Pubblicità
image_pdfimage_print

GUIDE ESCLUSIVE DEL PARCO NAZIONALE DELL’ASINARA: AL VIA LE ISCRIZONI AL CORSO DI FORMAZIONE

 

L’Ente Parco Nazionale dell’Asinara Area Marina Protetta promuove un nuovo corso di guide esclusive del Parco. La guida ufficiale dell’area protetta è prevista dalla Legge quadro delle aree naturali protette n. 394/91, ed è una guida ambientale escursionistica particolarmente qualificata per esercitare la professione.

Attualmente sono presenti nell’elenco ufficiale del Parco 58 professionisti che già operano nei programmi del Parco e nelle visite guidate e di accompagnamento alle scolaresche.

Il percorso di formazione, della durata complessiva di 120 ore, è rivolto a 25 allievi maggiorenni, iscritti ai Registri Regionali di cui alla L. R. n. 20 del 18 dicembre 2006 (Guida Turistica/Guida Turistica sportiva/Guida Ambientale-Escursionistica) in possesso del livello B2 di lingua inglese, interessati ad acquisire l’attestato di Guida esclusiva e quindi di poter operare all’interno dell’isola dell’Asinara in qualità di Guida.

L’emergenza del Covid-19 vedrà la formazione alternata con attività didattiche a distanza con importanti contributi di aggiornamento scientifico, e che riguardano tempi come la comunicazione, accoglienza, tecnica professionale ma anche ad aspetti naturalistici e storico-culturali. Ci sarà anche una parte pratica sull’isola dell’Asinara.

Il corso, organizzato dal Parco Nazionale dell’Asinara in collaborazione con il Consorzio Edugov, è interamente finanziato con fondi comunitari all’interno del progetto Ecostrim e vede l’intesa con la Regione Sardegna.

La sede del corso è a Sassari, per la parte teorica, e presso l’Area marina Protetta “Isola dell’Asinara” per la parte pratica con la collaborazione degli operatori economici certificati con il marchio di qualità.

A seguito della fase di iscrizione, verrà stilato l’elenco degli ammessi alla selezione che avverrà attraverso un colloquio motivazionale (con valutazione del curriculum) e una prova orale volta a verificare il possesso del livello B2 della lingua inglese.

Presso il sito del Parco e del Consorzio Edugov sono riportate tutte le informazioni relative alla modalità di iscrizione che dovrà avvenire entro l’11 gennaio 2021 esclusivamente attraverso l’invio di una pec.

 

La guida esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara

La guida esclusiva del Parco Nazionale dell’Asinara è un professionista esperto che accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di trasporto autorizzato dal Parco, persone singole o gruppi in ambienti naturali, assicurando la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. L’attività professionale della guida del Parco prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio dell’isola dell’Asinara con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti costieri e marini, alle strutture espositive di carattere naturalistico e storico presenti nell’Asinara, e capaci di illustrare gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L’attività professionale della guida del Parco prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.