Folla dei grandi eventi alla cantina Deiana. L’appuntamento di Settimo San Pietro con Suonidivini è stato un successo.

L’Appuntamento di Settimo San Pietro con il festival suonidivini, un evento promosso dall’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano (Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro, Soleminis), con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della RAS – Assessorato alla P.I. BB. CC., con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, andato in scena domenica 5 febbraio nel magico scenario delle tenute vitivinicole Ferruccio Deiana, complice la splendida giornata dalle temperature primaverili, si è dimostrata un successo.

Fin dalle prime ore del mattino un folto pubblico ha animato i giardini, i vigneti e i locali interni dell’azienda vitivinicola Ferruccio Deiana. “Siamo felicissimi del risultato di questo evento – ci racconta Puddu Gian Luigi, Sindaco di Settimo San Pietro. La splendida giornata di sole ha fatto si che Settimo San Pietro, e le tenute Deiana in località Su Leunaxi, abbiano attirato centinaia di curiosi. Tantissimi gli appassionati che per tutta la giornata hanno potuto andare alla scoperta di alcuni dei segreti e dei prodotti più preziosi del territorio del Parteolla”.

“L’evento – continua il sindaco Puddu – è di fondamentale importanza per la promozione del nostro territorio. Eventi simili ci aiutano a comunicare meglio e di più le nostre peculiarità e ci permettono di mettere in vetrina, sotto la luce migliore, i nostri prodotti di punta”.

Particolarmente apprezzate le visite alle cantine e ai vigneti, cosi come le degustazioni e l’angolo del gusto, un percorso enogastronomico a cura degli chef Andrea Pani e Alberto Sanna. La sera, tra zeppole di carnevale e la musica dei Duclhe de Leche il giardino della tenuta si è trasformato in una piccola dance hall dove i tanti presenti hanno potuto salutare la giornata brindando con i migliori vini dell’azienda Deiana.

Il prossimo evento è in programma nel Comune di Soleminis domenica 19 febbraio.

Ufficio Stampa Suonidivini




Partita Olbia-Torres Sassari. L’ordinanza del sindaco Settimo Nizzi per evitare disordini.

30 settembre 2022 – Mercoledì 5 ottobre p.v. si disputerà allo stadio comunale Bruno Nespoli la partita di Coppa Italia Olbia-Torres Sassari.
«In occasione del derby si prevede l’afflusso di un numero elevato di spettatori e la possibile presenza nell’area adiacente o limitrofa allo stadio di una rilevante concentrazione di tifosi. – afferma il sindaco Settimo Nizzi – Occorre garantire che la partita si svolga correttamente contenendo i possibili disordini, prevedendo quanto necessario per assicurare lo svolgimento in sicurezza dell’incontro, evitando il più possibile nella zona esterna dello stadio il consumo degli alcolici e dei superalcolici, il cui abuso in questi contesti può costituire un pericolo per la sicurezza pubblica, nonché prevedere il divieto di utilizzo di lattine e contenitori di vetro per le bevande».
L’ordinanza prevede quindi che nel raggio di 500 metri dall’impianto sportivo sede dello svolgimento dell’incontro di calcio il giorno 05 ottobre 2022, dalle ore 18.00 alle ore 02.00:

•   divieto di detenzione e consumo, nonché di somministrazione e di vendita di bevande alcoliche e superalcooliche, sia in forma fissa che ambulante;
•   divieto di somministrazione e vendita per asporto di bevande in bottiglie di vetro e lattine, di plastica, in contenitori tetra brik che possano costituire pericolo;
•   divieto di consumo e detenzione in luogo pubblico di bevande in bottiglie di vetro e lattine, di plastica, in contenitori tetra brik e in qualsiasi altro contenitore che possa essere utilizzato impropriamente.
•   i pubblici esercizi ed i locali in cui si svolgono attività di somministrazione, nonché i titolari di licenza ambulante, dovranno somministrare le bevande da asporto consentite (analcoliche) esclusivamente in bicchieri di carta o di materiale compostabile, evitando quanto più possibile l’utilizzo della plastica. 
•   è vietato detenere e consumare bevande di qualunque genere nell’area indicata, se non contenute in bicchieri di carta o di materiale compostabile.

Salvo che il fatto non costituisca reato, le violazioni saranno punite con una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25,00 a euro 500,00, come stabilito dall’articolo 7 bis comma 1 bis del D.lgs.18.08.2000 n. 267, fatta salva l’applicazione delle sanzioni previste dalle specifiche norme di settore.




45 anni di attività per zia Anna.
Il sindaco Settimo Nizzi si fa portavoce dell’affetto della comunità.

20/04/2022 – Il sindaco Settimo Nizzi si è recato questa mattina in via Regina Elena, presso la pasticceria “zia Anna”. La notissima donna olbiese festeggia infatti oggi i 45 anni della sua attività e il primo cittadino le ha voluto portare l’abbraccio virtuale di tutta la comunità consegnandole una pergamena firmata dal sindaco e con impresse parole d’affetto: “L’Amministrazione Comunale e la comunità di Olbia ringraziano con tutto il cuore, per i suoi 45 anni di attività, Anna Maria Varrucciu, zia Anna, per aver accolto generazioni di bambini e ragazzi con le sue squisitezze e la sua innata dolcezza”.




Il sindaco Settimo Nizzi positivo al Covid-19.
«Sto bene grazie al vaccino»
Dichiarazione del sindaco Settimo Nizzi

16/08/2021 – «Voglio comunicare che sono risultato positivo al Covid-19, prima che i nostri concittadini lo sappiano da altre fonti. Sto bene, sicuramente anche grazie al fatto di aver effettuato il vaccino, mesi fa. Spero di poter tornare quanto prima alle normali attività, ma adesso è fondamentale applicare rigorosamente il protocollo di sicurezza».

Così il sindaco Settimo Nizzi informa i cittadini sul risultato del test e coglie ancora l’occasione per ribadire quanto sia «importante vaccinarsi per non sviluppare i sintomi gravi della malattia».




Pre-allarme. Il sindaco Settimo Nizzi preallerta i cittadini sulle forti precipitazioni.

26/11/2020 – Il bollettino meteo avvisa che, a partire dalle ore 18.00 di domani, 27 novembre 2020, la città di Olbia è classificata in uno scenario di criticità elevata “codice rosso per rischio idrogeologico”.

«Le precipitazioni saranno particolarmente intense a partire da domani pomeriggio. – afferma il sindaco Settimo Nizzi – Si raccomanda di prestare la massima attenzione e di seguire le norme di autoprotezione, specie nelle aree a rischio. Abbiamo ordinato la chiusura delle scuole per domani pomeriggio e per tutta la giornata di sabato, sia per tenere al sicuro i nostri bambini che per far sì che i nostri concittadini non debbano allontanarsi dalle proprie abitazioni. Si raccomanda, pertanto, di evitare di uscire da casa, sia in automobile che a piedi, durante tutta la durata dell’allerta. Si raccomanda inoltre di lasciare i piani seminterrati o i piani terreni nelle aree a rischio, e di portarsi ai piani superiori. Verrà chiuso anche il parco urbano Fausto Noce».

«Il Centro Operativo Comunale è convocato per domani mattina. In questo modo le valutazioni saranno effettuate istante per istante a seconda dell’evolversi della situazione per mettere in atto tutte le misure di salvaguardia della popolazione. Le comunicazioni alla cittadinanza verranno fornite tempestivamente attraverso i nostri canali ufficiali» conclude il primo cittadino.

Link norme di autoprotezione

Link vie di fuga e aree di attesa 




Air Italy: Settimo Nizzi difende Qatar airways

Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia difende il principe Islamita e Qatar Airways.

“Air Italy deve tornare a focalizzarsi sul trasporto da e per la Sardegna invece di operare a lungo raggio. Il management ha le sue responsabilità. Stiamo lavorando affinchè le quote in mano al Principe vengano acquistate, magari dalla regione Sardegna”.

Lo ha affermato durante un’intervista telefonica a TGcom24 oggi alle 15:40