Prosegue al Teatro Verdi martedì 7 maggio alle 20,30 la stagione organizzata dalla cooperativa Teatro e/o musica dedicata alle scuole con lo spettacolo “Carnevale degli animali” tratto all’opera omonima di Camille Saint-Saëns. I testi di Emanuele Floris rivivono le musiche originali di Camille Saint-Saëns con gli arrangiamenti di Giovanna Dongu, e Massimiliano Demartis e i Costumi di Maria Vittoria Zazzu. Lo spettacolo che vede sul palco Emanuele Floris e Marco Demartis è organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pasquale Tola. L’ Orchestra degli alunni delle classi 3^A e 3^H ad indirizzo musicale sarà diretta da: Angela Caria, Giovanna Dongu, Silvio Nappi, Loredana Pitzalis. Luci Marcello Cubeddu, Regia Alfredo Ruscitto.
Attraverso questa raffinata e divertente “fantasia zoologica”, che Saint Saens ha composto illustrando ambienti e personaggi con un’acutezza percettiva straordinaria, bambini e ragazzi verranno accompagnati in un mondo musicale completamente a loro misura.
La suite di Saint-Saents, composta da quattordici brani di breve durata, ispirati da animali o personaggi, possiede caratteristiche comunicative davvero sorprendenti che spaziano dall’ironia, al grottesco, al gioco, allo scherzo.
Il giovanissimo pubblico potrà conoscere la variopinta brigata di animali descritti attraverso i timbri e i ritmi dei vari strumenti musicali, suonati dagli allievi delle classi ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo P.Tola.Camille Saint-Saëns (Parigi Algeri 1921) studiò al conservatorio di Parigi. La sua prima esibizione in pubblico avvenne all’età di cinque anni, quando accompagnò al pianoforte una sonata per violino di Beethoven. Per guadagnarsi da vivere, Saint-Saëns lavorò come organista in diverse chiese di Parigi. La sua attività di compositore produsse una mole vastissima di opere: più di 160 di esse sono state pubblicate e coprono ogni genere musicale, dal teatro d’opera alla musica sacra; dalla sinfonia a quella da camera.
La composizione è formata da 13 brani che descrivono in modo ironico le caratteristiche di alcuni animali e alcuni personaggi: i pianisti e i critici musicali. Alcuni temi musicali non sono suoi ma provengono da brani di altri musicisti come il celebre can can di Offenbach (rallentato di molto nel brano “Tartarughe”), La danza delle Silfidi di Berlioz (nell’Elefante), La Canzonetta di Mozart, Au clair de lune (melodia popolare francese) e un’aria tratta dal barbiere di Siviglia (in Fossili). Fu composto nel 1886 in occasione di una festa di carnevale tra amici musicisti. Lo spettacolo è adatto ai ragazzi dai 6 ai 14 anni.



