POSTE ITALIANE – ALGHERO, NOVITA’ “GREEN” PER L’UFFICIO POSTALE DI VIA CARDUCCI

Proseguono, anche nel Nord Sardegna, gli interventi di Poste Italiane che consentiranno all’Azienda di raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di “zero emissioni nette di anidride carbonica”.

Nei giorni scorsi, infatti, presso l’ufficio postale di via Carducci ad Alghero, è stata completata l’installazione di un nuovo sistema fotovoltaico composto da 24 moduli posizionati sul tetto della sede, in grado di generale una potenza complessiva di 9.00 W, per una previsione di energia prodotta annualmente di circa 14.000 kWh, e che consentirà un risparmio in termini di emissione di anidride carbonica di circa 9 tonnellate annue.

L’installazione del sistema fotovoltaico posizionato ad Alghero fa parte di un progetto di Poste più ampio che prevede l’installazione di impianti con una potenza media di circa 50kWp per un perimetro di potenza complessiva pari a circa 19MWp, intervenendo su siti di medie e grandi dimensioni, tra cui uffici postali, sedi direzionali e centri di meccanizzazione postale. Il numero dei pannelli installato da Poste Italiane è specifico per ogni impianto fotovoltaico, nel rispetto della taglia degli immobili e delle caratteristiche tecniche.

“Sono inseriti nell’ambito della nostra strategia di sostenibilità – ha dichiarato lo scorso 8 ottobre Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italianetutti gli investimenti che abbiamo fatto sui nostri edifici, la riduzione delle emissioni e dei consumi, la produzione di energia elettrica attraverso i pannelli solari installati in buona parte dei nostri stabilimenti. Siamo a 20 GWh adesso e contiamo di raddoppiare entro il 2026”.




POSTE ITALIANE: ORISTANO, LA STORIA DI ANTONIO, TRA LO SPORTELLO DELL’UFFICIO POSTALE E IL CANOTTAGGIO

Oristano, 22 agosto 2024 –  Il lavoro in uno degli 83 uffici postali della provincia di Oristano e la passione per il canottaggio. Sono questi gli elementi chiave della storia di Antonio Giuseppe Cesare Marras, per tutti Antonio, 63 anni, di Oristano, un diploma superiore da perito aziendale e corrispondente in lingue estere in tasca, in Poste Italiane dal 1984, applicato come operatore di sportello presso l’ufficio postale di Donigala Fenughedu. Da oltre 40 anni Antonio è un membro attivo del Circolo Nautico Oristano e dal 1982 svolge l’attività di allenatore, ruolo nel quale ha avuto modo di seguire la crescita sportiva della Medaglia D’argento a Parigi 2024 Stefano Oppo.

“Sono entrato in Azienza nel 1984 attraverso un concorso pubblico – racconta Antonio – per quelli che allora si chiamavano “uffici locali”. Ho lavorato in tanti piccoli paesi come operatore e monoperatore, visitando tante sedi in provincia. Ormai da diversi anni, lavoro stabilmente presso la sede di Donigala. Ho sempre pensato, attraverso il mio lavoro, di poter essere utile alla gente e nel corso degli anni, lavorando nel territorio, ho potuto constatare di persona quanto la nostra Azienda sia un punto di riferimento importante per i cittadini, specialmente nelle realtà più piccole e periferiche.” Quarant’anni in Poste Italiane e quarant’anni di canottaggio: il lavoro e la passione sono andati di pari passo nel corso della vita di Antonio, che tra lo sport e il suo ruolo in Azienda trova dei punti in comune. “In entrambi i contesti – racconta il dipendente di Poste – credo che il mio sia un ruolo sociale: allo sportello, nel rapporto con i clienti, cercando di capire quali sono le loro esigenze, con un occhio di riguardo alle persone anziane e più fragili; sul campo di allenamento e di gara con i ragazzi, che contribuisco a far crescere attraverso lo sport, insegnando loro l’umiltà e l’applicazione, senza scordare mai il divertimento, alla base di tutta la nostra attività.
Ovviamente, ambedue i ruoli richiedono una grande capacità di rapportarsi agli altri, oltre che buone doti comunicative, per poter essere svolti al meglio. Infine credo che la solidità di Poste Italiane, che mi ha dato la tranquillità economica e la possibilità di avere il tempo da dedicare al canottaggio, e la serietà del Circolo Nautico Oristano, siano stati due elementi importantissimi per me, ai quali sento di aggiungere il fondamentale contributo fornito della mia famiglia.”

Nello sport come nel lavoro, sacrifici e impegno non possono mancare, per ottenere i risultati. Come la Medaglia d’Argento alle recenti Olimpiadi di Parigi nel canottaggio conquistata dall’oristanese Stefano Oppo, di cui Antonio Marras è stato il primo allenatore. “Ho allenato Stefano dal 2003 al 2010, per 7 anni – racconta l’operatore di sportello – e devo confessare che all’inizio non mostrava le caratteristiche che sono poi emerse da adulto: da piccolo, infatti, era molto timido e un po’ scoordinato. Dai 13 anni in su è andato via via migliorando nelle sue prestazioni fino a diventare il miglior canottiere sardo della sua categoria, e facendo poi il grande salto con le selezioni per il colleggio remiero di Piediluco: da lì in poi è iniziata la sua magnifica carriera, culminata nei successi che tutti conosciamo. Personalmente, sia la medaglia di Bronzo conquistata a Tokio che quella d’Argento conquistata poche settimane fa, mi hanno rimpito d’orgoglio e soddisfazione. Al ritorno di Stefano da Tokio ho festeggiato con lui qui in Sardegna, ma a Parigi non potevo mancare: ero sul campo di gara e all’arrivo sono esploso di gioia! Non c’è stato spazio per tante parole, dopo la gara – ammette infine Antonio –  ambedue eravamo troppo emozionati per parlare!”




POSTE ITALIANE: E’ DI SADALI IL PIU’ GIOVANE DIRETTORE DI UN UFFICIO POSTALE IN SARDEGNA

Cagliari, 20 agosto 2024 – Marco Dessì, di Sadali, applicato presso l’ufficio postale del piccolo paese della Barbagia di Seulo, è il più giovane tra i direttori degli uffici postali della Sardegna. 22 anni, un diploma all’istituto alberghiero di Tortolì in tasca, un grande amore per la viticoltura e l’agricoltura in generale, lavora in Poste Italiane dal mese di novembre del 2022.

“Ho presentato la mia candidatura sul sito poste.it – racconta il giovane direttore – e successivamente ho iniziato il mio iter selettivo. Sono stato assunto a fine 2022 e attualmente sono applicato come direttore monoperatore nella sede del mio paese, Sadali. Dopo l’assunzione, ho deciso anche di proseguire gli studi: sono iscritto al secondo anno del corso di laurea in economia presso un’università digitale, frequento online, e questo mi permette di poter lavorare e studiare allo stesso tempo, grazie alle lezioni on-demand. Il mio lavoro mi aiuta ad auto-sostenermi: non è semplice fare tutte e due le cose, ma con un po’ di sacrificio e buona volontà ci si riesce. Quella in Poste Italiane è la mia prima esperienza lavorativa”.

Lavorare in Poste Italiane offre a Marco, oltre che la possibilità di una indipendenza economica già nella giovane età, anche l’opportunità di una crescita personale e professionale. “Poste Italiane è una delle aziende più grandi e solide in Italia – spiega Marco – e sento di poter crescere, sia dal punto di vista personale che lavorativo, grazie al mio lavoro, in una realtà così importante. L’Azienda investe tanto nella nostra formazione e offre tante possibilità di sviluppo, anche ai più giovani come me. Mi ritengo molto fortunato a essere così giovane e ad avere già un lavoro di questo tipo, che mi permette di acquisire competenze pratiche, che attraverso il solo studio difficilmente otterrei. So che saranno preziose per il mio futuro!”

Il confronto quotidiano con la clientela, in una piccola realtà come quella di Sadali, rappresenta per Marco al contempo una sfida e un modo per mettersi a disposizione della comunità. “Ciò che mi piace di più del mio lavoro – aggiunge il giovane dipendente di Poste Italiane – è la possibilità di aiutare le persone a trovare risposte, imparare cose nuove e risolvere problemi. Ogni operazione è un’opportunità per fornire supporto e fare la differenza, anche se piccola, nella vita di qualcuno. Mi dà soddisfazione sapere di poter essere utile in tanti modi diversi, dalle questioni più pratiche a quelle più complesse. Lavorare in una piccola comunità, come Sadali, mi permette di sentirmi parte integrante di essa. Questo accresce in me il senso di appartenenza e responsabilità, che può essere molto gratificante. I clienti gradualmente hanno aumentato la loro fiducia nei miei confronti. Interagendo con le persone del mio paese ho anche sviluppato la mia empatia e la comprensione delle diverse esigenze. Cerco di spiegare, anche alle persone più anziane e fragili, le nuove tecnologie e i nuovi servizi che offriamo: faccio in modo, nel mio piccolo, che le persone si sentano un po’ meno sole.”

Marco, oltre che al suo lavoro e ai suoi studi, presta cura anche alla sua passione, strettamente connessa al suo territorio di appartenenza, storicamente caratterizzato dalla produzione vitivinicola. “Posseggo una vigna di circa 3000 ceppi che ho ereditato da mio nonno – racconta il direttore – È una vigna coltivata secondo i canoni della tradizione, usando la maggior parte delle tecniche antiche, e gran parte dei ceppi sono di uve Cannonau, una specie autoctona. È un impegno importante, ma che può dare tante soddisfazioni, come il mio lavoro in ufficio. È un hobby che mi permette di stare a contatto con la natura, di tenermi sempre occupato, e soprattutto di mandare avanti una tradizione, quella della viticoltura, che pian piano sta scomparendo. Siamo noi giovani che dobbiamo portare avanti le tradizioni, quelle che ci sono state insegnate dai nostri antenati e che dobbiamo tramandare ai nostri figli. La mia passione e il mio lavoro hanno molto in comune. Ambedue richiedono impegno, costanza, dedizione, cura dei dettagli, e voglia di migliorarsi, oltre che rispetto per la clientela, in ufficio, e per la natura, in vigna.”




Olbia, rimodulazione aperture dell’Ufficio Front Office nell’ex ospedale

Olbia, 28 maggio 2024 – La Asl Gallura comunica che sono state rimodulate le aperture al pubblico dell’ufficio Front Office situato nell’ex ospedale San Giovanni di Dio. L’ufficio sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00.

I cittadini potranno recarsi per inoltrare le seguenti istanze: assistenza integrativa per la fornitura di ausili assorbenti, cateteri e ausili per stomizzati; assistenza protesica (protesi, ortesi e ausili tecnici); legge regionale 26/91 per autorizzazioni ricoveri extraregione; deposito istanze destinate all’ufficio scelta e revoca di Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta fuori ambito. Le domande potranno essere trasmesse anche via mail all’indirizzo [email protected]. L’ufficio è raggiungibile negli stessi orari di apertura al numeri di telefono 0789 552653/658.




POSTE ITALIANE – CARGEGHE, L’UFFICIO POSTALE DI VIA BRIGATA SASSARI DIVENTA ‘POLIS’

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Cargeghe, in via Brigata Sassari, da oggi, giovedì 14 marzo, è interessato dagli interventi previsti da “Polis – Casa dei Servizi Digitali”. In particolare, i lavori presso la sede del Sassarese comprendono la completa ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi, il miglioramento del confort ambientale, l’inserimento di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del confort ambientale.

Inoltre, alla riapertura sarà possibile richiedere i primi tre “certificati” INPS direttamente a sportello: il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico. 

Durante il periodo dei lavori, a partire da sabato 16 marzo, Poste Italiane garantirà ai cittadini di Cargeghe la continuità di tutti i servizi attraverso una postazione dedicata presso l’ufficio postale di Ossi, via Santa Vittoria, secondo i consueti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35. La sede di Ossi è dotata di ATM Postamat in funzione 24 ore su 24.

Gli interventi previsti presso l’ufficio postale di Cargeghe, salvo imprevisti, avranno una durata stimata, in quindici giorni lavorativi.

Buona giornata e buon lavoro.

Alessio Mura




Ufficio di Prossimità: FdI soddisfatta, complimenti a Cocco

Con l’inaugurazione dell’Ufficio di Prossimità di Alghero, l’Amministrazione Conoci si appresta ad offrire un nuovo e importante servizio ai cittadini.

Dopo la chiusura dell’ufficio algherese del Giudice di Pace, tornano vicino ai cittadini le pratiche di volontaria giurisdizione. 

Completata la fase di formazione del personale dedicato, messa in campo dalla Regione Sardegna, l’Ufficio sarà pienamente operativo e potrà fornire informazione, orientamento e supporto ai cittadini, informare gli utenti circa gli istituti di protezione giuridica anche attraverso la distribuzione di materiale informativo, distribuire la modulistica adottata dagli uffici giudiziari di riferimento, dare supporto alla predisposizione degli atti che le parti possono redigere senza l’ausilio di un legale, inviare atti telematici agli Uffici Giudiziari.

“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dall’amministrazione e in particolare dal nostro Assessore Alessandro Cocco. Nonostante i simpatici tentativi di rivendicare in esclusiva meriti non propri, sappiamo che Cocco ha seguito sin dal suo insediamento in Giunta lo sviluppo di questo progetto, accompagnandolo sino a qui.” dichiara Marco Di Gangi, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia.

“L’inaugurazione rappresenta il punto di partenza per questo nuovo Ufficio al servizio dei cittadini, di cui siamo pienamente soddisfatti, poiché risponde a una necessità sentita” ha dichiarato Monica Pulina, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale.

Presso l’Ufficio di Prossimità sarà inoltre possibile inoltrare le pratiche per l’Amministrazione di Sostegno, richiedere un’autorizzazione al giudice tutelare, richiedere un’autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio, richiedere la nomina di un curatore speciale, ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari, 

avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno) e ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato.

Fratelli d’Italia Alghero




OLBIA, INAUGURATO IL PRIMO UFFICIO DI PROSSIMITÀ. L’ASSESSORE FASOLINO: “GIUSTIZIA PIÙ VICINA AI CITADINI”

Olbia, 13 novembre 2023 – Parte da Olbia e proseguirà nel pomeriggio al porto dell’Isola Rossa (Trinità d’Agultu) il ciclo di inaugurazioni degli Uffici di prossimità che toccherà, tra novembre e dicembre, i 21 Comuni sardi interessati dal progetto regionale. Nati per rendere i servizi della Giustizia più vicini ai cittadini sardi, permetteranno di ricevere informazioni e presentare istanze nell’ambito della volontaria giurisdizione (è esclusa l’attività di assistenza legale). I cittadini potranno infatti compiere operazioni e avere informazioni direttamente nel Comune sede dell’Ufficio di Prossimità senza necessità di recarsi nelle sedi dei sei Tribunali Ordinari della Sardegna (Cagliari, Sassari, Oristano, Nuoro, Tempio, Lanusei).

“Avvicinando gli uffici della giustizia alle Comunità introduciamo un nuovo importante strumento di supporto al cittadino”, ha spiegato l’Assessore della Programmazione, Giuseppe Fasolino. “Abbiamo promosso questo progetto con l’obiettivo di andare incontro alle fasce più deboli della popolazione come anziani e persone fragili, garantendo così libero accesso a servizi e informazioni di carattere giudiziario – ha continuato l’assessore Fasolino – La Sardegna, complice anche l’estensione geografica e la densità di popolazione, conta su numerosi centri distanti dalle attività dei tribunali ordinari, a cui concorre negativamente la revisione delle circoscrizioni giurisdizionali avvenuta negli ultimi anni. Questo progetto nasce infatti in seguito alla riforma del 2012 con l’obiettivo, tra gli altri, di decongestionare l’attività dei Tribunali. Ci siamo immedesimati – ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas – in quel cittadino che da Loiri deve recarsi a Tempio per una semplice richiesta: ecco, una volta che l’Ufficio di prossimità sarà operativo quel cittadino non deve più impiegare tempo e risorse per spostarsi”. 

Entrando nel concreto del progetto, attraverso gli Uffici di prossimità i cittadini potranno per esempio inoltrare le pratiche per l’Amministrazione di Sostegno; richiedere un’autorizzazione al giudice tutelare; richiedere un’autorizzazione al rilascio dei documenti validi per l’espatrio; richiedere la nomina di un curatore speciale; ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari; avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazione di sostegno); ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato.

“Facilitare l’accesso ai servizi giudiziari per chi ha difficoltà a usufruirne era un obiettivo che ci eravamo dati e che ora trova realizzazione andando a toccare ben 21 Comuni sardi”, ha evidenziato ancora l’Assessore Fasolino. Il primo a essere inaugurato, questa mattina, è stato appunto quello del Come di Olbia che, in collaborazione con i Comuni di Golfo Aranci e Loiri Porto San Paolo, ospiterà la sede dell’Ufficio di Prossimità in via Venafiorita. L’Unione dei Comuni Alta Gallura, con i Comuni di Erula e Perfugas, ospiteranno invece l’Ufficio presso il porto dell’Isola Rossa (inaugurazione programmata sempre per oggi). 

Gli eventi, organizzati dalla Regione – Centro Regionale di Programmazione in collaborazione con i Comuni interessati e i Tribunali, proseguiranno negli altri Comuni a seguito della firma dei Protocolli d’Intesa,con un fitto calendario che ha come obiettivo quello di rendere consapevoli i cittadini della prossima disponibilità del servizio. L’operatività degli uffici è prevista dopo le attività di informatizzazione e della formazione degli operatori. (ez)




POSTE ITALIANE: L’UFFICIO POSTALE “POLIS” DI USSANA PRIMO IN SARDEGNA PER L’EROGAZIONE A SPORTELLO DI SERVIZI E CERTIFICATI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Cagliari, 29 giugno 2023 – Da oggi ci sono novità su “Polis”, il progetto di Poste Italiane che prevede una serie di interventi di ammodernamento per migliorare qualità dei servizi e accoglienza e che punta a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno sportello unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti.

L’ufficio postale di Ussana, è il primo ufficio postale “Polis” della Sardegna nel quale da oggi sono disponibili i servizi della “Giustizia amministrativa” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina Amministratore di Sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito”, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata fra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero della Giustizia e Poste Italiane.

Inoltre, nella stessa sede sono disponibili i servizi “INPS” per i pensionati, che possono richiedere allo sportello il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.
“Richiedere i servizi a sportello o nelle sale dedicate – spiega Matteo Frigau, direttore dell’ufficio postale di Ussana – è semplice e veloce. Basta presentare all’operatore un documento di identità e il codice fiscale nel caso dei certificati INPS oppure un documento di identità, il codice fiscale e la relativa documentazione allegata nel caso degli atti di volontaria giurisdizione. Una volta scelto il servizio di cui si ha necessità, sarà sufficiente seguire le indicazioni dell’operatore per ottenere quanto richiesto”.

I servizi possono essere richiesti anche negli uffici postali “Polis” di Gesturi e Villa San Pietro.
Oltre ai certificati previdenziali e giudiziari nei prossimi mesi sarà possibile ottenere certificati anagrafici e di stato civile, carta d’identità elettronica, passaporto, codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.

I nuovi servizi saranno erogati presso gli sportelli e le sale dedicate degli uffici postali che saranno abilitati e, successivamente, anche in modalità digitale grazie all’attivazione sull’intero territorio nazionale di 4.000 totem che permetteranno al cittadino di effettuare le richieste in modalità self, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.

Il progetto “Polis” continua anche nel lavoro di completa ristrutturazione degli uffici postali al fine di migliorare il confort ambientale e facilitare l’accesso ai servizi. Nell’ambito degli interventi, tra gli altri, “Polis” prevede nuovi arredi, riorganizzazione più funzionale degli spazi, sportelli con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazioni di lavoro ergonomiche per favorire posture corrette, nuovi impianti di illuminazione a led, nuovi impianti per la gestione del microclima interno.

“Secondo la tipologia “Polis, compreso Ussana,” – precisa Andrea Trincas, coordinatore territoriale gestione operativa Sardegna – sono 5 gli uffici postali della Sardegna già operativi nella nuova “veste” e altri 6 sono interessati attualmente dai lavori di ristrutturazione. Il programma è triennale e in Sardegna, il progetto “Polis” prevede di partire con la cantierizzazione di ulteriori 34 uffici postali per un totale di oltre 45 sedi realizzate entro la fine del 2023.”
I lavori di ristrutturazione del progetto Polis sono stati avviati in oltre 300 Uffici Postali in tutta Italia ed entro la fine del 2023 saranno complessivamente 1.500 i nuovi uffici Polis.

Poste Italiane – Media Relations




Nuova “casa” a Santa Maria la Palma per l’Ufficio Postale

L’Amministrazione comunale di Alghero individua nella Borgata di Santa Maria la Palma un immobile idoneo per dimensioni, conformazione degli spazi e adeguata luminosità da destinare a Poste Italiane, risolvendo così un problema che negli ultimi tempi aveva creato non poche difficoltà e disagio. Dopo la chiusura della precedente sede di proprietà della Regione Sardegna a causa delle condizioni strutturali del locale non più idonee a garantire la sicurezza del personale e della clientela, gli uffici comunali si erano da subito attivati con la direzione centrale per trovare adeguate alternative: Via libera nei giorni scorsi dalla Giunta comunale presieduta dal sindaco Mario Conoci alla sottoscrizione del nuovo contratto commerciale che contribuirà a garantire sul territorio dell’agro algherese un servizio di primaria importanza. Il nuovo ufficio postale, individuato in seguito alle numerose interlocuzioni avviate tra i competenti uffici di Porta Terra e Poste Italiane, sarà ubicato in Via Sila nr. 41 ed hagià ottenuto il gradimento dell’ente. “In quest’ottica – ha sottolineato il sindaco di Alghero, Mario Conoci – si migliorano i servizi rivolti alla cittadinanza e si riducono le distanze tra residenti nell’agro e città”. Per l’assessore al Demanio Giovanna Caria “la riapertura dell’ufficio garantirà una presenza più capillare sul territorio comunale di servizi di pubblica utilità, con ricadute positive per chi in campagna ci vive e lavora, e contribuirà nel contempo ad un utilizzo adeguato degli immobili comunali che così saranno riqualificati e valorizzati”.   




Chiusure Ufficio Anagrafe Alghero

l’Ufficio Anagrafe del Comune di Alghero resterà chiuso nelle giornate di venerdì 27 gennaio, lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023 per consentire la conclusione dei lavori dell’allestimento dell’Ufficio di Prossimità. Saranno comunque garantiti i servizi dell’Ufficio di Stato Civile e l’Ufficio Elettorale, dove resteranno aperti e operativi uno sportello per le certificazioni urgenti ed uno per le carte d’identità urgenti. L’attività riprenderà regolarmente in tutti gli uffici in data mercoledì 1 febbraio 2023.