Arzachena Tourism Network il 22 marzo 2023

Prosegue il percorso di conoscenza e connessione tra gli imprenditori del turismo e del commercio di Arzachena

Arzachena, 9 marzo 2023. Dal percorso intrapreso lo scorso ottobre con gli incontri tra imprenditori del turismo e del commercio di Arzachena prende forma Arzachena Tourism Network, un evento – anteprima che l’assessorato al Turismo e Commercio del Comune di Arzachena vuole calendarizzare annualmente per fare incontrare la domanda e l’offerta dei prodotti turistici della destinazione. L’appuntamento è in programma mercoledì 22 marzo 2023, dalle 17 alle 20, all’Ama Auditorium Multidisciplinare Arzachena, e vanta la collaborazione di Confcommercio Nord Sardegna e della società municipalizzata Geseco surl.

“L’incontro Arzachena Tourism Network è dedicato agli operatori del comparto turistico e del commercio attivi nel territorio comunale. Negli anni, tutti insieme lavoreremo per lo sviluppo del progetto – spiega Claudia Giagoni, assessore al Turismo e Commercio del Comune di Arzachena -. L’appuntamento prevede il classico momento di discussione su alcuni temi caldi in vista dell’avvio del periodo di maggior afflusso dei turisti, che coincide con l’arrivo delle festività Pasquali. Parleremo del calendario eventi, dei trasporti locali, del monitoraggio sulle attività aperte per Pasqua. Segue un primo approccio di workshop tra operatori con la formula “Aperitivo business to business”, allo scopo di far incontrare domanda e offerta di prodotti turistici: un momento diverso dai soliti ospitati dall’ente, più conviviale, pensato per avviare lo scambio di conoscenze e la nascita di relazioni professionali tra i partecipanti”.

Mercoledì 12 aprile 2023, sempre all’Auditorium in via Paolo Dettori, segue un secondo appuntamento di approfondimento dall’approccio più scientifico. Sarà dedicato alla ricerca e all’analisi dei flussi turistici attuali e nella definizione di un percorso di sviluppo con il coordinamento della società Just Good Tourism. I dettagli e le modalità di svolgimento verranno presentate in occasione dell’incontro del 22 marzo.

In questa prima edizione pilota, gli eventi sono collegati al Summit del G20 delle Spiagge che Arzachena ospita dal 3 al 5 maggio prossimo. I risultati della ricerca saranno esposti in questa occasione al pubblico.




ALGHERO , CITTA’ PIONIERISTICA DEL GAME TOURISM, PROTAGONISTA DEL PROGRAMMA RAI “SI VIAGGIARE

La rivoluzione della promozione turistica e della valorizzazione del  patrimonio vede la città di Alghero protagonista nel Mediterraneo. Con Med Gaims, progetto di cooperazione euromediterranea che utilizza il game design per immaginare nuovi modi di visitare e conoscere i luoghi di maggior interesse storico-archeologico, culturale e artistico, Alghero diventa portavoce del tricolore  utilizzando un mood tecnologico davvero speciale: vivere la città nel gioco per fruire in anteprima di un turismo esperienziale.  Alghero, la “città italiana del gioco” è stata raccontata nel programma “Si Viaggiare” sul canale 2 della Rai, rubrica  di Silvia Vaccarezza  a cura di Giovanni Alibrandi. Il giornalista Massimiliano Clarizio racconta come la città di Alghero si proietta nel futuro esperienziale, presentando il viaggio del cuore attraverso il “videogioco del cuore”. Si chiama Game Tourism, il nuovo modo di viaggiare giocando.  Giocatori da ogni parte del mondo si recano nei luoghi in cui sono stati ambientati i loro game preferiti: è l’epoca di un turismo video ludico che ci offre la possibilità di fare esperienza virtuale di un luogo che vorremmo visitare nella realtà.  Nel programma “Si Viaggiare” lo spiega proprio così Fabio Viola, game designer che collabora con la Fondazione Alghero per Med  Gaims: “Negli anni scorsi spesso si viaggiava dopo aver letto un libro ambientato in un luogo, oggi le nuove generazioni viaggiano e creano immaginari anche attraverso i videogiochi. Posizionare la città non solo come meta attrattiva per la sua cultura e il suo turismo o il suo mare, ma anche perché  diventa una città che gioca, una città in cui tutti , attraverso il gioco e il coinvolgimento, entrano in contatto con i cittadini, mentre i turisti entrano in contatto con le bellezze della città ”  Il comune di Alghero, con questo progetto pionieristico in Europa, diventa un laboratorio di innovazione urbana  grazie al progetto Med Gaims, finanziato dall’Unione Europea, con 2milioni e 100mila euro del Programma Eni Cbc Med,  coinvolgendo Libano, Giordania, Spagna e Italia. Alghero è l’unica città italiana coinvolta. Partner associato della Fondazione Alghero è Promo P.A. Fondazione. Lo scopo del progetto è dunque far interagire il passato e il futuro attraverso la realtà aumentata e il videomapping, ma anche attraverso i giochi fisici della tradizione sarda e algherese, riproposti sottoforma di itinerario ludico-culturale. I giochi che i partecipanti a Med Gaims hanno realizzato, diventeranno parte strutturata dell’arredo urbano, con l’obiettivo di migliorarne l’attrattività, l’accessibilità, e la fruizione stessa. Focus del programma le bellezze di Alghero, le sue mura storiche e il suo patrimonio archeologico -naturalistico, che diventano sponsor ufficiali di un’ Italia da esplorare, da conoscere e da amare. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del progetto http://www.enicbcmed.eu/projects/med-gaims .




Smart Tourism Destination – convegno ad Alghero

Con la rivoluzione digitale le destinazioni turistiche del XXI secolo sono divenute il centro di infrastrutture tecnologiche avanzate. La governance territoriale è chiamata ad una revisione strutturale del sistema dell’offerta turistica, fondata sull’innovazione e sull’integrazione strategica di tutti gli attori coinvolti in questo
processo.

Sviluppo territoriale, innovazione tecnologica, turismo digitale e cyber
security
, temi centrali nel dibattito internazionale, saranno l’argomento di riflessione
del Convegno scientifico ospitato dal Comune di Alghero il 27 marzo, alle ore 15,00, presso il Teatro Civico, che vedrà la partecipazione di numerosi e importanti relatori provenienti dalle principali università italiane.

Il 28 marzo, invece, al Quarter, attraverso specifici laboratori, il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (DUMAS) dell’Università degli Studi di Sassari si interfaccerà in prima persona con gli operatori economici, per trasferire gli esiti della ricerca, fornire competenze, definire obiettivi operativi – individuali e collettivi – e proporre agli interessati soluzioni pratiche elaborate ad hoc riguardanti la realtà economica delle aziende e dell’area geografica osservata.

In questa occasione verranno presentati i risultati di uno studio condotto sul grado di digitalizzazione dell’offerta turistica algherese, che concerne le imprese locali, e che vede impegnate, in un’azione di co-progettazione territoriale creativa, il mondo Accademico, la Pubblica Amministrazione e l’imprenditoria.

L’evento, promosso dal DUMAS e dal Comune di Alghero, con il sostegno della Fondazione Alghero, porterà alla creazione di una piattaforma tecnologica ispirata ai principi dell’Open Innovation, attraverso la quale si potranno monitorare le dinamiche del digital tourism, avviare percorsi di formazione coerenti con le esigenze espresse dalle aziende turistiche coinvolte, condividere le conoscenze, costruire partnership, e facilitare lo sviluppo sistemico degli elementi chiave sui quali poggia l’architettura strutturale delle destinazioni “intelligenti”.

Il rapporto fra cultura e sviluppo economico ha sempre avuto per la città di Alghero un aspetto fondamentale ed è sempre stato considerato un elemento chiave di tutte le strategie di crescita e di sostenibilità degli interventi.

Del resto, Alghero si trova attualmente al centro di un progetto il cui modello di sviluppo economico è orientato alla valorizzazione delle proprie componenti culturali e creative. Ciò l’ha portata a essere tra le finaliste per il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2018”, nominata “Capitale Mediterranea del Fair Play 2018”, tuttora impegnata per l’ingresso nel “Network delle Città Creative dell’Unesco”. 

Con il progetto Smart Tourism Destinations  l’Amministrazione Comunale ambisce ad attivare le sinergie necessarie per promuovere la trasformazione del patrimonio culturale e naturalistico in elementi fondanti di sviluppo economico.

Offrire prodotti turistici innovativi e capaci di adattarsi a una domanda in continua evoluzione, su cui fondare il proprio Sistema Integrato di Ospitalità, esige contributi interdisciplinari e intersettoriali, frutto della collaborazione tra università, pubblica amministrazione e imprese, che con l’iniziativa programmata si intende consolidare e rafforzare.