ANNUNCI BORSA LAVORO, CANTIERI, LEGGE 68, SEMINARI

Le domande per gli annunci sono digitali. 

Per partecipare  è necessario connettersi al portale Sardegna Lavoro, sezione borsa lavoro e cliccare sul pulsante cerca. Per richiedere informazioni rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

TIROCINI

A Sassari cercano 1 tirocinante operatore amministrativo. A Tortolì cercano 1 tirocinante aiuto barman. A Mogoro cercano 1 tirocinante commesso delle vendite al minuto. A Sanluri cercano 1 tirocinante impiegato amministrativo.   

SESTU

A Sestu cercano 1 ingegnere elettrotecnico. Si offre contratto a tempo indeterminato. 

CABRAS

A Cabras cercano 2 cuochi di imprese per la ristorazione collettiva, 2 camerieri di mensa, 1 portiere di notte, 2 mediatori interculturali. Si offre contratto a tempo indeterminato. 

SAN SPERATE

A San Sperate cercano 1 addetto a macchine confezionatrici e al confezionamento di prodotti industriali. Si offre contratto a tempo determinato. 

PULA

A Pula cercano 2 addetti alla pulizia delle camere. Si offre contratto a tempo determinato. 

QUARTU SANT’ELENA

A Quartu Sant’Elena cercano 1 receptionist. Si offre contratto a tempo determinato.

TRINITA’ D’AGULTU E VIGNOLA

A Trinità d’Agultu e Vignola cercano 2 baristi. Si offre contratto a tempo determinato. 

VILLASIMIUS

A Villasimius cercano 2 panettieri. Si offre contratto a tempo determinato. 

VILLACIDRO

A Villacidro cercano 10 camerieri di sala. Si offre contratto a tempo indeterminato. 

GIBA

A Giba cercano 1 muratore in mattoni. Si offre contratto a tempo determinato. 

OZIERI

A Ozieri cercano 3 figure come personale non qualificato delle attività industriali e personale non qualificato. Si offre contratto a tempo determinato. 

ALGHERO

Ad Alghero cercano 2 aiuto camerieri di ristorante. Si offre contratto a tempo determinato. 

LODE’

A Lodè cercano 2 aiuto cuochi di ristorante. Si offre contratto a tempo determinato. 

SANTA TERESA DI GALLURA

A Santa Teresa di Gallura cercano 1 frigorista civile. Si offre contratto a tempo indeterminato. 

SANTA GIUSTA

A Santa Giusta cercano 5 gassieri. Si offre contratto a tempo determinato. 

ARZACHENA

Ad Arzachena cercano 1 cuoco capo partita, 1 addetto alla pulizia delle camere. Si offre contratto a tempo determinato. 

NUORO

A Nuoro cercano 10 consulenti finanziari. Si offre contratto di lavoro autonomo.

STINTINO

A Stintino cercano 1 aiuto cuoco di ristorante, 1 cuoco di ristorante, 1 chef. Si offre contratto a tempo determinato.

CAGLIARI

A Cagliari cercano 7 lavapiatti (con contratto a tempo determinato), 50 figure nelle professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali (con contratto di collaborazione). 

SANLURI

A Sanluri cercano 1 autotrasportatore merce. Si offre contratto a tempo determinato. 

DORGALI

A Dorgali cercano 20 camerieri di sala. Si offre contratto a tempo determinato. 

ROMA

A Roma cercano 2 educatori professionali, 7 operatori socio assistenziali, 1 assistente sociale specialista, 1 assistente sociale. Si offre contratto a tempo determinato. 

TORTOLI’

A Tortolì cercano 1 barman, 1 chef de cuisine, 2 camerieri di sala, 1 aiuto barman, 1 cuoco capo partita, 1 cuoco di ristorante, 1 banconiere di bar. Si offre contratto a tempo indeterminato. 

OROSEI

A Orosei cercano 2 educatori professionali. Si offre contratto a tempo determinato. 

DOMUS DE MARIA

A Domus de Maria cercano 1 cuoco capo partita. Si offre contratto a tempo determinato. 

OLBIA

A Olbia cercano 2 cuochi pizzaioli, 2 banconieri di tavola calda, 1 installatore di vetri e cristalli, 1 commesso di negozio (con contratto a tempo determinato), 50 consulenti finanziari (con contratto lavoro autonomo). 

IGLESIAS

A Iglesias cercano 10 addetti alla lavorazione di materie plastiche con macchine utensili. Si offre contratto a tempo determinato. 

LA MADDALENA

A La Maddalena cercano 1 badante. Si offre contratto a tempo determinato. 

ORISTANO

A Oristano cercano 1 mastro muratore in pietra o mattoni, 1 cameriere di ristorante, 1 addetto alla distribuzione di merci all’ingrosso, 2 commessi delle vendite all’ingrosso (con contratto a tempo determinato), 3 camerieri di ristorante (con contratto a tempo indeterminato). 

POSADA

A Posada cercano 1 cuoco capo partita. Si offre contratto a tempo determinato. 

SELARGIUS

A Selargius cercano 1 meccanico riparatore d’auto. Si offre contratto a tempo determinato. 

MONASTIR 

A Monastir cercano 1 termoidraulico. Si offre contratto a tempo indeterminato. 

CALASETTA

A Calasetta cercano 1 addetto alla reception negli alberghi. Si offre contratto a tempo determinato. 

CARBONIA

A Carbonia cercano 1 allevatore di caprini e ovini. Si offre contratto a tempo determinato. 

GONNOSFANADIGA

A Gonnosfanadiga cercano 1 aiuto cameriere di ristorante. Si offre contratto di apprendistato. 

SINISCOLA

A Siniscola cercano 3 baristi e professioni assimilate, 1 barista, 1 aiuto cuoco di ristorante. Si offre contratto a tempo determinato. 

ARZANA

Ad Arzana cercano 2 carpentieri edili. Si offre contratto a tempo determinato. 

——————————————————————

CANTIERI COMUNALI

Le domande per i cantieri e per gli avviamenti nelle pubbliche amministrazioni (art. 16) sono digitali.  Per fare domanda è necessario connettersi al portale Sardegna Lavoro.

SORSO

Il Comune di Sorso assume per il Cantiere, 5 Operai – personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde. Il contratto sarà a tempo determinato, 88 giorni lavorativi – part-time 25 ore settimanali. Scadenza delle domande il 15 giugno. Info nel CPI di Sassari.

BERCHIDDA

Il Comune di Berchidda assume per il Cantiere, 5  Operai Comuni – personale forestale non qualificato. Il contratto sarà a tempo determinato 6 mesi, part-time 20 ore settimanali. Scadenza delle domande il 15 giugno. Info nel CPI di Olbia.

GADONI

Il Comune di Gadoni assume per il Cantiere, 1 Operaio Comune – personale non qualificato addetto alla manutenzione del verde. Il contratto sarà a tempo determinato 6 mesi, part-time 26 ore settimanali. Scadenza delle domande il 15 giugno. Info nel CPI di Sorgono.

TERRALBA

Il Consorzio di Bonifica dell’Oristanese (Comprensorio Sud) assume con selezione articolo 16, 1 Operaio qualificato / Saldatore tubista. Il contratto sarà a tempo determinato di 2 mesi – a tempo pieno. Domande dal 26 giugno fino alle ore 14 del 30 giugno. Info nel CPI di Terralba.

ORISTANO

Il Consorzio di Bonifica dell’Oristanese (Comprensorio Nord) assume con selezione articolo 16, 1 Operaio qualificato / Saldatore tubista. Il contratto sarà a tempo determinato di 2 mesi – a tempo pieno. Domande dal 20 giugno fino alle ore 14 del 26 giugno. Info nel CPI di Oristano.

QUARTU SANT’ELENA

Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, per la sede nell’Area agraria di Quartu Sant’Elena (località Is Forreddus), assume con selezione articolo 16, 1 Operaio qualificato saldatore tubista. Il contratto sarà a tempo determinato di 8 mesi, Full-time 38 ore settimanali. Scadenza delle domande il 19 giugno. Info nel CPI di Quartu Sant’Elena.

ALGHERO

Il Comune di Alghero assume con selezione articolo 16, 1 Operatore amministrativo. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Scadenza delle domande il 16 giugno. Info nel CPI di Alghero.

​​___

Sono state pubblicate le seguenti graduatorie:

Cantiere comunale Muros. Info nel CPI di Sassari

Cantiere Comune Bosa. Info nel CPI di Cuglieri, sede decentrata Bosa

Cantiere comunale Santadi. Info nel CPI di Carbonia

Cantiere Comune Giba. Info nel CPI di Carbonia

Cantiere comunale Villasor. Info nel CPI di Assemini

Cantiere Comune Sadali. Info nel CPI di Isili

Avviamento a selezione articolo 16 per il Comune di Orroli. Info nel CPI di Isili

Cantiere comunale Lula. Info nel CPI di Siniscola

Cantiere Comune Bauladu. Info nel CPI di Oristano

Cantiere comunale Thiesi. Info nel CPI di Bonorva

Cantiere Comune Anela. Info nel CPI di Ozieri

Avviamento a selezione articolo 16 per Agris Sardegna. Info nel CPI di Assemini

Cantiere comunale Domus de Maria. Info nel CPI di Assemini, sede decentrata Pula

Cantiere Comune Gavoi. Info nel CPI di Nuoro

Cantiere comunale Villasalto. Info nel CPI di Senorbì

Cantiere Comune Lula. Info nel CPI di Siniscola

Cantiere comunale Tertenia. Info nel CPI di Lanusei

Cantiere Comune Noragugume. Info nel CPI di Macomer

Cantiere comunale Ardara. Info nel CPI di Ozieri

Cantiere Comune Pauli Arbarei. Info nel CPI di Sanluri

Cantiere comunale Ghilarza. Info nel CPI di Ghilarza

Cantiere Comune Telti. Info nel CPI di Olbia

Sono stati approvati i seguenti elenchi provvisori:

Cantiere comunale Luogosanto. Info nel CPI di Tempio Pausania

Cantiere Comune Sinnai. Info nel CPI di Quartu Sant’Elena

Cantiere comunale Modolo. Info nel CPI di Cuglieri

Cantiere comunale Villa Verde. Info nel CPI di Ales

Cantiere Comune Budoni. Info nel CPI di Olbia

Cantiere comunale Badesi. Info nel CPI di Tempio Pausania

Cantiere Comune Sedilo. Info nel CPI di Ghilarza

Cantiere comunale Escalaplano. Info nel CPI di Isili

Cantiere Comune Morgongiori. Info nel CPI di Mogoro

Avviamento a selezione articolo 16 per Consorzio di Bonifica Sardegna Meridionale. Info nel CPI di Carbonia

Cantiere comunale Loculi. Info nel CPI di Siniscola

Cantiere Comune Bultei. Info nel CPI di Ozieri

Cantiere comunale Nulvi. Info nel CPI di Castelsardo

Cantiere Comune Tergu. Info nel CPI di Castelsardo

Avviamento a selezione articolo 16 per Consorzio di Bonifica Sardegna Meridionale. Info nel CPI di Sanluri

Cantiere comunale Noragugume. Info nel CPI di Macomer

Cantiere Comune Arbus. Info nel CPI di San Gavino Monreale

Cantiere comunale Allai. Info nel CPI di Ghilarza

Cantiere Comune Collinas. Info nel CPI di Sanluri

Cantiere comunale Bitti. Info nel CPI di Siniscola

Cantiere Comune Austis. Info nel CPI di Sorgono

Cantiere comunale Arzana. Info nel CPI di Lanusei

Cantiere Comune Florinas. Info nel CPI di Sassari

—-

LEGGE 68

ARZACHENA. 1 Operatore alla lavanderia / Dispensiere

Un’azienda cerca per la sede di Arzachena 1 operatore alla lavanderia/dispensiere iscritto alle liste della legge 68/99 articoli 1 e 8 nei CPI di Olbia e Tempio Pausania. Il contratto sarà a tempo determinato, per 7 mesi. Domande dal 15 al 26 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

CAGLIARI. 1 Operatore cimiteriale

Un’azienda cerca per la sede di Cagliari 1 operatore cimiteriale iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 18 nei CPI di Cagliari, Assemini, Isili, Muravera, Quartu Sant’Elena e Senorbì. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Domande dal 19 al 29 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

OLBIA. 2 Commis di cucina

Un’azienda cerca per la sede di Olbia, con preselezione a carattere di urgenza, 2 commis di cucina iscritti alle liste della legge 68/99 articoli 1 e 8 legge 68/99 nei CPI di Olbia e Tempio Pausania. Il contratto sarà a tempo determinato, per 3 mesi. Domande dal 13 al 15 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

LOIRI PORTO SAN PAOLO. 2 Addetti alla manutenzione del verde e addetti alle pulizie

Un’azienda cerca per la sede di Loiri Porto San Paolo, con preselezione a carattere di urgenza, 2 addetti alla manutenzione del verde e addetti alle pulizie iscritti alle liste della legge 68/99 articoli 1 e 8 legge 68/99 nei CPI di Olbia e Tempio Pausania. Il contratto sarà a tempo determinato, per 4 mesi. Domande dal 13 al 15 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

SANLURI. 1 Impiegato

Un’azienda cerca per la sede di Sanluri 1 impiegato iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 8 nei CPI di Sanluri e San Gavino Monreale. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Domande dal 12 al 25 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

SAN GIOVANNI SUERGIU. 1 Operaio comune addetto ad attività di manutenzione delle opere ed impianti consortili

Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale cerca per la sede di San Giovanni Suergiu 1 operaio comune iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 1 nei CPI di Carbonia e Iglesias. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Domande dal 12 al 23 giugno. Info nel CPI di appartenenza.  

SASSARI. 1 Ausiliario alle operazioni di vendita

Un’azienda cerca per la sede di Sassari 1 ausiliario alle operazioni di vendita iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 18 nei CPI di Sassari, Alghero, Bono, Bonorva, Castelsardo, Ozieri e Porto Torres. Il contratto sarà a tempo determinato, per 8 mesi. Domande dal 7 al 21 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

ARZACHENA. 1 Aiuto cameriere

Un’azienda cerca per la sede di Arzachena 1 aiuto cameriere iscritto alle liste della legge 68/99 articoli 1 e 8 nei CPI di Olbia e Tempio Pausania. Il contratto sarà a tempo determinato, per 7 mesi. Domande dall’8 al 19 giugno, Info nel CPI di appartenenza. 

CAGLIARI. 1 Amministrativo

L’Inail, Direzione regionale Sardegna cerca, con avviamento a selezione, per la succursale di Cagliari, 1 amministrativo iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 1 nei CPI di tutta la Sardegna. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Domande dal 12 al 26 giugno. Info nel CPI di appartenenza

OLBIA. 1 Manovale di magazzino

Un’azienda cerca per la sede di Olbia 1 manovale di magazzino iscritto alle liste della legge 68/99 articoli 1 e 8 nei CPI di Olbia e Tempio Pausania. Il contratto sarà a tempo determinato, per 12 mesi. Domande dall’8 al 19 giugno. Info nel CPI di appartenenza.  

LA MADDALENA. 1 Bigliettaio su battelli

Un’azienda cerca per la sede de La Maddalena 1 bigliettaio su battelli iscritto alle liste della legge 68/99 articoli 1 e 8 nei CPI di Olbia e Tempio Pausania. IL contratto sarà a tempo determinato, per 4 mesi. Domande dall’8 al 19 giugno. Info nel CPI di appartenenza

OLBIA. 2 Operai addetti alla logistica di magazzino

Un’azienda cerca per la sede di Olbia 2 operai addetti alla logistica di magazzino iscritti alle liste della legge 68/99 articoli 1 e 8 nei CPI di Olbia e Tempio Pausania. Il contratto sarà a tempo determinato, per 12 mesi. Domande dall’8 al 19 giugno. Info nel CPI di appartenenza.  

CAGLIARI. 1 Sviluppatore it/Impiegato amministrativo

Un’azienda cerca per la sede di Cagliari 1 sviluppatore it/impiegato amministrativo iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 18 nei CPI di Cagliari, Assemini, Isili, Muravera, Quartu Sant’Elena e Senorbì. Il contratto sarà a tempo determinato, per 7 mesi. Domande dal 14 al 24 giugno. Info nel CPI di appartenenza.  

NURAGUS. 1 Impiegato tecnico

Un’azienda cerca per la sede di Nuragus 1 impiegato tecnico iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 18 nei CPI di Cagliari, Assemini, Isili, Muravera, Quartu Sant’Elena e Senorbì. Il contratto sarà a tempo determinato, per 18 mesi. Domande dal 13 al 23 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

UTA. 1 Magazziniere

Un’azienda cerca per la sede di Uta 1 magazziniere iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 1 nei CPI di Cagliari, Assemini, Isili, Muravera, Quartu Sant’Elena e Senorbì. Il contratto sarà a tempo determinato, per 7 mesi. Domande dal 12 al 22 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

CAGLIARI. 1 Ausiliario

Un’azienda cerca per la sede di Cagliari 1 ausiliario iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 1 nei CPI di Cagliari, Assemini, Isili, Muravera, Quartu Sant’Elena e Senorbì. Il contratto sarà a tempo determinato, per 7 mesi. Domande dall’8 al 19 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

ORROLI. 1 Giardiniere

Il Comune di Orroli cerca, con avviamento a selezione, 1 giardiniere iscritto alle liste della legge 68/99 articolo 1 nei CPI di Cagliari, Assemini, Isili, Muravera, Quartu Sant’Elena e Senorbì. Il contratto sarà a tempo indeterminato. Domande dal 5 al 19 giugno. Info nel CPI di appartenenza. 

Sono state pubblicate le seguenti graduatorie

Centralinista non vedente Ministero della Giustizia-Tribunale di Sassari. Info nel CPI di Sassari

Elenco ammessi 1 commesso per azienda con sede a Orosei. Info nel CPI di Nuoro

Elenco ammessi 1 elettricista per azienda con sede a Sarroch. Info nel CPI di Cagliari

I SEMINARI ONLINE DEI CPI

Per info e iscrizioni è necessario mandare una email al proprio CPI indicando  nome e cognome, data di nascita,  titolo e data del seminario.

CPI ASSEMINI [email protected] 

Fare impresa con Resto al sud. Testimonianza di un beneficiario della misura, 22 giugno ore 10

CPI CAGLIARI [email protected]

Come cercare lavoro in modo efficace: tecniche, strumenti e strategie, 21 giugno ore 10

Resto al Sud: un incentivo per la creazione d’impresa rivolto a persone fra i 18 e i 55 anni, 23 giugno ore 10

La mobilità all’estero: strumenti per l’occupabilità e lo sviluppo personale, 27 giugno ore 10

Scrivere un buon curriculum vitae nell’era digitale: informazioni e strumenti per scrivere un CV valorizzante, 28 giugno ore 10

Come passare dall’idea d’impresa al progetto col Business Model Canvas, 30 giugno ore 10

CPI GHILARZA [email protected]

Disabilità e Lavoro, 20 giugno ore 15

Creare un’impresa: spunti di riflessione, 21 giugno ore 12

Colloquio di lavoro, 22 giugno ore 15

Scrivere un curriculum vitae efficace, 28 giugno ore 15

Borsa Lavoro istruzioni per l’uso, 4 luglio ore 15

Cercare un lavoro è un lavoro, 6 luglio ore 12

Tirocinio come opportunità, 12 luglio ore 15

Disabilità e Lavoro, 18 luglio ore 15

Scrivere un curriculum vitae efficace, 19 luglio ore 15

Creare un’impresa: spunti di riflessione, 26 luglio ore 12

Colloquio di lavoro, 27 luglio ore 15

CPI SAN GAVINO MONREALE [email protected]

Gestione efficace del colloquio di lavoro: cosa fare e cosa evitare, 26 giugno ore 15

Fare impresa con Resto al sud. Testimonianza di un beneficiario della misura, 27 giugno ore 10




♫ XV Mare&Miniere • Comunicato stampa • Al via domani a Portoscuso (Sud Sardegna) i seminari e i concerti di canto e musica popolare di Mare e Miniere.

Da domani – martedì 21  a domenica 26 giugno a Portoscuso (Sud Sardegna)seminari e i concerti di canto e musica popolaredella quindicesima edizione della rassegna Mare e Miniere.Tra i nomi in cartellone Alessia TondoPatrizia LaquidaraFrancesca CorriasMatteo Leone, i Cantori della ResurrezioneMaurizio Geri,Stefano Valla e Daniele Scurati, Davide Ambrogio,Mauro Palmas e Francesco Medda con “Meigama”. *È una delle tappe più rappresentative di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza di matrice popolare organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox, quest’anno alla sua quindicesima edizione: una manifestazione che si rinnova dal 2006 andando in scena in centri e località legati al mare e alla storia mineraria della Sardegna, e che si avvale dell’esperienza di due protagonisti della musica isolana come la cantante Elena Ledda e il compositore e polistrumentista Mauro Palmas alla direzione artistica. 

Dopo l’anteprima di metà maggio con la cantante pugliese Alessia Tondo nell’entroterra tra Sarroch e Villa San Pietro, e il trittico di appuntamenti di “Pintai bisus” a Quartu Sant’Elena (CA), da domani – martedì 21 – a domenica 26 giugnoMare e Miniere pianta le tende a Portoscuso, nel Sulcis, sulla costa occidentale del Sud Sardegna, per la consueta e come sempre intensa settimana di seminari e concerti nella cornice dell’antica tonnara di Su Pranu.

I seminari possono contare anche quest’anno su un corpo docente che annovera nomi importanti della musica di matrice popolare: il grande maestro di launeddas Luigi Lai terrà il corso sullo strumento simbolo della tradizione isolana; il Cuncordu e tenore de Oroseicurerà il laboratorio di canto a tenoreAndrea Piccioni quello di tamburi a cornice; si andrà a lezione di mandola e liuto cantabile con Mauro Palmas, di chitarra con Marcello Peghin; il corso di canto popolare vedrà in cattedra Elena Ledda e Simonetta Soro, quello di canto corale Alessandro Foresti; si farà musica d’insieme con Mario Incudine e Silvano Lobina, mentre Giulia Cavicchioni guiderà il laboratorio per bambini di musiche del mondo. In programma anche una masterclass di chitarra battente con Francesco Loccisano.

Anche quest’anno, accompagna le sei giornate dei seminari un nutrito cartellone di concerti serali: tra i protagonisti, Alessia TondoPatrizia LaquidaraFrancesca CorriasMatteo Leone, i Cantori della ResurrezioneMaurizio GeriDavide AmbrogioStefano Valla e Daniele Scurati, oltre ai musicisti e docenti dei seminari coinvolti in varie occasioni.

Per informazioni: [email protected]. Notizie e aggiornamenti disponibili sul sito www.mareeminiere.it e sui profili facebookinstagram e twitter di Mare e Miniere

La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Portoscuso con la collaborazione di Sardinia Corsica Ferries e la media partnership di Blogfoolk

  • I concerti

La serie di concerti prende il via anche quest’anno con una serata speciale nel segno della Festa della Musica, l’appuntamento internazionale che domani – martedì 21 giugno – saluta l’inizio dell’estate. In scaletta quattro set, uno via l’altro, a partire dalle 19.30 in tre diversi luoghi di Portoscuso. Apre l’orchestra Musica Spiccia, che dal lungomare accompagnerà gli spettatori verso le altre tappe della serata. Nata quindici anni fa in seno al Baule dei Suoni, associazione di promozione sociale con base ad Albese con Cassano, vicino a Como, e diretta dalla fondatrice Giulia Cavicchioni, musicista e insegnante di violino, Musica Spiccia è composta da elementi di diverse età che suonano archi, fiati, fisarmoniche, corde e percussioni. 

Protagonista del secondo atto – alle 20.15 all’Anfiteatro a Mare – il cantante e polistrumentista calabrese Davide Ambrogio presenta il suo album d’esordio dell’anno scorso, “Evocazioni e Invocazioni”, risultato di un lavoro che recupera le molteplici funzioni del canto, capace di tradurre un’espressione vocale legata alla tradizione orale dell’Aspromonte calabrese in elementi sonori contemporanei. Nel live, affiancato da Valeria Taccone e Walter Laureti, Davide Ambrogio costruisce intorno alla voce uno spettacolo immersivo attraverso l’utilizzo di lira, chitarra con matite, tamburo a cornice, zumpettana, zampogna e live electronics. 

Per gli ultimi due set della serata inaugurale, microfoni e riflettori si trasferiscono alla Tonnara Su Pranu, teatro di tutti i prossimi concerti in cartellone. A salirvi per prima, alle 21.30, sarà la cantante e musicista salentina Alessia Tondo con il repertorio del suo debut album da solista, “Sita”, pubblicato lo scorso autunno: un disco interamente scritto e interpretato da lei stessa, fatto di originali intrecci vocali e ballate nel dialetto della sua terra; un disco intimo, nato “dal petto e dalle viscere, in solitudine”, come ha dichiarato. 

Chiusura con Francesco Loccisano (chitarra battente) e Andrea Piccioni (tamburello, tamburi a cornice e live electronics), due artisti uniti dalla stessa considerazione della musica tradizionale come processo vivo, in trasformazione, che si rinnova e si rigenera grazie al lavoro incessante dei suoi portatori. Artefici di una sintesi tra tradizione e innovazione, nel loro progetto, consegnato quest’anno alle tracce dell’album “Upgrade”, la tradizione è usata come piattaforma di partenza per un dialogo e una ricerca sonora attraverso la quale decostruire e ricostruire, non attraverso una semplice contaminazione ma semmai scavando verso l’essenza e il centro del suono. 

La dialettica fra tradizione e innovazione detta anche la rotta di Mauro Palmas (liuto cantabile e mandoloncello) e Francesco Medda (live electronics), di scena in apertura della serata di mercoledì 22, alle 21.30, alla Tonnara Su Pranu. I due musicisti sardi hanno firmato lo scorso autunno il loro primo album, “Meigama”, che testimonia il riuscito sodalizio artistico: Mauro Palmas porta in dote sulle corde dei suoi strumenti acustici melodie e sonorità della tradizione isolana e mediterranea; Francesco Medda, noto anche come Arrogalla, offre invece campionamenti, suoni e ritmi elettronici. Il risultato è in otto brani di grande fascino e suggestione che nella proposta dal vivo, mercoledì a Portoscuso, saranno arricchiti dalla partecipazione di Fabio Rinaudo, interprete e studioso della cornamusa, della musette e della zampogna.

Musica popolare dell’Appennino nella seconda parte della serata con il duo formato da Stefano Valla (piffero e voce) e Daniele Scurati (fisarmonica e voce), musicisti profondamente legati al territorio delle Quattro Province, in particolare a Cegni, il paese di Giacomo ed Ernesto Sala, pifferai tra i più importanti del secolo scorso. L’attività dei due è dedicata a mantenere viva la musica e la cultura di tradizione orale di quest’area montana e a stimolare la sua diffusione attraverso feste e concerti, stage e conferenze; ma nello stesso momento, attenti agli stimoli della contemporaneità, e attraverso esperienze in altri ambiti come il jazz, la classica, la canzone d’autore, Valla e Scurati interpretano la loro musica esprimendo la sua vitalità e la loro appartenenza al proprio tempo.

La serata di giovedì 23 si apre alle 21.30 con due diversi appuntamenti non musicali: il primo è con l’attrice e regista Preziosa Salatino e il suo “Juke-box di poesia”; a seguire, Duccio Pasqua, conduttore e autore radiofonico della Rai, presenta il libro di cui è co-autore con Foffo Bianchi e Francesca Gaudenzi: “Storie di straordinaria fonia“, ovvero la musica italiana vista da una prospettiva inedita, quella di Rodolfo “Foffo” Bianchi, appunto, musicista, produttore e ingegnere del suono che racconta cinquant’anni di storia della canzone con fatti, curiosità e aneddoti; una carriera eccezionale, tra studi di registrazione e palchi, con artisti come Renato Zero, Patty Pravo, Rino Gaetano, Anna Oxa, Claudio Baglioni, band del progressive italiano come Il Rovescio della Medaglia, Perigeo e Banco del Mutuo Soccorso, passando per gli anni come ingegnere del suono per le tournée di Dalla/Morandi, Pino Daniele, Enrico Ruggeri, Ron, Adriano Celentano, Nicola Arigliano, Ligabue, e le avventure con Elio e le Storie Tese, di cui è l’insostituibile fonico dal 1997.

La musica entra quindi in scena con Matteo Leone, il polistrumentista sardo di Calasetta, vincitore del Premio Parodi 2021; classe 1987, nel suo curriculum conta un bagaglio di esperienze che vanno dai primi passi nella sezione percussioni del suo paese al jazz, dalla batteria (con studi al Conservatorio di Cagliari) alla chitarra, al blues, passando per un anno trascorso in Mauritania. Metà del duo Don Leone (vincitore dell’Italian Blues Challenge nel 2017, con importanti partecipazioni a festival nazionali e internazionali), nella musica di Matteo Leone risuonano insieme il Delta del Mississippi e suggestioni mediterranee, la cultura afroamericana, sarda e quella tabarchina.

Altre sonorità e suggestioni nel successivo set con Patrizia Laquidara, accompagnata dall’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere formata da musicisti-docenti dei seminari, in un viaggio nella canzone moderna in cui restituisce con poesia e giocosità le storie e le emozioni che abitano l’immaginario musicale popolare italiano. La cantautrice (e occasionalmente attrice) siciliana di nascita e veneta d’adozione, è una tra le figure più poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore, definita dalla critica “una firma talmente personale da risultare unica”, “un’artista capace di assoluta credibilità” e “una delle voci più intense e liriche della nostra musica cosiddetta leggera”.

Saranno i Cantori della Resurrezione a salire per primi sul palco della Tonnara Su Pranu nella serata di venerdì 24 (come sempre alle 21.30). Nato a Porto Torres come coro di “voci bianche” nel 1986 per iniziativa del Maestro Antonio Sanna (1932-2016), una delle figure più importanti del recente panorama corale italiano, il complesso vocale è diventato “gruppo gregoriano” nel 1994, mettendosi in luce con un repertorio che, partendo dal canto romano antico, arriva alle prime espressioni della polifonia medioevale. Nel 1997 nasce il “coro misto” con l’intento di valorizzare il repertorio polifonico classico (rinascimentale e barocco) e quello contemporaneo, sia sacro che profano. Diretti dal 2017 da Fabio Fresi, i Cantori della Resurrezione contano in repertorio più di 700 brani a cappella.

Perfettamente in tema con una manifestazione come Mare e Miniere la seconda parte della serata, con Mario Incudine (voce, corde e cunto) affiancato da Antonio Vasta (fisarmonica, organetto e zampogna) in “Surfaru e focu”: storie di vite sottoterra, che hanno abitato i cunicoli delle tante miniere in Sicilia e fuori, storie di sopravvivenza e identità sopravvissuta. Cantautore, attore, regista, musicista e autore di colonne sonore, figura di primo piano della nuova world music italiana, Mario Incudine cunta alla sua maniera le fatiche, le lotte, i destini sporchi di nero di chi, per vincere la miseria, ha vissuto il buio fitto delle miniere di zolfo. Il pubblico ricostruisce così la storia e le tradizioni, riscopre le proprie radici e quelle di popoli fratelli, guidato dal racconto e dalle parole in musica che ricordano le stragi in cui tanti persero la vita. Vita che diventa morte nelle storie di migranti, sempre diverse ma sempre uguali nei decenni, ieri sottoterra, oggi sottomare.

Altri racconti in apertura della serata di sabato 25: una chitarra e una voce, quelle di Maurizio Geri (qui in compagnia di alcuni dei musicisti-docenti dei seminari riuniti sotto l’insegna dell’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere) che attraverso il simbolico titolo “La strada” raccontano i viaggi di uomini e donne, per terra e per mare, in fuga da vite precarie alla ricerca di lavoro o per curiosità dell’immaginazione; brani che evocano vicende diverse di amori e amicizie in cammino, di marinai e passeggeri, di mercati e stazioni, vicende e emozioni rappresentate su un unico grande palcoscenico: la strada, appunto. Chitarrista, cantante, compositore, Maurizio Geri ha legato il suo nome a tante esperienze di primo piano della musica degli ultimi quattro decenni: dal recupero del repertorio tradizionale della montagna pistoiese con la cantante ricercatrice Caterina Bueno nei primi anni ottanta, all’incontro con l’organettista Riccardo Tesi che nel 1994 dà vita al quartetto Banditaliana; dalla fondazione, nel 1995, del Maurizio Geri Swingtet, gruppo pioniere del jazz-manouche italiano, alle tante e variegate collaborazioni con musicisti della scena world, jazz e pop italiana.

Il secondo set vedrà al centro dei riflettori Francesca Corrias, voce di spicco della scena jazzistica isolana, in compagnia dei Sunflower per proporre il repertorio di De diora, l’album pubblicato lo scorso autunno dall’etichetta S’Ard Music: una produzione ricca di sonorità, melodie e atmosfere completamente in lingua sarda campidanese, scovate tra i ricordi dell’infanzia custoditi nella memoria più profonda della cantante. Immagini, consuetudini e parole riemerse dal tempo e trasformate in canzoni attraverso le composizioni tipiche dell’ensemble di Filippo Mundula al contrabbasso, Sandro Mura al pianoforte e Pierpaolo Frailis alla batteria, con la consulenza poetica e linguistica della scrittrice Maria Gabriela Ledda, che ha guidato Francesca Corrias nella ricerca delle forme più belle e profonde della lingua campidanese, e con gli arrangiamenti e le partiture per archi e fiati curate da Silvano Lobina.

Domenica 26 calerà il sipario sulla sei giorni di Mare e Miniere a Portoscuso con un concerto che, a partire dalle 21.30, vedrà riuniti sullo stesso palco nella tonnara Su Pranu allievi e docenti dei seminari alle prese con un programma messo a punto nel corso delle sei giornate dei corsi, e che si prevede, anche per questa edizione, ricco e variegato.

* * * www.mareeminiere.it[email protected]www.facebook.com/mareminiereofficialwww.instagram.com/mareeminiere/mobile.twitter.com/mareeminiere

I Concerti

Martedì 21 • FESTA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA

  • Ore 19.30, Lungomare > MUSICA SPICCIA
  • Ore 20.15, Anfiteatro a Mare > DAVIDE AMBROGIO trio
  • Ore 21.30 Tonnara Su Pranu > ALESSIA TONDO 
  • Ore 22.30 Tonnara Su Pranu > ANDREA PICCIONI e FRANCESCO LOCCISANO

Mercoledì 22 • Tonnara Su Pranu

  • Ore 18.00 > Masterclass di chitarra battente con FRANCESCO LOCCISANO
  • ore 21.30 > MEIGAMA con FRANCESCO MEDDA, MAURO PALMAS E FABIO RINAUDO 
  • STEFANO VALLA & DANIELE SCURATI

Giovedì 23 • Tonnara Su Pranu, ore 21.30

  • DUCCIO PASQUA presenta “STORIE di STRAODINARIA FONIA” di FOFFO BIANCHI, FRANCESCA GAUDENZI e DUCCIO PASQUA. Cinquant’anni di musica italiana dal punto di vista inedito di FOFFO BIANCHI, produttore RCA e ingegnere del suono per Tournée leggendarie.
  • MATTEO LEONE QUARTETTO (Vincitore del PREMIO ANDREA PARODI 2021)
  • PATRIZIA LAQUIDARA con L’ORCHESTRA POCO STABILE DI MARE E MINIERE

Venerdì 24 • Tonnara Su Pranu, ore 21.30

  • I CANTORI DELLA RESURREZIONE DI PORTO TORRES
  • SURFARU e FOCU con MARIO INCUDINE e ANTONIO VASTA

Sabato 25 • Tonnara Su Pranu, ore 21.30

  • MAURIZIO GERI CON L’ORCHESTRA POCO STABILE DI MARE E MINIERE
  • FRANCESCA CORRIAS & SUNFLOWER 

Domenica 26 • Tonnara Su Pranu, ore 21.30

  • CONCERTO FINALE dei SEMINARI di MARE E MINIERE



XXXIII Seminari e festival Nuoro Jazz • Da domani a giovedì 26 a Nuoro la 33a edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz

Comunicato stampa del 16 agosto 2021
Da domani a giovedì 26 a Nuoro la trentatreesima edizione dei Seminari Jazz.
Insieme alle attività didattiche prende il via anche il Festival:
inaugurano la serie di concerti l’arpista Marcella Carboni allo Spazio Ilisso (ore 18.30)
e in serata il quartetto di Elias Lapia nel Giardino della Biblioteca Satta (ore 21).
*

Tutto pronto a Nuoro per i Seminari Jazz, che da domani (martedì 17 agosto) fino a giovedì 26 agosto riprendono il loro cammino dopo l’interruzione forzata dell’anno scorso per la pandemia. L’inizitiva promossa dall’Ente Musicale di Nuoro, tra le più apprezzate e consolidate nel panorama nazionale della didattica del jazz, giunge alla sua trentatreesima edizione con diverse novità. A partire dalla sede dei corsi, che ritornano in via Tolmino dopo i lavori di ristrutturazione della Scuola Civica di Musica. Confermato il corpo docente delle recenti edizioni, con la direzione artistica affidata dall’anno scorso al contrabbassista Salvatore Maltana, l’altra novità riguarda l’articolazione delle attività didattiche: nel rispetto delle norme di sicurezza a seguito dell’emergenza Covid-19, per evitare affollamenti e assembramenti, i corsi quest’anno si susseguiranno in turni di quattro giornate ciascuno e sono limitati a dieci allievi per ogni classe.
 
Da martedì (17 agosto) a venerdì 20 ecco dunque le lezioni di arpa tenute da Marcella Carboni, quelle di canto da Francesca Corrias, e di chitarra con Bebo Ferra come docente. Da venerdì 20 a lunedì 23 sarà quindi la volta del corso di armonica con Max De Aloe, di sassofono con Emanuele Cisi e di Musica d’insieme e pianoforte con Salvatore SpanoDa lunedì 23 a giovedì 26, infine, saliranno in cattedra Fulvio Sigurtà per la classe di tromba, Dado Moroni per quella di pianoforte, Paolino Dalla Porta e Salvatore Maltana per il corso di basso e contrabbasso, e Stefano Bagnoli per quello di batteria. Completano l’offerta didattica i corsi di altre due presenze abituali dei seminari nuoresi da diverse edizioni a questa parte: quello sulla Storia del jazz tenuto dal compositore, musicista e musicologo Enrico Merlin (da domani, martedì 17, a venerdì 20), e il corso sul fonico nel jazz curato dalla sound engineer Marti Jane Robertson (da lunedì 23 a giovedì 26).
 
Come d’abitudine, al termine dei Seminari i docenti assegneranno varie borse di studio: una offre l’iscrizione gratuita alla prossima edizione di Nuoro Jazz al migliore allievo di ogni classe di strumento; due borse riguardano invece Siena Jazz: una per la frequenza dei seminari che si terranno l’anno prossimo nella città toscana; l’altra – la borsa “Billy Sechi” (in memoria del batterista sardo scomparso sedici anni fa) – per seguire i corsi di batteria; ai docenti spetterà anche il compito di scegliere un allievo da proporre come finalista all’annuale Premio internazionale “Massimo Urbani” di Camerino, il più importante concorso italiano per solisti jazz.
 
Non si terrà più, invece, la masterclass di Jeff Ballard che era prevista da domenica 22 a martedì 24: per motivi familiari, il batterista americano ha dovuto infatti cancellare la sua partecipazione ai seminari nuoresi.
 
Insieme ai corsi prende il via il ricco cartellone del Festival Nuoro Jazz che, come sempre, si snoderà in parallelo con le dieci giornate di attività didattiche con concerti pomeridiani, alle 18.30, nello Spazio Ilisso in via Brofferio, e la sera, alle 21, nel Giardino della Biblioteca Satta, in piazza Asproni. 
 
Tra i protagonisti, il sassofonista Elias Lapia, il trombettista Fabrizio Bosso e il contrabbassista Maurizio Congiu alla testa dei rispettivi quartetti; si presenteranno invece ognuno con il proprio trio la pianista Sade Mangiaracina e, smesse per una sera le vesti di docente ai Seminari, il chitarrista Bebo Ferra; dalle cattedre dei corsi saliranno sul palco anche il sassofonista Emanuele Cisicon il suo quartetto e l’armonicista Max De Aloe con un progetto incentrato sulla musica di David Bowie; dedicato invece a Grazia Deledda un recital del quartetto Elikes con l’attore Marco Moledda e del clarinettista Matteo Pastorino
 
Anche ospiti internazionali a Nuoro Jazz: ecco dunque in arrivo il sassofonista Seamus Blake (nato a Londra, cresciuto in Canada, di base a New York), apprezzato per la rafinatezza delle sue composizioni e le improvvisazioni audaci, con un bagaglio di sedici album come leader o co-leader, e oltre settanta come sideman; ed ecco poi Naomi Berrill, violoncellista, chitarrista e cantautrice irlandese da anni trapiantata a Firenze. Infine, a suggellare il cartellone, giovedì 26, sarà il concerto dei musicisti in residenza a Nuoro da venerdì scorso nell’ambito delle attività della rete Medinea, il network fondato nel 2014 che sostiene l’inserimento professionale di giovani musicisti dell’area del Mediterraneo.
 
In programma anche una tappa fuori Nuoro, a Onifai, domenica 22, con Sade Mangiaracina e Salvatore Maltana. 
 
Il festival si apre dunque domani (martedì 17) con un doppio appuntamento: alle 18.30, nello Spazio IlissoMarcella Carboni, con la sua arpa elettroacustica, presenta “Trame”, un omaggio a tutto ciò che la musicista cagliaritana ha vissuto e ascoltato, senza nascondersi dietro etichette o barriere di genere; un percorso personale che fa tappa nei ricordi e negli incontri che hanno dato un impulso alla sua crescita, dalla classica al jazz. Attraverso la scrittura e l’improvvisazione, l’elettronica e il gusto, emerge la capacità di Marcella Carboni di trovare un punto d’incontro fra la storia e il presente, fra le parole dei grandi e la propria voce: un’arpa che si riflette nei suoni di epoche diverse, intrecciando nello stesso accordo musiche separate da secoli e culture.
 
In serata, i riflettori di Nuoro Jazz si accendono per la prima volta alle 21 sul palco allestito nel Giardino della Biblioteca Satta per illuminare il quartetto che rinuisce intorno al suo giovane leader, il sassofonista Elias Lapia, altri tre nomi nomi noti della scena jazzistica sarda: il pianista Mariano Tedde, il contrabbassista Salvatore Maltana e il batterista Massimo Russino. Il quartetto, che ha visto la luce in occasione della vittoria di Lapia all’edizione 2019 del Premio Internazionale Massimo Urban, affonda le sue radici nel puro jazz mainstream americano, cogliendone lo swing imperante e una connotazione blues. La collaborazione del quartetto è culminata con l’uscita del disco d’esordio di Elias Lapia, “The Acid Sound”: album “Davvero notevole” di un sassofonista dotato di “una maturità davvero impressionante”, secondo la recensione della rivista Musica Jazz.
 
In cartellone, oltre ai concerti, due incontri all’insegna della storia del jazz e dei suoi protagonisti all’Auditirium della Biblioteca Satta: mercoledì pomeriggio (18 agosto), alle 18.30, Enrico Merlincondurrà il pubblico in “4 passi nel jazz”, mentre l’indomani (giovedì 19) alla stessa ora, Paolo Fresu presenta “La storia del jazz in 50 ritratti”, il recentissima libro che ha firmato a quattro mani insieme a Vittorio Albani
 
biglietti e gli abbonamenti per i concerti si possono acquistare online sul sito Ciaotickets e a Nuoro al CTS (Centro Turistico Sardo) in piazza Mameli, 1. Per accedere ai concerti è necessario munirsi di green pass; i posti a sedere saranno limitati e distanziati, nel rispetto delle norme anti-covid.
 
Per informazioni la segreteria dell’Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected]; altre notizie e aggiornamenti sono disponibili nel sito www.entemusicalenuoro.it e alla pagina www.facebook.com/nuorojazz2014
 
La trentatreesima edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con il contributo del MiC • Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo), del Comune di Nuoro e del Comune di Onifai, con il supporto della Biblioteca Sebastiano Satta, di Mereu Auto, del CTS (Centro Turistico Sardo) Nuoro.
 

* * *
 
Ente Musicale di Nuoro
tel. 0784 36 156 • E-mail: [email protected]
www.entemusicalenuoro.it
 
 
Ufficio stampa Nuoro Jazz:
RICCARDO SGUALDINI • cell. 347 83 29 583 • E-mail: [email protected]



XXXIII FESTIVAL NUORO JAZZ 2021
Programma

martedì 17 agosto 2021
h 18.30 SPAZIO ILISSO – via Brofferio, 23 
Marcella Carboni arpa elettroacustica 
TRAME – Un ritratto personale del jazz italiano

h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Elias Lapia quartet
Elias Lapia, Mariano Tedde, Massimo Russino, Salvatore Maltana

mercoledì 18 agosto 2020 
h 18.30 Auditorium Biblioteca Satta 
Enrico Merlin “4 passi nel jazz”

h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Fabrizio Bosso quartet
Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Jacopo Ferrazza, Nicola Angelucci

giovedì 19 agosto 2020 
h 18.30 Auditorium Biblioteca Satta 
Paolo Fresu presenta “La Storia del Jazz in 50 ritratti”

h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Bebo Ferra trio “Voltage” 
Bebo Ferra, Gianluca DI Ienno, Nicola Angelucci

venerdì 20 agosto 2020 
h 18.30 SPAZIO ILISSO – via Brofferio, 23
Bebo Ferra “Jazz vs.Corona” chitarra solista

h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Maurizio Congiu quartet “INDOMU” 
Baptiste Herbin, Emanuele COntis, Maurizio Congiu, Julian Caetano Le Prince, Martin Wangermée

sabato 21 agosto 2020 
h 18.30 SPAZIO ILISSO – via Brofferio, 23
Naomi Berrill “Suite Grazia” 
violoncello e voce

h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Max De Aloe quartet “Just for one day” viaggio intorno alla musica di David Bowie 
Max De Aloe, Roberto Olzer, Marco Mistrangelo, Nicola Stranieri

domenica 22 agosto 2020
h 18:30 ONIFAI anfiteatro comunale 
Sade Mangiaracina & Salvatore Maltana

h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Emanuele Cisi quartet “DISTANZA”
Emanuele Cisi, Eleonora Strino, Marco Micheli, Enzo Zirilli

lunedì 23 agosto 2020 h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Sade Mangiaracina trio“Madiba” 
Sade Mangiaracina, Marco Bardoscia, Gianluca Brugnano

martedì 24 agosto 2020 h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Seamus Blake, Fulvio Sigurtà, Dado Moroni, Paolino Dalla Porta e Stefano Bagnoli

mercoledì 25 agosto 2020 
h 18.30 SPAZIO ILISSO – via Brofferio, 23
Elias Lapia & Simone Faedda 

h 21:00 Giardino sezione sarda Biblioteca S.Satta Piazza Asproni
Cara Grazia” Elikes trio 
Matteo Pastorino, Emanuele Contis, Pierluigi Manca, Andrea Serra, Giampaolo Selloni

giovedì 26 agosto 2020 h 21:00 Teatro Eliseo
MEDINEA Session
Fabrizio Cassol e i musicisti della Intercultural Creation Session della rete Medinea: Alexandros Kentris, Ines Coville, Athina Siskaki, Simon Riou, Wajdi Riahi, Tammam Al Ramada, Pierre Martin, Andrea Del Vescovo, Oscar Viret, Ottavia Rinaldi

* * * 
Concerti serali dal 17 al 24 agosto: primi posti numerati 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto) secondi posti numerati 8 euro (intero) e 5 euro (ridotto) Concerti serali del 25 e 26 agosto: posti numerati 8 euro (intero) e 5 euro (ridotto).

È fortemente raccomandato l’acquisto in prevendita.

Concerti pomeridiani: posto unico 1 euro Per questi concerti prenotazione presso Ente Musicale di Nuoro: [email protected] oppure 078436156

Abbonamenti numerati: intero 60 euro, ridotto 40 euro; secondi posti numerati: intero 50 euro, ridotto 30 euro.

Biglietti e abbonamenti in prevendita a Nuoro al CTS (ExMè, piazza Mameli,1) tel 0784 32490, online su www.ciaotickets.com

Nell’attuazione delle misure sanitarie vigenti per contrastare l’emergenza coronavirus, l’ingresso agli eventi del festival sarà consentito a una persona per volta secondo i percorsi indicati dall’organizzazione, rispettando eventuali sensi obbligati di entrata/uscita ove previsti, con l’obbligo di indossare la mascherina, mentre sarà cura dell’organizzazione mettere a disposizione del pubblico il gel per sanificare le mani. Verrà assicurato il corretto distanziamento di un metro tra gli spettatori (sia frontalmente che lateralmente), a eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale.

Sarà consentito l’accesso ai concerti solo a chi in possesso del biglietto e del Certificato di vaccinazione per il COVID-19 o di negatività a test molecolare e/o antigenico nelle 48 ore precedenti (Green Pass). L’accesso sarà vietato, invece, alle persone con una temperatura corporea superiore ai 37 gradi e mezzo. L’elenco delle presenze verrà conservato per un periodo di quattordici giorni.




Aperte le iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare della rassegna Mare e Miniere in programma dal 21 al 27 giugno a Portoscuso (Sud Sardegna)

Si guarda già alla prossima estate dalle parti di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza che dal 2006 va in scena tra località e centri del Sud Sardegna legati al mare e alla storia mineraria dell’isola. 

Dedicata alle espressioni artistiche di matrice popolare, Mare e Miniere è frutto dell’esperienza e della professionalità di due grandi protagonisti della scena musicale sarda: il compositore e polistrumentista Mauro Palmas e la cantante Elena Ledda.

Nel corso degli anni, la rassegna ha proposto concerti e altri eventi con artisti di caratura internazionale (come Michael Nyman, Estrella Morente, Anouar Brahem, Savina Yannatou, Fanfara Station, Rita Marcotulli, Gabriele Mirabassi, Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi e Carlo Rizzo, i Pupi Di Surfaro, il Coro Laus Cordis diretto da Anastasia Eun Ju Kim, tra gli altri), con particolare attenzione per la ricerca, lo studio e la sperimentazione intorno alle musiche del Mediterraneo: un universo di suoni, ritmi e tradizioni da esplorare e applaudire anche nella prossima edizione, la quattordicesima, di Mare e Miniere

Mentre il cartellone degli appuntamenti live è ancora in fase di definizione, sono già stabiliti date, materie e docenti dei Seminari di canto, musica e danza popolare, momento di punta dell’intera manifestazione, in programma dal 21 al 27 giugno nella cornice dell’antica tonnara su Pranu di Portoscuso: un’iniziativa capace di attrarre a ogni edizione un ampio numero di iscritti (centocinquanta l’anno scorso, la metà circa proveniente da tutta la Sardegna, gli altri dalla penisola e da Svizzera, Germania, Norvegia, Polonia e Francia, oltre a uno “zoccolo duro” di trentacinque fedelissimi che seguono i seminari abitualmente). In cattedra musicisti di spicco: Luigi Lai terrà le lezioni di launeddas, Marcello Peghin quelle di chitarra; Elena Ledda eSimonetta Soro guideranno la classe di canto popolare, Alessandro Foresti quella di canto corale, mentre si andrà a lezione di canto a tenore con il Cuncordu de Orosei; l’organetto diatonico ha per maestro Simone Bottasso, il tamburo a cornice Andrea Piccioni; con Gigi Biolcati si farà pratica di body percussion, ovvero l’arte di suonare il corpo, Mauro Palmas spiegherà invece teoria e pratica del suo strumento, la mandola; a Giulia Cavicchioni è affidato il laboratorio musicale per bambini e adulti, a Mario Incudine Silvano Lobina, infine, quello di musica d’insieme. 

Per le modalità di iscrizione e per ulteriori informazioni, la segreteria organizzativa risponde all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Per altre notizie e aggiornamenti: www.mareeminiere.it e www.facebook.com/mareminiereofficial.

La quattordicesima edizione di Mare e Miniere è organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Portoscuso e delle altre Amministrazioni Comunali interessate, con la collaborazione di Sardinia Corsica Ferries e la media partnership di Blogfoolk




Focus China – 4 seminari sulla Cina dall’8 maggio all’Università di Sassari

SASSARI. A partire dall’8 maggio, l’Ateneo di Sassari proporrà in aula Segni (viale Mancini 3) una serie di quattro incontri volti ad approfondire la conoscenza della Cina. L’ascesa cinese a seconda potenza globale ha profondamento modificato e in un tempo brevissimo lo scenario politico ed economico internazionale. La Cina non è solo il Paese più popoloso del mondo ma anche una potenza industriale che negli ultimi anni ha avvicinato i paesi occidentali e le tigri asiatiche sul terreno dell’innovazione e della tecnologia. La conoscenza della Cina, nonostante il suo ruolo e importanza sempre crescente, rimane ancora piuttosto frammentaria e parziale. La lontananza geografica è accompagnata da una differenza culturale che costituisce una barriera ancora difficile da superare. Per questo motivo nell’ambito del corso di laurea in Sicurezza e Cooperazione internazionale dell’Università di Sassari è stato attivato “Focus China”, un ciclo speciale di quattro lezioni aventi come tema la Cina contemporanea. Il ciclo è coordinato dai prof. Quirico Migheli e Plinio Innocenzi. Le lezioni saranno tenute da quattro specialisti con una lunga esperienza diretta della Cina con i quali sarà possibile interloquire e acquisire una prima conoscenza di questo grande Paese.

Le quattro lezioni aperte a tutti si terrranno nell’aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza e saranno dedicate a: La Cina da fabbrica del mondo a centro dell’innovazione (8 maggio, ore 15.00, Plinio Innocenzi); 1949-2019: settanta anni del Partito Comunista cinese al governo (9 maggio, ore 15.00, Edward Burman); La Cina contemporanea e le sue prospettive sotto la presidenza di Xi Jinping (21 maggio, ore 15.00, Filippo Fasulo); Il nuovo ordine mondiale e la “Trappola di Tucidide”. Stati Uniti, Cina, Europa e multilateralismo nella geopolitica contemporanea. (23 maggio, ore 15.00, Giuseppe Rao).