Alghero aderisce alla “rottamazione” delle cartelle esattoriali

Anche il Comune di Alghero ha aderito alla cosiddetta “rottamazione” delle cartelle esattoriali locali stabilita dal Governo con la Legge di Bilancio 2023. Nei giorni scorsi la Giunta guidata dal sindaco Mario Conoci ha approvato, su proposta dell’assessora alle Finanze e al Bilancio Giovanna Caria, una apposita delibera (la n.11 del 27 gennaio) con la quale ha deciso di applicare lo stralcio parziale delle cartelle di basso importo, sotto i 1000 euro. Si tratta, nello specifico, della cancellazione di sanzioni e interessi maturati sulle cartelle in carico all’Agenzia delle Entrate, pendenti tra gli anni 2000 e 2015. Lo stralcio sarà automatico e non richiede alcuna richiesta specifica. La Legge di Bilancio lasciava un margine di manovra ai singoli Comuni sull’applicazione o meno di questo provvedimento. «La scelta è stata quella di alleggerire la condizione dei contribuenti nel contesto economico attuale – commenta l’Assessora alle Finanze e al Bilancio Giovanna Caria. Per i cittadini algheresi l’annullamento previsto dalle norme nazionali sarà automatico, quindi non sarà necessario presentare alcuna richiesta». «Abbiamo accolto con favore le decisioni del Governo Nazionale e ritenuto opportuno aderire a una misura che rappresenta un valido strumento per sostenere concretamente la cittadinanza in un momento di crisi economica diffusa per famiglie e imprese» aggiunge il sindaco Mario Conoci.




Alghero:rottamazione ter – avviso pubblico

Entro il 31 luglio la presentazione delle istanze per l’agevolazione sulle ingiunzioni di pagamento

Con il D.L. 30 aprile 2019, n.34 (c.d. “Decreto crescita”), convertito in Legge il 27 giugno 2019, è stata attribuita agli Enti Locali la facoltà di rinnovare la definizione agevolata delle entrate comunali.

Il Comune di Alghero, con deliberazione del Consiglio Comunale n.46 del 03.06.2019 ha adottato il Regolamento disciplinante la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento, di cui al Regio Decreto n. 639 del 1910.

Oggetto di definizione agevolata sono le entrate Tributarie (Ici, Imu, Tarsu, Tares, Tari, Tosap, ecc) e Patrimoniali (Cimp, Servizio Idrico, Fitto banchi mercati civici, ecc) e le sanzioni per violazioni al Codice della strada.

Coloro ai quali è stato notificato un provvedimento di ingiunzione di pagamento dal 01/01/2000 al 31/12/2017:

– per il pagamento delle entrate Tributarie e Patrimoniali, potranno definire la propria posizione, senza corrispondere le somme dovute a titolo di sanzioni;

– per il pagamento relativo alle sanzioni per violazione al Codice della Strada, potranno definire la propria posizione, senza corrispondere la maggiorazione semestrale prevista dall’art. 27 della legge n. 689 del 1981 e gli interessi di mora.

Per ottenere l’agevolazione il debitore deve presentare apposita istanza entro il 31 luglio 2019 utilizzando la modulistica messa a disposizione sul sito istituzionale (www.comune.alghero.ss.it) ovvero nel sito web della Società concessionaria (www.stepservizi.net) nell’apposita sezione per il cittadino e trasmettendo la documentazione a mezzo pec: [email protected] ovvero a mezzo email: [email protected] ovvero mediante presentazione a mano alla locale agenzia di Alghero alla via Sant’Anna, 23.

 




rottamazione debiti – via libera del Consiglio

Alghero, 3 giugno 2019 – Proseguirà nell’anno in corso la rottamazione delle cartelle Equitalia. Si estende anche ai debiti delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica delle ingiunzioni di pagamento avvenuta entro il 31 dicembre 2017  la possibilità di usufruire delle agevolazioni per  le somme dovute nei riguardi della Secal per Ici, Imu, Tares e Tari.  Il debito, così come accaduto nei precedenti interventi dell’Amministrazione, potrà dunque essere estinto senza corrispondere le sanzioni.  Il contribuente dovrà versare solo  le somme ingiunte a titolo di capitale ed interessi e  le spese relative alla riscossione coattiva. Per quanto riguarda le sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, le disposizioni si applicano limitatamente agli interessi, inclusi quelli di mora. L’Assessorato alle finanze coglie l’opportunità del decreto legge fiscale n. 148, convertito con legge il 4 dicembre 2017. L’estensione delle agevolazioni, la cosiddetta rottamazione, ha ottenuto oggi il via libera dal Consiglio comunale su proposta dell’Assessore alle Finanze Alessandro Balzani. L’Assemblea ha infatti ratificato l’integrazione al regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali che di fatto riapre i termini per accedere al beneficio. Ai fini della definizione dell’agevolazione, i debitori dovranno presentare apposita istanza entro il 31 luglio 2019. Si conferma così la scelta di aderire alle opportunità legislative in prosecuzione del percorso avviato nei due anni precedenti per mettere a disposizione dei cittadini  ogni misura possibile di agevolazione all’interno del quadro normativo.