Il Comune sempre più vicino al cittadino: ora gli appuntamenti si fanno in videochiamata

Abbattere ulteriormente le file agli sportelli, facilitare la vita agli utenti e allo stesso momento dedicare loro tutto il tempo necessario per avere informazioni e chiarimenti. Sono soltanto alcuni degli obiettivi che l’Amministrazione comunale centra grazie al nuovo servizio, attivo da subito. Da oggi, sul sito www.comune.sassari.it, è possibile prendere un appuntamento che si terrà con una semplice videochiamata, nel giorno e nell’orario scelto dal cittadino. Al momento il servizio parte in via sperimentale dal 26 maggio con gli sportelli virtuali degli uffici della Tari e dei Matrimoni, ed è destinato ad ampliarsi.
Il sistema funziona sia su PC (dotati di webcam, altoparlanti e microfono) sia su cellulare e non necessita di nessuna installazione.
Tramite una piattaforma si sceglierà così l’ufficio con il quale interagire, la data e l’ora dell’incontro virtuale. A seguito della prenotazione l’utente riceverà una mail con il riepilogo dell’appuntamento, un eventuale elenco di documenti necessari per gestire al meglio l’incontro e un link da utilizzare alla data e ora prestabilita. Al momento dell’appuntamento, premendo il link, apparirà la finestra di connessione che consente di effettuare la videochiamata con l’operatore od operatrice comunale ed eventualmente di scambiare documenti.
I servizi attualmente attivati sono quelli dello sportello Tari, il martedì dalle 15 alle 17 e il giovedì dalle 8:30 alle 12, con intervalli di 30 minuti e dello sportello Matrimoni, il martedì dalle 15 alle 17.




ALGHERO ISTITUISCE L’UFFICIO DI PROSSIMITÀ – IL “SISTEMA GIUSTIZIA” PIÚ VICINO AI CITTADINI NEL BACINO DI RIFERIMENTO DEGLI UFFICI GIUDIZIARI SOPPRESSI

L’Ufficio di Prossimità ad Alghero. Servizio per le fasce più deboli, in unione con i comuni precedentemente riferimento degli uffici soppressi, Tribunale e Giudice di Pace.

Alghero, 31 marzo 2021 – Alghero vuole istituire l’Ufficio di Prossimità, un servizio gratuito di consulenza e informazioni per tutti i cittadini. In unione con i comuni di Ittiri, Monteleone Roccadoria, Villanova Monteleone, Romana, Uri, Olmedo, Putifigari, i centri che precedentemente costituivano il bacino di riferimento dell’ex sede di uffici giudiziari soppressi – Tribunale e Giudice di Pace – presenterà la manifestazione di interesse al Centro regionale di Programmazione.
“L’obiettivo è quello di realizzare un servizio per avvicinare il “Sistema Giustizia” al cittadino, in grado di offrire servizi omogenei, diretti soprattutto alle fasce più deboli, in quei settori in cui non vi è contenzioso tra le parti” afferma il Sindaco Mario Conoci. L’ufficio di prossimità rientra negli indirizzi dell’Assessorato regionale alla Programmazione e Bilancio, finanziati nell’Asse I – azione 1.41. del PON Governance e capacità Istituzionale 2014-2020. La nascita degli uffici sarà funzionale al decongestionamento dell’accesso ai Tribunali che proprio grazie alla collaborazione e il coinvolgimento degli Enti locali e il supporto dei sistemi informatici potrà mostrarsi efficace.
Ieri si è tenuto un primo incontro a Porta Terra fra il Sindaco Mario Conoci, il Vicesindaco Giovanna Caria, il Dirigente Antonio Appeddu con i Sindaci o loro delegati dei Comuni interessati dal programma, alcuni dei quali presenti, altri collegati in video conferenza, a cui è stato illustrato il progetto. Con la costituzione degli uffici di prossimità sul territorio sarà possibile per i cittadini ricevere informazioni e predisporre atti di volontaria giurisdizione per i quali, oggi, occorre recarsi presso gli uffici giudiziari situati nelle sedi dei Tribunali Ordinari. “Grazie a questo servizio – afferma l’Assessore Giovanna Caria – i cittadini avranno un filo diretto con chi amministra la giustizia e potranno avere risposte più veloci sulle questioni che riguardano la sfera familiare e personale”. Le attività dell’Ufficio di prossimità, di concerto con i Tribunali, saranno diverse. Potranno, per fare un esempio, presentare la pratica per la nomina di un tutore di una persona non autosufficiente, chiedere direttamente un’autorizzazione che riguardi una persona da assistere così come i documenti necessari per recarsi in un Paese extraeuropeo; inviare, depositare, ricevere atti dagli uffici giudiziari del territorio in via telematica in modo da annullare le distanze; ricevere comunicazioni e notificazioni da parte delle cancellerie.
Il Comune di Alghero intende attuare il progetto, mettendo a disposizione sede dell’Ufficio e personale, con il contributo della Regione, che attraverso il finanziamento dei PON Governance, assicurerà l’allestimento degli uffici, la formazione del personale, l’infrastrutturazione informatica. Il percorso intrapreso dal Comune di Alghero con i comuni limitrofi prevede ora la partecipazione all’avviso pubblico con la manifestazione di interesse ad ospitare gli Uffici di Prossimità. L’operatività degli uffici e la loro messa in rete sarà garantita dalla sottoscrizione di un accordo istituzionale tra Regione, Enti locali e Tribunale di riferimento.




BONORVA: COLPISCE IL VICINO CON UNA SCOPA, DENUNCIATO.

OGGI, I CARABINIERI DELLA STAZIONE DI BONORVA, AL TERMINE DEGLI ACCERTAMENTI SUCCESSIVI ALLA PRESENTAZIONE DI UNA QUERELA DA PARTE DI UN ABITANTE DI QUEL COMUNE, HANNO DEFERITO IN STATO DI LIBERTA’ S.M. – PENSIONATO BONORVESE DI 74 ANNI – POICHÉ IL 24 DICEMBRE 2020, IN SEGUITO AD UNA DISCUSSIONE PER QUESTIONI DI VICINATO, HA COLPITO IL QUERELANTE CON UNA SCOPA, CAUSANDOGLI DELLE LESIONI GUARIBILI IN 7 GIORNI.

SASSARI: BAR SERVIVA AL BANCONE; 11 CLIENTI SANZIONATI, OLTRE AL BARISTA.

NEL PRIMO POMERIGGIO DI OGGI UN EQUIPAGGIO DELLA SEZIONE RADIOMOBILE DELLA COMPAGNIA DI SASSARI È INTERVENUTO NELLA ZONA INTORNO A PIAZZALE SEGNI PER UN ASSEMBRAMENTO DI PERSONE NOTATO INTORNO AD UN BAR. ALL’ARRIVO DELLA PATTUGLIA ALCUNI AVVENTORI SONO RIUSCITI AD ALLONTANARSI, MA 11 SONO STATI IDENTIFICATI E QUINDI SANZIONATI PER LA VIOLAZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO. ANCHE IL BARISTA, OVVIAMENTE, È STATO SANZIONATO, MA PER LUI POTREBBE SCATTARE ANCHE LA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ.