OGGETTO: STATI GENERALI PER LO SVILUPPO, PROVINCIA,RETE METROPOLITANA E TIPS CONVOCANO IN ASSEMBLEA I CONSIGLI COMUNALI DI TUTTA LA PROVINCIA

E’ tutto pronto per la convocazione degli Stati generali che avranno luogo lunedì 27 marzo alle 10 00, al Teatro comunale di Sassari. Provincia di Sassari, Rete metropolitana e Tips hanno convocato gli amministratori della provincia e aperto ai relativi consigli comunali dei comuni appartenenti, per ribadire la forte preoccupazione sulla situazione socio economica del territorio e discutere le strategie di rilancio del nord ovest della Sardegna. Strategie che sono state controfirmate nero su bianco nel dicembre del 2021 a Nule da tutti i sindaci e gli amministratori, che lunedì saranno presenti in fascia, per dare gambe ad una vera e propria mobilitazione atta a ribadire i contenuti del “Patto per lo sviluppo del nord ovest”. Un Patto che concretizza un percorso di sviluppo, che propone soluzioni, e le strategie di rilancio per favorire percorsi condivisi di sviluppo integrato locale, di promozione del lavoro e dell’occupazione. “I tempi sono maturi- ha ribadito l’amministratore della Provincia Pietro Fois- per dialogare con urgenza con la Regione e il governo nazionale. Il cambio di rotta dev’essere immediato: serve definire gli assetti di governo, ridistribuire risorse, dotare gli enti di disponibilità economico-organizzativa, e dare spazio e priorità agli enti locali, come la Provincia, che oggi fa i conti con bilanci risicati e non certo in grado di supportare lo sviluppo del paese. In assenza di una struttura operativa e dei finanziamenti previsti, si perderanno importanti opportunità, e la Sardegna non se lo può permettere”. I contenuti del Patto sono stati studiati nel dettaglio e condivisi dagli enti locali dell’intero territorio; qualora la situazione non si sblocchi, seguirà una manifestazione generale per lo sviluppo e il lavoro supportata da ulteriori assemblee. Alla manifestazione di lunedì 27 marzo, parteciperanno non solo gli amministratori della Provincia di Sassari, ma, come accaduto negli incontri precedenti, i sindaci dei comuni di Nuoro, Oristano, Bosa e Macomer.




Sono stati prorogati al 11 marzo 2022 i termini per la presentazione delle domande di risarcimento per i danni causati dalla calamità naturale in due diversi episodi.

Alghero, 7 febbraio 2022 – Due eventi di forti precipitazioni a carattere temporalesco, la prima, durante la giornata del 14 ottobre 2020, con una tromba d’aria che ha anche interessato le località Galboneddu, Carrabuffas e altre zone, la seconda, il giorno 26 settembre 2021, quando il territorio è stato investito da un eccezionale fenomeno atmosferico, con venti di forte intensità che hanno generato anche in questo caso una tromba d’aria che ha colpito in maniera considerevole gran parte dell’ ambito urbano ed extraurbano. Entrambi gli eventi hanno causato ingenti danni agli edifici privati, pubblici, alle infrastrutture, a beni e a colture.
A seguito dei sopralluoghi dei tecnici del Comune di Alghero, con la Compagnia Barracellare e il personale della Protezione Civile Comunale sono stati accertati i danni verificatisi sul territorio. In entrambi i casi l’Amministrazione, con atti di Giunta n. 267 del 21/10/2020 e n. 259 del 05/10/2021, ha deliberato la dichiarazione di stato di calamità naturale inviando la delibera alla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, all’Assessorato regionale per la Difesa all’Ambiente, all’Assessorato regionale Agricoltura e Riforma Agro Pastorale, alle Agenzie Laore e Argea di Sassari e alle Associazioni imprenditoriali agricole della Provincia di Sassari.
La Regione, con Deliberazione di Giunta regionale n. 49/49 del 17/12/2021 ha definito le procedure per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato a seguito della calamità dichiarata dal Comune di Alghero.

Possono presentare domanda per la concessione dei contributi i soggetti privati che hanno subito danni al patrimonio privato con l’esclusione delle attività afferenti al comparto agricolo e/o zootecnico.
Nella suddetta DGR 49/49 del 17/12/2021 sono definiti criteri per la determinazione e la concessione dei contributi ed è allegata la documentazione necessaria per presentare domanda.
La documentazione è scaricabile anche dal sito istituzionale del Comune di Alghero ( https://www.comune.alghero.ss.it/it/novita/news/Contributi-per-danni-da-calamita/ ). Le domande dovranno essere presentate presso il Comune entro l’ 11 marzo 2022




OZIERI OSPITA GLI STATI GENERALI DELLA LEGA IN PROVINCIA DI SASSARI

La sezione Lega di Ozieri ospita gli stati generali della Lega in provincia di Sassari. Nell’evento organizzato dal coordinatore provinciale Lega Angelo Lorenzoni, fa gli onori di casa la coordinatrice ozierese Adriana Sotgia alla presenza del coordinatore regionale Eugenio Zoffili.

Ozieri, 07/11/2021

Ieri si sono tenuti ad Ozieri gli stati generali della Lega per Salvini Premier in provincia di Sassari alla presenza del Coordinatore regionale On Eugenio Zoffili, del Presidente del Consiglio Regionale On Michele Pais, dell’assessore ai trasporti Giorgio Todde, dei consiglieri regionali On Ignazio Manca e Pierluigi Saiu, del capo di gabinetto dell’assessorato alla sanità Dott Elia Pantaleoni e dei coordinatori cittadini Lega della Provincia di Sassari. A fare gli onori di casa la Coordinatrice cittadina Adriana Sotgia. L’incontro, rappresenta la ripartenza delle attività politica in presenza, la cui esigenza era molto sentita da tutti i rappresentanti cittadini. Nel corso della lunga assemblea si sono susseguiti numerosi interventi in tema di sanità, di trasporti e agricoltura a dimostrazione di quanto la Lega con i suoi assessori sia ben attenta alle comunicazioni e proposte che arrivano dai suoi amministratori locali, sulle criticità e sulle potenzialità dei territori. Tra gli argomenti affrontati un’attenzione particolare è stata riservata alle prossime consultazioni amministrative per il 2022. La coordinatrice Adriana Sotgia ha ben illustrato lo stato di crisi in cui versa la città. Ozieri ha sempre ricoperto in passato un ruolo di centralità per tutto il territorio, ruolo che purtroppo ha perso a causa del malgoverno del centro sinistra che da tre lustri amministra la città.
La Lega ha grande attenzione per Ozieri e sarà protagonista nel riportarla alla centralità dello sviluppo del Logudoro. Molto soddisfatta la coordinatrice cittadina Adriana Sotgia che ringrazia l’organizzatore dell’evento, il Coordinatore provinciale Angelo Lorenzoni, tutti i rappresentanti Istituzionali e tutti i coordinatori della provincia.

Il Coordinamento Lega per Salvini Premier sezione di Ozieri




A Oristano oggi sono stati accertati 7 guarigioni e un nuovo caso di positività al Covid 19.

L’aggiornamento sulla diffusione del Coronavirus in città è stato comunicato al Sindaco Andrea Lutzu dalle autorità sanitarie della ASSL di Oristano.

Per effetto dell’aggiornamento odierno i casi di positività al Covid-19 accertati dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 742, i pazienti guariti sono 620, mentre i soggetti ancora in cura sono 107. Quindici i pazienti deceduti.