapori più freschi, invece, è  stata ideata la sezioni Leafbar, che comprende ricette come l’insalata piccante di cavolo con avocado, l’insalata di spinaci condita con miso e formaggio Manchego o l’insalata greca Horiatiki. Ingredienti pregiati e rinomati accompagnano il cliente fino al dolce, un raffinato soufflé al 70% di cacao e sesamo, servito in una casseruola di rame.

Smeralda Holding è orgogliosa di annunciare la partnership con il Gruppo Giraudi dichiara Mario Ferraro, CEO di Smeralda Holding – e di annoverare il Beefbar, un brand di rilievo a livello internazionale, tra la sua collezione di ristoranti. Due eccellenze, quella del turismo e quella gastronomica che si incontrano, rendendo ancora più esclusiva e distintiva la proposta dell’Hotel Cala di Volpe. La filosofia su cui si basa Beefbar è perfettamente in linea con il nostro obiettivo di ampliamento dell’offerta turistica di ristorazione e di intrattenimento, per offrire ai nostri clienti un’esperienza unica e di qualità.”

 

Riccardo Giraudi, CEO e direttore creativo del gruppo Giraudi afferma “Sono fiero di questa collaborazione con l’iconico Hotel Cala di Volpe – il mio primo ricordo al Cala di Volpe risale ai miei 13 anni, alla festa di compleanno dei 40 anni di mia madre. Anni dopo, per me è una grandissima soddisfazione poter collaborare con un gruppo cosi solido ed affermato a livello internazionale che rispecchia pienamente i canoni del Beefbar e dei suoi clienti.”

 




Iglesias,SCOPERTI NOVE LAVORATORI IN NERO in un ristorante

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Iglesias, nell’ambito delle attività di contrasto al lavoro nero ed irregolare, hanno concluso un controllo nei confronti di un’attività commerciale di Iglesias operante nel settore della ristorazione.

L’attività ispettiva è scaturita dall’intensificazione dei controlli finalizzati alla verifica del pieno rispetto della normativa a tutela dei lavoratori e della leale concorrenza tra operatori economici.

All’atto dell’accesso i militari hanno controllato e intervistato le sedici persone intente a svolgere le loro attività lavorative e successivamente hanno proceduto ad un confronto con la documentazione obbligatoria.

 

A conclusione degli approfondimenti necessari, al titolare dell’esercizio è stato contestato l’impiego di 9 lavoratori (il 56% della forza lavoro impiegata) sprovvisti della regolare copertura contributiva e assicurativa e, pertanto, è stato destinatario di sanzioni amministrative comprese tra i 1.800 e i 10.800 Euro per ciascun lavoratore.

Inoltre l’esercizio commerciale controllato è stata segnalato al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro per l’applicazione della sanzione della sospensione dell’attività imprenditoriale, in quanto il personale in nero individuato è risultato essere in misura superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti.

Il contrasto al lavoro nero o irregolare rientra tra le funzioni di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, mira ad assicurare le entrate sotto il profilo fiscale, assistenziale e previdenziale, a tutelare da un lato il lavoratore contrastando ogni forma di sfruttamento garantendogli ogni forma di assistenza in caso di infortunio dall’altro gli imprenditori ed i commercianti onesti che rispettano tutti gli adempimenti previsti dalle normative in materia fiscale e di lavoro.

Nello specifico settore, dall’inizio dell’anno, sono 45 i lavoratori in nero scoperti dalla Guardia di Finanza e 2 quelli irregolari.