Sanremo Junior, Mario Donato Vinci porta a Sassari il terzo posto

Mario Donato Vinci con Franco Fasano

SANREMO.  Quattordici anni, studente della prima liceo al Classico Musicale Azuni di Sassari con già tanti successi alle spalle, il cantante sassarese Mario Donato Vinci ha conquistato il terzo posto all’edizione 2023 di Sanremo Junior, la massima rassegna musicale italiana per ragazzi dai 6 ai 15 anni, che si è svolta tra il 24 e il 25 marzo al Teatro dell’Opera del Casinò della rinomata città ligure.

Superate le selezioni dal vivo il mese scorso al Narnia Festival, Vinci è stato selezionato su 288 concorrenti per partecipare alle semifinali di Sanremo Junior assieme ad altri quarantacinque semifinalisti.

Le due semifinali, che si sono succedute tra venerdì sera e sabato mattina, hanno proiettato in finale un totale di ventisei giovani talenti suddivisi per tre fasce d’età. Quindi alle 21 si è svolta la finalissima in diretta streeming sulla pagina facebook di Sanremo Junior, decretando il successo del cantante sardo.

A raccontare questa magnifica esperienza sono stati i suoi genitori Dora e Paolo, ancora emozionati per quanto vissuto: “Siamo felicissimi, Mario Donato è stato molto apprezzato e ha proposto un’accattivante interpretazione del brano “Feeling Good” portato alla ribalta recentemente da Michael Bublé”.

Alle soglie della mezzanotte la giuria di qualità presieduta dal cantautore Franco Fasano si è riunita mettendo insieme nomi di esperti del calibro di Lodovico Saccol, Stefania Fratepietro, Manuela Gaslini, e Freddy Colt.

Lo scrosciare degli applausi ha accompagnato l’annuncio dei vincitori, e con essi il nome di Mario Donato Vinci, che ha portato la Sardegna sul podio: “Il clima era bellissimo – ha affermato il giovane cantante – grazie all’eleganza e alla cura nei minimi particolari dell’organizzazione messa in piedi dal patron Paolo Alberti.  Molto coinvolgente è stata la masterclass con Franco Fasano, e ho incontrato tanti giovani emergenti provenienti da tutta Italia, tutti di alto livello, con i quali resterò certamente in contatto”.

Immensa la gioia della famiglia e di chi lo segue ormai da tempo in tutte le sue performans: dal 58° Zecchino d’oro ai musical italiani con la regia di Claudio Insegno come attore protagonista in “A Bronx Tale” e “Kinky Boots”, alle vittorie in vari festival internazionali, e all’esperienza di cantante impegnato nel sociale nel progetto AIL. Vinci è inoltre vanta il titolo di vice campione italiano in carica nel ballo latino americano di coppi,a sotto i colori dell’Accademia di ballo sassarese F. Art Studio Dance di Giuseppe Madeddu.

Mario Donato Vinci con Manuela Gaslini



RETE DEL GAS – INTERVENTI IN VIA DA VINCI, SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE L’OPERA DI AMMODERNAMENTO DEI SERVIZI IN CITTÀ

Verso la dirittura finale i lavori del gas di città. Ancora 25% di lavori  per avere la rete del metano in tutta la città. Lavori in via Da Vinci. Il Sindaco Mario Conoci : “Ammodernamento, qualità e risparmio: i vantaggi dell’investimento faranno dimenticare gli inevitabili  disagi”Alghero, 30 gennaio 2021 – Sono arrivati a circa il 75% del totale le opere di realizzazione dei 53 km della rete del gas di città ad Alghero.  Il primo importante traguardo del processo di ammodernamento infrastrutturale della città che sta comportando inevitabili e fisiologici disagi alla viabilità è stato già raggiunto con l’avvio della distribuzione del metano nel quartiere della Pietraia-Lido.  L’avvio della prima parte della fornitura  prevede che dalla stazione di stoccaggio di Ungias – Galantè,  dove è posizionato il carro cisterna, il metano possa arrivare inizialmente nelle case corrispondenti agli allacci della zona, ma possa anche servire una più ampia utenza, una volta ultimati i lavori.  Gli scavi  stanno ora per interessare dalla prossima settimana la via Leonardo Da Vinci, nel tratto compreso  tra via XX Settembre e via Monte Dolla. Conseguentemente, verrà istituto il divieto di transito e sosta integrato dalla zona rimozione nella fascia oraria 0/24.   Alghero è attualmente  la prima città in Sardegna a utilizzare il metano la cui  realizzazione  è sostenuta da un investimento di 15,7 milioni di euro. “Un investimento fondamentale per Alghero, che porterà innegabili vantaggi  per la qualità della vita,  per l’economia e  per le famiglie, che potranno  approvvigionarsi di energia pulita a basso costo”, sottolinea il Sindaco Mario Conoci.  “Ai disagi che sta creando, ma ancora per poco, la realizzazione dell’infrastruttura, si sostituiranno i tanti aspetti positivi dell’opera”. La previsione dei lavori prevede l’allestimento di altri due punti di stoccaggio del metano da dislocarsi in altrettante zone periferiche dalle quali il combustibile si diramerà per coprire l’intera rete. 




Università di Sassari: Conversazione on line su Leonardo Da Vinci e la musica

Pensare come Leonardo: “Leonardo e la musica”

13 ottobre 2020

Giovedì 15 ottobre alle 17.00 si terrà la seconda conversazione della serie “Pensare come Leonardo”, organizzata dall’Università di Sassari, che sarà dedicata a “Leonardo e la musica”. Tra i tanti interessi di Leonardo Da Vinci la musica occupava un posto molto importante anche se meno noto al grande pubblico. Leonardo era un eccellente suonatore di lira da braccio e improvvisatore molto richiesto come intrattenitore. Allo stesso tempo Leonardo dedicò una grande attenzione alla progettazione di nuovi strumenti musicali e allo studio dell’origine del suono. La sua conoscenza della meccanica delle macchine divenne uno straordinario strumento per ideare sistemi e strumenti musicali in grado di riprodurre suoni e note con tecniche innovative.

Discuteranno di Leonardo e la musica Edoardo Zanon di Leonardo3, studioso di Leonardo, musicista e co-fondatore del Museo di Leonardo3 di Milano, e Plinio Innocenzi, professore dell’Università di Sassari e studioso di Leonardo e della scienza e tecnologia nel Rinascimento.

Sarà possibile seguire l’evento sia presso il museo Leonardo3 stesso in Piazza della Scala a Milano, sia diretta in streaming sul sito web dell’Università di Sassari all’indirizzo https://www.uniss.it/uniss-comunica/eventi/pensare-come-leonardo-leonardo-e-la-musica




Leonardo da Vinci e Antigone: due eventi “Unisslive” il 12 maggio

 “Pensare come Leonardo” e “Le questioni di Antigone 

al tempo del Covid19”

 

Due appuntamenti con “Unisslive” il 12 maggio

8 maggio 2020

 

SASSARI. Nell’ambito della rassegna dell’Ateneo di Sassari “Unisslive – il virus della conoscenza”, martedì 12 maggio alle 17.00, Edoardo Zanon, ricercatore e co-fondatore del Museo Leonardo 3 di Milano e Plinio Innocenzi, professore di scienza e tecnologia dei materiali all’Università di Sassari e studioso di Leonardo da Vinci, condurranno ragazzi e adulti in un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta del più visionario innovatore del rinascimento. Su Google Meet, I due studiosi illustreranno attraverso una serie di esempi come pensava Leonardo e come applicava il suo metodo per innovare ed esplorare i segreti della natura. Curiosità inesauribile, intuizioni geniali ma anche studio, metodo ed analisi sistematica dei problemi. Essere capaci oggi di prefigurare il futuro come Leonardo può aiutarci a superare crisi epocali, come quella che stiamo vivendo. Edoardo Zanon, ha dedicato numerosi libri a Leonardo tra cui Il libro del Codice del Volo. Ha dato vita a molti dei progetti di macchine di Leonardo attraverso ricostruzioni filologiche in scala reale che sono ora visibili presso il Museo di Leonardo 3 di Milano.

Plinio Innocenzi ha dedicato i suoi studi a Leonardo ingegnere, ricollocandolo nel contesto della conoscenza scientifica tecnologica del Rinascimento, dedicando all’argomento il libro: The Innovators behind Leonardo. The true story of scientific and technological Renaissance (link di accesso a “Pensare Leonardo” https://meet.google.com/rhb-zxxw-roj).

 

L’evento dedicato a Leonardo sarà preceduto alle 15.00 da un appuntamento, sempre sulla piattaforma Google Meet, con “Le questioni di Antigone ai tempi del Covid 19”  L’incontro nasce dalla collaborazione della prof.ssa Sotera Fornaro (Università di Sassari) con il prof. Nicola Cadoni, del Liceo Classico Azuni.
La tragedia Antigone di Sofocle pone delle questioni e delinea dei temi che trovano, proprio nell’emergenza che stiamo vivendo, una rinnovata attualità: la responsabilità dell’uomo rispetto alla natura, gli abusi delle forme di controllo di cui dispone il potere, il contagio (anche metaforico) che si estende a tutta la comunità da una sola persona infetta, il diritto della sepoltura negato. Di tutto ciò parleremo, rileggendo insieme il testo. Si consiglia di avere a disposizione una traduzione italiana dell’ Antigone (https://meet.google.com/pax-syyt-fcx).

Si invitano gli insegnanti e i singoli appassionati a scrivere all’email [email protected] per informazioni e richieste di partecipazione.




Da Sassari al Teatro Nuovo di Milano: Mario Donato Vinci nel musical “A Bronx Tale”

Dal 10 al 19 maggio il giovane cantante sassarese interpreterà il personaggio chiave in una storia di lealtà e famiglia contro i pregiudizi razziali. Lo spettacolo arriva per la prima volta in Italia direttamente da Broadway, ambientato nella New York degli anni Sessanta

Dai tempi dello Zecchino D’Oro 2015 ne ha fatta di strada. Mario Donato Vinci vola ancora una volta oltre i confini dell’isola, scritturato dal noto produttore Lorenzo Vitali per interpretare il personaggio chiave del musical “A Bronx Tale”. Uno spettacolo che arriva per la prima volta in Italia direttamente da Broadway, per andare in scena dal 10 al 19 maggio al Teatro Nuovo di Milano, uno dei più importanti d’Italia.

Dieci anni, portamento spigliato, voce intrigante e un curriculum con tanti successi internazionali, dopo aver partecipato come ospite allo show “Students got talent” di Roberto Manca, il giovane cantante sassarese è stato notato e voluto dal regista Claudio Insegno e dal direttore artistico di origini sarde Giulio Pangi, per interpretare il ruolo del protagonista di una storia coinvolgente di lealtà e famiglia.

Ambientato nella New York degli anni Sessanta, il musical racconta le vicende del piccolo Calogero, figlio di immigrati italiani, che dopo aver assistito ad un omicidio da parte di Sonny, il boss del suo quartiere, decide di non denunciarlo e comincia a stringere con lui un rapporto quasi paterno.

Il giovane frequenta gli ambienti malavitosi gestiti dal gangster e ben presto, in età adulta, si scontra con il volere del padre e si ritrova a lottare per la sua amata, una ragazza afro-americana, contro i pregiudizi della sua comunità.

Lo spettacolo, che andrà in scena con un cast formidabile, nasce dalla storia di Chazz Palminteri e ha debuttato a Broadway nel 2007 per la regia di Robert De Niro e del pluripremiato ai Tony Awards, Jerry Zaks, con le musiche di Alan Menken (cantautore di Beauty and the Beast), i testi di Glenn Slater e le coreografie di Sergio Trujillo.

Nel cast sono presenti importanti volti del panorama del teatro e dello spettacolo italiano, a partire da Marco Stabile nei panni di Calogero adulto; Roberto Rossetti che interpreta il papà di Calogero e Valentina Gullace nei panni della mamma; Andrea Carli in quelli di Sonny; Giulio Pangi nel ruolo di Rudy the Voice, proprietario del bar e socio di Sonny; Umberto Noto nei panni di Tony 10e10 solo per citarne alcuni. Mario Donato è già al lavoro da fine aprile nel capoluogo lombardo, dove ha iniziato a prendere confidenza con il ruolo e con gli altri membri del cast durante le prove dello spettacolo.