Villanova Monteleone, “Chenamos in carrela” fa il botto di presenze

Una straordinaria partecipazione di pubblico che fa ben sperare per il futuro, nell’ottica di un percorso di promozione delle eccellenze del territorio

VILLANOVA MONTELEONE. Dopo quattro serate intense dedicate ai laboratori del gusto, la grande cena in piazza di “Chenamos in carrela” a Villanova Monteleone è arrivata giovedì sera, ed è stata un successo. Una serpentina umana fin dal tardo pomeriggio ha atteso con impazienza l’apertura delle degustazioni, assiepata lungo i lati di piazza Generale Casula per estendersi fino addirittura all’ingresso della via Roma (Carrela ‘e mesu).

Musica e balli hanno acceso l’entusiasmo di una manifestazione che ormai da quindici anni rappresenta un punto di riferimento per il social eating, accogliendo visitatori e turisti per favorire amicizie e scambi culturali, e scoprire le risorse di una comunità che ha tanto da offrire.

Le bancate hanno iniziato a riempirsi per un lungo tratto della via Sassari, e un profumo irresistibile di sapori della tradizione ha pervaso tutto il centro storico: gnocchetti, polpette fritte di vitella, arrosto di ottime carni locali, formaggi provenienti da minicaseifici artigianali, contorno e caponata di verdure hanno composto un piatto impreziosito da un buon bicchiere di vino, in una serata fresca in cui anche il tempo ha sembrato giocare a favore degli organizzatori. Per i più esigenti anche ottime seadas.

Pienone anche in piazza Piero Arru, dove il Comitato di San Giovanni hanno allestito un chiosco ristoro per i più giovani tra musica e DJ set, con l’offerta di cocktail e tre tipologie di panini, sia tradizionali con la classica salsiccia di Villanova, sia per vegetariani e per vegani con “salsa biddanoesa”, che sono andati praticamente a ruba.

«La manifestazione è stata un successo di pubblico, ha coinvolto le famiglie, i bambini e i ragazzi di diverse fasce d’età, con una crescita della qualità e la collaborazione tra le diverse associazioni», ha affermato con soddisfazione il presidente della Pro Loco, Pietro Fois.

Se il percorso tra le due piazze ha permesso ai visitatori di passeggiare lungo le caratteristiche vie e gli slarghi del paese, la serata si è protratta fino a tarda notte allietata da balli di gruppo e dall’esibizione delle scuole “2000 dance” con la maestra Maria Elisa Oppes, “Para bailar” della maestra Bianca Nonna, “Danzare tre Dance” della maestra Mondina Dinapoli, “Dance Explosion Sardinia” con il maestro Davide Fadda, e la Fisarmonica di Antonio Tanca.

Ideata dalla Pro Loco ben quindici edizioni fa per celebrare un’antica tradizione di “buon vicinato”, l’iniziativa ha ampliato il suo raggio d’azione per diventare la base di un percorso di promozione delle eccellenze del territorio, trasformando quello che era un singolo evento in opportunità a lungo raggio.

Nelle quattro giornate che hanno fatto da apripista alla grande cena – attraverso interventi di esperti, la presenza di produttori e le degustazioni a tema condotte dall’enogastronomo Tommaso Sussarello – sono state approfondite le peculiarità dei vini del territorio, le qualità dei formaggi e delle carni, l’importanza della panificazione a fermentazione naturale, ed è stata introdotta l’idea di pensare la costituzione di un marchio di qualità “Pascoli di Villanova”.

Chenamos in carrela” è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inoltre inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

Per il futuro è già in programma un ricchissimo calendario di incontri attorno al cibo e alla sua produzione, che si protrarrà per i prossimi anni e tenterà di trasformare Villanova in un punto di riferimento per tutto il nord Sardegna.




Villanova Monteleone, giovedì la grande cena in piazza: a “Chenamos in carrela” le tipicità della gastronomia locale

Il 10 agosto l’atteso evento di social eating nel suggestivo centro storico del paese

VILLANOVA. Dopo quattro giornate di apprezzati laboratori del gusto, Villanova Monteleone si prepara alla grande cena che giovedì 10 agosto alle 18, si terrà in piazza Generale Casula quale evento clou di “Chenamos in carrela”, per degustare le squisite tipicità dell’enogastronomia locale con accompagnamento musicale dal vivo.

Gnocchetti, polpette fritte di vitella di Villanova e arrosto di ottime carni sempre provenienti dai pascoli del paese, formaggi provenienti da minicaseifici artigianali, contorno e caponata di verdure, saranno solo alcune delle prelibatezze che potranno essere assaporate al fresco, nel contesto del caratteristico e suggestivo centro storico. I ticket di degustazione possono essere prenotati in sul posto a partire dalle 18.

Per i più giovani invece, all’interno del chiosco ristoro a cura dei ragazzi del Comitato di San Giovanni, in Piazza Piero Arru tra musica e DJ set saranno disponibili cocktail e tre tipologie di panini: con salsiccia di Villanova, per vegetariani e per vegani.

La serata sarà allietata inoltre dall’esibizione delle scuole di ballo “2000 dance” con la maestra Maria Elisa Oppes, “Para bailar” con la maestra Bianca Nonna, “Danzare tre Dance” con la maestra Mondina Dinapoli, “Dance Explosion Sardinia” con il maestro Davide Fadda, poi durante e dopo cena la Fisarmonica di Antonio Tanca farà ballare tutti in piazza.

Ideata dalla Pro Loco ben quindici edizioni fa per celebrare un’antica tradizione di “buon vicinato”, la manifestazione sta ampliando il suo raggio d’azione per essere la base di un percorso di promozione delle eccellenze del territorio. L’intenzione è quella di trasformare in opportunità questo primato di “social eating” in Sardegna.

Nelle quattro giornate che hanno fatto da apripista, attraverso interventi di esperti, la presenza di produttori e le degustazioni a tema condotte dall’enogastronomo Tommaso Sussarello, sono state approfondite le peculiarità dei vini del territorio, le qualità dei formaggi e delle carni, l’importanza della panificazione a fermentazione naturale, ed è stata introdotta l’idea di pensare la costituzione di un marchio di qualità “Pascoli di Villanova”. L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.




Villanova Monteleone, domani protagonisti carne e salumi all’incontro con Michelangelo Salis e Antioco Marras

Proseguono i laboratori del gusto di “Chenamos in carrela”: il 9 agosto gli esperti parleranno di tradizione e innovazione, di importanza dell’ambiente e del benessere animale

VILLANOVA. Il piccolo salumificio e le sue peculiarità, le cure particolari sugli insaccati, l’influenza dell’ambiente sui salumi, e l’idea di pensare una qualità delle carni a marchio “Pascoli di Villanova”. Di queste e altre tematiche si parlerà domani (mercoledì 9 agosto) alle 19 al Mercato Civico di Villanova Monteleone nel corso dell’ultimo laboratorio del gusto di “Chenamos in carrela”, dedicato a “Carni e salumi dalla tradizione all’innovazione, l’ambiente e il benessere animale”.

Al fianco dell’enogastronomo Tommaso Sussarello interverranno il maestro salumiere Michelangelo Salis, e il macellaio e salumiere villanovese Antioco Marras. In serata si terrà l’esibizione del “Coro de Iddanoa Monteleone”.

C’è molta attesa intanto per la grande cena che si terrà giovedì 10 agosto in piazza Generale Casula, a partire dalle 18, con i prodotti e i piatti tipici della tradizione villanovese. L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. L’ingresso è libero e gratuito ma occorre prenotare al numero 348/7429762.




Villanova Monteleone, domani laboratorio del gusto sul pane

Successo per l’incontro d’apertura dedicato al vino

Proseguono i laboratori a tema di “Chenamos in carrela”, l’8 agosto Farris e Me parleranno di lievito madre e di fermentazione naturale

VILLANOVA MONTELEONE. È stato inaugurato ieri (6 agosto) con successo il ciclo di laboratori del gusto diChenamos in carrela”, la serie di incontri a tema che guideranno verso la grande cena del 10 agosto in piazza Generale Casuna a Villanova Monteleone. Ad analizzare le peculiarità e le qualità dei vini locali, nel salone del Mercato Civico, è stato Gilberto Arrudella Guida Vini Buoni d’Italia, affiancato dall’enogastronomo Tommaso Sussarello. È emerso un quadro positivo, caratterizzato da una buona base che, con particolari accorgimenti, potrebbe portare questo potenziale a sviluppare un prodotto importante. Il consiglio dell’esperto è stato quello di utilizzare preferibilmente vitigni autoctoni.

A fare da colonna sonora alla manifestazione è stata la Banda Musicale di Villanova Monteleone, la cui esibizione ha inaugurato anche la mostra Radio Vintage che si tiene fino al 13 agosto a Su Palatu.

Sempre al Mercato Civico, oggi (7 agosto) alle 19 è previsto l’incontro sui formaggi con Bastianino Piredda, mentre domani (martedì 8 agosto),l’appuntamento sarà dedicato a “I pani tradizionali, la filiera produttiva e l’uso del lievito madre”, con la presenza di Antonio Farris, microbiologo e presidente dell’Accademia Sarda Del Lievito Madre e di Antonio Me, agricoltore a panificatore.

Si parlerà del valore del lievito madre, delle difficoltà produttive che comporta, della fermentazione ottimale per una buona semola, della filiera produttiva e di tanto altro.

In serata, in piazza Generale Casula si esibiranno Emanuele Bazzoni, Daniele Giallara e Marco Manca accompagnati da Nino Manca alla chitarra e da Graziano e Alberto Caddeo alla fisarmonica.

Il 9 agosto il laboratorio sarà dedicato alle carni e ai salumi dalla tradizione all’innovazione.

L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. L’ingresso è libero e gratuito ma occorre prenotare al numero 348/7429762.




Villanova Monteleone, laboratorio del gusto sui formaggi: il 7 agosto con Bastianino Piredda a “Chenamos in carrela”

Lunedì un incontro a tema con l’esperto di caseificazione, in compagnia di Tommaso Sussarello e dei produttori locali

VILLANOVA MONTELEONE. Quali specificità possono caratterizzare le produzioni dei mini-caseifici? Quali operazioni sono sempre indispensabili per una buona stagionatura e per favorire lo sviluppo di una microflora superficiale? In che modo l’ambiente agisce sulla qualità dei formaggi? Sono solo alcuni dei temi di cui si parlerà lunedì 7 agosto negli spazi del Mercato Civico di Villanova Monteleone, all’interno del Laboratorio del gusto dedicato a “Formaggi sardi, importanza dei pascoli, caseificazione e assaggi”, inserito tra le attività di “Chenamos in carrela” 2023, che condurranno verso la grande cena in piazza del 10 agosto.

A guidare i presenti sarà il noto tecnico casaro Bastianino Piredda, che vanta un’esperienza quarantennale ai massimi livelli nel settore. Affiancato dall’enogastronomo Tommaso Sussarello, con la partecipazione dei produttori locali, porterà alla scoperta delle potenzialità del territorio, per individuare una qualità specifica di formaggi “pascoli di Villanova”. L’incontro, a ingresso libero, si concluderà con la degustazione dei pecorini e dei vaccini locali.

Tra gli eventi collaterali, ad allietare la serata saranno Elena Cicu live music, esibizioni di artisti da strada, animazioni per bambini e balli in piazza.

Altri laboratori del gusto si terranno l’8 agosto sul “pane tradizionale” e il 9 agosto dedicato alle “Carni e insaccati”.

L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. Per info e prenotazioni contattare il numero 348/7429762.




Villanova Monteleone, a su Palatu c’è “Caterina”: il ricevitore clandestino che beffò i nazisti

Dal 6 al 13 agosto la Mostra Radio Vintage ospita numerose rarità come evento collaterale di “Chenamos in carrela”

VILLANOVA MONTELEONE. Ogni elemento fu recuperato rocambolescamente all’interno del lager nazista di Sandbostel, nei pressi di Bremen, nel lontano 1944. E così grazie alla temerarietà, ma soprattutto all’abilità degli ufficiali italiani prigionieri di guerra, nacque “Radio Caterina”, il ricevitore clandestino che ogni sera captava le notizie trasmesse da Radio Londra, Radio Berlino, Radio Parigi e Radio Bari, per far conoscere agli internati le ultime notizie sulla guerra in corso.

Da domenica 6 agosto, “Caterina” sarà il pezzo forte della Mostra Radio Vintage che verrà inaugurata nello spazio espositivo di Su Palatu, a Villanova Monteleone, dove resterà aperta fino a domenica 13, tra gli eventi collaterali della manifestazione “Chenamos in Carrela”.

Radio Vintage è una mostra rara e di sicuro interesse per gli appassionati del genere e non. Sarà possibile trovarci i pezzi più significativi provenienti dal Museo della Radio Mario Faedda di Ittiri, tra i quali troviamo vecchi ricetrasmettitori e ricevitori a valvole, macchine telegrafiche corredate di tasti nazionali ed esteri che hanno fatto la storia della telegrafia e della radiotelegrafia. Tra le rarità, anche una CGE portatile americana del 1923.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Turistica Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con la sezione ARI Porto Torres e il Radioclub Coros, Museo della Radio Mario Faedda di Ittiri. Avuta in prestito dalla Sezione ARI di Quarto Sant’Elena, “Caterina” è un esempio straordinario dell’arte d’arrangiarsi in situazioni estreme. Con l’esclusione della valvola termoionica, introdotta nel campo dentro la borraccia di un tenente, tutto il resto fu fabbricato a mano.

Il rame che avvolge la bobina su un contenitore per la schiuma da barba è stato ricavato dalla dinamo della bicicletta di un ufficiale delle SS. Resistenze e condensatori sono ottenuti recuperando stagnola, cartine di sigarette e matite, lamiere di barattoli e celluloide delle buste porta tessera. Le batterie per l’alimentazione sono realizzate con ritagli di lamiera di zinco dalle tubature dei lavandini, il liquido è quello di conservazione dei sottaceti, e completano il puzzle monete di rame e pezze di tessuto delle coperte. La radio clandestina è riuscita ad arrivare sino a noi nonostante le numerose perquisizioni effettuate dagli ufficiali tedeschi, nascosta sotto la tonaca di padre Grigoletto.

“Chenamos in carrela” è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita anche nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

A dare il via alla serata, alle 17, sarà il concerto della Banda musicale di “Villanova Monteleone”, che esordirà con l’inno nazionale, per proseguire con il primo laboratorio del gusto (sul vino), a cui faranno seguito quotidianamente incontri dedicati ai formaggi, al pane e alle carni, in attesa della grande cena del 10 agosto.




Villanova, i laboratori del gusto partono dal vino: il 6 agosto con Gilberto Arru a “Chenamos in carrela”

Domenica l’esperto di vini inaugurerà con Tommaso Sussarello la serie di incontri enogastronomici a ingresso libero che condurranno alla grande cena in piazza del 10 agosto

VILLANOVA MONTELEONE. I laboratori del gusto di “Chenamos in Carrela” a Villanova Monteleone prendono il via domenica 6 agosto per condurre i visitatori alla scoperta dei vini del territorio e delle loro potenzialità, in attesa della grande cena del 10 agosto. A fare da apripista alla giornata inaugurale, alle 17 a Su Palatu, sarà l’esibizione della “Banda Musicale di Villanova Monteleone”, seguita dall’inaugurazione della Mostra Radio Vintage a cura di Radioclub Coros Museo della Radio Mario Faedda di Ittiri e Ari, sezione di Porto Torres.

Di vini nello specifico, “Saperlo fare e saperlo bere”, si parlerà alle 19 negli spazi suggestivi del Mercato Civico, con Gilberto Arru della Guida Vini Buoni d’Italia, giornalista con esperienza cinquantennale sul mondo del vino e dei vitigni autoctoni, che dialogherà con l’enogastronomo Tommaso Sussarello. Il laboratorio enogastronomico, a ingresso libero, risponderà a numerose domande sul senso delle vinificazioni familiari, sulla necessità o meno di effettuare cure particolari, sul condizionamento del risultato enologico da parte del clima di alta collina, e su altri interessanti argomenti che guideranno poi i partecipanti alle degustazioni.

A fine serata seguirà il concerto della Banda musicale di Villanova in Piazza Generale Casula.

L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

Lunedì 7 agosto alle 19, sempre al Mercato Civico, il secondo laboratorio sarà dedicato ai “Formaggi sardi, importanza dei pascoli, caseificazione e assaggi” a cura del tecnico casaro Bastianino Piredda, con la partecipazione dei produttori e degustazioni delle eccellenze locali.

Per info e prenotazioni contattare il numero 348/7429762.




Villanova Monteleone, tripudio delle tipicità e “social eating” con in arrivo con “Chenamos in carrela”

Dal 6 al 9 agosto laboratori dedicati a vini, formaggi, pane, carni e salumi con tecnici ed esperti di ogni settore che faranno da apripista alla grande cena in piazza del 10 agosto

VILLANOVA MONTELEONE. L’originalità di un percorso di promozione delle eccellenze del territorio a partire da un evento sociale condiviso tra gli abitanti del luogo e i visitatori: è “Chenamos in carrela”, un primato di “social eating” identitario che la comunità di Villanova Monteleone vuole trasformare in opportunità, entrando nel vivo di un format che dal 6 al 9 agosto proporrà quattro giornate di laboratori e conferenze dedicate al cibo e ai prodotti tradizionali del paese, tra eventi musicali e di intrattenimento, per accompagnare al grande evento del 10 agosto che, da oltre quindici anni, porta una grande cena all’aperto in piazza Generale Casula a base di squisite tipicità locali.

Vini, formaggi, pane, carni e insaccati saranno i protagonisti dei laboratori tenuti da esperti e tecnici di ogni settore che, accompagnati dall’enogastronomo Tommaso Sussarello, guideranno i presenti nel racconto del cibo e nelle degustazioni.

L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita anche nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.

Un momento della conferenza stampa in Camera di Commercio a Sassari

PROGRAMMA.

VINI. Domenica 6 agosto l’appuntamento è alle 17 a Su Palatu la Banda Musicale di Villanova Monteleone aprirà la serie di manifestazioni e ci accompagnerà alla l’inaugurazione della Mostra Radio Vintage a cura di Radioclub Coros Museo della Radio Mario Faedda di Ittiri e Ari, sezione di Porto Torres. Alle 19, al Mercato Civico protagonista del primo laboratorio sarà “Il vino, saperlo fare e saperlo bere”, a cura di Gilberto Arru della Guida Vini Buoni d’Italia, seguirà il concerto della Banda musicale di Villanova in Piazza Generale Casula

FORMAGGI. Lunedì 7 agosto alle 19, al Mercato Civico si terrà l’incontro dedicato ai “Formaggi sardi, importanza dei pascoli, caseificazione e assaggi” a cura del tecnico casaro Bastianino Piredda, con la partecipazione dei produttori e degustazioni delle eccellenze locali. Ad allietare la serata saranno Elena Cicu live music, esibizioni di artisti da strada, animazioni per bambini e balli in piazza.

PANE. Martedì 8 agosto alle 19, al Mercato Civico l’attenzione si sposta su “I pani tradizionali, la filiera produttiva e l’uso del lievito madre”, con la presenza di Antonio Farris dell’Accademia del lievito madre e di Antonio Me, agricoltore a panificatore. In piazza Generale Casula si esibiranno Emanuele Bazzoni, Daniele Giallara e Marco Manca accompagnati da Nino Manca alla chitarra e da Graziano e Alberto Caddeo alla fisarmonica.

CARNI E SALUMI. Mercoledì 9 agosto alle 19, al Mercato Civico si va alla scoperta di “Carni e salumi, dalla tradizione all’innovazione”, per approfondire anche il tema dell’ambiente e del benessere animale in compagnia del maestro salumiere Michelangelo Salis e del macellaio e salumiere Antioco Marras. In serata spettacolo con il “Coro de Iddanoa Monteleone”.

CENA IN PIAZZA. Giovedì 10 agosto alle 18 si terrà l’evento clou di “Chenamos in carrela” con la grande cena all’aperto in piazza Generale Casula a base di piatti della tradizione villanovese. La serata sarà allietata dall’esibizione delle scuole di ballo “2000 dance” con la maestra Maria Elisa Oppes, “Para bailar” con la maestra Bianca Nonna, “Danzare tre Dance” con la maestra Mondina Dinapoli, “Dance Explosion Sardinia” con il maestro Davide Fadda, poi durante e dopo cena la Fisarmonica di Antonio Tanca farà ballare tutti in piazza. In contemporanea dalle 21 in piazza Piero Arru, a cura del comitato di San Giovanni, musica e DJ set con chiosco ristoro panini e coktail.

LUOGHI DA VISITARE. Nell’arco di tutte le giornate si potranno visitare luoghi simbolo, mostre e siti archeologici. A Su Palatu si esporranno le mostre “Radio Vintage” dal 6 al 13 agosto a ingresso libero, e “In continenti tempore” dell’artista Aaron Gonzales. A Sa Domo Manna sarà visitabile il Museo Etnografico e le stanze della Poesia improvvisata.

Al centro storico la chiesa di San Leonardo, chiesa del Rosario, chiesa di Santa Croce, il Mercato Civico, il lavatoio pubblico, la scalinata e la fonte di “Su Cantaru”. Pina Ruiu proporrà i suoi abiti tradizionali e gli accessori ricamati a mano. Nel territorio sono visitabili l’area naturalistica e l’antica locanda di Monte Minerva, il Nuraghe Appiu, le domus di Pottu Codinu, Laccaneddu e la chiesa di Curos. Per info e prenotazioni contattare il numero 348/7429762.




Villanova Monteleone parte dalla gastronomia per promuovere cultura, territorio e tradizioni

VILLANOVA MONTELEONE. Archeologia sperimentale, visite guidate, trekking, passeggiate in bici e a cavallo alla scoperta del territorio, e poi escursioni in volo virtuale grazie alle ultime tecnologie in fatto di droni. L’anteprima di “Chenamos in carrela” a Villanova Monteleone ha dato un saggio di come la cultura gastronomica possa essere un vettore di traino straordinario per promuovere le ricchezze storiche e paesaggistiche di una comunità.

Dal primo mattino al Nuraghe Appiu un gran numero di visitatori ha potuto assistere alle curiosità del laboratorio sperimentale proposto dalla Ripam dell’Uniss e dall’associazione Sicut Erat. Le archeologhe hanno mostrato al pubblico tutte le fasi della lavorazione cerealicola e della produzione del pane nuragico. Prima la macinazione del grano, poi l’ottenimento della farina e quindi l’impasto per realizzazione di un prodotto azzimo, che è stato anche cotto in tegame sulle braci ed è andato praticamente a ruba.

Di grande interesse sono state le fasi della decorazione e la dimostrazione della marchiatura attraverso una pintadera. La gente si è incuriosita, ha fatto domande, ha assistito attivamente sperimentando con le proprie mani, e infine ha gustato il prodotto in un pregevole esempio di turismo esperienziale.

Per tutta la mattina sono seguite le visite guidate della cooperativa Itinera al complesso archeologico dell’Appiu, una struttura possente, polilobata, circondata da un grande villaggio.

Nonostante il gran caldo non sono mancati i gruppi in mountainbike e anche chi non ha voluto rinunciare all’escursione a cavallo, come Jolanda Mathe, che con il suo stupendo “Pioneer”, impegnato pochi giorni fa a correre l’ardia di San Costantino a Pozzomaggiore, a permesso a diversi giovani scoprire la passione per l’equitazione.

I rappresentanti della fpvSardegna hanno invece portato, si potrebbe dire “cavallo del drone”, grandi e piccoli alla scoperta dei panorami mozzafiato di questa località tra i cieli e le montagne di Villanova. Attraverso speciali visori, i partecipanti hanno sperimentato l’emozione di sentirsi alla guida di queste perle della tecnologia, che possono raggiungere i duecento chilometri orari in poco più di un secondo.

Tra le dimostrazioni dei mestieri tradizionali, un’antica macina da grano, posta all’interno della struttura ricettiva, è stata messa in funzione per dare prova dell’antica produzione della farina. Infine spazio al folclore: si sono esibiti il Coro de Iddanoa Monteleone, il Coro Femminile Duennas, e il Gruppo di ballo Tradizioni popolari di Villanova Monteleone. In serata c’è persino chi si è spostato sulla spiaggia di Poglina, che sta a pochissimi chilometri, per godere di uno spettacolare tramonto sul mare.

L’iniziativa è stata realizzata grazie all’impegno di uomini e donne della Proloco di Villanova, che hanno preparato una succulenta vitella arrosto allo spiedo accompagnata da piatti della tradizione, da ottimi formaggi, vini e dolci del territorio. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Camera di Commercio di Sassari all’interno del progetto Salude & Trigu, la RAS, con l’affiancamento di numerosi partner tra i quali il Gal Logudoro Goceano e il Flag Nord Sardegna.

Tra i visitatori c’è stato anche il presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Michele Pais, che ha dichiarato: «Questa è una manifestazione che esalta tradizioni, storia e identità, i migliori veicoli per promuovere la nostra terra, la nostra cultura, e per fare in modo che quante più persone e flussi turistici vengano in Sardegna. Dobbiamo puntare su questo tipo di attività, la Regione sta investendo moltissimo e riteniamo che questa sia la strada giusta». “Chenamos in carrela” proseguirà con una serie di conferenze sul cibo dal 6 al 9 agosto e poi il 10 si svolgerà la grande cena in piazza.




Villanova Monteleone, weekend tra natura, storia e tradizioni con l’anteprima di “Chenamos in carrela”

VILLANOVA MONTELEONE. Ideata dalla Pro Loco di Villanova Monteleone per celebrare un’antica tradizione di “buon vicinato”, “Chenamos in carrela” amplia il suo raggio d’azione con una speciale anteprima che accompagnerà i visitatori in una vera e propria festa delle tradizioni. A partire dal pomeriggio di sabato 8 e poi domenica 9 luglio, un weekend a contatto con la natura permetterà di riscoprire antichi mestieri e partecipare a laboratori archeologici sperimentali, fare passeggiate a cavallo, a piedi e in bici in panorami mozzafiato, tra boschi, nuraghi e domus de janas, assistere a esibizioni folkloristiche e, naturalmente, degustare squisite tipicità della gastronomia locale.

Il programma è stato presentato oggi (5 luglio) nella Camera di Commercio di Sassari dal presidente della Proloco, Pietro Fois, dal sindaco di Villanova Monteleone, Vincenzo Ligios e dalla vicepresidente camerale, Maria Amelia Lai.

 «Anni addietro, nelle belle serate estive si usava consumare la cena davanti alla propria casa con parenti ed amici, e chi passava veniva invitato a fermarsi – hanno spiegato gli organizzatori -. Così è iniziato anche in nostro progetto, con l’idea di fare di Villanova un centro d’accoglienza turistica che, a partire dalle specialità enogastronomiche, permettesse di far conoscere le straordinarie eccellenze di questa comunità e del suo territorio».

L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Camera di Commercio di Sassari all’interno del progetto Salude & Trigu, la RAS, con l’affiancamento di numerosi partner tra i quali il Gal Logudoro Goceano e il Flag Nord Sardegna.

È un momento importante per il paese e il suo territorio. Ricerca sul campo, formazione e sperimentazione continui sono la scommessa da oggi al 2026 per immaginare Villanova con i suoi straordinari paesaggi, non solo con un’offerta di accoglienza rinnovata, ma anche come un punto di riferimento culturale gastronomico, importante per tutta l’area occidentale del Logudoro. A tale scopo, l’esperto Tommaso Sussarello, divulgatore enogastronomico e coordinatore di eventi attorno a territorio e cibo locale, è stato chiamato a scrivere e coordinare per la Proloco un piano di sviluppo lungo tre anni.

PROGRAMMA. Sabato 8 luglio la manifestazione prende il via alle 15, con l’arrivo e la sistemazione dei camper “APS Camperisti Torres” al campo sportivo, seguita dalle visite guidate nel centro storico, nel museo di Sa Domo Manna e ai siti archeologici del Nuraghe Appiu e alle Domus di Puttu Codinu a cura della cooperativa Itinera (3394687754). In serata è in programma un intrattenimento musicale in collaborazione con Miki Bar.

Domenica 9 luglio si parte al mattino con escursioni a piedi e in mountain bike con ritrovo alle 8.30 nella piazzola del Nuraghe Appiu (per info e iscrizioni 340/0929403), mentre le uscite a cavallo partiranno dal Centro Ippico Comunale Antonio Sechi, con ritrovo alle 8 (per iscrizioni 3397628184).

La meta di tutti i percorsi sarà il Nuraghe Appiu, dove alle 13 i volontari della Pro Loco proporranno una squisita vitella cotta interamente allo spiedo, accompagnata da alcuni piatti della cucina tradizionale Villanovese e da un buon bicchiere di vino locale. Ad attendere i visitatori ci sarà un Laboratorio sperimentale per la realizzazione del pane nuragico a cura di Ripam e Sicut-Erat, che coinvolgeranno il pubblico, prima nella molitura dei cereali a mano con macina di pietra, e poi nell’utilizzo di altri strumenti come i tegami di terracotta, realizzati seguendo le testimonianze archeologiche.

Le escursioni saranno occasione, attraverso visite guidate, per scoprire il parco archeologico, il suo monumentale nuraghe quadrilobato e il villaggio di oltre duecento capanne, quindi le nove domus di Pottu Codinu con i caratteristici architravi a falsa porta.

Al ricco calendario si aggiunge la “Dimostrazione dei mestieri tradizionali” del paese, che vanta una serie di attività artigianali ancora vive, come la lavorazione del ferro e del sughero, quella dei coltellinai, i pasticceri, i casari, panificatori, apicoltori, tessitrici, ricamatrici e tanto altro. Il pubblico potrà seguire e partecipare ad alcune dimostrazioni proposte nel corso dell’evento.

Dopo il pranzo, la serata sarà allietata dall’esibizione dei più suggestivi brani eseguiti dal Coro de Iddanoa Monteleone e dal Coro Femminile Duennas, i cui testi sono in parte del grande poeta locale Remundu Piras, con le musiche e i balletti tradizionali del Gruppo Folk Tradizioni Popolari di Villanova Monteleone.

I ticket di partecipazione differiscono a seconda del tipo di escursione. È preferibile prenotare. Domenica sarà disponibile un bus-navetta che collegherà Villanova Monteleone (Piazzale Madonna della Strada) al Nuraghe Appiu.

Un momento della conferenza stampa in Camera di Commercio a Sassari