Vaccini al Mariotti, programma delle somministrazioni solo su prenotazione
Per evitare disagi, l’Autorità sanitaria chiede il rispetto della procedura di prenotazione

Alghero, 30 novembre 2021 – Come da comunicazione delle autorità sanitarie, le vaccinazioni presso il centro vaccinale del Mariotti si svolgono seguendo esclusivamente il sistema delle prenotazioni. Al fine di evitare disguidi e situazioni disagevoli verificatesi in questi giorni, dovuti proprio a causa di utenti non prenotati, l’autorità sanitaria ribadisce che solo il sistema delle prenotazioni garantisce un flusso ordinato e controllato dei cittadini in attesa del proprio turno. Il centro del Mariotti sta operando con i seguenti orari : lunedi, mercoledi, venerdì dalle 8,30 alle 14,00; il martedì e il giovedì dalle 8,30 alle 17,00. Le raccomandazioni, al fine di evitare disguidi e ritardi nelle somministrazioni, sono rivolte al rispetto della programmazione secondo prenotazione. La campagna che ad Alghero ha raggiunto risultati ragguardevoli continua con slancio, grazie alla professionalità degli operatori sanitari e all’impegno dei volontari. Ma affinché la campagna possa procedere con efficacia, nel rispetto del lavoro dei volontari e dei sanitari, è fondamentale seguire le indicazioni sulle prenotazioni, che possono essere fatte online possono al seguente link diretto : https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it




Opposizione Alghero: Vaccini, “l’organizzazione fa acqua da tutte parti”

“Le immagini odierne con persone ultrasettantenni costrette sotto la pioggia al campo sportivo Mariotti, in attesa di essere chiamate dentro la palestra per essere vaccinate, trasmettono l’idea di un’organizzazione che fa letteralmente acqua da tutte le parti. Per giorni abbiamo visto il Sindaco e numerosi esponenti della maggioranza di cdx preoccupati di comparire e di farsi fotografare all’hub del Mariotti. Colpisce che in tutta questa smania di apparire, però, nessuno abbia pensato che, per riparare dalle intemperie le persone in attesa, si potessero allestire delle tende militari o dei gazebi o delle tensostrutture sul campo del Mariotti e che solo da questo sabato qualcuno abbia ragionato sull’utilità di posizionare delle sedie per l’attesa dei vaccinandi. L’obiettivo naturalmente resta vaccinare e al ritmo più veloce possibile, ma certo un minimo di organizzazione in più sarebbe potuta servire.Inoltre vorremmo anche vedere in città quei controlli che per un anno non ci sono stati. Il Sindaco impieghi la polizia municipale per fare controlli in città, in particolare nelle piazze nei giardini e in tutti i luoghi di possibile assembramento. Ora che la situazione è, definitivamente, precipitata vorremmo, finalmente, che Alghero avesse un primo cittadino che prende in mano la situazione e non una comparsa che si limita a fare stanchi appelli alla responsabilità.”




Vaccini, alla Promocamera la Polizia locale per gestire i flussi

Già dalla mattina alla Promocamera si sono avute le prime tensioni tra le persone in attesa di essere vaccinate, ma è con la pioggia del primo pomeriggio che la situazione si è fatta critica e la Polizia locale è immediatamente intervenuta per aiutare l’organizzazione e facilitare gli ingressi delle persone. Sul posto sono arrivate diverse pattuglie, abituate a gestire condizioni di tensione anche più delicate, e il comandante Gianni Serra per controllare e coordinare. Presente anche la Protezione civile comunale.
La pioggia ha indotto chi stava aspettando ad accalcarsi sotto le due tensostrutture all’ingresso, creando dei veri assembramenti. Gli agenti del Comando hanno filtrato i flussi all’entrata, facendo in modo che il maggior numero di persone possibile potesse entrare e mettersi al coperto, in sicurezza e rispettando i distanziamenti richiesti per evitare i contagi. Intanto all’esterno altre pattuglie hanno governato la viabilità, anch’essa divenuta critica.
Da domani, a supporto del personale adibito alla sicurezza dall’Ats, ci sarà una pattuglia dei Barracelli messa a disposizione, dalle 8 alle 20, dall’Amministrazione comunale, che sarà presente per tutti i mesi della campagna vaccinale. La Polizia locale ha anche consigliato agli organizzatori di potenziare il numero delle guardie giurate, per distribuire meglio le persone all’interno del piazzale e delle tensostrutture e per consentire a chi attende di ripararsi dal freddo di questi giorni e dal caldo dei prossimi.
Per evitare assembramenti e lunghe e inutili attese è opportuno presentarsi esclusivamente nell’orario indicato al momento della prenotazione e non prima.






Si intensifica la lotta al Covid a Castelsardo, fine settimana di vaccini e tamponi.

Partono intanto le prenotazioni per Vaccinare gli over 70.

CASTELSARDO – Prosegue in città la lotta al Covid 19 con tutti i mezzi disponibili, messi in campo grazie alla sinergia fra amministrazione comunale, ATS ed alla preziosa collaborazione dei locali medici di base, dei volontari del CVSM/Protezione Civile e della Ge.Cas..

Ha già avuto un buon esito la campagna di screening con tamponi antigenici, avviata dal Novembre 2020, che ha portato all’isolamento ed al tracciamento dei positivi, anche asintomatici. Grazie al tracciamento preventivo infatti, si sono evitati nuovi focolai e, già dal 26 Febbraio, sono pochissimi i positivi in paese (da zero a uno) e altrettanti coloro costretti all’isolamento domiciliare. 

Queste le prossime mosse contro la pandemia:

-Venerdi 9 è prevista l’inoculazione della seconda dose per i 245 over 80 che hanno ricevuto il vaccino Ptzifer lo scorso 14 Marzo presso il Porto Turistico, nella sede del CVSM/Protezione. L’ATS ha dato inoltre disponibilità a vaccinare anche altri 80 anziani, che verranno contattati dai medici di famiglia, che comunicheranno loro l’ora esatta dell’appuntamento per evitare lunghe attese ed assembramenti;

– Sabato 10 e Domenica 11 approda in città la Campagna di Screening “Sardi e Sicuri”, promossa dalla Regione Sardegna e realizzata da ARES – ATS Sardegna. Durante il fine settimana tutti i cittadini possono effettuare, gratuitamente, il tampone naso-faringeo per la rilevazione del Coronavirus. Il test richiede pochi secondi e non ha alcuna controindicazione. Sarà sufficiente recarsi sempre presso il Porto Turistico, nella sede del CVSM/Protezione, la mattina dalle 8:30 alle 13:00 ed il pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00. Non è necessario prenotarsi, sarà sufficiente presentarsi all’hub muniti di tessera sanitaria, indossando la mascherina.

Saranno utilizzati i tamponi antigenici rapidi, il cui risultato si otterrà in 15 minuti. Sarà chiesto di lasciare un numero di cellulare al quale sarà inviata la password per leggere il referto. Chi dovesse risultare positivo verrà contattato, nell’arco della stessa giornata e sottoposto a tampone molecolare. Non può partecipare allo screening chi è sottoposto a misure di isolamento da parte di Ats Sardegna (persone accertate positive o sottoposte a quarantena).

La campagna di screening è rivolta a tutti i cittadini di età superiore ai 10 anni, si invitano pertanto tutti i cittadini a partecipare a questa importante operazione di prevenzione, per individuare ed isolare il virus. 

– Ha preso inoltre il via la campagna di prenotazione per la somministrazione dei vaccini ai cittadini nati nel 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950 e 1951 che non hanno alcuna esenzione per patologia. Gli over 70 potranno manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul ”Portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19 della Regione Sardegna”. I cittadini che, a causa di una patologia sono esenti dal ticket o che fanno parte della categoria dei «pazienti fragili», non dovranno iscriversi alla piattaforma e saranno contattati direttamente dall’ATS.

Per aderire alla campagna vaccinale è necessario avere a portata di mano:

– la Tessera Sanitaria (in corso di validità) del cittadino che desidera aderire alla campagna vaccinale;

– un numero di telefono cellulare dove poter ricevere l’SMS con l’appuntamento;

È sufficiente collegarsi al portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19 della Regione Sardegna (https://vaccinocovid.sardegnasalute.it/vaccinoc…/index.php) ed inserire il codice fiscale, il numero della Tessera Sanitaria ed  un numero di cellulare.

Chi necessita di assistenza per effettuare la prenotazione può contattare il CVSM/ Protezione Civile disponibile al numero 339.2303581, fornendo i dati della Tessera Sanitaria (in corso di validità) del cittadino che desidera aderire alla campagna vaccinale e un numero di cellulare dove poter ricevere l’SMS con l’appuntamento.




Olbia, vaccini: Avviso n. 7 e 8 del 29 marzo 2021

Vaccini anti-Covid per cittadini tra i 70 ed i 79 anni.

In accordo con la Dott.ssa Maria Giuseppa Campus, siamo pronti a procedere con la somministrazione del vaccino ai nostri concittadini nati tra il 1 gennaio 1942 ed il 31 dicembre 1951.

Gli interessati dovranno presentarsi all’hub allestito presso il salone ex Audi di Olbia, S.S. 125 Orientale Sarda (sulla sopraelevata), in base al calendario riportato sotto.

MERCOLEDÌ 31 MARZO 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera A.

GIOVEDÌ 1 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera B.

VENERDÌ 2 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera C.

SABATO 3 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera D.

MARTEDÌ 6 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera E, F.

MERCOLEDÌ 7 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera G, H, I, J, K, L.

GIOVEDÌ 8 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con MA e ME.

VENERDÌ 9 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia da MI, MO, MU, N, O.

SABATO 10 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera P, Q.

MARTEDI 13 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera S.

MERCOLEDI 14 APRILE 2021

Tutte le persone il cui cognome inizia con la lettera R, T, U, V, W, X, Y, Z.

Avviso n. 8 del 29 marzo 2021

Vaccini anti-Covid per il personale docente e non docente degli asili nido e delle scuole paritarie e private del Comune di Olbia.

In accordo con la Dott.ssa Maria Giuseppa Campus, siamo pronti a procedere con la somministrazione del vaccino al personale docente e non docente degli asili nido e delle scuole paritarie e private del Comune di Olbia.

Gli interessati dovranno presentarsi venerdì 2 aprile p.v., tra le ore 8.30 e le 11.00, all’hub allestito presso il salone ex Audi di Olbia, S.S. 125 Orientale Sarda (sulla sopraelevata).

                              Settimo Nizzi
                            Sindaco di Olbia

                                                                                                Settimo Nizzi

                                                                                              Sindaco di Olbia




A OLIENA PRIMO STEP VACCINI ANTI COVID RAGGIUNGE 400 PERSONE. I RINGRAZIAMENTI DEL SINDACO ALLA COMUNITA’

Terminata la due giorni di vaccinazioni a Oliena. Sono state vaccinate circa 400 persone. “Un ringraziamento importante dobbiamo farlo a tutte le persone che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento:

L’ASSL di Nuoro, per il coordinamento e il personale sanitario per la grande professionalità dimostrata. L’ASO e i Barracelli per la preziosissima collaborazione. Le società sportive olianesi per aver “prestato” per qualche giorno la struttura e le loro sedi alla causa”, dice il sindaco Bastiano Congiu. Ringraziamenti del primo cittadino anche alla Biblioteca Comunale e all’Istituto Comprensivo per l’attrezzatura necessaria all’allestimento, all’ingegne Ivan Ghisu, ai vigili urbani e ai carabinieri.

“È andato tutto bene! Speriamo di poter ripetere presto per le altre fasce della popolazione affinché si possa uscire quanto prima da questa situazione di emergenza”, conclude il sindaco. “Nel frattempo impegniamoci tutti a rispettare rigorosamente le regole. La fine del tunnel sembra più vicina”.




Vaccini anti-Covid per i cittadini ultraottantenni.

In accordo con la Dott.ssa Maria Giuseppa Campus, invitiamo tutti i nostri concittadini nati fino al 31 dicembre 1941 che per qualche ragione non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino a recarsi domani, sabato 27 marzo, a partire dalle ore 8.30, all’hub allestito presso il salone ex Audi di Olbia, S.S. 125 Orientale Sarda (sulla sopraelevata), perché gli sia somministrato.

Ricordiamo ancora una volta che il vaccino è lo strumento più efficace di cui disponiamo attualmente per prevenire i contagi, proteggere noi stessi e l’intera comunità, ed evitare che persone fragili per questioni anagrafiche, quali sono i nostri concittadini più anziani, possano contrarre la malattia.

                              Settimo Nizzi
                            Sindaco di Olbia



Vaccini anti-Covid per il personale delle scuole di Olbia

Vaccini anti-Covid per il personale delle scuole di Olbia

23 marzo 2021– In accordo con la Dott.ssa Maria Giuseppa Campus, responsabile del servizio igiene pubblica della Assl di Olbia, siamo pronti a proseguire con le vaccinazioni del personale docente e non docente delle scuole. Gli interessati dovranno presentarsi all’hub allestito presso il salone ex Audi di Olbia, S.S. 125 Orientale Sarda (sulla sopraelevata), sulla base delle indicazioni ricevute dal proprio dirigente, in questo ordine per evitare di creare assembramenti.

VENERDI 26 MARZO 2021

  • Dalle ore 9.00 alle 12.00: il personale del I e del IV circolo, della scuola secondaria di primo grado n. 1 Ettore Pais, della scuola secondaria di primo grado n. 2 Armando Diaz, dell’istituto comprensivo di via Frosinone e della scuola secondaria di secondo grado Lorenzo Mossa.
  • Dalle ore 12.00 alle 13.30: il personale del I e del III circolo, dell’istituto comprensivo di Loiri, della scuola secondaria di primo grado Armando Diaz.
  • Alle 13.30: il personale del III e IV circolo.

SABATO 27 MARZO 2021

  • Dalle 9.00 alle 10.30: il personale della scuola secondaria di secondo grado Antonio Gramsci e dell’istituto tecnico Dionigi Panedda.
  • Dalle ore 10.30 alle 11.30: il personale del IV circolo e della scuola secondaria di secondo grado Fabrizio De Andrè.
  • Dalle ore 11.30 alle 12.30: il personale della scuola secondaria di primo grado Ettore Pais.
  • Dalle ore 12.30: il personale dell’istituto comprensivo di via Frosinone.

Nelle prossime ore verrà inviato il calendario per le giornate successive.

                                                                                                Settimo Nizzi

                                                                                              Sindaco di Olbia




Olbia: Avviso vaccini n. 4

Vaccini anti-Covid per i cittadini ultraottantenni

22 marzo 2021– In accordo con la Dott.ssa Maria Giuseppa Campus, responsabile del servizio igiene pubblica della Assl di Olbia, siamo pronti a proseguire in maniera coordinata la vaccinazione dei nostri concittadini ultraottantenni. Si procederà domani, martedì 23 marzo all’hub allestito presso il salone ex Audi di Olbia, S.S. 125 Orientale Sarda (sulla sopraelevata).

I residenti ad Olbia nati fino al 31 dicembre 1941 i cui cognomi iniziano per I, J, K, T, U, V, W, X, Y, Z, devono presentarsi in questo ordine:

  • Cognomi che iniziano per I, J, K, T: dalle ore 9.00 alle ore 10.00
  • Cognomi che iniziano per U, V, W, X, Y, Z: alle ore 10.00

Inoltre, tutte le persone della stessa fascia di età che per qualche ragione non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino, potranno presentarsi all’hub tra le ore 9.00 e le ore 11.00.

La momentanea sospensione della somministrazione di AstraZeneca ad altre fasce della popolazione nei giorni scorsi, ha permesso di anticipare i vaccini Pfizer e domani ultimeremo la somministrazione ai nostri concittadini più anziani, ovvero la fascia di età maggiormente a rischio.

                                                                                                Settimo Nizzi

                                                                                              Sindaco di Olbia




Olbia:Avviso vaccini n. 2

Vaccini anti-Covid per i cittadini ultraottantenni

16 marzo 2021– In accordo con la Dott.ssa Maria Giuseppa Campus, responsabile del servizio igiene pubblica della Assl di Olbia, siamo pronti a proseguire in maniera coordinata la vaccinazione dei nostri concittadini ultraottantenni.

Variazione nel programma di questa settimana.

Le persone con cognome che inizia con la lettera D, E ,F, G dovranno presentarsi giovedì 18 marzo all’ospedale Giovanni Paolo II, Via Bazzoni – Sircana, Località Tannaule osservando con attenzione l’orario indicato di seguito per evitare assembramenti:

  • Persone con cognome che inizia per D: dalle ore 8.00 alle 12.00
  • Persone con cognome che inizia per E, F: dalle ore 12.00 alle 14.00
  • Persone con cognome che inizia per G: alle ore 14.30

Le persone con cognome che inizia con la lettera H, L, M, N, O dovranno presentarsi venerdì 19 marzo, sempre all’ospedale Giovanni Paolo II, Via Bazzoni – Sircana, Località Tannaule, nei seguenti orari:

  • Persone con cognome che inizia per H, L: dalle ore 8.00 alle 10.00
  • Persone con cognome che inizia per M: dalle ore 10.00 alle 14.00
  • Persone con cognome che inizia per N, O: alle ore 14.00

Le persone che dovessero già aver ricevuto la prima dose di vaccino, naturalmente, non dovranno presentarsi.

Nei prossimi giorni verranno inviati gli aggiornamenti per la prossima settimana.

Queste variazioni, che permettono di anticipare i vaccini Pfizer di qualche giorno ai nostri anziani, sono dovuti alla sospensione della somministrazione di Astrazeneca ad altre fasce della popolazione, lasciando così liberi gli spazi dedicati.

                                                                                                Settimo Nizzi

                                                                                              Sindaco di Olbia