Michele Marelli, musicista, clarinettista, performer. Servizio fotografico realizzato nello studio di Marco Lodola, artista, a Pavia il 3 febbraio. Nelle foto compaiono sue opere realizzate con luce led.
Pubblicità
image_pdfimage_print

Ritornano in Sala Sassu 

gli appuntamenti con la musica d’arte del nostro tempo

Con il concerto e il seminario del clarinettista Michele Marelli, il 7 maggio prossimo, il Conservatorio Luigi Canepa inaugura in Sala Sassu la quarta edizione di Musicanova, la rassegna dedicata alla musica d’arte del nostro tempo organizzata quest’anno dai dipartimenti di musica d’Insieme, Teoria e Composizione, Musica Elettronica e Pianoforte. Un nuovo progetto, due seminari, quattro concerti e dieci prime esecuzioni assolute sono i numeri in sintesi di un evento del massimo interesse, che già dall’anno scorso ha richiamato un pubblico sorprendente e curioso, grazie a una formula agile e alla varietà e modalità delle proposte in campo. Marelli, che avrà la collaborazione all’elettronica di Walter Cianciusi, è uno degli esecutori di riferimento in ambito internazionale per la musica contemporanea: virtuoso anche di corno di bassetto, giovanissimo entra a far parte dell’Ensemble Stockhausen e inizia una carriera che l’ha portato ben presto in tutti i più importanti festival internazionali e a esibirsi come solista con grandi orchestre e nelle più prestigiose sale da concerto europee. Ha ottenuto innumerevoli premi e riconoscimenti e le sue incisioni per la Decca Classics hanno conquistato ripetutamente la massima valutazione dalle più importanti riviste del settore e la nomination agli International Classical Music Awards.

Musicanova proseguirà il 16 maggio con il concerto dell’Ensemble di Musica contemporanea del Conservatorio diretto da Andrea Ivaldi e presenterà l’11 giugno in concerto PianoLAB Sharing, un progetto compositivo – esecutivo, che sarà presentato anche nel corso di Piano City Milano 2019, dedicato al pianoforte e alle sue interazioni con i mezzi di produzione elettronica del suono.

Proprio alle nuove tecnologie sarà dedicata il 20 e 21 giugno la master class di Philippe Spiesser e Alexander Vert, autori-interpreti di performance e progetti multimediali tra i più apprezzati nell’ambito della ricerca sulle relazioni tra esecuzione, gesto, suono e immagine. Nell’occasione verrà presentata, anche con una dimostrazione pratica, GeKiPe, un’interfaccia gestuale per l’espressione musicale frutto di un progetto creativo che permette di combinare movimenti del corpo, gesti musicali ed espressioni audiovisive, con stimolanti orizzonti nell’ambito delle performance esecutive e teatrali.

Il concerto del duo pianistico Andrea Ivaldi e Anna Revel chiuderà il 31 ottobre Musicanova 2019 proponendo un repertorio che attraverso brani e trascrizioni del 900 storico approderà a musica in prima esecuzione assoluta, presenza costituzionalmente irrinunciabile in tutti gli eventi del progetto.

I concerti inizieranno sempre alle ore 19 e l’ingresso è libero e gratuito.