SILIGO: AVEVA DICHIARATO CHE ERA CANNABIS LEGALE, VIENE ARRESTATO A SEGUITO DELLE ANALISI SULLE PIANTE.

I CARABINIERI DELLA STAZIONE DI SILIGO HANNO TRATTO IN ARRESTO, IN ESECUZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEGLI ARRESTI DOMICILIARI DISPOSTI DAL GIP DEL TRIBUNALE DI SASSARI, UN ALLEVATORE DI QUEL COMUNE PER UNA PIANTAGIONE CHE ERA STATA INDIVIDUATA E SEQUESTRATA NEI PRESSI DELLA SUA AZIENDA AGRICOLA DAI MILITARI. LA PIANTAGIONE CONTAVA PIÙ DI 3600 PIANTE E GLI ACCERTAMENTI ESPERITI SUL POSTO GIÀ AD AGOSTO ANCHE CON L’AUSILIO DI PERSONALE DEL NIPAAF – CARABINIERI FORESTALI AVEVA GIÀ POSTO IN EVIDENZA TUTTA UNA SERIE DI ANOMALIE RELATIVE ALL’ELEVATO LIVELLO DI THC. LE SUCCESSIVE INDAGINI SVOLTE, ANCHE CON L’AUSILIO DEL NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DELLA COMPAGNIA DI BONORVA, HANNO MESSO IN EVIDENZA LA NATURA ILLEGALE DELLA PIANTAGIONE E LA RICONDUCIBILITÀ DELLA STESSA ALL’ARRESTATO CHE, NEL FRATTEMPO, AVEVA TENTATO DI SVIARE LE INDAGINI RIFERENDO CIRCA LA NATURA LIGHT DELLE PIANTE. I SUCCESSIVI ESAMI DI LABORATORIO HANNO RILEVATO UN THC MEDIO DELL’8%, PER UN PESO COMPLESSIVO DI OLTRE 250KG DI SOSTANZA STUPEFACENTE. NEL CORSO DELLE OPERAZIONI DI SOTTOPOSIZIONE ALLA MISURA CAUTELARE È STATA EFFETTUATA UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE NEL CORSO DELLA QUALI I CARABINIERI HANNO RINVENUTO DEL MUNIZIONAMENTO DI VARIO CALIBRO, DETENUTO ILLEGALMENTE UNITAMENTE A 5 GRAMMI DI MARIJUANA GIÀ CONFEZIONATA. L’OPERAZIONE SI INSERISCE NELLE AMPIE ATTIVITÀ DI CONTRASTO ESEGUITE DAI MILITARI DELL’ARMA VERSO LE PIANTAGIONI ILLEGALI DI CANNABIS INDICA, PRATICA MOLTO DIFFUSA NELL’AREA RURALE E CHE SPESSO VIENE MASCHERATA CON APPARENTI PIANTAGIONI LIGHT.




SILIGO, ALLEVATORE DENUNCIATO PER UNA PIANTAGIONE ILLEGALE DI 3600 PIANTE DI MARIJUANA

NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLA COLTIVAZIONE ILLECITA DI PIANTAGIONI DI CANAPA INDICA, I MILITARI DELLA STAZIONE CARABINIERI DI SILIGO UNITAMENTE A QUELLI DEL NIPAAF DISTACCAMENTO DI ALGHERO HANNO ESEGUITO UN CONTROLLO ALL’INTERNO DI UN’AZIENDA AGRICOLA DI UN ALLEVATORE DI SILIGO, DOVE È STATA RINVENUTA UNA PIANTAGIONE DI 3600 PIANTE DI DIVERSA VARIETÀ, DISTRIBUITE SU UN TERRENO DI 5.000 MQ. NEL CORSO DEGLI ACCERTAMENTI L’ALLEVATORE SI GIUSTIFICAVA RIFERENDO LA NATURA LIGHT DELLA PIANTAGIONE MA GLI ACCERTAMENTI EFFETTUATI HANNO DIMOSTRATO L’ASSENZA DI DOCUMENTAZIONE IDONEA RIFERIBILE ALL’ACQUISTO DEI SEMI PIANTATI ED UN ELEVATISSIMO THC (PRINCIPIO ATTIVO) DELLE PIANTE ESAMINATE. PER TALI RAGIONI, SI È PROCEDUTO A DENUNCIARE IN STATO DI LIBERTÀ IL PROPRIETARIO ED AL SEQUESTRO DELL’INTERA PIANTAGIONE. L’OPERAZIONE RAPPRESENTA UN ULTERIORE IMPORTANTE RISULTATO DI CONTRASTO ALLA PRODUZIONE DI MARIJUANA CHE UNA VOLTA ESSICCATA E LAVORATA AVREBBE SICURAMENTE PROCURATO INTROITI PER DIVERSE MIGLIAIA DI EURO. 




SAT a Siligo: tutti “Alla conquista della luna”

In occasione del 50esimo anniversario, il 16 luglio la Società Astronomica Turritana organizza all’Osservatorio astronomico la visione dell’eclissi parziale della luna, mentre il 20 luglio ripercorrerà le fasi del primo sbarco dell’uomo

SILIGO. Il 16 luglio 1969 la Nasa lanciò da Cape Canaveral il razzo Saturno V che quattro giorni dopo avrebbe portato la navetta Apollo 11 al primo allunaggio della storia. In occasione del cinquantesimo anniversario di questa impresa eccezionale, la Società Astronomica Turritana organizza un doppio appuntamento all’Osservatorio astronomico di Siligo, a ingresso libero e aperto a tutti.

Martedì 16 luglio, a partire dalle 21 si terrà un’apertura straordinaria grazie all’evento “La Notte della luna rossa”, una rara occasione per assistere all’eclissi parziale del satellite naturale terrestre. Sabato 20 luglio, alle 20 si celebreranno “I primi passi sulla luna” in concomitanza dell’anniversario del primo sbarco. Sarà possibile vedere il cielo estivo e la luna che sorgerà calante in tarda serata sia con i potenti telescopi dell’osservatorio, sia con una copia odierna del piccolo telescopio utilizzato da Galileo.

Nel corso della serata di divulgazione scientifica, sarà presentata la mostra realizzata dalla SAT per la “Scienza in Piazza  2019” con gli approfondimenti a tema: dall’avvio del programma Apollo nel 1961 per volontà del presidente Kennedy alla progettazione a opera di Werner Von Braun (padre delle V2 naziste), per arrivare alla missione degli astronauti Neil Armstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin. Gli esperti ricorderanno gli aspetti più singolari e gli aneddoti di questa impresa umana e scientifica ancora oggi sorprendente, sia per le scelte tecnologiche che per la dimensione e l’audacia. Basti pensare che il Saturno V è ancora oggi il razzo più grande e potente mai costruito, e rappresenta anche la macchina più colossale realizzata dall’uomo, con un’altezza di oltre centodieci metri e una massa di quasi tremila tonnellate

Si potranno analizzare tutte le cinque missioni successive, anche attraverso le immagini della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter lanciata nel 2009, che ha fotografato le tracce lasciate dai diversi allunaggi. A tal proposito, si affronterà anche il tema dei complottisti e le teorie del negazionismo. Infine, Gian Nicola Cabizza terrà una breve conferenza su “La luna da Dante a Galileo”, che permetterà di capire come sia radicalmente modificata la interpretazione del corpo celeste più prossimo alla terra nella visione dei due grandi studiosi.