Cacciotto: “Oggi presento le liste che mi sostengono, siamo una squadra”.

      Il candidato sindaco di Alghero per la coalizione ‘Progetto Alghero’ (Campo largo e forze civiche centriste) Raimondo Cacciotto ha presentato in una conferenza stampa, nella sede elettorale di via XX settembre, le liste che sostengono la sua candidatura. Si tratta di otto liste: Futuro Comune, Alleanza verdi sinistra, Noi riformiamo Alghero, Città viva, Partito Democratico, Orizzonte comune, Movimento 5 stelle, Alghero al centro.

“Presentiamo l’intera squadra – ha esordito Cacciotto – perché si tratta proprio di un lavoro di squadra. Io sarò il primo garante di questo progetto con il quale vogliamo suscitare rinnovata fiducia nella nostra comunità. Voglio anche sottolineare che il rinnovamento non è solo un fatto generazionale ma di spirito e di volontà. Questo è un momento epocale per Alghero – ha evidenziato il candidato sindaco – grazie alla congiuntura storica di governo regionale che conta ben 5 assessori del territorio. Se cogliamo questa opportunità potremmo risolvere tante questioni urgenti come la sanità, le infrastrutture, ma anche per il rilancio della tenuta di Surigheddu e Mamuntanas, dobbiamo risolverlo in questa legislatura – ha esortato – altrimenti non lo risolveremo mai più”.
Nel corso dell’incontro con i media sono intervenuti i referenti delle otto liste della coalizione: “è stato un gioco facilissimo riunire il partito attorno a Cacciotto – ha sottolineato Enrico Daga, intervenuto in rappresentanza delle liste del Partito democratico – perché c’è un garante che rappresenta appieno una comunità che vuole cambiare pagina. Il Pd si presenta con un senso di responsabilità rinnovata, vogliamo scardinare le porte del partito per avere un rapporto diretto con i cittadini. Il Pd – ha concluso Daga – ha candidato 13 donne e 11 uomini, segnale forte di rappresentatività di genere”.
Per la lista di Orizzonte comune è intervenuto Antonio Cardin: “ringrazio Raimondo, il campo largo e i centristi per come ci hanno accolto, abbiamo creato una squadra, con un leader valido. La squadra vincerà, lo auguro soprattutto alla città”
“Il nostro simbolo è un omaggio che abbiamo voluto fare alla nostra città – ha spiegato Franco Masu per la lista Città viva – siamo in campo per dare un contributo alla città che è stata piegata in questi ultimi anni. Ora dobbiamo spiegare ai cittadini che ci sono forze nuove che vogliono contribuire al cambiamento con Raimondo garante del progetto. Su 16 candidati – ha concluso – abbiamo messo 7 donne, per noi è un segnale importante”.
“In Passato abbiamo corso da soli – ricorda Graziano Porcu per i Cinque Stelle – il Movimento è cambiato e ora mi rendo conto che correre insieme è quello che vogliono anche gli elettori. Proponiamo il giovane e il nuovo perché vedo che si vuole una Alghero rinnovata. Siamo consapevoli che i nostri elettori ci hanno dato un appoggio e in questo Cacciotto mette insieme persone diverse con un unico fine”.
Ornella Piras per la lista Futuro comune: “spiegare perché abbiamo scelto Cacciotto va da sé. Ci siamo presentati già alle regionali del 2019 e abbiamo eletto Antonio Piu e oggi è anche diventato assessore regionale ai Lavori pubblici. La facilità con cui ci si è trovati sulle tematiche fondamentali e la volontà che questa città debba cambiare pagina è quanto ci ha riuniti e con Cacciotto questo è possibile”.
“Abbiamo avuto l’opportunità di essere liberi di scegliere cosa fosse meglio per Alghero – ha detto Federica Bandinu per la lista Alghero al centro: è la scelta è ricaduta su Cacciotto che ci aiuterà a portare Alghero ad una rinascita, siamo una lista di giovani e renderemo protagonisti tutti i cittadini, la politica algherese deve diventare di tutti”
“Abbiamo costruito questo percorso che è molto interessante – ha evidenziato Francesco Marinaro di Noi RiformiAmo Alghero – abbiamo bisogno di regole condivise per fare bene per la città. Per dare risposte alle esigenze concrete abbiamo intuito che fosse necessario cambiare rotta, abbiamo ragionato con Raimondo (Cacciotto) e Alghero deve passare attraverso questo ragionamento costruttivo”.
“Avs è una lista che vuole rappresentare la comunità algherese – ha specificato Valdo di Nolfo consigliere regionale che ha parlato in rappresentanza della lista Alleanza verdi sinistra – abbiamo messo insieme persone di esperienza e giovani, abbiamo voluto candidare persone che non hanno avuto precedenti esperienze con 11 candidati sotto i 40 e uno di 18 anni, tutti con lo spirito di dare un contributo”.




Cagliari, scelto il sostituto di Semplici. Squadra rossoblù affidata a Mazzarri

Alla fine i rumors si sono concretizzati e sarà Walter Mazzarri, 60 anni toscano, a guidare il Cagliari dopo l’esonero di Leonardo Semplici. Manca ancora l’ufficialità da parte della società, ma da quanto si apprende e come riportato su diverse testate sportive online, per lui Giulini avrebbe offerto un contratto biennale. Il tira e molla è durato un pomeriggio, dopo il rocambolesco esonero di Semplici che sino a poche ore prima aveva incassato la fiducia del presidente nonostante l’imbarcata casalinga contro il Genoa. Mazzarri, che da oltre un anno non guida una squadra, ha battuto al fotofinish la concorrenza di Lopez (dato per certo subito dopo l’addio di Semplici) e di Iachini.

LEGGI ANCHE: Calcio, il Cagliari dice addio a Semplici: attesa per il nuovo allenatore rossoblù

Il nuovo allenatore rossoblù dovrà immergersi subito in clima campionato anche perché dopo aver raccolto solo un punto in tre partite, (pareggio casalingo con lo Spezia e sconfitte con Milan e Genoa) il Cagliari domenica prossima sarà impegnato in uno scontro difficile all’Olimpico contro la Lazio.

M.S.

l’articolo provienne da sardinia post




Il Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti ha nominato la sua squadra Pronta la Giunta dei prorettori e delle prorettric

SASSARI. Il Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, professor Gavino Mariotti, ha nominato la Giunta dei Prorettori e delle Prorettrici che lo supporteranno nell’azione di Governo.

Sono in tutto 11, compreso il Prorettore Vicario professor Andrea Piana. Si tratta di Angela Spanu, Antonietta Mazzette, Pier Andrea Serra, Giovanni Maria Uda, Ludovicò Marinò, Paola Pittaluga, Giuseppe Pulina, Eraldo Sanna Passino, Pierluigi Sechi, Riccarda Zappino. Ciascuno di loro sovraintenderà a un’area specifica: dal Bilancio alla Didattica, dalla Ricerca alla Terza Missione, passando per gli aspetti medico-sanitari, gli Affari legali, la Formazione e l’Alta formazione. Della Giunta fanno parte per la prima volta anche il Presidente del Consiglio del Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e la Presidente del Consiglio degli studenti (Pagina dedicata: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo).

 

Andrea Fausto Piana, Prorettore Vicario – Andrea Fausto Piana è Professore Ordinario di Igiene generale e applicata nel Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Sassari. E’ stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Coordinatore del Corso di Dottorato di Scienze Biomediche e Presidente della Commissione Visiting Professor dell’Ateneo di Sassari. Nel 2018 è stato eletto Coordinatore regionale della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (S.I.M.P.I.O.S.).

(altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-vicario).

 

Angela Spanu, Prorettrice agli aspetti medico-sanitari – Angela Spanu dal 2010 è Professoressa Ordinaria di Medicina Nucleare all’Università di Sassari. Dal 2004 è Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina Nucleare.
Svolge l’attività assistenziale nell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) di Sassari con funzioni di Direttore della Struttura Complessa di Medicina Nucleare e del Centro PET dal 2013.
È Vice Presidente della Struttura di Raccordo della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Fa parte dell’Editorial Board delle riviste “Oncology Reports” e “American Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging” (informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettrice-agli-aspetti-medico-sanitari).

 

Antonietta Mazzette, Prorettrice per i rapporti tra università e territorio – Antonietta Mazzette è Professoressa ordinaria di Sociologia Urbana all’Università degli studi di Sassari. Insegna Analisi delle società urbane nel corso di Laurea in Comunicazione e professioni dell’informazione e Sociologia dell’Ambiente e del Territorio nel corso di laurea in Sicurezza e cooperazione Internazionale; Culture urbane e professioni metropolitane nel Master di I livello in “Comunicazione per le industrie culturali”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano. E’ responsabile del progetto triennale Consolidamento dell’Osservatorio sociale sulla criminalità in Sardegna, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Banca d’Italia. E’ stata direttrice del dipartimento PolComIng (altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettrice-i-rapporti-universita-e-territorio)

 

Pier Andrea Serra, Prorettore alla Terza Missione – Pier Andrea Serra è Professore Associato di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali dell’Università di Sassari e Ricercatore Associato all’Istituto di Scienze delle Produzioni alimentari del CNR. Presiede il Corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione, Salute e Benessere dell’Uomo dove insegna Farmacologia e Nutraceutica. Nel 2018 è stato eletto come all’interno del Comitato di Coordinamento della Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement -APENet. (Altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-alla-terza-missione)

 

Giovanni Maria Uda, Prorettore agli Affari legali – Giovanni Maria Uda è Professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari dal 2006. Dal 2011 è professore straordinario di Diritto privato dal luglio 2011 con gli insegnamento di Diritto civile e Istituzioni di diritto privato. Dirige la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Sassari. È responsabile dell’indirizzo giudico della Scuola dottorale in Diritto ed economia dei sistemi produttivi della stessa Università. Membro del Consiglio di amministrazione della Scuola Forense presso l’Ordine degli Avvocati di Nuoro e membro della Commissione usi presso la Camera di Commercio di Nuoro (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-agli-affari-legali).

Ludovico Marinò, Prorettore al Bilancio – Ludovico Marinò è Professore Ordinario di Economia Aziendale e afferisce al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali (DiSea) di cui è stato Direttore da novembre 2014 a ottobre 2020. Insegna Strategia e Governo d’azienda nei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale, Bilancio ed analisi economico-finanziaria nel corso di laurea triennale in Economia e Management di cui è tuttora coordinatore. È responsabile del Business Development Node (BDN) nel Macronodo Uniss nell’ambito del Competence Center Artes 4.0 (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-al-bilancio).

Paola Pittaluga, Prorettrice alla Formazione e Alta formazione – Professoressa associata di Tecnica e pianificazione urbanistica confermata presso l’Università degli studi di Sassari. Direttrice del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dal 2018 al 2020. Delegata Rettorale per la Didattica da novembre 2014 a dicembre 2017. Attualmente è editore associato della rivista scientifica open access City, Territory and Architecture(CTA) – An interdisciplinary debate on project perspectives – Rivista di classe A, membro del comitato editoriale della collana Metodi del Territorio della casa editrice FrancoAngeli e di quello della collana Urban and Landscape perspectives della casa editrice Springer (altre informazioni: https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettrice-alla-formazione-e-alta-formazione).

Giuseppe Pulina, Prorettore alla Ricerca – Dal 2003 Giuseppe Pulina, agronomo e Dottore di ricerca, è Professore ordinario di Zootecnica Speciale all’Università di Sassari. Nella stessa Università ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di AGRARIA, del Dipartimento di Scienze Zootecniche, di Consigliere di Amministrazione e di Senatore. È docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti e di Igiene e Benessere degli allevamenti nel CdLM in Scienze delle Produzioni Zootecniche e di “Filosofia ed etica della ricerca” nel Corso di dottorato in Scienze Agrarie (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-alla-ricerca).

 

Eraldo Sanna Passino, Prorettore alla Didattica – Laureato in Medicina Veterinaria nel 1988 presso l’Università di Sassari, Eraldo Sanna Passino è iscritto all’Albo professionale dei Medici Veterinari della provincia di Sassari. Dal 1° ottobre 2007 è di Professore ordinario nella Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e gli viene assegnato l’insegnamento di Patologia Chirurgica Veterinaria. Nell’ottobre 2010 è stato confermato in ruolo. Dal 2014 al 2020 è stato Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/prorettore-alla-didattica).

Pierluigi Sechi, Presidente del Consiglio del Personale Tecnico-amministrativo e bibliotecario -Laureato in Giurisprudenza, Pierluigi Sechi ha conseguito un Master di secondo livello in Governance e Management nella Pubblica Amministrazione. Da luglio del 2018 è presidente del Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo, organo statutario di rappresentanza del personale tecnico amministrativo e bibliotecario dell’Università degli Studi di Sassari con funzioni consultive e propositive (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/presidente-del-consiglio-del-personale-tecnico-amministrativo-e-bibliotecario.

Riccarda Zappino, Presidente del Consiglio degli Studenti – Riccarda Zappino presiede il Consiglio degli Studenti ed è iscritta al corso di laurea di Biotecnologie (https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo/presidente-del-consiglio-degli-studenti).

—– 

Qui https://www.uniss.it/ateneo/governo/giunta-di-ateneo sono pubblicate i CV e le foto dei componenti della Giunta




TORRES | Negativi i tamponi al gruppo squadra Torres

Sono arrivati oggi gli esiti dei tamponi effettuati dal gruppo squadra Torres e fortunatamente tutti gli esami hanno dato esito negativo al Covid – 19.
Il gruppo, atleti, staff e dirigenti, rimasto in isolamento fiduciario secondo protocollo, potrà riprendere da oggi le normali attività.
La squadra si allenerà questo pomeriggio allo stadio Vanni Sanna alle 16:30 per preparare la prossima gara in programma contro il Monterosi. Resta programmata per mercoledì 21 ottobre la partita valida per la 3^ giornata, rinviata domenica scorsa, contro la Nocerina.
Nonostante il problema riscontrato all’interno del Ristorante La Genuina, dove i rossoblù sono ospitati giornalmente, i protocolli di sicurezza all’interno del locale si sono dimostrati estremamente efficaci e la Società augura ad Antonello Serra una rapida ripresa e il ritorno alla normalità per la sua attività e per tutti i suoi collaboratori.
La Torres ringrazia tutto il personale dell’ATS di Sassari per la grande collaborazione con la Società in queste giornate difficili per tutti.



TORRES | Dirigente gruppo squadra Torres positivo. Rinviata la gara Nocerina – Torres

Dirigente gruppo squadra Torres positivo. 

Rinviata la gara Nocerina – Torres

Il gruppo rossoblù sarà sottoposto a tampone la prossima settimana

 

La Società informa che, in seguito alla comunicazione dell’avvenuto contagio COVID -19 da parte di uno dei dirigenti gruppo squadra, la Torres non partirà domani in aereo alla volta di Angri per la gara in programma domenica 11 ottobre.

Il presidente Salvatore Sechi questa mattina ha provveduto a contattare l’Azienda per la Tutela della Salute (ATS) di Sassari che ha avviato l’immediata procedura, come da protocollo,  e ha informato la Lega Nazionale Dilettanti in attesa di tamponi che saranno effettuati, presumibilmente, ad inizio della prossima settimana.

La gara Nocerina – Torres è stata rinviata a due possibili date infrasettimanali (21 o 28 ottobre).

Nessun giocatore risulta contagiato o presenta sintomi ma, nell’ottica della prevenzione, la Società ha avviato tutte le misure necessarie per evitare la diffusione del contagio in considerazione del viaggio da affrontare verso la Campania.

Sarà premura della Società informare sull’evoluzione della situazione nel rispetto del bene primario: la salute di dirigenti, atleti e staff rossoblù.

Tutta la Torres, squadra, Società e staff,  è vicina con affetto ad Antonello Serra, dirigente che in questi anni ha seguito la Torres sul piano dell’alimentazione, e gli augura una pronta guarigione.

 




AOU SASSARI – Donazioni e trapianti, gioco di squadra

Donazioni e trapianti, gioco di squadra

Incontro al Santissima Annunziata con l’associazione Prometeo, un’occasione per rimarcare l’importanza di un gesto prezioso in grado di donare la vita.

SASSARI 21 dicembre 2019 – Un totale di 34 accertamenti di morte e soltanto 3 opposizioni, con un elevato numero di organi prelevati, in crescita rispetto al 2018. Sono alcuni dei dati che sono emersi ieri durante l’incontro “Natale in corsia” e che pongono Sassari ai primi posti per le donazioni. L’incontro, organizzato dal Coordinamento provinciale Prometeo Aitf Odv con il patrocinio dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari al settimo piano dell’ospedale civile, aveva proprio l’obiettivo di rimarcare l’importanza di un gesto prezioso, in grado di donare la vita.

Una occasione importante per i componenti dell’associazione che così – è stato sottolineato dal coordinatore dell’incontro Marco Di Battista – hanno fatto presente come la donazione e il trapianto abbiano segnato per loro una seconda nascita. Ma è stato anche un momento di riflessione, per ricordare i donatori e il loro atto d’amore.

E se da una parte è emerso che le donazioni a Sassari sono in crescita, dall’altra è stato messo l’accento su quanto sia fondamentale supportarle. «È importante avere risorse dedicate – ha sottolineato il direttore sanitario dell’Aou Bruno Contu – saranno così necessari sempre più specialisti che dovranno far funzionare l’intera macchina dei prelievi e dei trapianti».

«Le donazioni e i trapianti sono un gioco di squadra – ha detto la dottoressa Paola Murgia, coordinatrice locale delle donazioni del Santissima Annunziata – e a Sassari sta funzionando bene, grazie all’impegno di tutti gli operatori sanitari».

«Sassari ha una vera e propria tradizione e non soltanto per le donazioni – ha aggiunto Maria Cossu, direttore della Nefrologia dialisi trapianti dell’Aou – è sempre stata tra i più alti centri e ha rappresentato anche un punto di riferimento per i trapianti di rene, che venivano effettuati per la prima volta proprio trent’anni fa».

Toccanti alcune delle testimonianze portate dai trapiantati e familiari presenti all’incontro. Tante le difficoltà e le sofferenze vissute lungo un percorso che ha portato i pazienti a incontrare il loro angelo, il loro “buon samaritano”, che ha donato loro una nuova vita. Come quella che da oltre 27 anni vive un paziente trapiantato di cuore o una giovane donna trapiantata di rene.

«Ognuno di noi – ha aggiunto il cappellano del Santissima Annunziata don Pietro Bussu – deve imparare a essere un chicco che cade nella terra e porta frutto. Ma perché il bene possa continuare a fare il bene bisogna crederci».




Contaminazione di competenze e gioco di squadra – Università e Brigata Sassari per gli imprenditori del futuro

Contaminazione di competenze e gioco di squadra

La ricetta dell’Università e della Brigata “Sassari” per gli imprenditori 

del futuro

6 settembre 2019

 

SASSARI. L’Università degli Studi di Sassari e la Brigata “Sassari” investono sulla formazione dei giovani e realizzano il primo percorso di addestramento indirizzato ai futuri imprenditori nell’ambito del Contamination Lab (https://www.uniss.it/clab).

Luogo di contaminazione tra studenti e studentesse di discipline diverse, il CLab dell’Ateneo di Sassari ospita quest’anno oltre 40 corsisti che hanno scelto di mettersi in gioco e di apprendere i modi in cui nasce, cresce e si sostiene un’idea d’impresa innovativa. Un obiettivo senz’altro ambizioso per il quale sono richieste numerose competenze: tra queste, la capacità di fare squadra e la resistenza e l’affinamento dei processi decisionali nelle situazioni di stress.

Le lezioni prendono il via oggi nell’incubatore universitario CubAct con la formazione in presenza e proseguiranno la prossima settimana con uno stage formativo pratico sul campo.

Il progetto, del tutto innovativo nel panorama nazionale, è stato presentato all’interno dell’incubatore CubAct durante una conferenza stampa dal Rettore dell’Università di Sassari, Massimo Carpinelli, dal Comandante della Brigata “Sassari”, Generale Andrea Di Stasio, dal Delegato al Trasferimento tecnologico dell’Ateneo, Gabriele Mulas, dal Colonnello Giuseppe Rocco, nuovo comandante del 152° Reggimento.

Il corso rientra in una più ampia convenzione tra l’Ateneo e la Brigata Sassari – fortemente voluta dal Rettore Massimo Carpinelli e dal Generale Andrea Di Stasio – finalizzata alla condivisione delle risorse e allo scambio di esperienze e competenze, nell’ottica di una sinergia tra istituzioni, tra la compagine civile e militare, con un approccio onnicomprensivo. “È il primo esempio di questo genere in Italia – ha ricordato il Rettore Massimo Carpinelli – e prevediamo altre attività nell’ambito di una partnership ormai solida tra l’Università e la Brigata Sassari. Mi piace riportare alla memoria la cerimonia che insieme, nel novembre scorso, abbiamo dedicato agli studenti universitari caduti nella Prima Guerra mondiale”. “Tra queste due istituzioni si sta sviluppando una sinergia volta alla condivisione di risorse ed esperienze – ha commentato il Generale Andrea Di Stasio – I CLab sono luoghi in cui si entra in da soli ma da cui si esce in gruppo. Le specificità del singolo diventano patrimonio indispensabile per un progetto comune. Ecco perché è così importante imparare a fare squadra”.

Il personale del 152° Reggimento della Brigata Sassari ha lo scopo di trasmettere ai corsisti elementi basilari di pianificazione per la conduzione di attività trasversali (civili-militari), fornendo conoscenze utili al riconoscimento di situazioni di rischio in uno scenario caratterizzato da uno stato di conflittualità tra opposte fazioni. Il corso sarà volto a sviluppare la capacità di prendere decisioni e agire in situazioni sfavorevoli e di stress; inoltre, permetterà di acquisire nozioni base di navigazione terrestre.




Comunicato stampa – Quarta categoria, la squadra Latte Dolce Como Cheria incontra il pubblico del Vanni Sanna

SASSARI, 17 GENNAIO 2019 – Quarta categoria, la squadra Latte Dolce Como Cheria incontra il pubblico del Vanni Sanna

La squadra di quarta categoria Latte Dolce Como Cheria si è presentata ufficialmente ai tantissimi tifosi che ieri sera hanno assistito alla partita di calcio tra il Sassari calcio Latte Dolce e la Torres nella splendida cornice del Vanni Sanna. Incoraggiati dallo speaker dello stadio, i diciannove atleti sono scesi in campo durante l’intervallo con lo striscione Il calcio è di tutti, slogan adottato dalla Lega Nazionale Dilettanti per dare un calcio ai pregiudizi.

«Entrare nel terreno di gioco davanti a così tanti tifosi e sentire i loro applausi è stata un’emozione fortissima,  da brividi – raccontano Costanzo e Bruno. Da diverse settimane siamo impegnati negli allenamenti e, sotto la direzione del mister Battista, ci stiamo impegnando tanto per arrivare preparati alla prima partita di campionato. Il nostro sogno? Poter disputare il campionato nazionale».

Il raggruppamento regionale del Latte Dolce Como Cheria è composto da quattro squadre e la formazione vincitrice del torneo potrà affrontare il campionato nazionale. Un palcoscenico prestigioso composto dai team più blasonati d’Italia: Inter, Milan e Juventus, solo per citarne alcuni.

«Aldilà dei risultati sportivi siamo certi che questo percorso ci consentirà di raggiungere degli obiettivi molto più specifici anche dal punto di vista riabilitativo – conclude Alessandro Riccio, del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze della ASSL Sassari – come il recupero e il potenziamento delle attività individuali psicofisiche, la crescita delle capacità relazionali all’interno di un gruppo e la condivisione dei  valori sportivi».

Prima della partita Marco Bottegoni, in rappresentanza della società Sassari calcio Latte Dolce del presidente Roberto Fresu e dell’intera dirigenza, ha consegnato ai ragazzi le maglie ufficiali con i colori bincocelesti.




La squadra Pgs Don Bosco a Palazzo Ducale

La squadra Pgs Don Bosco a Palazzo Ducale

Il sindaco Nicola Sanna e l’assessora alle Politiche educative, infanzia, giovani e sport Alba Canu hanno incontrato ieri a Palazzo Ducale la squadra Asd Pgs Don Bosco. I ragazzi delle categorie micro-micro, micro, pulcini ed esordienti, accompagnati dal presidente Tore Vinci, da una rappresentanza dei mister e dalle famiglie sono stati accolti nella sala della Giunta.

«È una società che si distingue per l’inclusione di ragazzi con disturbo dello spettro autistico – ha tenuto a sottolineare l’assessora Canu – e per il percorso di formazione gratuito che viene offerto non solo ai giovani giocatori ma anche ai genitori, in collaborazione con l’associazione Angsa, qui rappresentata dalla presidente Giovanna Tuffu».

«La nostra è un’amministrazione particolarmente attenta al ruolo sociale ed educativo dello sport – ha detto il sindaco -. Le discipline sportive sono fondamentali per la crescita dei nostri giovani e sono di supporto al sistema educativo, grazie anche al pieno coinvolgimento delle famiglie».