Agnese Foddis commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

Cagliari 13 maggio 2021. Agnese Foddis è il nuovo commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Nominata dalla Giunta regionale il 7 maggio, si è insediata questa mattina ed è la prima donna a dirigere l’Aou di Cagliari. Sostituisce Giorgio Sorrentino, che lascia l’incarico dopo quasi 6 anni e mezzo alla guida dell’azienda.

Il passaggio di consegne tra il neo commissario e il direttore generale uscente si è svolto negli uffici della direzione aziendale, al terzo piano del San Giovanni di Dio. All’incontro hanno partecipato anche i direttori sanitario e amministrativo uscenti, Paola Racugno e Roberta Manutza.

Agnese Foddis fino a oggi ha diretto il servizio Acquisti beni e servizi dell’Azienda di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione – ARNAS G. Brotzu, dove in passato ha guidato il dipartimento amministrativo, il servizio Personale ed è stata anche direttore amministrativo sostituto. All’Asl di Carbonia è stata responsabile del servizio Acquisti e Patrimonio nonché responsabile amministrativo del distretto sanitario di Iglesias.


Ufficio stampa Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari




Una direttrice amministrativa per l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, Giorgio Sorrentino sceglie Roberta Manutza

Cagliari 9 luglio 2020. Roberta Manutza è la nuova direttrice amministrativa dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Il direttore generale Giorgio Sorrentino l’ha nominata oggi. Prende il posto di Vincenzo Serra, che torna all’Ats in un ruolo importante.

Manutza, 52 anni, professionalmente è nata a metà degli anni ‘90 all’azienda Brotzu dove, attualmente, è direttrice della Struttura Complessa Comunicazione e Relazioni esterne. Solida preparazione amministrativa, esperta di processi di budget, dirigente analista, al Brotzu è stata responsabile della Trasparenza ma anche della Prevenzione della corruzione. Sempre al Brotzu è stata direttrice del Controllo di gestione per poi guidare il Servizio economico finanziario, approdando infine al vertice degli Affari Generali.

«L’arrivo in squadra di Roberta Manutza – dice Sorrentino – è un valore aggiunto per la nostra azienda: prende le redini di una direzione amministrativa brillantemente guidata, negli ultimi cinque anni, da Vincenzo Serra che ha contribuito in maniera determinante a far diventare l’Aou di Cagliari una delle più importanti realtà sanitarie della Sardegna. La sua esperienza e la sua professionalità sono un patrimonio per tutti i sardi».




COMUNICATO STAMPA – MENSA UNIVERSITARIA: da lunedì 24 riprende il servizio

MENSA UNIVERSITARIA: da lunedì 24 riprende il servizio

Sarà la Cooperativa di lavoro Solidarietà e Lavoro a gestire in appalto il servizio di pulizia e somministrazione dei pasti.

Garantito il posto di lavoro per i 34 dipendenti della Marconi Group s.r.l.

Lunedì 24 la mensa universitaria di via dei Mille a Sassari riprenderà regolarmente servizio. Dopo lo stop forzato, a causa delle rescissione del contratto con la Marconi Group srl, gravemente inadempiente nei confronti dell’ente, e l’avvio del servizio temporaneo di Take Away (durato circa dieci giorni) per garantire ugualmente il pasto a tutti gli studenti e le studentesse iscritti a Sassari durante i tempi tecnici per lo scorrimento della graduatoria, oggi è arrivata l’ufficialità: dopo la rinuncia della seconda classificata, la ditta al terzo posto nella selezione per l’affidamento dell’appalto del servizio di pulizia e somministrazione in mensa ha accettato l’incarico e già dal prossimo fine settimana comincerà ad operare nei locali della mensa garantendone, quindi, la riapertura al pubblico a partire da lunedì prossimo.

Un risultato raggiunto in tempi record per limitare al minimo i disagi alle migliaia di studenti e studentesse che ogni giorno usufruiscono del servizio di ristorazione offerto dall’Ersu di Sassari.

La ditta che subentra alla Marconi Group s.r.l. è la Cooperativa di lavoro Solidarietà e Lavoro, società con sede a Bari e Roma e già operante in sardegna presso altre istituzioni pubbliche nel ramo sanitario. I vertici aziendali hanno assicurato il mantenimento dei livelli occupazionali e quindi il riassorbimento dei 34 lavoratori e lavoratrici della Marconi Group che.

Un doppio sospiro di sollievo, quindi, sia per la popolazione studentesca fuori sede e pendolare – che potrà tornare finalmente a godere appieno del servizio mensa – e per 34 famiglie che potranno contare sulla prosecuzione del lavoro.

“Siamo soddisfatti e orgogliosi di esser riusciti a gestire al meglio una situazione che poteva rivelarsi ben più drammatica sia per i nostri studenti che per i lavoratori ex Marconi Group – ha sottolineato il Presidente di Ersu Sassari Massimo Sechi – E’ un risultato positivo, raggiunto grazie alla collaborazione di tutti e tutte, oltre al sostegno e alla comprensione di tantissimi studenti e studentesse che durante questi ultimi giorni ci hanno dimostrato realmente un grande affetto. Con il servizio Take Away, messo in campo grazie al preziosissimo supporto del personale della mensa, siamo riusciti a garantire un servizio essenziale, quello del pasto, a tutti e tutte”.

“Il nostro unico obiettivo è sempre stato e sarà sempre quello di offrire il meglio ai ragazzi e alle ragazze che hanno scelto Sassari per proseguire gli studi – ha dichiarato il Direttore Generale Antonello Arghittu – e il servizio del pasto Take Away è stata una soluzione specialmente per non ledere i tantissimi che fanno reale affidamento sui servizi che l’Ente offre per poter vivere lontano da casa. La borsa di studio, l’alloggio, così come i pasti giornalieri per moltissimi rappresentano l’unica fonte di sostentamento: era nostro dovere, quindi, andare oltre la burocrazia (che poteva tramutarsi nella chiusura totale del servizio per tutto il tempo necessario all’espletamento delle procedure amministrative per l’individuazione di una nuova ditta appaltatrice) e fare più del possibile per garantire a tutti e tutte il pasto”.

Il precedente: La Marconi Group srl che gestiva in appalto il servizio di pulizia e somministrazione dei pasti all’interno della mensa, da qualche tempo non garantiva più con regolarità il pagamento degli stipendi ai propri dipendenti: questa situazione ha generato un comprensibile malcontento, sfociato poi nello stato d’agitazione del personale dipendente. Le conseguenze sono state evidenti a tutti: rallentamento del servizio fino al blocco per protesta avvenuto esclusivamente nella giornata di lunedì 27 maggio, personale ridotto all’osso e mai sostituito dall’azienda con il raggiungimento – nella giornata di martedì 4 giugno – di livelli non più accettabili per garantire le condizioni igienico sanitarie minime per il consumo dei pasti in sicurezza per gli studenti e le studentesse. Da qui la decisione da parte dei vertici di Ersu Sassari di risolvere immediatamente il contratto con la Marconi Group s.r.l. già sanzionata dall’ente per il non rispetto delle norme contrattuali per circa 250 mila euro. Mercoledì 5 sono state inviate le lettere alle ditte in graduatoria. Giovedì 6 è partito il servizio mensa Take Away anche con la consegna dei cestini direttamente nelle residenze. Dopo il diniego della seconda classificata, la risposta positiva è arrivata dalla terza in elenco, la Cooperativa di lavoro Solidarietà e Lavoro, che garantirà la ripresa del servizio al pubblico già da lunedì 24. Inoltre saranno garantiti i livelli occupazionali.




Nominati i capi dipartimento dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari: Anna Maria Paoletti (Materno-Infantile), Rosanna Laconi (Emergenze), Roberto Puxeddu (Chirurgia), Francesco Marongiu (Medicina), Ferdinando Coghe (Servizi) Sorrentino: «Una squadra forte per un’azienda importante»

Cagliari 27 dicembre 2018. Il direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, Giorgio Sorrentino, ha nominato i cinque nuovi capi dipartimento sanitari dell’Aou di Cagliari. I responsabili dei Dipartimenti ad attività integrata (Dai) sono: la professoressa Anna Maria Paoletti (Materno-Infantile), la dottoressa Rosanna Laconi (Emergenze), il professor Roberto Puxeddu (Chirurgia), il professor Francesco Marongiu (Medicina), il dottor Ferdinando Coghe (Servizi). Dei cinque dipartimenti, tre sono a direzione universitaria (Chirurgia, Medicina e Materno-Infantile) e due a direzione ospedaliera (Emergenze e Servizi). Come prevede la legge, le nomine dei capi dipartimento a direzione universitaria sono state fatte di concerto con la Rettrice dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo.

 

«Con la nomina dei capi dipartimento – dice il direttore generale dell’Aou di Cagliari, Giorgio Sorrentino – si porta a compimento un pezzo importante dell’organizzazione interna della nostra azienda. I Dipartimento sono delle strutture fondamentali nel governo clinico e hanno il fine di assicurare l’esercizio integrato delle attività di assistenza, di formazione e di ricerca. Aggregano una pluralità di strutture e di funzioni omogenee e complementari, con lo scopo di garantire una gestione unitaria delle risorse, nel rispetto dei principi di efficienza, di efficacia, nonché l’ottimale coordinamento delle attività di assistenza, di formazione e di ricerca».

 

Chi sono i capi dipartimento.

 

Anna Maria Paoletti. È professore ordinario dell’Università di Cagliari. Medico e studiosa molto nota, da pochi mesi ha assunto la direzione della Struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.

 

Rosanna Laconi. Direttrice del Pronto Soccorso del Policlinico, è stata consulente dell’assessorato della Sanità dal 1996 al 2000, responsabile delle attività formative del 118 di Cagliari e della fase sperimentale dell’elisoccorso.

 

Roberto Puxeddu. Professore ordinario dell’Università di Cagliari, chirurgo di fama internazionale, è primario del reparto di Otorino del Policlinico Duilio Casula. Di recente è stato nominato consigliere dell’Associazione italiana di Oncologia testa e collo.

 

Francesco Marongiu. Prorettore e professore ordinario dell’Università di Cagliari, dirige la struttura complessa di Medicina Interna del Policlinico Duilio Casula. Insegna Medicina Interna in diversi Corsi di laurea della Facoltà di Medicina.

 

Ferdinando Coghe. Direttore del Laboratorio centrale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, dirige il laboratorio di riferimento regionale per la diagnostica del West Nile Virus. Ha diretto il dipartimento di Patologia clinica della Asl di Carbonia.

Ufficio stampa Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari