DANI JANE E MARTA CASALS PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO: “LA PRESO DE LLEIDA”

Dani Jané e Marta Casals hanno appena pubblicato La presó de Lleida, disponibile su tutte le piattaforme digitali, primo singolo estratto dall’album intitolato Mnemòsine che sarà pubblicato a metà aprile. Mnemòsine  è la dea della memoria nella mitologia greca. È così che Dani Jané e Marta Casals intitolano questo nuovo lavoro discografico, che vedrà la luce questo 2023, dove rivitalizzano tredici canzoni meravigliose ed emblematiche delle diverse aree di lingua catalana (Catalogna, Paese valenciano, Isole Baleari, Catalogna settentrionale , Andorra e Alghero). L’anno 2022 è stato il centenario dell’Obra del Cançoner Popular de Catalunya e, in questo contesto, Mnemòsine è più di un disco: è un lavoro che vuole far conoscere queste canzoni, non solo dal loro lato musicale ma anche della sua storia . Per questo abbiamo contato sulla collaborazione di professionisti di varie discipline e con una lunga e riconosciuta carriera che hanno dato profondità, sensibilità e ampiezza a questo progetto; il dott. Joan de la Creu Godoy i Tomàs (musicologa e insegnante all’Università di Girona) ha svolto il compito di spiegare l’origine delle canzoni, dando una dimensione storiografica al progetto e contribuendo anche a un lavoro di ricerca di grande valore che può essere leggere nel libro che accompagna il disco. I testi di Joan de la Creu sono accompagnati dalle fotografie di Oriol Casanovas, che è stato responsabile di evocare l’essenza e l’anima di ogni canzone mettendo in relazione paesaggi e testi con il suo occhio. Ha partecipato anche Ricard Casals, rinomato tecnico del suono con una lunga e fortunata carriera nel mondo della musica e del cinema, che si è occupato della registrazione e del missaggio dell’album.

Mnemòsine, progetto vincitore del SomOnze Grants (2022), nella disciplina “Creazione e diffusione musicale”, concesso dal Consiglio regionale del Pla de l’Estany (Catalogna), ha contato anche sull’energia e sul talento di molti musicisti, tra cui i contributi di: Joan Vinyals: considerato uno dei migliori chitarristi della scena statale, che ha accompagnato numerosi artisti eccezionali come Santiago Auserón, Pau Riba, Gato Pérez, Víctor Bocanegra o Gerard Quintana; Martí Hosta: batterista, percussionista e creatore di suoni che ha fatto parte della rinomata orchestra di percussioni iberica Coetus e che ha collaborato con artisti come Sílvia Pérez Cruz, Lídia Pujol, Judit Neddermann, tra gli altri; Pablo Giménez: flautista che fa parte della nuova generazione di artisti latinoamericani di Barcellona. Con la band Sakapatú effettua tournée in Spagna eseguendo concerti didattici di musica andina e afro-peruviana

La presó de Lleida: storia della canzone

La leggenda racconta che molti secoli fa (in alcuni casi si parla del XVII secolo o anche prima) alcune persone furono imprigionate nella prigione di Lleida, apparentemente per aver bruciato beni immobili e altre cose che non si sanno con certezza, e che li ha appesi al patibolo. Questa canzone ci parla di questi prigionieri e del potere della musica di innamorarsi e sedurre, in altre parole, ci avvicina al potere catartico del canto e della voce sulle persone. Ci parla anche della punizione e del perdono, dell’amore e della giustizia. Amades, nel suo Songbook (1979), corrobora questa affermazione con le seguenti parole: “È molto interessante che la musa popolare si renda conto del valore sublime del canto, al punto che alcuni miserabili e meschini prigionieri vengono a risvegliare l’amore nel cuore della pro lady, per l’effetto ammaliante di una semplice canzone».È stata una canzone ampiamente seguita, soprattutto dai musicisti Nova Cançó degli anni ’60 e ’70, come Josep Maria Espinàs e Oriol Tramvia. La cantante Marina Rossell la incluse nell’album Si voleu escoltar…, pubblicato nel 1977, con testi modificati che incorporavano un’aria ancora più vendicativa e si allontanavano dalla storia d’amore tra il prigioniero e la giovane donna. Dani Jané e Marta Casals ne fanno una versione dinamica e ritmica, con un’introduzione ispirata al flamenco, ma soprattutto con un suono profondamente mediterraneo ed energico che, ora più che mai, può risvegliare la nostra consapevolezza e il dibattito sulla giustizia e le sue decisioni .E’ possibile anche ascoltare il Podcast da Marta Casals sulla piattaforma Bandcamp. I prossimi due singoli usciranno il 1 marzo e il 1 aprile, e l’intero album uscirà il 15 aprile.

https://danijanemartacasals.bandcamp.com/album/podcast-den-dani-jan-i-la-marta-casals-mensual?from=fanpub_fnb

I musicisti che suonano a La Presó de Lleida sono:Marta Casals: voci Dani Jané alle chitarre classiche, Joan Vinyals chitarra elettrica, Pier Clivati violino, Martí Hosta  percussioni, Neus Plana alle percussioni corporee.

VERSIONE IN CATALANO

Dani Jané i Marta Casals acaben de llançar La presó de Lleidadisponible a totes les plataformes digitals, el primer single del disc titulatMnemòsineque serà publicat  a mitjans d’abril.

Mnemòsine és la deessa de la memòria en la mitologia grega. Dani Jané i Marta Casals titulen així aquest nou treball discogràfic, que veurà la llum aquest 2023, on revitalitzen 13 cançons meravelloses i emblemàtiques de les diferents zones de parla catalana (Catalunya, País Valencià, Illes Balears, Catalunya Nord, Andorra i l’Alguer)

L’any 2022 ha estat el centenari de l’Obra del Cançoner Popular de Catalunya i, en aquest context, Mnemòsine és més que un disc: és un treball que vol donar a conèixer aquestes cançons, no només des del seu vessant musical sinó també de la seva història. Per això s’ha comptat amb la col·laboració de professionals de disciplines diverses i amb una llarga i reconeguda trajectòria que han donat profunditat, sensibilitat i amplitud a aquest projecte; el Dr. Joan de la Creu Godoy i Tomàs (musicòleg i docent a la Universitat de Girona) ha dut a terme la tasca d’explicar l’origen de les cançons, donant una dimensió historiogràfica al projecte i aportant també una tasca de recerca de gran valor que podrà ser llegida al llibre que acompanya el disc. Els textos de Joan de la Creu són acompanyats per les fotografies d’Oriol Casanovas, que s’ha encarregat d’evocar l’essència i l’ànima de cada cançó relacionant paisatges i lletres amb el seu ull. També hi ha participat en Ricard Casals, reconegut tècnic de so d’extensa i exitosa trajectòria en el món de la música i el cinema, que s’ha encarregat de fer la gravació i mescla del disc.

Mnemòsine, projecte guanyador de les Beques SomOnze (2022), en la disciplina de “Creació i difusió musical”, concedida pel Consell comarcal del Pla de l’Estany, ha comptat també amb l’energia i el talent de molts músics, entre els quals en destaquen les aportacions de:

  • Joan Vinyals: considerat un dels millors guitarristes de l’escena estatal, ha acompanyat nombrosos artistes destacats com Santiago Auserón, Pau Riba, Gato Pérez, Víctor Bocanegra o Gerard Quintana.
  • Martí Hosta: baterista, percussionista i creador de sons que ha format part de la reconeguda orquestra de percussió ibèrica Coetus i que ha col·laborat amb artistes com Sílvia Pérez Cruz, Lídia Pujol, Judit Neddermann, entre d’altres.
  • Pablo Giménez: flautista que forma part de la nova generació d’artistes llatinoamericans de Barcelona. Amb la banda Sakapatú recorre Espanya realitzant concerts didàctics de música andina i afro-peruana

La presó de Lleida: història de la cançó

La llegenda ens diu que fa molts segles (en alguns casos es parla del segle XVII o fins i tot abans) es varen empresonar unes persones a la presó de Lleida, sembla que per cremar béns immobles i altres coses que no se sap del cert, i les varen penjar a la forca. Aquesta cançó ens parla d’aquests presos i del poder de la música per enamorar i seduir, és a dir, ens acosta al poder catàrtic de la cançó i la veu sobre les persones. També ens parla del càstig i el perdó, l’amor i la justícia. Amades, al seu Cançoner (1979), ens corrobora aquesta afirmació amb les paraules següents: «És molt interessant que la musa popular s’adoni del valor sublim de la cançó, fins al punt que uns presos miserables i de baixa mà arribin a despertar l’amor en el cor de la dama de pro, per l’efecte encisador d’una senzilla cançó». Ha estat una cançó molt versionada, sobretot per músics de la Nova Cançó a partir dels anys 60 i 70, com ara Josep Maria Espinàs i Oriol Tramvia. La cantant Marina Rossell va incloure-la al disc Si volíeu escoltar…, publicat l’any 1977, amb una lletra modificada que incorporava un aire encara més reivindicatiu i s’allunyava de la història d’amor entre el pres i la jove.

Dani Jané i Marta Casals en fan una versió dinàmica i rítmica, amb una introducció d’aire aflamencat, però per sobre de tot amb una sonoritat profundament mediterrània i energètica que, ara més que mai, ens pot despertar la consciència i el debat sobre la justícia i les seves decisions.

Podeu escoltar-ne també el Podcast locutat per Marta Casals a la plataforma Bandcamp.

https://danijanemartacasals.bandcamp.com/album/podcast-den-dani-jan-i-la-marta-casals-mensual?from=fanpub_fnb

Els músics que sonen a La Presó de Lleida són:

  • Marta Casals: veus
  • Dani Jané: guitarres clàssiques
  • Joan Vinyals: guitarra elèctrica
  • Pier Clivati: violí
  • Martí Hosta: percussions
  • Neus Plana: percussió corporal

Els dos següents singles seran publicats l’1 de març i l’1 d’abril, i el disc sencer serà publicat el 15 d’abril.




Giovanni Luca Valea: il singolo “Canzone per un mezzo uomo” anticipa l’ep “Iniziali”

Dal 24 novembre in radio e sui digital stores il singolo Canzone per un mezzo uomo di Giovanni Luca Valea, che anticipa l’epIniziali, primo lavoro in studio del cantautore, di prossima uscita per La Stanza Nascosta Records.

Il brano, sorretto da un arrangiamento vagamente radioheadiano, non concede quasi nulla al format del pop-rock tradizionale, dipanandosi in un crescendo sonoro ed emotivo, enfatizzato dalle architetture d’archi e dalle suggestioni della parte corale.

In Canzone per un mezzo uomo Valea sembra forzare i codici del cantautorato classico- dal quale pur prende le mosse – e coniare un linguaggio musicale peculiare, forte di una disarmante sensibilità testuale e interpretativa. 

E’ disponibile anche il videoclip ufficiale, per la regia di Alessandro Mancuso (Zeta Focus)

Il videoclip– racconta il regista Alessandro Mancuso- vuole raccontare la genesi del brano ed è giocato sul “calore” dei colori e della fotografia. Abbiamo voluto dare un tono malinconico e riflessivo alla sessione in studio, complice anche l’immagine di Giovanni Luca, colto quasi nell’atto di parlare a se stesso, riflessa sul vetro.

Link al videoclip: 

Questa canzone è il dono di una notte. Ricordo di averle dato una veste minima al pianoforte, tra una sigaretta e l’altra. Insieme, naturalmente, a molto sconforto e ad un po’ d’orgoglio. Mi rivolgo ad un uomo che ha trattenuto una donna che ho molto amato – era un tempo lontano, che spetta quasi alla leggenda – con ricatti terribili. Così, dalla mia prospettiva non sempre innocente, ho potuto ammirare veri e propri capolavori: dalle sue minacce di suicidio a profonde crisi esistenziali; ma oggi non è più così importante. I sentimenti fluiscono velocemente: fatto quello che dovevo, i rapporti sono cessati in fretta. Quello che ho potuto dire con questa canzone, l’ho detto. Ho avuto la fortuna di tornare, prima del previsto, ad altre occupazioni. 

Dal punto di vista musicale, ho profondamente amato l’arrangiamento di Salvatore Papotto, capace di cogliere l’intimismo del brano così come la sua auspicabile universalità, quasi liberatoria. I cori di Angela De Luca e Giulia Mugnaioni amplificano lo stupore, chiari e infiniti come sono.

Devo molto a due maestri, Claudio Biancalani Ivan Sardella, che hanno aiutato la mia ma mano che cadeva sul pianoforte. Senza di loro, la canzone sarebbe rimasta su un mucchio di fogli di una camera qualsiasi.

Credits

Testo e musica: Giovanni Luca Valea

Arrangiamento: Salvatore Papotto

Voce e chitarra acustica: Giovanni Luca Valea

Cori: Angela De Luca E Giulia Mugnaioni

Basso, pianoforte, chitarre elettriche, synth, programmazione archi, programmazione batteria: Salvatore Papotto

Videoclip: Zeta Focus, regia di Alessandro Mancuso




Nuovo singolo per Francesco Renga atteso protagonista di due concerti in Sardegna

#LaltraMetàTour 2019

FRANCESCO RENGA live

IL 22 dicembre al nuovo Teatro Comunale di Sassari

IL 23 dicembre al padiglione E della Fiera di Cagliari

Intanto

il 25 ottobre esce il singolo inedito

 NORMALE” feat. ERMAL META

in radio e sulle piattaforme digitali e da oggi in preorder e presave

https://SMI.lnk.to/normale_

L’uscita a sorpresa di un nuovo singolo e un tour che va alla grande e che, sotto Natale, farà doppia tappa in Sardegna – 22 dicembre a Sassari e 23 dicembre a Cagliari – per la gioia delle centinaia e centinaia di fan alle prese con una vera e propria caccia al biglietto. Francesco Renga pubblica a sorpresa “NORMALE” feat. Ermal Meta, nuovo brano inedito che a partire da venerdì 25 ottobre sarà in radio, sulle piattaforme digitali, inserito nella nuova versione digitale dell’album “L’altra metà” e già disponibile in pre-save e pre-order al link  https://SMI.lnk.to/normale_

In “Normale” la voce di Francesco Renga si fonde con quella di Ermal Meta in un inno dedicato alla capacità di rendere speciali anche le cose più semplici della vita di tutti i giorni. «Questa estate sono andato a trovare un amico, un artista, nello studio nel quale avevamo scritto alcune delle più belle e fortunate canzoni del mio repertorio – racconta Renga –. Per Ermal la vita professionale e artistica negli ultimi anni è stata stravolta da un meritato successo. Di questo si stava parlando, di quanto i nostri percorsi, di vita e artistici, si somigliassero tanto. Entrambi figli di una lunga gavetta, a guadagnarci giorno per giorno ogni briciola di quanto la vita ci stava offrendo, con passione, sudore e sacrifici. A un certo punto Ermal mi fa ascoltare una canzone che parla di quella normalità di cui tutti e due ci sentiamo parte, normalità che ci rende fieri e consapevoli della fortuna che abbiamo. Normalità che entrambi proteggiamo e cerchiamo di non perdere mai. Normalità che oggi sembra quasi un difetto, in un mondo in cui tutti sognano di essere qualcosa di più, senza accorgersi probabilmente che la felicità il più delle volte ce l’abbiamo a portata di mano. Ci abbiamo lavorato insieme un po’, quasi per scherzo. Poi quella normalità abbiamo deciso di cantarla».

Dopo lo straordinario esordio con doppia data al Teatro degli Arcimboldi di Milano, Francesco Renga prosegue il viaggio nei teatri di tutta Italia con “L’altra metà Tour”, percorso di oltre 50 date prodotto e organizzato da Friends & Partner in cui l’artista presenta al pubblico il suo ultimo disco di inediti e i suoi più grandi successi di repertorio. Percorso che, a dicembre, in piena atmosfera natalizia e grazie al ribadirsi della fortunata collaborazione fra Friends & Partners e Insula Events, lo porterà in Sardegna, Isola cui Francesco Renga è particolarmente legato.

Prezzi teatro comunale di Sassari: platea Cat. 1 69€; platea palchetto 60€; galleria 50€; galleria palchetto 40€; loggione 30€; palco loggione 30€. Prezzi padiglione E (al coperto) fiera di Cagliari: platea Cat. 1 69€; platea Cat. 2 60€; platea Cat 3 45€; platea Cat. 4 30 euro; diversamente abili 30€. Tagliandi online sul circuito TicketOne; disponibili presso Mediaworld e Messaggerie Sarde a Sassari, Box Office a Cagliari.

Accompagnato sul palco dai musicisti Fulvio Arnoldi (chitarra acustica e tastiere), Vincenzo Messina (pianoforte e tastiere), Stefano Brandoni (chitarre), Heggy Vezzano (chitarre), Phil Mer (batteria) e Gabriele Cannarozzo (basso), Francesco durante il tour sorprende il suo pubblico con uno spettacolo coinvolgente, grandi emozioni e una scaletta tutta nuova e molto ricca, in cui trovano spazio le indimenticabili hit del suo repertorio e i brani estratti dal suo ultimo e ottavo disco di inediti.