ROTATORIA INCROCIO SANTA MARIA LA PALMA, SASSARI, ALGHERO E ILLUMINAZIONE STRADA SP44 ACCESSO AEROPORTO: 1 MLN DI EURO PER VIAGGIARE IN SICUREZZA

Questa mattina, presso la sala convegni delle Cantine di Santa Maria la Palma, la Provincia di Sassari ha presentato alla stampa due progetti destinati a cambiare il volto delle infrastrutture viarie di raccordo tra la città di Alghero, Sassari e la borgata di Santa Maria la Palma e l’illuminazione pubblica del tratto di strada che dalla 291 variante della Nurra arriva all’aeroporto di Alghero. Due opere pubbliche che il territorio aspettava da tempo e finanziate totalmente con fondi di bilancio per un totale di 1 milione di euro: 550 mila euro serviranno per realizzare la rotatoria e 450 mila euro per sostituire le attuali strutture illuminanti con corpi a led di ultima generazione. Al tavolo dei relatori l’amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietro Fois con il sindaco di Alghero Mario Conoci, il dirigente ai lavori pubblici della provincia Giovanni Milia, Amabile Simbula, presidente del comitato di borgata Santa Maria la Palma e la vicepresidente delle cantine di Santa Maria la Palma Gianfranca Pirisi che ha aperto i lavori. Presente anche il progettista della provincia Gianluca Pau. L’amministratore Fois e il dirigente Milia hanno presentato il progetto esecutivo della rotatoria che sarà realizzata nell’attuale incrocio a raso tra la strada provinciale 55bis, la statale 291 della Nurra e via Zirra, l’ingresso nella borgata di Santa Maria la Palma. Un incrocio molto pericoloso che negli anni è stato teatro di moltissimi incidenti. Presenti anche tra i relatori, i funzionari competenti che avevano già dialogato tempo addietro con la Provincia proprio per vedere realizzata un’opera di così grande rilevanza ai fini della sicurezza stradale. L’incrocio verrà sostituito da un anello giratorio che permetterà da un lato una maggiore visibilità della strada, dall’altro la possibilità di incanalare, snellire e gestire il traffico veicolare. La rotatoria, il cui procedimento dovrà passare in consiglio comunale ad Alghero ( in vista anche degli espropri nella zona dove verranno effettuati i lavori), approderà in Provincia per l’elaborazione della gara d’appalto e il consecutivo avvio dei lavori. La rotatoria sarà illuminata da una torre faro e dai rami luminosi performanti che limiteranno l’inquinamento luminoso: essendo l’opera in un contesto di prossimità con l’area protetta dell’Azienda Parco di Porto Conte ed essendo Alghero una zona a tutela paesaggistica verrà minimizzato l’impatto energetico e lo stesso anello rotatorio verrà implementato con il verde per minimizzare l’impatto ambientale. Con lo stesso obiettivo è stata finanziata la posa in opera dei lampioni sul tratto di strada sopracitata che permette di raggiungere l’ aeroporto di Alghero, garantendo una maggiore visibilità dell’asse viaria senza trascurare l’immagine stessa del territorio. “ Con queste opere- sottolinea l’amministratore della Provincia Pietro Fois, riusciremo a risolvere non pochi problemi legati alla sicurezza e alla viabilità di un’ area che nei mesi di alta stagione è molto sensibile al traffico in ingresso e in uscita nella Riviera del corallo. La stessa cosa si dica per il tratto stradale che conduce all’aeroporto, che non permette il transito veicolare in piena sicurezza. E’ un investimento importante di cui beneficerà tutto il territorio.” Il Sindaco di Alghero Mario Conoci: “Ci occupiamo delle borgate. Esprimo soddisfazione per il passo avanti compiuto nell’approntare due opere pubbliche di grande rilievo nel territorio. La rotatoria è indispensabile per adeguare la viabilità e rendere sicura la zona di ingresso alla Borgata di Santa Maria La Palma. Così per l’illuminazione della strada per l’aeroporto – aggiunge- un intervento che da tempo si attendeva, per rendere migliore e più moderno il tratto viario, in sintonia col progetto di rilancio dello scalo in un ottica di sviluppo dell’intero territorio”.

UFFICIO COMUNICAZIONE DELL’AMMINISTRATORE STRAORDINARIO




NOTA STAMPA – Progetto realizzazione maxi rotatoria in Comune di Olbia davanti ex bowling tra la SS 125 OLBIA – ARZACHENA e la SP 16 OLBIA – GOLFO ARANCI davanti ex bowling – attivata procedura di esproprio aree private.

Si comunica che l’area tecnica della Provincia di Sassari Zona Omogenea di Olbia – Tempio ha attivato la procedura di esproprio delle aree private che saranno interessate dall’intervento per la realizzazione di una maxi rotatoria in Comune di Olbia tra la SS 125 “ OLBIA – ARZACHENA” e la SP 16 “OLBIA – GOLFO ARANCI” davanti ex bowling. La superfice complessiva oggetto di esproprio è di 7.048 mq. L’intervento è interamente finanziato per un importo complessivo di € 910.000,00, immediatamente disponibile e spendibile.

Ora si attende l’approvazione da parte del Comune di Olbia della variante urbanistica per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. La rotatoria in progetto, sarà a quattro rami, consentirà la continuità della S.S. 125 direzione Arzachena, l’innesto con la S.P. 16 per Golfo Aranci e con la località Li Puntitti. Si lavora velocemente per mettere in sicurezza uno dei tratti stradali più pericolosi della Gallura, rimuovendo tutte le pericolose intersezioni a raso esistenti.

f.to Il sub-commissario Pietro Carzedda




Rotatoria di via Rizzeddu, partiti i lavori

Sono partiti i lavori per la realizzazione della rotatoria tra via Rizzeddu, via Verona e via Rockefeller. L’intervento, per un importo complessivo di 305mila euro, sarà realizzato dall’impresa Rinac srl.

L’opera sarà realizzata in quattro fasi, per limitare al minimo i disagi. Nella prima è demolita parte del muro della struttura dell’Ats a Rizzeddu e saranno costruiti marciapiedi e parte della rotatoria. La seconda fase prevede, su via Rizzeddu, la creazione della continuazione dell’anello e la realizzazione della nuova corsia per via Venezia. In queste prime due fasi si avrà solo un restringimento delle carreggiate a un’unica corsia, che comporterà però un inevitabile rallentamento del flusso veicolare.

La terza e quarta fase prevede la rimozione dell’impianto semaforico e la deviazione del traffico sulla parte della rotonda realizzata, il completamento della corona rotatoria che può determinare una limitazione temporanea al transito in via Gioscari.

A lavori ultimati in via Rizzeddu sarà previsto il senso unico verso via Milano e via Rockefeller mentre in via Venezia ci sarà il senso unico verso via Monsignor Agostino Saba e la realizzazione di nuovi stalli per parcheggi.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



SARDEGNA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA DI ACCESSO AL COMUNE DI BORTIGALI

  • si tratta del primo di una serie di interventi di miglioramento della sicurezza lungo la tratta tra Nuoro e Macomer

 

Cagliari, 14 febbraio 2019

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha consegnato i lavori per la realizzazione della rotatoria al km 89,120 della strada statale 129 “Trasversale Sarda”, in corrispondenza dell’intersezione con la strada di accesso all’abitato di Bortigali, in provincia di Nuoro.

 

L’intervento, del valore complessivo di circa 300 mila euro, è stato progettato dal comune di Bortigali e finanziato dalla Regione Sardegna, come da convenzione stipulata con Anas nel dicembre 2016.

 

Si tratta del primo di una serie di interventi di miglioramento della sicurezza e adeguamento del tracciato tra Nuoro e Macomer che comprendono anche la rettifica plano-altimetrica del tratto tra il km 63,700 e il km 64,700 e l’adeguamento dell’intersezione per Orotelli al km 61,820 di cui sono state già avviate le progettazioni. Altri interventi di modifica delle intersezioni esistenti mediante realizzazione di rotatorie saranno realizzate nei territori comunali di Birori, Silanus e Oniferi, oltre all’adeguamento di altri innesti stradali, al fine di innalzare gli standard di sicurezza della statale.