Pubblicità
image_pdfimage_print

COMUNICATO STAMPA

Studenti in festa al Palazzetto per le gare di Europe Cup

Gli alunni delle scuole elementari e medie cittadine e dell’hinterland

spettatori speciali grazie a Banco di Sardegna, Dinamo, Comune di Sassari e ATP

Sassari, 19 dicembre 2018 – 1.500 alunni delle scuole elementari e medie di Sassari

e dell’hinterland e altrettanti loro accompagnatori, grazie ai biglietti messi a

disposizione dal Banco di Sardegna, potranno assistere gratuitamente al

PalaSerradimigni alle partite casalinghe della Dinamo valide per il secondo turno

della FIBA Europe Cup di pallacanestro.

Il Banco di Sardegna, in collaborazione con la Dinamo Basket, l’assessorato alle

politiche educative e allo sport del Comune di Sassari e l’Azienda Trasporti Pubblici

(ATP), vuole valorizzare il rapporto con le scuole elementari e medie del territorio

con un progetto legato allo sport, da affiancare agli altri già in essere di cultura

finanziaria e artistica. Nel corso dell’anno scolastico, bambini e ragazzi di tutte le età

sono coinvolti in attività di educazione finanziaria, laboratori personalizzati e

progetti di alternanza scuola-lavoro, in aggiunta al concorso per i ragazzi delle scuole

superiori, che premia con un montepremi complessivo di 50.000 euro i migliori

progetti imprenditoriali. Tutte queste iniziative ricadono in quello che ormai è un

vero e proprio brand, “Il Banco di Sardegna per la Scuola”.

Arricchire le esperienze personali dei più giovani affinché attraverso lo sport si possa

contribuire a far crescere, oltre che a far divertire, quelli che saranno gli adulti di

domani: sono questi gli obiettivi di questo importante progetto.

Per il Direttore Generale del Banco di Sardegna Giuseppe Cuccurese, “questo

progetto è il giusto completamento di un programma che stiamo portando avanti da

tempo con le scuole elementari e medie in quanto consente agli alunni di conoscere

più da vicino i loro beniamini del basket vivendo, allo stesso tempo, un’esperienza

anche didattica. Abbiamo infatti ideato una formula che possa associare il

divertimento legato all’evento sportivo con un concorso di idee da sviluppare in

classe per sollecitare la fantasia e raccontare l’esperienza vissuta al palazzetto”.

“L’educazione allo sport passa anche dalla partecipazione agli eventi sportivi e

agonistici – commenta l’assessora comunale alle Politiche sportive, infanzia, giovani

e sport Alba Canu – Il ruolo della scuola e il coinvolgimento delle famiglie in questo

percorso diventano fondamentali nello stimolare la pratica dello sport sino all’età

adulta”.

Un progetto al quale la Dinamo ha aderito con grande entusiasmo: “Questi sono i

progetti che ci piacciono – afferma il presidente biancoblu Stefano Sardara – perché

coinvolgono i giovani e perché si realizzano mettendo insieme diversi attori,

istituzionali e privati, che lavorano in rete condividendo valori e obiettivi”.

Ai ragazzi sarà riservato un settore del palazzetto nel quale, assistiti da hostess e

steward, potranno vivere una esperienza da ricordare e anche da raccontare. Ma

non solo: l’Azienda trasporti pubblici sposa con grande entusiasmo l’iniziativa,

offrendo la possibilità a studenti e accompagnatori che non avessero altro modo per

raggiungere il PalaSerradimigni, di poter viaggiare gratuitamente su autobus

dedicati all’evento. “Una serata all’insegna dello sport, della condivisione e della

mobilità sostenibile: valori imprescindibili per formare i cittadini di domani”, afferma

il Presidente di ATP Roberto Mura.

Inoltre nei giorni successivi alla partita, con l’aiuto degli insegnanti, gli studenti

potranno rappresentare come hanno vissuto la serata e spiegare cosa li ha più

colpiti. Una commissione valuterà gli elaborati: i migliori saranno premiati ed esposti

in una mostra dedicata.

Il primo appuntamento è per stasera, mercoledì 19 dicembre alle 20.30, per la sfida

tutta italiana tra la Dinamo Banco di Sardegna e la Pallacanestro Varese. L’iniziativa

sarà replicata il 23 gennaio per la gara contro gli olandesi del Donar Groningen e il 6

febbraio per la partita contro i ciprioti del Petrolina AEK.

Le scuole elementari e medie che volessero prenotare potranno farlo inviando una

mail a [email protected] e [email protected],

specificando il numero dei bambini e degli accompagnatori che parteciperanno. Le

richieste verranno gestite sulla base dell’ordine di arrivo.