Comunali in Sardegna: il Centrodestra Sceglie i Volti per Sassari e Alghero

Sassari e Alghero hanno i loro candidati, Cagliari attende

In una lunga riunione avvenuta a Oristano, il centrodestra ha ufficializzato i suoi candidati per le imminenti elezioni comunali di Sassari e Alghero, mentre il verdetto su Cagliari è atteso per domani. A rappresentare il centrodestra a Sassari sarà Gavino Mariotti, attuale rettore dell’Ateneo di Sassari, nonostante l’assenza di supporto da parte di Sardegna al Centro Venti20, che si schiera invece con il candidato civico Nicola Lucchi. Per Alghero, la scelta è caduta su Marco Tedde, già consigliere regionale di Forza Italia.

La decisione è giunta al termine di un confronto prolungato, che ha visto la presenza dei principali esponenti del centrodestra dell’isola. Le discussioni, protrattesi per più di cinque ore, hanno portato alla definizione dei candidati per due dei tre maggiori comuni sardi coinvolti nel voto. Per quanto riguarda Cagliari, la decisione richiederà ulteriori consultazioni, con un incontro già programmato per domani per la scelta definitiva tra i vari candidati proposti.

Un momento cruciale ad Alghero

Mentre le candidature per Sassari e Alghero sono state ufficializzate, un nuovo e importante incontro è attualmente in corso ad Alghero. Questa riunione vede la partecipazione di tutto lo spettro del centrodestra, con l’obiettivo di esaminare attentamente se la direzione e le decisioni prese dal “centro del potere” possano trovare un terreno comune e essere condivise da tutti i partecipanti. Questo incontro rappresenta un momento cruciale per la coalizione, che cerca di presentarsi unita e coesa di fronte alle sfide elettorali imminenti, assicurando che le strategie adottate rispecchino un consenso ampio e trasversale all’interno del centrodestra.

Un processo di selezione democratico e aperto

Michele Cossa, leader dei Riformatori, e Settimo Nizzi, sindaco di Olbia e membro di Forza Italia, hanno evidenziato il clima positivo in cui si è svolto il vertice. “Abbiamo trovato un accordo su Mariotti e Tedde per Sassari e Alghero. Domani ci concentreremo su Cagliari per individuare il candidato più adatto,” ha dichiarato Nizzi.

Cossa ha poi aggiunto: “La scelta del candidato per Cagliari sarà annunciata domani. Nonostante le inevitabili discussioni, caratteristiche di una coalizione che valorizza il dibattito, l’obiettivo è sempre quello di raggiungere un accordo condiviso. I nomi proposti riflettono l’autorevolezza dei candidati, tutti di provata competenza e popolarità.”

Candidati in lizza per Cagliari

La scelta del candidato per Cagliari rimane avvolta nel riserbo, ma sono noti alcuni dei possibili contendenti: Gianni Chessa per la Lega e il Psd’Az, Edoardo Tocco e Alessandra Zedda per Forza Italia, Giorgio Angius e Franco Meloni per i Riformatori, e Alessandro Balletto per i centristi. La decisione finale, attesa con grande interesse, segnerà l’ultima tappa di un processo di selezione che ha messo in luce la diversità e la ricchezza di proposte all’interno del centrodestra sardo.

La designazione dei candidati per Sassari e Alghero, così come l’imminente scelta per Cagliari e l’importante incontro ad Alghero, sottolinea la strategia del centrodestra di presentarsi con figure di spicco e competenti, capaci di interpretare al meglio le esigenze e le aspettative dei cittadini sardi in vista del prossimo appuntamento elettorale.




Agnese Foddis sceglie Ferdinando Coghe: il Cavaliere anti-Covid nuovo direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

Cagliari 4 ottobre 2021. Ferdinando Coghe è il nuovo direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Lo ha nominato il commissario straordinario dell’Aou, Agnese Foddis.

Coghe, 65 anni, è attualmente direttore del dipartimento Servizi e direttore del Laboratorio Analisi del Policlinico Duilio Casula e del San Giovanni di Dio. In quest’ultimo anno e mezzo di emergenza ha avuto un ruolo chiave nella lotta al Covid-19. Il laboratorio dell’Aou di Cagliari è il centro di riferimento per l’analisi e il sequenziamento dei tamponi nell’area del Sud Sardegna: in totale solo nella struttura del Policlinico sono stati esaminati dall’inizio della pandemia circa 350 mila tamponi, quasi 200 mila nel 2021. Un impegno riconosciuto anche dal Capo dello Stato che lo ha nominato Cavaliere al merito della Repubblica.

Il neo direttore sanitario è laureato in Medicina e specializzato in Anatomia patologica. Nella sua lunga carriera ha ricoperto numerosi incarichi. È stato direttore della Struttura complessa di Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia) dell’ospedale Sirai di Carbonia ma anche direttore del Dipartimento di Patologia clinica e dell’area di coordinamento di patologia clinica (Laboratori di Iglesias e di Carbonia, centri trasfusionali di Iglesias e di Carbonia, Anatomia patologica) dell’Asl 7 di Carbonia.

All’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari è stato il regista del trasferimento del Laboratorio centrale dal San Giovanni di Dio al Policlinico Duilio Casula, che è diventato in poco tempo uno dei più moderni e innovativi laboratori d’Italia.




Officina di Quartiere, la città sceglie il futuro del centro storico

Un luogo di incontro e di dialogo, che accompagna la realizzazione del programma Iti (Interventi territoriali integrati) Sassari Storica. Venerdì 16 novembre e sabato 17 sarà inaugurata l’Officina di Quartiere, inserita nell’azione 6 dedicata al “Processo Partecipativo”. Si tratta di uno spazio voluto dal Comune di Sassari in cui sarà possibile richiedere informazioni sull’andamento dei diversi progetti messi in campo, portare idee e proposte; un luogo inclusivo, aperto a cittadini, associazioni, commercianti e imprese del quartiere. Nei primi mesi di attività, Officina di Quartiere sarà presente sul territorio grazie all’apertura di sportelli in luoghi del centro storico di Sassari.

L’inaugurazione prevede due giorni ricchi di eventi, che si svolgeranno nella palestra della scuola primaria di san Donato e nel cuore della città. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte e tutti.

Alle 17, nella palestra dell’Istituto scolastico, dopo i saluti istituzionali del sindaco Nicola Sanna e della dirigente Teresa Soro, interverranno Claudio Calvaresi, Valentina Talu, Linda Cossa, dell’Officina di Quartiere. La serata si concluderà con un piccolo aperitivo e alle 19 con la proiezione film “Brutti sporchi e cattivi?”, realizzato dall’Istituto comprensivo san Donato, in collaborazione con l’associazione Nuovo Aguaplano, DADU-UNISS e Tamalacà, nell’ambito del programma nazionale “Scuola: uno spazio aperto alla cultura” promosso dal Mibact. Sabato 17 alle 10.30 si parte per una passeggiata nel centro storico, in alcuni luoghi significativi dell’area Iti. L’appuntamento è alla scuola primaria di san Donato, in via Alessio Fontana, 3.

volantini-inaugurazione