“Il Viale Musicale” da venerdì anima il cuore di Sassari

Dall’11 luglio cinque appuntamenti in Viale Italia tra jazz, lirica e musica strumentale, in un abbraccio culturale che unisce musica, territorio e commercio. Tra i protagonisti Denise Gueye e Francesco Lento, finale speciale il 13 agosto con il Concerto Omaggio ai Candelieri. Nelle vetrine una mostra diffusa di costumi d’opera firmati Danilo Coppola

Sassari.  “Jazz Power: Francesco Lento 4et”, un concerto energico tra improvvisazione e raffinatezza jazz, l’11 luglio alle 19, di fronte alla sede del Banco di Sardegna di Viale Italia darà il via alla nuova rassegna estiva “Il Viale Musicale”, un abbraccio culturale tra musica, territorio e commercio, sotto la direzione artistica di Irene Dore.

Cinque appuntamenti a ingresso libero ogni venerdì animeranno Viale Italia fino al 13 agosto trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto con performance dal vivo di grande impatto.

Il trombettista Francesco Lento. In alto la direttrice artistica Irene Dore

La rassegna propone due filoni principali: “Jazz Power” e “Lirica in Viale”, con la partecipazione di artisti di rilievo nazionale come la cantante Denise Gueye e il trombettista Francesco Lento, affiancati da una selezione di giovani talenti della lirica, protagonisti di concerti ricchi di fascino e passione.

A fare da cornice agli eventi, una mostra diffusa di costumi d’opera firmati Danilo Coppola, che saranno esposti lungo tutto il viale dall’11 luglio al 13 agosto nelle vetrine dei negozi aderenti al progetto, a sottolineare il legame tra musica e bellezza artigianale.

PROGRAMMA. La rassegna prosegue il 18 luglio sul lato edicola di Piazza Marconi con il concerto “Lirica in Viale: Giovani all’Opera”, in cui le voci emergenti della lirica interpreteranno celebri arie d’opera; il 25 luglio all’angolo Tendenze andrà in scena il concerto “Lirica in Viale: Suoni e Passioni”, un viaggio musicale tra amore, dramma e virtuosismo vocale; l’1 agosto, sul lato Bar Tomaso, l’appuntamento sarà con “Jazz Power: Denise Gueye 4et”, un’esplosione di soul e jazz nella voce magnetica di Denise Gueye; l’8 di agosto, all’angolo Desole abbigliamento a dare spettacolo sarà “Lirica in Viale: Un Tenore all’Opera”, in cui un tenore sarà protagonista di un recital fra tradizione e intensità; il 13 agosto, appuntamento conclusivo con il “Concerto Omaggio ai Candelieri”, un tributo musicale alla città di Sassari e alla sua festa più identitaria.

“Il Viale Musicale” è promosso con il patrocinio e il contributo del Comune di Sassari, in collaborazione con l’associazione Ars Aurelia, con la partecipazione dei commercianti di Viale Italia e delle associazioni Contrapunctum e San Domenico Caniga. Per maggiori informazioni contattare [email protected].




Alghero, incidente stradale in Viale Burruni. Illeso il conducente

I Vigili del Fuoco di Alghero sono intervenuti oggi intorno alle 12.30 in viale Burrini per un incidente stradale. Il conducente, che aveva perso il controllo del mezzo, è rimasto miracolosamente illeso. La squadra ha provveduto a mettere in sicurezza la vettura. Sul posto era presente la Polizia Locale e personale del 118.




Alghero: Vandali del verde in azione in viale I° maggio 

Alghero, 30 marzo 2022 – Palme devastate questa notte in viale I° Maggio. La sorpresa questa mattina da parte degli uomini del settore Manutenzioni del Comune di Alghero, che hanno rilevato il danno compiuto alle essenze, peraltro oggetto di recente cura manutentiva.  Si ignorano le cause dell’azione, anche se l’approssimarsi della Domenica delle Palme potrebbe indurre a pensare ad un intervento mirato. 

si inoltrano le foto delle palme danneggiate 




Vigili del fuoco Sassari. Incendio appartamento Viale Umberto angolo via G. Mazzini Sassari.

Vigili del fuoco Sassari. Incendio appartamento Viale Umberto angolo via G. Mazzini Sassari. Intorno alle 11,00 circa la sala operativa del Comando VVF ha ricevuto richiesta di intervento per un incendio appartamento Sassari Viale Umberto angolo via G. Mazzini. Inviate sul posto 3 squadre dalla sede centrale. Messa in sicurezza la zona interessata dall’evento, si è provveduto all’abbattimento delle fiamme. Incendio ha interessato la
stanza da letto principale bruciando tutti i componenti d’arredo. Non si sono registrati feriti. Presenti sul posto Polizia Municipale e 118.




Viale Trento, il Comune chiede un milione e 100mila euro per la messa in sicurezza

Viale Trento, il Comune chiede un milione e 100mila euro per la messa in sicurezza

È stato approvato il documento preliminare alla progettazione di intervento per mettere in sicurezza e consolidare il terrapieno di viale Trento, che sarà proposto alla Regione per chiederne il finanziamento, per un totale di un milione e 100mila euro. Intanto da domani il tratto di viale Trento sarà aperto ai pedoni.

La realizzazione dell’opera è articolata in tre fasi. La prima prevede la prosecuzione delle indagini necessarie (geologiche, idrologiche, geotecniche, ecc.) per individuare le cause che hanno dato origine al cedimento e trovare la soluzione progettuale da perfezionare con i successivi livelli di progettazione. Si proseguirà con il sistema di monitoraggio continuo con la duplice finalità di studiare in progress l’evoluzione del fenomeno e di garantire costantemente la sicurezza del passaggio pedonale.

La seconda fase si riferisce all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura dei restanti livelli di progettazione e, precisamente, della progettazione definitiva e della progettazione esecutiva, nonché all’affidamento della direzione dei lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori.

La terza e ultima fase è quella relativa all’appalto di esecuzione dei lavori sulla base del progetto esecutivo.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



Cra in viale della Resistenza – “rispettati gli impegni presi con gli algheresi”

“Stiamo rispettando gli impegni presi con gli algheresi in campagna elettorale. Il primo atto sul quale abbiamo riposto la massima attenzione è quello che riguarda i nostri anziani”. Il sindaco Mario Conoci sottolinea gli esiti positivi degli incontri a Cagliari in Consiglio regionale con Presidente Michele Pais e con il Centro Regionale di Programmazione, “che – spiega –  ci consentono di spendere le risorse relative alla costruzione del nuovo CRA per realizzare in Viale Della Resistenza un moderno e adeguato centro più rispondente alle esigenze degli ospiti”.

Sette milioni novecento mila euro potranno quindi essere utilizzati per dare alla città una struttura adeguata nel centro progettato da Antonio Simon Mossa che storicamente ha ospitato i nostri anziani e che potrà ospitarli ancora in futuro con grande qualità.

Il sindaco Mario Conoci ha proposto di intitolare il centro proprio ad Antonio Simon Mossa, grande architetto e intellettuale algherese. Soddisfazione da parte dell’Assessore Maria Grazia Salaris che ieri con il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais ha partecipato all’incontro  con i rappresentanti del Centro Regionale di Programmazione. Il ritorno alla piena funzionalità del Cra di viale della Resistenza, parte importante del programma elettorale della Giunta Conoci,  sarà portato in Consiglio Comunale per la decisione definitiva.




Devastazione e danni incalcolabili – il Cra di viale della Resistenza nel disastro più completo. Sopralluogo del Sindaco Mario Conoci

Viaggio nella devastazione. La conta dei danni del Sindaco nel Cra di viale della Resistenza. “L’abbandono ha creato più danni dei crolli”.

Ad un anno dallo sgombero del Centro Anziani di viale della Resistenza, il 20 luglio 2018, sembra passato un lustro. A ricordare ciò che era quel luogo fino all’anno scorso sono rimasti i pesci rossi della fontana dell’ingresso, ridotta ormai ad una fanghiglia. L’unico segno di vita. Il resto è ovunque devastazione, degrado, danneggiamenti, porte divelte, attrezzature distrutte, documenti sparsi dappertutto. C’è un profondo senso di desolazione per chi vi mette piede, specialmente per chi ha conosciuto il centro funzionante. Il primo a voler rendesi conto di persona di questo autentico disastro, annunciato, è stato il Sindaco Mario Conoci, che oggi ha visionato lo stato dei luoghi. La realtà si è dimostrata più forte della cronaca, di quella che nelle scorse settimane ha riferito dei raid vandalici. “Non ci sono parole per descrivere il sentimento di sgomento – ha detto oggi nel corso del sopralluogo effettuato a fine mattinata – una situazione di totale abbandono. È stato distrutto quanto di buono c’era. Ho scoperto ora che le attrezzature costosissime del settore cultura acquistate con centinaia di migliaia di euro di fondi europei sono in completo abbandono e  sono state vandalizzate. E poi  – aggiunge – c’è il resto della struttura, gli uffici sei servizi sociali le stanze dei degenti, archivi recentissimi, sino al 2015, con cartelle degli utenti e relativi dati sensibili lasciate in balia di chiunque, insomma una situazione di totale abbandono, oltre ai crolli. Ma l’abbandono ha creato più danni dei crolli, una situazione che fa piangere il cuore”. Il Sindaco ha evidenziato che sarebbe bastata semplice guardiania. “Mi domando “perché???” Sarebbe costata cento volte meno di quanto costerà invece recuperare i danni che sono stati fatti a seguito dell’abbandono e degli atti di vandalismo”. Si interviene ora insieme agli uffici del settore opere pubbliche. Al termine del sopralluogo Mario Conoci ha incontrato a Sant’Anna il dirigente e i funzionari del settore lavori pubblici. La prima cosa da fare è recuperare attrezzature, mobili, suppellettili, documenti che si trovano all’interno e  metterli al sicuro. Col dirigente si valuta inoltre la possibilità di mettere urgentemente la struttura sotto guardiania e con il settore dei lavori pubblici si inizia a valutare la ristrutturazione dell’edificio.




Lavori nella ciminiera di viale Sicilia, previsti possibili rallentamenti

Lavori nella ciminiera di viale Sicilia, previsti

possibili rallentamenti

Da domattina, 29 marzo, sarà effettuato un intervento urgente di messa in sicurezza della ciminiera in un’area interna a viale Sicilia. Per l’operazione sarà utilizzata un’autogrù di grosse dimensioni che stazionerà su viale Sicilia, lato ferrovia. Il mezzo occuperà l’intera corsia di destra (in direzione di via Saffi). Per questo motivo dove si troverà l’autogrù ci sarà il senso unico alternato.

Il posizionamento dell’autogrù avverrà nella prima mattina di venerdì 29 marzo e le lavorazioni proseguiranno, se necessario, anche nei giorni successivi.

Potrebbero crearsi rallentamenti del traffico su viale Sicilia.